PARF- I Percorsi d'ARTE Funeraria di Valeria

PARF- I Percorsi d'ARTE Funeraria di Valeria Tour e visite guidate inedite, ideate da Valeria Celsi, la Vi aspetto in uno dei miei tour!

Ciao, mi chiamo Valeria e sono una guida turistica abilitata, appassionata di leggende sinistre, misteri e dell'arte contenuta nei cimiteri monumentali. Organizzo tour guidati inediti per le vie di Milano (e non solo) e dal 2015, almeno una volta a settimana, propongo il noto Ghost tour di Milano (l'originale) che, a distanza di anni, continua a riscuotere apprezzamenti e consensi.

🧙‍♀️LA BEFANA VIEN DI NOTTE CON LE SCARPE TUTTE ROTTE...🧙‍♀️Ti sei mai chiesto perchè questa filastrocca descrive la bef...
27/12/2024

🧙‍♀️LA BEFANA VIEN DI NOTTE CON LE SCARPE TUTTE ROTTE...🧙‍♀️

Ti sei mai chiesto perchè questa filastrocca descrive la befana in questa maniera? Lo sapevi che l'epifania è legata a tantissime tradizioni e riti di scongiuro ormai dimenticati? E i Re Magi sono davvero esistiti?

✨️La notte dell'epifania è una notte magica: si dice che gli animali in questo momento acquistino la facoltà di parlare✨️

Vi racconterò le storie di questa festività e visiteramo insieme la Chiesa di Sant'Eustorio dove risiede l'antica tomba dei Re Magi.

🕛 SABATO 4 GENNAIO ORE 10.30
💰14 EURO
🌈 Durata 2 ore

👉Per prenotazione www.percorsidartefuneraria.com/contatti

💜🐈‍⬛

Tutti i contatti di Valeria Celsi

Natale è la festività del calore e dell'affetto familiare, dell'amore e della fratellanza, ma è anche il momento in cui ...
24/12/2024

Natale è la festività del calore e dell'affetto familiare, dell'amore e della fratellanza, ma è anche il momento in cui ci si sente più soli: il vuoto lasciato da qualcuno che ci ha lasciato in questi giorni diventa devastante ed opprimente.

Buona Natale a tutti voi, alle vostrw famiglie e alla persone che ci affiancano ogni giorno nel nostro cammino, pur non essendo più al nostro fianco. 💜🎅

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 24MARIA PANTARAU: LA STREGA CHE PUNIVA I BAMBINI CHE NON VOLEVANO MANGIARE A NATALE🎅Una...
24/12/2024

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 24
MARIA PANTARAU: LA STREGA CHE PUNIVA I BAMBINI CHE NON VOLEVANO MANGIARE A NATALE🎅

Una delle leggende sarde più spaventose è quella di Maria Puntaoru, la strega che punisce i bambini che non vogliono mangiare.

Secondo la leggenda i bimbi che fanno storie al momento di mangiare o che si rifiutano di finire il piatto rischiano di ve**re tormentati da una strega, di nome Maria Puntaoru, che “armata" di spiedo si diverte a pungere loro la pancia. In alcune versioni la punizione viene inflitta non solo ai piccoli capricciosi e schizzinosi, ma, per causa loro, a tutta la famiglia.

In altre versioni del racconto popolare Maria Puntaoru è chiamata “Palpaeccia”. La leggenda è tipica della stagione invernale e del periodo natalizio è sarebbe nata per incutere paura ai più piccoli affinché non facessero troppi capricci al momento dei pasti e non avanzassero il prezioso cibo che veniva messo loro nel piatto.

🎅💜🐈‍⬛

A proposito di  , una classica di Vogue sui film horror da vedere durante le festività.💜🎅🐈‍⬛
23/12/2024

A proposito di , una classica di Vogue sui film horror da vedere durante le festività.

