Informazioni turistiche, natura e cultura dei villaggi rurali e marinari della zona sud di Messina
Associazione di promozione sociale APS affilliata all'UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane) ed iscritta all’Albo delle Pro Loco della Regione Siciliana. Dal 2015 l'Associazione opera nella periferia sud di Messina, per far crescere l’interesse turistico e culturale dei luoghi meno conosciuti e spesso anche degradati del territorio comunale, attraverso itinerari e progetti turistici inno
vativi che coinvolgono i cittadini messinesi e i turisti. Dal 2016 al 2018, la Pro Loco Messina Sud ha avuto la sua sede operativa all’interno del sito di Villa Melania, dove ha anche supportato i servizi di fruizione e valorizzazione della mostra d’arte e antichi mestieri della Fondazione Salonia. Nello stesso periodo l'Associazione ha lanciato Territori Vivi, un programma di attività che ha realizzato la sperimentazione di itinerari e aperture in rete tra Villa Melania e altri siti culturali (Forte Cavalli, Palazzo Mondio, Museo del Grano di San Filippo ...), passeggiate tra i villaggi collinari (Altolia, Giampilieri, Molino, Pezzolo, Santo Stefano Medio, Santo Stefano Briga, Tipoldo, Larderia, San Filippo Superiore), eventi home restaurant, trekking e ciclotur. La Pro Loco Messina Sud collabora anche con altre associazioni, enti pubblici ed istituzioni scolastiche del territorio:
- dal 2015 è impegnata nell'organizzazione dell’evento annuale Cultural Day di Mili San Pietro , per la valorizzazione della Chiesa in stile arabo normanno di S.Maria di Mili;
- nel Natale 2017 ha supportato l’organizzazione di due serate concertistiche all’interno di Villa De Pasquale di Contesse, in collaborazione con il Polo Regionale di Messina per i siti culturali;
- nel Settembre 2019 e nel Settemnre 2020, ha partecipato alle due edizioni del Festival Le Vie dei Tesori, organizzando la passeggiata ''Tra agrumi e gelsomini lungo l'Antica Via Del Dromo'';
- dal 2019 è partner del progetto CuFu, promosso dall'Istituto Giuseppe Catalfamo del quartiere CEP, dall'Istituto Salvo D'Acquisto del quartiere UNRRA e finanziato dal Piano Cultura Futuro Urbano del MIBACT. Dal Novembre 2019, la sede operativa della Pro Loco Messina Sud si trova nel villaggio di Larderia, negli spazi di un ex monastero seicentesco chiamato Eremo.
15/01/2025
Per info su passeggiate ed escursioni al sentiero Bettaci di Pezzolo, contattate le pagine social Instagram e Facebook Sentiero Bettaci
IMPORTANTE! Chiediamo la collaborazione da parte di tutti i singoli o gruppi che hanno intenzione di visitare il Sentiero per preservare il risultato del lavoro svolto dai volontari.
15/01/2025
A Santo Stefano Medio è la settimana della Festa di Sant' Antonio Abate.
Tra i riti più caratteristici e tradizionali, la Notte dei falò di Sabato e la pantomima di Domenica de "U camidddu e l'omu sabbaggiu"
Settimana della festa di Sant’Antonio abate 🙏🏻
06/01/2025
"U pagghiaru" di Bordonaro
In 12 secondi, Giosuè Di Stefano si è aggiudicato l'edizione 2025.
Complimenti! 👏
06/01/2025
Buona Epifania dalle nostre freddi terre!
Non mi ricordavo questa neve a Messina, da non so quanti anni. Buona Epifania!
05/01/2025
A causa di un problema tecnico, gli eventi previsti per oggi e domani alla chiesa normanna Santa Maria di Mili, sono rinviati a data da destinarsi.
Ci scusiamo per il disagio
01/01/2025
🎉🍾Buon 2025 con il tradizionale bagno di capodanno a Mili Marina
25/12/2024
Buon Natale
Due postini di Poste Italiane hanno riempito i sacchi delle richieste e dei giocattoli da donare ai bambini meno fortunati
24/12/2024
🎅🎄Teatro, musica popolare e la premiazione del contest "I colori dell'autunno nei nostri villaggi" alla Chiesa Normanna di Mili!
