CAI Milano - Commissione Scientifica G.Nangeroni

CAI Milano - Commissione Scientifica G.Nangeroni La Commissione Scientifica "Giuseppe Nangeroni" (fondata nel 1920) propone escursioni scientifiche,

Com'era il clima 50 milioni di anni fa? Quante volte è cambiato e quali erano le conseguenze? Questo e altro racconterà ...
10/10/2023

Com'era il clima 50 milioni di anni fa? Quante volte è cambiato e quali erano le conseguenze? Questo e altro racconterà il prof. Giovanni Muttoni dell'Università di Milano durante la sua conferenza dal titolo "Da 50 milioni di anni fa alla spedizione perduta di Franklin - breve storia del clima terrestre". La conferenza si svolgerà il 10 ottobre 2023, alle ore 21.00 nella sede del CAI di Milano, Via Duccio di Boninsegna 21/23. (fermate M1 Buonarroti o Pagano) Ingresso libero fino ad esaurimento di posti.

La Commissione Scientifica G.Nangeroni è lieta di invitare i soci CAI alla seconda conferenza del progetto"FOOTPRINTS: t...
18/04/2023

La Commissione Scientifica G.Nangeroni è lieta di invitare i soci CAI alla seconda conferenza del progetto
"FOOTPRINTS: tu che impronta porti?”
dedicato ai temi del cambiamento climatico
per una consapevolezza dell’impatto umano sugli ecosistemi della Terra
Conferenza con Antonella Senese, Fiorella Acquaotta, Daniele Bocchiola e Luca Grimaldi
Cambiamento climatico e rifugi: un adattamento indispensabile
Martedì 18 aprile 2023 alle ore 21:00
presso la Sala Cevedale del CAI Milano
in via Duccio di Buoninsegna 21/23
Milano (M1 Pagano)

Laurea h.c. al prof. Claudio Smiraglia, illustre componente della Commissione Scientifica G.Nangeroni, già presidente de...
30/03/2023

Laurea h.c. al prof. Claudio Smiraglia, illustre componente della Commissione Scientifica G.Nangeroni, già presidente del Comitato Scientifico Centrale CAI e socio onorario CAI

L'Università di Firenze ha conferito la laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche al geografo e geomorfologo milanese

La Commissione Scientifica G.Nangeroni è lieta di invitare i soci CAI alla prima conferenza del progetto"FOOTPRINTS: tu ...
21/03/2023

La Commissione Scientifica G.Nangeroni è lieta di invitare i soci CAI alla prima conferenza del progetto
"FOOTPRINTS: tu che impronta porti?”
dedicato ai temi del cambiamento climatico
per una consapevolezza dell’impatto umano sugli ecosistemi della Terra

Conferenza di Claudio Artoni

L’impronta del cambiamento climatico sulla neve

Martedì 21 marzo 2023 alle ore 21:00
presso la Sala Cevedale del CAI Milano
in via Duccio di Buoninsegna 21/23
Milano (M1 Pagano)

Finalmente online l'Atlante Digitale del FAB (Gruppo Flora Alpina Bergamasca). Frutto di oltre 30 di ricerca scientifica...
18/01/2021

Finalmente online l'Atlante Digitale del FAB (Gruppo Flora Alpina Bergamasca). Frutto di oltre 30 di ricerca scientifica, il portale diventa lo strumento di riferimento per le conoscenze floristiche della Lombardia nelle Province di Bergamo, Brescia, Lecco e Sondrio.

https://app.floralpinabergamasca.net/

L'Atlante Digitale può essere facilmente consultato per conoscere la distribuzione geografica di qualsiasi pianta vascolare sul territorio analizzato. I più appassionati possono dare il loro contributo sottoponendo le loro segnalazioni floristiche, che verranno poi esaminate ed eventualmente validate dai referenti scientifici del FAB.

Istruzioni:https://www.floralpinabergamasca.net/wp-content/uploads/2021/01/FAB-ATLANTE-DIGITALE-istruzioni.pdf

23/12/2020

Glaciers are retreating worldwide, exposing new terrain to colonization by plants. Recently-deglaciated terrains have been a subject of ecological studies for a long time, as they represent a unique natural model system for examining the effects of global warming associated with glacier retreat on p...