💜🎅🐈‍⬛

Dai primi anni 70 a oggi, viaggio cinematografico alla scoperta dei migliori film horror di Natale di sempre da vedere durante le feste più attese dell'anno

🎅CALENDARIO PARF, GIORNO 2312 VIDEO ( O QUALCOSA DI PIÙ) PER I GIORNI DI FESTA 🎅Quest'anno ho pensato di fare un regalo ...
23/12/2024

🎅CALENDARIO PARF, GIORNO 23
12 VIDEO ( O QUALCOSA DI PIÙ) PER I GIORNI DI FESTA 🎅

Quest'anno ho pensato di fare un regalo a tutti voi Amici di Parf e sto preparando 12 video per i 12 giorni di festa che riguarderanno il Natale, il suo vero significato e naturalmente le implicazioni esoteriche legate al contatto con i defunti e l'oltretomba. È un modo per permettere a tutti, anche a chi non abita in Lombardia, di partecipare in parte al tour sul .

C'è un piccolo ma...saranno caricati sul mio profilo Tik Tok VALERIA CELSI-PARF EVENTS
https://www.tiktok.com/?_t=ZN-8sSbKy04mYw&_r=1

Fotografia scattata ieri alla fine del tour sul Natale a Monza ☺️

🎅💜🐈‍⬛

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 22I DOLCI DI NATALE 🎅La leggenda del panettone ormai la conosciamo tutti, che sia stato...
22/12/2024

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 22
I DOLCI DI NATALE 🎅

La leggenda del panettone ormai la conosciamo tutti, che sia stato fatto da Toni o da Suor Ughetta è indubbio il fatto che fu Angelo Motta a trasformarlo nel dolce che noi tutti conosciamo. Prima era un semplice pane di farina bianca, molto più appiattito: era il pane della festa, più raffinato, che in pochi si potevano permettere durante tutti l'anno, arricchito con uvetta e canditi.

Ah, il vero panettone di Milano è con uvetta e canditi!

💜🐈‍⬛🎅

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 21I FANTASMI DI NATALE🎅Il binomio fantasmi e Natale è di lunga tradizione, soprattutto ...
21/12/2024

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 21
I FANTASMI DI NATALE🎅

Il binomio fantasmi e Natale è di lunga tradizione, soprattutto nei Paesi anglosassoni.

È infatti consuetudine, nel lungo e buio pomeriggio della vigilia, dopo il pranzo, raccogliersi intorno al camino per raccontare storie di fantasmi.

La narrazione spaventosa, o fiabesca, è tipica di molte zone, soprattutto rurali, europee: le fiabe popolari recuperate dai Grimm erano “le fiabe del focolare”: venivano raccontate dalle donne, spesso le anziane di casa, mentre la famiglia si scaldava attorno al camino. Le donne filavano o si dedicavano al cucito, gli uomini sonnecchiavano, i bambini dovevano stare buoni.

Nelle tradizioni anglosassoni e norrene, l’inizio dell’inverno è un periodo importante. Nelle lunghe notti gelide, sorge la speranza che il sole tornerà a vincere il buio.

Ma queste notti richiamano alle notti della vita, mettono di fronte alle paure più oscure.La morte, ma anche ciò che l’uomo non può governare. Dove ci sentiamo impotenti, lì si concentra il nostro terrore.

Gli spettri e il Natale di sfiorano qui, su questi confini impalpabili dove iniziano le tenebre della vita e della conoscenza.Arrivano a lambire l’oscurità che la flebile luce del camino non può vincere.

Qui si collocano tante storie di fantasmi, che non permettono all’uomo di trovare spiegazioni razionali.

Parlare di fantasmi la notte di Natale era anche un modo per sentire ancora vicini i fantasmi dei propri cari.

🎅🐈‍⬛💜

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 20HALLOWEEN E NATALE SONO DUE FESTE GEMELLE🎅Oggi però non vi dico altro, se volete sape...
20/12/2024

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 20
HALLOWEEN E NATALE SONO DUE FESTE GEMELLE🎅

Oggi però non vi dico altro, se volete sapere il motivo vi aspetto nelle ultime due date del tour sul

🎅MONZA, domenica 22 dicembre ore 19.00
🎃MIlano, lunedì 23 dicembre ore 19.00

👉Per prenotare www.percorsidartefuneraria.com/contatti

🎅🐈‍⬛💜

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF, GIORNO 19🎅Vi siete mai chiesti la fine dei bambini che sono sulla lista dei "cattivi" di Babbo...
19/12/2024

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF, GIORNO 19🎅

Vi siete mai chiesti la fine dei bambini che sono sulla lista dei "cattivi" di Babbo Natale?
Come sempre i biglietti di auguri vittoriniani ci danno un'idea...

