Neiade Tour & Events

Neiade Tour & Events Alla scoperta di Milano...

NEIADE Tour & Events, da quasi vent’anni, è una boutique firm, specializzata su Milano e Lombardia in Tour guidati, experience turistico – culturali ed eventi di Corporate Hospitality, che coniuga, nella cura per il dettaglio, la propria vision: essere il punto di riferimento in città per chi – clienti individuali, tour operator, agenzie ed aziende – desidera contaminare di bellezza meneghina temp

o libero, viaggi, travel business, team building e qualunque evento privato e corporate. Ogni nostra attività rappresenta l’ottimizzazione di un processo selettivo maniacale di fornitori di fiducia, dalle guide professionistiche ai coach, dalle location ai catering. La continua ricerca e studio del territorio ci hanno premiato con una costante crescita non solo di clientela fidelizzata tra aziende e agenzie mice e di viaggi ma anche tra tanti cittadini che ci leggono e ci seguono costantemente rendendoci orgogliosi del nostro impegno per la città.

Un viaggio tra arte e mistero 🌀✨ Addentrati nel Labirinto di Arnaldo Pomodoro a Milano: un intreccio di forme, simboli e...
02/04/2025

Un viaggio tra arte e mistero 🌀✨

Addentrati nel Labirinto di Arnaldo Pomodoro a Milano: un intreccio di forme, simboli e suggestioni che ti trasporterà in un’altra dimensione.
Sei pronto a perderti per ritrovarti?🔎🏛️

🔥 Hai mai notato il piccolo drago sulla facciata del Duomo? 🐉✨ Tra le tante sorprese che la facciata del Duomo ci riserv...
26/03/2025

🔥 Hai mai notato il piccolo drago sulla facciata del Duomo? 🐉✨

Tra le tante sorprese che la facciata del Duomo ci riserva troviamo anche un cucciolo di drago.
Il suo nome è Tarantasio e per quelli di voi che ancora non lo conoscono, ecco la sua storia: la leggenda narra che il drago terrorizzasse gli abitanti della zona del Lago Gerundo, oggi prosciugato, divorando chiunque fosse tanto incauto da uscire di casa, in particolare i bambini; fu poi il coraggioso Umberto Visconti a liberare il lago dalla furia di Tarantasio trafiggendolo poco prima che potesse ingoiare un fanciullo.
Questa e molte altre ancora le leggende legate al drago inciso nel marmo della nostra Cattedrale, alla destra del portone principale.

MILANO X TUTTI❗Vogliamo far scoprire a tutti, grandi e piccoli, le meraviglie e le curiosità della nostra bellissima cit...
25/03/2025

MILANO X TUTTI❗

Vogliamo far scoprire a tutti, grandi e piccoli, le meraviglie e le curiosità della nostra bellissima città! 🏙️✨

Per questo, solo per questa settimana, tutte le visite per famiglie sono scontate del 15%! 🎉

Non perdere l’occasione, ti aspettiamo! ❤️

Sono proprio tutti diversi, nel colore, nella forma e soprattutto per il loro nome e la loro storia❗Prendete ad esempio ...
20/03/2025

Sono proprio tutti diversi, nel colore, nella forma e soprattutto per il loro nome e la loro storia❗

Prendete ad esempio il primo ponte, quello che separa il Naviglio Grande dalla Darsena, detto "dello Scodellino", sapete perché si chiama proprio così? 🛶

In passato i "comballi", ovvero i conducenti dei barconi che trasportavano sabbia e altro materiale, erano soliti a fermarsi all'Osteria del Pallone, vicinissima al ponte, per ristorarsi (e riscaldarsi in inverno!) con una "scodella" di minestra bollente...

D’altronde ancora oggi i Navigli sono fra i quartieri preferiti per un aperitivo a Milano!

"E qui giornad del tredesin de Marz? Gh’era la fera, longa longhera, giò fina al dazi, coi banchitt de vioeur, de girani...
13/03/2025

"E qui giornad del tredesin de Marz? Gh’era la fera, longa longhera, giò fina al dazi, coi banchitt de vioeur, de girani, col primm roeus…"

Ogni milanese che si rispetti, di nascita o d'adozione, sicuramente conoscerà questa ricorrenza, ma per i più giovani o per i meno esperti, ecco un piccolo ripasso: el tredesin de Marz è una festa tipicamente milanese che annuncia e propizia il cambio di stagione e l'arrivo della primavera! 🌹🪻🌷🌼

Ha origini antichissime, legate al culto di San Barnaba: secondo una leggenda infatti, Barnaba, arrivato a Milano per diffondere il cristianesimo, accompagnato da San Paolo il 13 marzo del 52 d. C., si fermò nelle boscaglie al di fuori di porta Orientale; al suo passaggio la neve si sciolse, e miracolosamente, sbocciarono i primi fiori. Improvvisata una rudimentale croce di legno e fissatala in una pietra forata di origine celtica, cominciò a predicare e fare proseliti.