Siamo ormai quasi a Natale e nell'augurarvi buone feste da parte della nostra associazione, siamo lieti di invitarvi a degli eventi speciali che si terranno in uno dei luoghi più suggestivi di Messina e a noi molto caro.
Domenica 5 Gennaio h.17:30 il gruppo teatrale "Chi problema c'è?" metterà in scena nei locali della Chiesa Normanna di S.Maria di Mili, la commedia "Tuttu u munnu è paisi".
Lunedì 6 Gennaio h.19 i Sicilia e dintorni ci allieteranno con la musica tradizional-popolare siciliana. All'inizio dello spettacolo avremo occasione di annunciare i vincitori del contest fotografico "I Colori dell'Autunno nei nostri Villaggi".
Per entrambi gli eventi privati è necessario prenotarsi al nostro indirizzo [email protected] per motivi di capienza locale. Ringraziamo per il supporto tecnico Ferramenta De Pasquale e Anymore Onlus
19/12/2024
🍂📷 Solo poche ore alla chiusura del nostro contest "I colori dell'autunno nei nostri villaggi"!
Si può votare fino a stasera e poi nei prossimi giorni verrà svelato il vincitore.
Al contest partecipa, fuori concorso, anche il nostro direttivo. Ed ecco uno scatto di Ivan Mirko Stanislao Tornesi: uno scorcio sullo Stretto di Messina, visto dal lungomare di Santa Margherita.
🍁 📷🍁
18/12/2024
Al contest "I colori dell'autunno nei nostri villaggi" partecipa, fuori concorso, anche il nostro direttivo!
Questo è uno scatto di Salvatore Maressa, direttamente da Mili San Pietro. E ce lo racconta così:
"È bello l'autunno, i primi freddi le foglie che cadono, gli alberi che si spogliano, ma in Sicilia c'è un autunno fatto di colori e di odori forti come il mandarino, che sono vita, che sono gusto e bellezza"
🍁 📷🍁
17/12/2024
🎅🎄Da Minissale a Giampilieri, passando per Larderia e Pezzolo.
Ecco alcuni degli eventi natalizi in programma il prossimo fine settimana!
12/12/2024
Da Mili San Marco al centro città.
Auguri ai fratelli Minutoli per l'apertura della pitoneria "La Ruota in centro"
La Ruota di Minutoli Giovanni
Lui chef pizzaiolo cresciuto sotto le ali del padre Giovanni nella pitoneria – pizzeria di famiglia a studiare impasti, lei in sala come esperta di vini che si è cimentata ad amalgamare le farine ma ha amato da sempre la dimensione dei vini e il loro abbinamento con l’arte bianca,…
10/12/2024
🍂📷 I colori dell'autunno nei nostri villaggi
La concorrente numero 🔟 del photo contest è Grasso, con una foto scattata a Galati marina.
📣 Vota e fai votare!!!
Puoi farlo entro il 19 dicembre, sciegliendo tra un cuore o un like alla foto.
⚠️ATTENZIONE⚠️ verranno conteggiati esclusivamente i voti sulla foto pubblicata sulle nostre pagine, dai profili che avranno lasciato il "SEGUI" o "LIKE" alle pagine Facebook e Instagram della Pro Loco Messina Sud.
10/12/2024
📷 È ormai una sfida aperta tra le foto provenienti dai villaggi di Larderia e Santo Stefano di Briga. Ma c'è ancora tempo per la partecipazione di altri concorrenti.
Ricordiamo infatti che fino al 19 dicembre potete inviare le vostre foto o votare tra quelle già in gara.
Presto sveleremo anche la data e il luogo della premiazione.
🍁 "I colori dell'autunno nei nostri villaggi" è Il nostro primo contest fotografico sui social!
📷 A partire da oggi cattura gli scorci più suggestivi dei nostri villaggi, sfruttando al meglio la luce e i colori della stagione autunnale. E poi partecipa al contest seguendo queste semplici regole:
1. Segui e fai seguire la nostra pagina su Instagram e Facebook (valgono solo i like di chi segue la pagina)
2. Invia la tua foto ai nostri account Facebook o Instagram, richiedendo la partecipazione al contest. Non dimenticare di inviarci anche una breve descrizione e il nome del luogo in cui è stata scattata. Con il messaggio di richiesta di partecipazione ci autorizzi al tag del tuo profilo social e all'utilizzo della foto nell'ambito del contest e in altre attività di promozione e valorizzazione del territorio che l'associazione organizza.