🎅💜🐈‍⬛

Vi ricordo le ultime due date del tour   sia a Milano che Monza. 🎅🐈‍⬛
19/12/2024

Vi ricordo le ultime due date del tour sia a Milano che Monza. 🎅🐈‍⬛

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 18LA LEGGENDA DEL PUNGITOPO🎅Era dicembre, la gente se ne stava in casa al calduccio per...
18/12/2024

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 18
LA LEGGENDA DEL PUNGITOPO🎅

Era dicembre, la gente se ne stava in casa al calduccio perché il freddo era intenso e le strade erano tutte coperte di neve e di ghiaccio.
Un topolino in mezzo alla campagna tremava e batteva i suoi dentini. Egli, sorpreso dalla tormenta, non era riuscito a raggiungere in tempo il suo rifugio. Si sentiva perduto e non sapeva come fare per non morire assiderato. All’improvviso, tra l’ammasso di neve, notò in lontananza un arbusto verde. Il topino si sentì in salvo e si mise a correre in quella direzione. Prima di rifugiarsi tra i rami di quella pianta la salutò e poi le chiese ospitalità. Il cespuglio gli disse di non aver nulla in contrario ad accoglierlo, ma era giusto che sapesse subito che le sue foglie erano spinose per proteggersi dagli attacchi dei ruminanti.
"Se vuoi accomodati pure tra i miei rami! Io ho fatto il mio dovere ad avvisarti del pericolo a cui stai andando incontro." Sottolineò la pianta.
Il topolino ci pensò un po’, ma, non avendo alternative per sopravvivere alla tormenta, si infilò con cautela tra i rami dell’arbusto.
Pensò tra sé:" Meglio qualche puntura che morire stecchito tra la neve!"
Ad un tratto si alzò un vento gelido impetuoso ed il topino per non essere trasportato via nel suo vortice si aggrappò con forza con le sue zampette ad una foglia dell’arbusto dimenticando le spine.
" Ahi! Ahi! Che dolore." Urlò il povero topino.
Le spine lo pungevano e piccole gocce del suo sangue si posarono tra i rami della pianta. La notte freddissima gelò quelle gocce e le trasformò in rosse palline di ghiaccio. Al chiarore della luna esse brillavano come rubini. L’arbusto con quelle palline rosse era veramente bello ed elegante. Ringraziò il topolino di avergli fatto quel dono bellissimo. La pianta, però, aveva paura di perdere quelle palline una volta che l’aria si fosse riscaldata ed il gelo scomparso, così si rivolse alla regina delle piante e le chiese di lasciargliele per sempre. Il suo desiderio fu esaudito e, toccandola con la sua bacchetta magica, disse solennemente:
"Io voglio premiarti perché sei stata generosa, buona e sincera con il topino e meriti un bel regalo per il Natale ormai vicino. D’ora in poi avrai anche tu, come tutti gli alberi, fiori e frutti e non solo foglie spinose.
Per ricordare a tutti che i tuoi frutti rossi sono nati dal sangue del topolino sarai chiamata col nome di Pungitopo".
La pianta commossa, ringraziò ripetutamente la regina buona mentre scompariva dalla sua vista. Il pungitopo pensò tra sé che è sempre meglio, a questo mondo, essere buoni, perché dal bene nasce sempre altro bene.
La piantina, ammirandosi, rimase stupita per la bellezza acquistata con quelle bacche rosse che l’adornavano. Da allora, ogni Natale, la sua felicità è grande e completa, quando le persone con i suoi rametti, abbelliscono le loro case. Da quel giorno, infatti, diventò una pianta ornamentale natalizia che ognuno vuole avere nella propria casa perché porta fortuna ed è beneaugurante.

🎅💜🐈‍⬛

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 17LA RIVOLTA DELLE PIETANZE🎅Nell'ottica del ribaltamento delle parti che avveniva già c...
17/12/2024

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 17
LA RIVOLTA DELLE PIETANZE🎅

Nell'ottica del ribaltamento delle parti che avveniva già con i Saturnali nell'Antica Roma durante i quali i servi diventavano padroni dei padroni durante le festività, nel periodo vittoriano si ironizzava su questa tematica, dai babbi natali uccisi dalle persone come abbiamo già visto, alle secchiate d'acqua fredda gettate sui cori di Natale sotto le finestre. Naturalmente tutto documentato nei divertenti biglietti augurali inviati durante questi giorni.