Barnaba decise poi di lasciare ai milanesi come pegno di fede, la sua croce di legno, infissa nella pietra rotonda, ancora oggi custodita nel pavimento di Santa Maria al Paradiso in corso di Porta Vigentina.

La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, conosciuta anche come la Ca****la Sistina di Milano. 🎨La Chiesa di San ...
11/03/2025

La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, conosciuta anche come la Ca****la Sistina di Milano. 🎨

La Chiesa di San Maurizio è un gioiello incastonato tra i palazzi di corso Magenta appartenente al complesso architettonico del Monastero di San Maurizio, ossia il Monastero Maggiore delle Benedettine, un tempo il più importante convento femminile di Milano.

Non siamo lontani dal Castello Sforzesco e da Santa Maria delle Grazie… Sebbene la facciata in corso Magenta passi quasi inosservata, la Chiesa di San Maurizio nasconde infatti diversi capolavori della storia dell’arte italiana, opera dei più famosi pittori lombardi del XVI secolo. Il più importante è senza dubbio Bernardino Luini che, sulla lezione di Leonardo da Vinci, lavorò in San Maurizio, con i suoi aiutanti, tra il 1522 e il 1529.

Un po’ come i funghi, a Milano negli ultimi anni sono cresciuti grattacieli e torri dai nomi buffi e particolari, a volt...
05/03/2025

Un po’ come i funghi, a Milano negli ultimi anni sono cresciuti grattacieli e torri dai nomi buffi e particolari, a volte anche divertenti.
Ormai il Diamante, o Diamantone, fa parte del profilo di Milano e con i suoi 140 metri di altezza è una delle più grandiose opere architettoniche del Progetto Porta Nuova, all’interno del Centro Direzionale di Milano. 🏙

Ma non tutti sanno che il corpo principale dell’edificio è accompagnato da corpi più bassi, detti Diamantini, che si pongono in continuità con l’edificio stesso. Il che fa anche una certa tenerezza! Il grattacielo, con la sua forma sfaccettata che lo rende proprio simile a un diamante e il gioco di luci e colori del vetro, è davvero incredibile e al suo venticinquesimo piano ti regala una vista mozzafiato sul cielo milanese…

Un'altra sorpresa è data dall’illuminazione della punta, che avviene con vari colori, dal rosso al blu a seconda dell’occasione. Un modo diverso di colorare sempre di più la non più grigia Milàn!

Vieni con noi a scoprire un luogo magico: il Museo Astronomico di Brera 🔬
04/03/2025

Vieni con noi a scoprire un luogo magico: il Museo Astronomico di Brera 🔬

19/02/2025

Alla scoperta della Milano sotterranea: mistero e fascino della città nascosta

Grande e maestosa, l’Edicola Campari è un vero capolavoro: si tratta di un gruppo scultoreo realizzato in bronzo su un m...
17/02/2025

Grande e maestosa, l’Edicola Campari è un vero capolavoro: si tratta di un gruppo scultoreo realizzato in bronzo su un massiccio basamento.

Il gruppo scultoreo rappresenta l’Ultima Cena ed è stato realizzato per la famiglia Campari, famosa per l’omonimo aperitivo. L’edicola è opera dello scultore Giannino Castiglioni. Il monumento funebre viene eretto per volontà di Davide Campari (1867-1936), titolare dell’omonima azienda produttrice di bevande e liquori, il cui padre Gaspare intorno al 1865 aveva iniziato la produzione dell’amaro “bitter” a Milano; poco distante dall’odierno quartiere di Porta Nuova, nella fabbrica in via Galilei, Davide inizia poi a produrre il liquore dolce “cordial”, che riscuote fin da subito un grande successo.

Grazie a un'accurata politica imprenditoriale e al ricorso a una massiccia campagna pubblicitaria, che vede impegnati artisti del calibro di Fortunato Depero (1892-1960) e Bruno Munari (1907-1998), la ditta Campari gode di una formidabile espansione commerciale, fino a diventare l’odierna azienda leader nell’industria globale della produzione di liquori.