3. La foto, verificata l'attinenza al tema e all'area territoriale da promuovere nel contest, sarà pubblicata sulla nostra pagina entro 24 ore dall'invio.
A questo punto potrai invitare i tuoi amici a mettere il like alla tua foto nelle nostre stories e post di Instagram e Facebook. Ricordati che il contest si conclude il 19 Dicembre. Prima la invierai e più tempo avrai per farla votare.
4. In palio ci sono tre premi per le foto che otterranno il maggior numero di like. L'evento di premiazione si svolgerà venerdì 20 Dicembre.
🏆 Cosa si vince?
1º posto: Visita delle con buono di 50€, da utilizzare a scelta tra acquisto in cantina o degustazione vini e prodotti tipici locali x 2 persone.
2º posto: aperitivo con tagliere e drink da Cafè per due persone
3º posto: tessera sconti UNPLI 2024 e 2025 gratuita per una persona
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pro Loco Messina Sud pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Pro Loco Messina Sud:
Video
D'unni vegnu? Vegnu du' mulinu.
Si dice così quando si vuole far capire all'interlocutore che le intenzioni non sono tanto buone. Un detto che discende, forse, dal racconto delle forti liti che si scatenavano tra i contadini in fila, nell'attesa di macinare il proprio quantitativo di grano. Chissà.
Oggi di quel mondo agricolo ci rimangono pochissime tracce, come le rovine di questi mulini che si trovano nella vallata di Larderia, alle pendici del Monte Dinnammare.
Anche qui, come nelle vallate di San Filippo e Mili, sorgevano numerosi mulini ad acqua. Furono costruiti lungo il torrente e collegati da un unico acquedotto (u "cunnuttu"), che convogliava le acque delle sorgenti di montagna. L'acqua poi veniva deviata verso gli acquedotti ad arcate dei vari mulini, movimentando le ruote verticali in legno e azionando così le macine in granito poste all'interno dell'edificio.
Questa sarà una delle prossime passeggiate alla scoperta del nostro territorio.
Seguite gli aggiornamenti attraverso la nostra pagina!
#mulinidilarderia #messina #sicilia #igersmessina #igersicilia #visitmessina #visitsicily
La pioggia non ha fermato l'inizio del festival @leviedeitesori al @sentiero.bettaci
#pezzolo #sentierobettaci #messina #sjcilia #leviedeitesori #igersmessina #igerssicilia
La passeggiata di ieri "La fioritura del giglio di mare"
Anche quest'anno, accompagnati dal prof. Alessandro Crisafulli dell'Orto Botanico Pietro Castelli, abbiamo promosso la passeggiata per l'osservazione e la conoscenza della flora psammofila.
C'è un tratto di litorale, ed esattamente quello compreso tra Mili Moleti e Galati Marina, dove è possibile immergersi in un vero e proprio campo di gigli di mare (pancratium maritirum) e dove cresce una specie endemica del litorale messinese, che non si trova in nessun altra spiaggia della sicilia e del mediterraneo: la cornacchia litorale (hypecoum torulosa).
La presenza di queste specie merita una tutela e un'attenzione particolare di questo tratto di litorale sud, insieme a quello di Santa Margherita, dove in alcuni periodi dell'anno si possono ammirare tappeti fioriti di ginestrino marittimo e rucola di mare.
Nei prossimi giorni torneremo a chiedere l'installazione di pannelli informativi con l'indicazione delle specie finora censite.
#fiorituradelgigliodimare #litoralesud #messjna #sicilia
Anche quest' anno dedicheremo una passeggiata alla fioritura del giglio di mare (pancratium maritimum) e alla conoscenza dell'ecosistema delle nostre spiagge.