05/05/2020

ℹ️ COMUNICAZIONE DELLA SEDE CENTRALE

In merito alle richieste delle Sezioni CAI circa la possibilità o meno di riapertura delle sedi per una, seppur minima, ripresa di attività, pubblichiamo il testo della lettera inviata dal Presidente generale del CAI Vincenzo Torti ai presidenti e ai consiglieri sezionali.

👉 https://bit.ly/3b5HpeD

10/04/2020

I saluti pasquali del Presidente Generale del Club Alpino Italiano.

27/03/2020

Lo scorso 02/02/2020 si svolse la camminata invernale nel Basso Milanese (con il Touring Cub Italiano), la prima di una serie di iniziative in programma per il centenario della Commissione Scientifica "G.Nangeroni" del CAI Milano. (Il cartellone sarà riproposto nel 2021, se Dio vorrà). In quei giorni nessuno poteva immaginare che cosa sarebbe accaduto nel giro di poche settimane. Il presente video, realizzato ottimamente da Roberto Rolla, sia da augurio per una ripresa delle attività escursionistiche, quando ciò sarà possibile.

23/03/2020
23/03/2020
Da parte di tutti i componenti della Commissione Scientifica "G.Nangeroni" un forte abbraccio a Piero Carlesi, storico p...
06/02/2020

Da parte di tutti i componenti della Commissione Scientifica "G.Nangeroni" un forte abbraccio a Piero Carlesi, storico presidente della Commissione per 33 anni (1982-2015), a Gianna Preti e Alberto Carlesi, in questo doloroso passaggio. Il presidente Marco Majrani e il vicepresidente Marco A. Righini.

Tragico lutto per l’ex Direttore generale del Piero Carlesi. Il figlio Paolo, 31 anni, è deceduto l’altro giorno in un incidente in montagna sul Grignone. Le condoglianze dell’intero Club alpino italiano. I funerali si svolgeranno nella Chiesa parrocchiale Maria Regina di Pioltello (MI) venerdì 7 febbraio alle 15.

Leggi: http://bit.ly/2UuL5BG

CAI Milano

Nel Centenario delle attività della Commissione Scientifica, intitolata a Giuseppe Nangeroni, un nuovo, originale itiner...
20/01/2020

Nel Centenario delle attività della Commissione Scientifica, intitolata a Giuseppe Nangeroni, un nuovo, originale itinerario, alla scoperta dei tesori del Basso Milanese (10° edizione del trekking periurbano). In collaborazione con il Touring Club Italiano.

Camminare nella campagna del Basso Milanese, di domenica, nel giorno della Candelora, ed esplorare il territorio agricolo del Locatese, una volta caratterizzato dalle marcite, lungo la valle scavata dal colatore Lambro Meridionale. Scoprire un bucolico santuario lungo la valle, a metà strada tra le chiese principali dei due paesi posti sulle sponde opposte: Locate e Pieve. E rivivere il passato di fasti signorili e fatiche contadine, tra cascine, in parte ancora attive per la tenace opera di fieri agricoltori, e antichi palazzi, tuttora legati alla memoria di una principessa illuminata.

Programma su: http://www.caimilano.org/commissionescientifica/2020/01/20/lungo-la-valle-volpi-nel-locatese-02-02-2020/locate_200202/

Just another WordPress site

Domenica 3 febbraio2019 TRA I CAMPI DI GAGGIANO A NORD DEL NAVIGLIO GRANDE(TREKKING PERIURBANO NEL BASSO MILANESE)Cammin...
17/01/2019

Domenica 3 febbraio2019
TRA I CAMPI DI GAGGIANO A NORD DEL NAVIGLIO GRANDE
(TREKKING PERIURBANO NEL BASSO MILANESE)

Camminare nella campagna aperta, di domenica, nel giorno di San Biagio, per borghi, cascine e oratori dimenticati, nel passato di fasti ducali e fatiche contadine, trovarsi in un paese caput mundi, col totem del Muro di Berlino, accolti dai fiori nell’obice del carrarmato, tra le colture, i verdi prati e i boschi nuovi, ascoltare le storie della villa misteriosa ed affacciarsi sul naviglio alla chiesa di Gaggiano.