Lasciati guidare alla scoperta dei migliori Tour ed eventi organizzati a Milano Visite Guidate in Calendario Visite Guidate per Gruppi e Aziende Eventi per Aziende Milano! Musei, Mostre, Monumenti, i Navigli, le Pinacoteche, le tradizioni enogastronomiche e le mille leggende… Ci piace raccontarvel...

INNAMORATI DI MILANO 💘
14/02/2025

INNAMORATI DI MILANO 💘

Se ci fate caso nelle vetrine delle pasticcerie di Milano all’inizio di febbraio fanno ancora mostra di sé panettoni dav...
03/02/2025

Se ci fate caso nelle vetrine delle pasticcerie di Milano all’inizio di febbraio fanno ancora mostra di sé panettoni davvero low cost.

Non è il desiderio di liberarsi a tutti i costi degli avanzi ormai stantii del dessert natalizio per eccellenza…Era infatti usanza meneghina che le famiglie conservassero una fetta del prelibato dolce per consumarla il 3 febbraio, festa di San Biagio.

Ma che c’entra il santo, medico e vescovo armeno del III secolo, che mai passò per Milano? C’entra e come, e ora vi spieghiamo perché! Biagio un giorno salvò un ragazzo che aveva inghiottito una lisca di pesce: gli offrì un pezzo di pane e in pochi attimi il giovane in fin di vita tornò a respirare normalmente.

A Biagio si attribuì così il merito di proteggere dai malanni della gola, vista anche la fredda stagione in cui cade la sua festività; da quel giorno tutte le madri, il 3 febbraio spartirono un pane benedetto tra i loro figli per preservarli dal mal di gola! E a Milano, con il panettone, la sostituzione al pane venne da sé…

Lasciati guidare alla scoperta dei migliori Tour ed eventi organizzati a Milano Visite Guidate in Calendario Visite Guidate per Gruppi e Aziende Eventi per Aziende Milano! Musei, Mostre, Monumenti, i Navigli, le Pinacoteche, le tradizioni enogastronomiche e le mille leggende… Ci piace raccontarvel...

Ogni torre ha la propria storia! La Torre del Filarete è di certo la più famosa e prende il nome dall'architetto che la ...
27/01/2025

Ogni torre ha la propria storia! La Torre del Filarete è di certo la più famosa e prende il nome dall'architetto che la progettò nel 1452. Ma già nel 1521 la torre, che era diventata un deposito per la polvere da sparò, crollò.
Venne ricostruita nel 1905 da Beltrami, che inserì anche l'orologio con un sole raggiante che ricorda le insegne degli Sforza.

Ora entriamo nel Castello... Proprio dall'altro lato della Piazza d'Armi si innalza la Torre di Bona. Quando Galeazzo Maria Sforza venne ucciso, la moglie Bona di Savoia si ritirò proprio qui, in una rocchetta che fece fortificare con una torreda cui si aveva il controllo su tutto l'edificio. Sembra che ancora oggi il fantasma addolorato di Bona si aggiri nella Torre...

Oltre ai famosi torrioni, ci sono due torri angolari a base quadrata. Una è la Torre Castellana, che ospita la Sala del Tesoro con i documenti e i preziosi degli Sforza e che fu dipinta dal Bramantino. Sul lato opposto, invece, la Torre Falconiera non è da meno e ospita, infatti, la famosa Sala delle Asse di Leonardo da Vinci.

Alla fine del Quattrocento il signore di Milano, Ludovico Sforza, volle rendere Santa Maria delle Grazie un luogo di cel...
22/01/2025

Alla fine del Quattrocento il signore di Milano, Ludovico Sforza, volle rendere Santa Maria delle Grazie un luogo di celebrazione del proprio potere e mausoleo della propria famiglia. ❗️

Per questo il duca finanziò importanti commissioni nel complesso, come la ristrutturazione della tribuna della chiesa, che affidò a Donato Bramante. La decorazione del refettorio del convento fu invece affidata a Leonardo da Vinci, al quale fu commissionata una rappresentazione dell’Ultima Cena di Cristo tra i dodici apostoli. Per questo motivo la memoria di Ludovico e del casato sforzesco riecheggia nei simboli che adornano il Cenacolo (nelle lunette dipinte) e le superfici della basilica.

A simboleggiare il potere ducale, nel portale principale della basilica appare ad esempio l’impresa della scopetta, simbolo del ruolo morale ricoperto da Ludovico nella politica italiana: la scopetta richiamava infatti la volontà del duca di ripulire l’Italia “da tutte le sporcizie”.