Ppresto sarete informati su data e luogo dell'appuntamento, nel frattempo vi invitiamo a far girare il nostro continuo appello alla cittadinanza e alle instituzioni per la tutela della flora psammofila. Sono piante pioniere della formazione dell'ecosistema dunale, fondamentale per la protezione naturela dall'erosione costiera. L'invito è dunque a non gettarci i rifiuti sopra, non sflaciarle o raccoglierne i fiori. Ammiriamole, fotografiamole nella loro bellezza e nel loro ambiente naturale, magari ascoltando in silenzio anche il canto degli uccelli che vi nidificano.
#giglio #gigliodimare #pancratiummaritimum #litoralesud #messinasud #galati #santamargherita #messina #sicilia #strettodimessina #mediterraneo #igersicilia #igersmessina
Ieri, nella splendida cornice del Parco Museo di Forte Cavalli, nel giorno del 119° anniversario dell'inaugurazione dell'acquedotto civico, avvenuta il 6 agosto 1905, si è svolto l'evento culturale "L'arrivo dell'acqua a Messina". Con la partecipazione di Paolo Ullo e Andrea Bambaci, autori di studi e ricerche fondamentali per la ricostruzione storica delle opere e i progetti di realizzazione degli acquedotti messinesi, è stata raccontata una pagina particolare della storia cittadina, con un approfondimento e una riflessione sul sistema di approvvigionamento e distribuzione idrica cittadina, dai tempi più antichi e fino ai giorni nostri.
Sono state anche esposte le stampe di alcune foto e documenti d'epoca, che faranno parte di una mostra permanente all'interno di una sala del Museo Storico di Forte Cavalli.
#acquedottostorico #mostrapermanente #fortecavalli #messina #sicilia #igersicilia #igersmessina
A Tremestieri è la settimana della festa di S.Domenica.
Qui alcuni momenti della serata di mercoledì dedicata all'arte, alla storia del territorio e all'attivismo civico, a cura del @comitatoexsanderson
#ridatecilasanderson #messina #sicilia
XXIX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Oggi abbiamo partecipato alla cerimonia annuale della lettura dei nomi delle vittime delle mafie, che si è svolta anche nel plesso del Villaggio CEP dell'I.C. Catalfamo.
Ringraziamo il Dirigente Scolastico per averci invitato.
#libera #liberacontrotuttelemafie #nomafia #messina #proloco #messinasud #prolocomessinasud
Pro Loco Messina Sud è un’associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2015 ed iscritta all’Albo regionale delle Pro Loco della Regione Siciliana, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico dei villaggi della periferia sud della città di Messina.
La nascita della Pro Loco Messina Sud è servita a far crescere l’interesse turistico e culturale di alcuni dei luoghi meno conosciuti e spesso anche degradati del territorio comunale, grazie all’ideazione e realizzazione di itinerari e progetti turistici non convenzionali, che hanno coinvolto cittadini provenienti da altre zone della città ma anche pubblico da fuori.
Dal 2016 al 2018, la Pro Loco Messina Sud ha avuto la sua sede operativa all’interno del sito di Villa Melania di Pistunina, dove ha anche supportato i servizi di fruizione e valorizzazione della mostra permanente d’arte e antichi mestieri della Fondazione Salonia. Nello stesso periodo l’Associazione ha avviato ‘’Territori Vivi’’, un programma di attività che ha realizzato la sperimentazione di itinerari e aperture in rete tra Villa Melania e altri siti culturali del territorio, esplorazioni urbane, eventi home restaurant, trekking e ciclotour nei villaggi collinari e costieri della periferia sud di Messina.
La Pro Loco Messina Sud collabora anche con altre associazioni, enti pubblici ed istituzioni scolastiche del territorio. Nell’ambito del programma delle manifestazioni natalizie 2017 l’Associazione ha supportato l’organizzazione di due serate concertistiche all’interno di Villa De Pasquale di Contesse, in collaborazione con il Polo Regionale di Messina per i siti culturali. L’Associazione è anche parte dell’organizzazione dell’evento annuale ‘’Cultural Day’’ di Mili San Pietro per la valorizzazione della Chiesa in stile arabo normanno di S.Maria.
La Pro Loco Messina Sud ha adesso sede operativa nel villaggio di Larderia Inferiore, negli spazi di un ex monastero seicentesco denominato ‘’Eremo’’.