Un nuovo, originale itinerario, alla scoperta dei tesori del Basso Milanese.
Le iscrizioni sono aperte!

Qui la locandina
http://www.caimilano.org/commissionescientifica/2019/01/17/tra-i-campi-di-gaggiano-a-nord-del-naviglio-grande-03-02-2019/

LUNEDI' 22 OTTOBRE ore 18.45 in Sedeil CAI Milano vi invita alla serata organizzata nell’ambito del Fuori Festival Milan...
11/10/2018

LUNEDI' 22 OTTOBRE ore 18.45 in Sede
il CAI Milano vi invita alla serata organizzata nell’ambito del Fuori Festival Milano Montagna 2018
"La montagna dei Milanesi" Storia e natura del sentiero al Monte Stella.

Presentano Adriana Scagliola esperta di Storia di Milano e Giorgio Ceffali esperto di botanica della Commissione Scentifica CAI Milano

LUNEDI' 22 OTTOBRE ore 18.45 in Sede
il CAI Milano vi invita alla serata organizzata nell’ambito del Fuori Festival Milano Montagna 2018
"La montagna dei Milanesi" Storia e natura del sentiero al Monte Stella.

Presentano Adriana Scagliola esperta di Storia di Milano e Giorgio Ceffali esperto di botanica della Commissione Scentifica CAI Milano.

Qui il programma completo degli eventi CAI Milano Fuori Festival Milano Montagna 2018
http://www.caimilano.org/2018/10/01/milano-montagna-festival-e-fuori-festival/

15/08/2018

CONFERENZA:
“ANDAR PER GHIACCIAI.”
I ghiacciai, è argomento d’attualità, stanno subendo negli ultimi anni un rapido regresso. Si tratta solo dell’ultima di una lunghissima serie di variazioni che hanno caratterizzato la vita dei ghiacciai. Questo continuo andare e ve**re del ghiaccio, quasi un respiro, ha contribuito a dar forma alle montagne.
Dell'evoluzione dei ghiacciai e di sentieri glaciologici parlerà
lunedì 20 agosto 2018
il professor Claudio Smiraglia, eminente glaciologo. Verranno anche presentati i volumi della guida "Itinerari glaciologici sulle montagne italiane" nell’incontro “Andar per ghiacciai. Turismo sostenibile e conoscenza dell'ambiente con gli itinerari glaciologici sulle montagne italiane”.
La presentazione si terrà presso il Centro Visitatori del Parco dello Stelvio a S. Antonio Valfurva (Piazza Forba 4).
L’inizio è previsto per le ore 17:30. L’ingresso è libero.

Domenica 24 giugno 2018 la Commissione Scientifica "Giuseppe Nangeroni" (CAI Milano) organizza una gita in alta Valle Ma...
20/06/2018

Domenica 24 giugno 2018 la Commissione Scientifica "Giuseppe Nangeroni" (CAI Milano) organizza una gita in alta Valle Maggia, nel Locarnese, sul sentiero della transumanza in Val Bavona e Val Calnègia. Escursione di interesse etnografico, in una splendida valle con straordinari esempi di architettura alpina, propedeutica alla Settimana Naturalistica 2018 e al Corso Geografico-Naturalistico 2019. Accompagnatori: Marco Righini e Marco Majrani. Partenza in pullman da Milano alle 7.30 (da via P. Paleocapa, vic. M1/2 Cadorna, con fermata successiva all'ingresso autostradale Certosa). Iscrizioni presso la sede CAI Milano; informazioni, programma e bibliografia sul sito al link indicato.

Just another WordPress site

Indirizzo

Via Duccio Di Buoninsegna 21/23
Milan
20145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CAI Milano - Commissione Scientifica G.Nangeroni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CAI Milano - Commissione Scientifica G.Nangeroni:

Condividi