Sssss...Fate attenzione…i muri potrebbero ascoltarvi! 👂Sapete dove si nasconde a Milano la “Ca de l’oreggia”- casa dell’...
14/01/2025

Sssss...Fate attenzione…i muri potrebbero ascoltarvi! 👂
Sapete dove si nasconde a Milano la “Ca de l’oreggia”- casa dell’orecchio?
Un nome buffo che ha ribattezzato uno dei poi non così sparuti palazzi storici in centro città, vicino a Porta Venezia, che ti lasciano a dir poco a bocca aperta!

E’ Palazzo Sola-Busca. A che cosa dobbiamo questo bizzarro soprannome? Ma al suo enorme orecchio di bronzo naturalmente! Lo si trova incastonato su uno dei muri dell’edificio Liberty, quello sul lato destro dell’ingresso al numero 10, tra via Serbelloni e via Maffei.

Dotato di padiglione auricolare e condotto uditivo esterno, con tanto di ciocche ricciolute di capelli, è opera di Adolf Wildt. Lo scultore milanese di origine svizzera era specializzato nella lavorazione degli orecchi e fu chiamato, appunto, per realizzare questo capolavoro di fantasia e virtuosismo. Bellissimo! Fu uno dei primi citofoni di Milano e della storia.

Ai tempi si comunicava con la portineria proprio attraverso questo orecchio e il custode chiamava le famiglie residenti nel palazzo. Incredibile vero? Ma questa è solo una delle tante stranezze che fanno del quartiere Liberty, per noi, un angolo fiabesco di Milano!

Anche sensualità ed eleganza architettonica ci aspettano a Milano. È dal quartiere di Porta Venezia che prende il via il tour guidato della Milano Liberty

📣 ABBIAMO UNA SUPER NOVITA' ❗Siamo riusciti a rendere ancora più iconico il tour a bordo del Tram storico... con una del...
09/01/2025

📣 ABBIAMO UNA SUPER NOVITA' ❗

Siamo riusciti a rendere ancora più iconico il tour a bordo del Tram storico... con una deliziosa merenda: gli inconfondibili tramezzini veneziani di Tramè!

Serve aggiungere altro? Ti aspettiamo!

Una nuova esperienza per scoprire con gusto tutto il bello di Milano: è il tour guidato a bordo del tram storico, da oggi reso più goloso che mai grazie ai tramezzini veneziani di Tramè.

Sant’Ambroeus, il patrono della città di Milano, grande dottore della Chiesa Cattolica, vescovo caro ai milanesi, e dell...
07/12/2024

Sant’Ambroeus, il patrono della città di Milano, grande dottore della Chiesa Cattolica, vescovo caro ai milanesi, e della sua basilica, gioiello storico nel centro di Milano. Considerata il secondo simbolo di Milano dopo il Duomo, la Basilica di Sant’Ambrogio è uno degli esemplari più belli di architettura romanica lombarda.

Lasciati guidare alla scoperta dei migliori Tour ed eventi organizzati a Milano Visite Guidate in Calendario Visite Guidate per Gruppi e Aziende Eventi per Aziende Milano! Musei, Mostre, Monumenti, i Navigli, le Pinacoteche, le tradizioni enogastronomiche e le mille leggende… Ci piace raccontarvel...

Indirizzo

Viale Romagna 46
Milan
20133

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:30 - 12:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 12:30
14:30 - 18:00
Giovedì 09:30 - 12:30
14:30 - 18:00
Venerdì 09:30 - 12:30
14:30 - 18:00

Telefono

+390236565694

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Neiade Tour & Events pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Neiade Tour & Events:

Video

Condividi

La Cultura divertente su misura

Organizziamo le più interessanti visite guidate di Milano, itinerari culturali a bordo di mezzi storici e non, tour turistici, lezioni di storia di Milano e di arte, escursioni e gite fuori città.

I nostri punti di forza sono qualità e semplicità attraverso una costante selezione delle migliori guide abilitate dalle istituzioni e con un occhio particolare a quelle col miglior approccio al pubblico, perché vogliamo intrattenere e coinvolgere concittadini, studenti, turisti locali e stranieri, ospiti e clienti nella fruizione dell’arte e della cultura milanese.

Attraverso un’esperienza di oltre 10 anni sul territorio, organizziamo quotidianamente visite private per gruppi e scuole e forniamo una consulenza a 360 gradi per eventi di prestigio in meravigliose cornici storico – artistiche, per rispondere con chiarezza, velocità e passione alle esigenze di Pubbliche Amministrazioni, Aziende, Tour Operator, Agenzie e Associazioni.

L’obiettivo di NEIADE è quello offrire una cultura divertente, senza rinunciare alla qualità, per consentire a tutti di vivere e scoprire il territorio e la sua storia. (Olivia Campanile)