🎅🐈‍⬛💜

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 16LE STREGHE DI NATALETra le storie natalizie spicca in molti comuni della Valle dell' ...
16/12/2024

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 16
LE STREGHE DI NATALE

Tra le storie natalizie spicca in molti comuni della Valle dell' Aniene la leggenda riguardante la notte del 24 dicembre, quella della Vigilia di Natale. Si narra che nella Notte Santa, quella in cui nasce il Bambinello, le Streghe turbassero la serenità degli abitanti di vari paesi, in modo crudele. Era credenza comune, infatti, che mentre gli adulti si recavano alla tradizionale Messa di mezzanotte della vigilia, le streghe entravano nelle case incustodite allo scopo di fare del male ai bambini che dormivano da soli senza la protezione dei genitori.

La leggenda racconta che, le persone erano talmente spaventate dall'incursione natalizia delle Streghe al punto da approntare alcune misure di prevenzione a salvaguardia del benessere dei bambini. Accadeva così che si provvedeva a turare con la stoppa le fessure delle porte a incrociare delle scope appena dietro l'uscio oppure a porre nei pressi dell'ingresso una stola da prete che aveva la funzione di esorcizzare gli spiriti malvagi.

Era talmente radicata a Tivoli e dintorni questa paura delle streghe nella notte di Natale che anche gli animali, unica fonte di sostentamento per molte famiglie, erano in pericolo. Si temeva infatti che gli spiriti malefici si impossessassero anche di cavalli e buoi o li utilizzassero per le loro scorribande notturne che lasciavano segni indelebili sui corpi delle povere bestie ignare di quello che accadeva.

Per cercare di limitare il potere delle streghe, proprio la notte del 24 dicembre, davanti al focolare domestico, i più anziani insegnavano ai giovani alcuni dei metodi sopradescritti per scacciare il malocchio e la negatività di quegli spiriti che tentavano, in tutti i modi, di rovinare un momento di festa religiosa e unione familiare atteso per tutto l�anno anche se per nulla paragonabile ai livelli attuali di consumismo sfrenato.

Analoghe leggende sono state trovate anche in altri paesi europei. Nel periodo vittoriano sembrerebbe invece che in Inghilterra le streghe fossero più benevole, tanto da essere oggetto di messaggi benaugurali per le festività.

🎅🐈‍⬛💜

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF, GIORNO 14🎅Quando nel periodo vittoriano si inviavano biglietti augurali in cui gli elfi di Bab...
14/12/2024

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF, GIORNO 14🎅

Quando nel periodo vittoriano si inviavano biglietti augurali in cui gli elfi di Babbo Natale venivano mangiati dagli dagli scarafaggi giganti...

🎅🐈‍⬛💜

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 13LA GRYLA, LA STREGA CANNIBALE ISLANDESE 🎅La leggenda di Grýla è stata tramandata di g...
13/12/2024

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 13
LA GRYLA, LA STREGA CANNIBALE ISLANDESE 🎅

La leggenda di Grýla è stata tramandata di generazione in generazione in Islanda. Grýla è una figura mitica, spesso descritta come un troll gigante e spaventoso, che abita le aspre montagne islandesi. È conosciuta soprattutto per una sinistra abitudine: rapire i bambini cattivi durante il periodo natalizio. Li trascina nelle sue caverne remote, dove li consuma. Questo racconto fa parte delle tradizioni islandesi legate al Natale ed è stato tramandato per secoli.

Ma la storia di Grýla non finisce qui. Ha nove figli troll noti come i “Ladri di Yule” o “Yule Lads,” ognuno con una personalità unica e spesso birichina. Durante le tredici notti che precedono il Natale, questi Yule Lads visitano le case degli islandesi. Ogni notte, un diverso Yule Lad fa una visita ai bambini buoni, lasciando loro un piccolo dono o una sorpresa. Tuttavia, i bambini cattivi devono stare in guardia, perché Grýla e i suoi Yule Lads potrebbero portarli via o lasciare loro delle patate come punizione.

La leggenda di Grýla e dei suoi Yule Lads è una parte centrale delle celebrazioni natalizie in Islanda. Ogni anno, le famiglie islandesi raccontano queste storie ai loro bambini, in parte per spaventarli e in parte per promuovere il buon comportamento durante le festività.

🎅🐈‍⬛💜

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 12 LO SPIRITO NATALIZIONiente unisce le persone nel periodo natalizio come uccidere Bab...
12/12/2024

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 12
LO SPIRITO NATALIZIO

Niente unisce le persone nel periodo natalizio come uccidere Babbo Natale e seppellirlo nel bosco.

🐈‍⬛🎅💜

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 11 🎅Se ambientare una pellicola dell'orrore a Halloween è cosa scontata, nel corso degl...
11/12/2024

🎅CALENDARIO AVVENTO PARF: GIORNO 11 🎅

Se ambientare una pellicola dell'orrore a Halloween è cosa scontata, nel corso degli anni già a partire da oltre mezzo secolo fa, nei primi anni 70, non mancano i film horror di Natale. Una scelta trasgressiva, quella di insanguinare la festa universalmente più attesa e sentita dell'anno, che trova sempre più pubblico. E, forse, proprio quel pubblico che non impazzisce per il periodo natalizia (o, magari, lo detesta proprio).

Così ecco che una festa che dovrebbe rappresentare gioia, pace sulla Terra e buona volontà verso il prossimo può trasformarsi in un incubo terrificante che, nel suo sotto-testo, spesso ha l'obiettivo sia di smontare questa grande ipocrisia collettiva - siamo sicuri che a Natale “siamo tutti più buoni”? - che condannare un tipo di consumismo sfrenato e fuori controllo.

Il cinema si è così sbizzarrito, tra titoli slasher (come Santa's Slay) e dissacranti (da Babbo Bastardo al più recente Notte violenta e silenziosa), senza dimenticare pure l'animazione di Tim Burton (Nightmare Before Christmas).

E voi ne vedrete qualcuno?

🐈‍⬛💜🎅

Sono i giorni migliori questi per il tour al buio al Monumentale di Milano? Perchè?Fa buio molto presto e per questo met...
10/12/2024

Sono i giorni migliori questi per il tour al buio al Monumentale di Milano? Perchè?
Fa buio molto presto e per questo metà del tour sarà al buio, inoltre mentre tutti sono alle prese con i regali di Natale, avrai modo di trascorrere due ore avvolti dal silenzio e dal mistero.

Non perdere questa occasione!

👉Prossime date disponibili 14, 21 e 22 dicembre, ore 15.30
COSTO: 16 EURO
Per prenotare è necessario inviare la richiesta dal sito www.percorsidartefuneraria.com/contatti

Vi aspetto!


Indirizzo

Milan
20131

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 18:00

Telefono

348 5133396

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PARF- I Percorsi d'ARTE Funeraria di Valeria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Our Story

Mi chiamo Valeria Celsi e sono una guida e accompagnatrice turistica abilitata.

Nel lontano 2011 ho svolto l’anno di Servizio Civile Nazionale a Cimitero Monumentale di Milano, esperienza che mi ha cambiato totalmente, dal momento che mi ha permesso di mettere in pratica i miei studi universitari in Scienze dei Beni culturali e mi ha fatto capire che “da grande” avrei voluto diventare guida turistica.

Dopo aver aperto il blog Percorsi d’arte funeraria ed aver ottenuto i primi successi per il fatto di essere stato uno dei primi ad affrontare tematiche inconsuete come i cimiteri e l’arte contenuta in essi, nel maggio 2011, un pò per curiosità e un pò per condividere la mia passione, apro anche l’omonima pagina Facebook, che mi ha reso nota al pubblico.

Nel 2014 conseguo l’abilitazione come Accompagnatrice Turistica e nel 2015 divento anche Guida Turistica abilitata: la consacrazione vera e proprio è nell’autunno di quell’anno quando il #ghosttourdiMilano diventa virale. L’evento su Facebook viene seguito nel giro di poco da più di 32.000 persone, escono articoli su note testate giornalistiche come il Corriere della Sera e il Giorno, mi contatta la De Ferrari per scrivere un libro sui misteri di Milano, mi chiamano radio e televisioni locali per parlare di me e del mio lavoro e recentemente ho anche partecipato a programmi come I soliti Ignoti e Sereno Variabile.