UICI Giovani Lombardia

UICI Giovani Lombardia Ecco la Pagina Ufficiale del Comitato Regionale Giovani dell'Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti de

Un conto alla rovescia  che porterà all'accessibilità completa di tutta l'editoria e quindi del Sapere.
05/03/2021

Un conto alla rovescia che porterà all'accessibilità completa di tutta l'editoria e quindi del Sapere.

Accessibilità ed editoria “È un risparmio, un progresso sociale, una opportunità”

Il conto alla rovescia è iniziato. Entro quattro anni, tutta la filiera editoriale europea e quella di tutti gli operatori internazionali che intendono operare nel mercato europeo dovrà essere accessibile. La fondazione Libri Italiani Accessibili, nata su iniziativa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e dell’Associazione Italiana Editori (AIE) è all’avanguardia in Europa nell’accompagnare questo processo.

Per leggere l'articolo completo visita il nostro sito al link:
http://uicilombardia.org/index.php/rassegna-stampa/1409-accessibilita-ed-editoria-e-un-risparmio-un-progresso-sociale-una-opportunita

(Nell'immagine: e-book)

24/08/2020

Il progetto SENSO IRONICO, continua e ha bisogno di voi... Vi aspettiamo mei commenti e mi raccomando CONDIVIDETE!

17/06/2020

Campi estivi per ragazzi e ragazze con disabilità visiva

Sembrava impossibile fino qualche settimana fa, ma anche per l’estate 2020 il nostro I.Ri.Fo.R. realizzerà i suoi campi estivi per i ragazzi e le ragazze con disabilità visiva!

Grazie al decisivo supporto del Consiglio di Amministrazione centrale dell’I.Ri.Fo.R. e della nostra preziosa equipe di collaboratori, quest’anno addirittura… raddoppiamo! Proporremo due iniziative educativo-riabilitative rivolte ai giovani con disabilità visiva, anziché una, come negli anni scorsi: un campo estivo per ragazzi ipo e non vedenti trai 14 e i 23 anni e quello consueto progettato sugli specifiche necessità dei ragazzi ipo e non vedenti dagli 11 anni in su che presentano difficoltà aggiuntive rispetto alla disabilità visiva. Entrambe le esperienze si svolgeranno presso la struttura per vacanze di Villa Sant’ignazio a Duna Verde di Caorle (VE) dal 23 luglio al 7 agosto.

Vi rinviamo al nostro sito per ogni informazione approfondita circa i contenuti delle singole iniziative e le modalità di iscrizione:
https://www.uicilombardia.org/index.php/notizie/1082-soggiorni-estivi-per-famiglie-e-ragazzi-con-disabilita-visiva-i-ri-fo-r-lombardia-anno-2020

Dopo i mesi trascorsi, è entusiasmante poter tornare alle consuete attività, poter progettare nuovamente occasioni per stare assieme, divertirci e crescere. Il ritorno alla normalità ci impone però precauzioni che ci permettano di svolgere ogni attività nella maniera più sicura e rispettosa degli altri: non temete, porremo la massima attenzione affinché ogni proficua misura di profilassi sia attuata anche nei nostri campi estivi.

Abbiamo vissuto un lungo periodo di isolamento, che inaspettatamente ha rappresentato per tutti una prova di senso civico e solidarietà. Oggi finalmente possiamo tornare a vivere la solidarietà incontrandoci, percependo la vicinanza gli uni degli altri, condividendo quotidianamente i problemi e le soluzioni.

Per questo e per tanti altri motivi, la partecipazione ai soggiorni estivi di quest’anno assume un valore speciale: speriamo davvero che tutti e tutte decidiate di parteciparvi con entusiasmo e tanta voglia di stare assieme!

A presto!

(Nell'immagine: disegno con bambini che giocano a palla nel mare)

19/05/2020

Le giornate dell'accessibilità digitale

22 e 23 maggio. Arrivano gli accessibility days, esclusivamente in streaming, Promossi dalle Sezioni di Ancona e Bologna dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), da Universal Access, UGIdotNET, Italian Agile Movement e DevMarche, in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi di Milano e Joomla!Lombardia, oltreché con la media partnership di RAI Pubblica Utilità. Vi parteciperanno oltre cinquanta speaker che affronteranno temi di fondamentale importanza, quali Progettazione universale (Design for all), didattica inclusiva, comunicazione e sviluppo accessibile, lavoro e inclusione digitale.

Per leggere l'articolo completo visita il nostro sito al link:
http://uicilombardia.org/index.php/rassegna-stampa/1036-le-giornate-dell-accessibilita-digitale

(Nell'immagine: accessibility days 2020)

21/04/2020

Questo documento, redatto da Spazio Disabilità, segnala alcune delle principali misure introdotte sia a livello nazionale che regionale a sostegno delle persone con disabilità e dei loro familiari, in seguito all'emergenza COVID-19.

29/03/2019

Oggetto: Incontro internazionale giovanile ad Alicante, Spagna, 3-7 luglio 2019 (scadenza invio candidature 17 aprile)

La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Sp****la dei Ciechi) organizza quest’anno presso il Centro di Risorse Didattiche (Centro de Recursos Educativos-CRE) di Alicante un incontro internazionale giovanile, che prevede l’arrivo il 3 luglio e la partenza il 7 luglio.

I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte ad attività di carattere ludico-ricreativo come ad esempio escursioni, una visita a un parco divertimento tematico, attività in spiaggia, canottaggio e stand up paddle. Il gruppo, composto da ragazzi provenienti da Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, avrà l’opportunità di essere ricevuto dal sindaco presso il municipio di Alicante.

Tutte le attività si svolgeranno in inglese, si richiede pertanto un livello linguistico sufficiente (almeno B1). Altra condizione importante per la partecipazione a questa iniziativa è l’essere in possesso di una ragionevole autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in un ambiente dopo averlo conosciuto).

L’Unione potrà inviare un ampio gruppo di giovani con un’età compresa tra i 14 e i 17 anni che saranno accompagnati da alcuni adulti per sostenerli nell’arco dell’intera attività.

Saranno a carico dei partecipanti le proprie spese di viaggio, mentre la O.N.C.E coprirà le spese di vitto, alloggio e attività.

I ragazzi/e che desiderano candidarsi dovranno far pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali all’indirizzo [email protected] la seguente documentazione entro mercoledì 17/04/2019:



Ø modulo di iscrizione allegato, debitamente compilato;

Ø dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla candidatura del/la ragazzo/a all’iniziativa di cui al presente comunicato, completata dai dati anagrafici e dall’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, da un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto.



Vive cordialità.





Mario Barbuto

Presidente Nazionale

D'ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto

Eugenio Saltarel

Componente Ufficio di Presidenza

Oggetto: Scambio giovanile internazionale in Bulgaria, 12 – 19 aprile 2019 – scadenza 10 marzo È con piacere che trasmet...
26/02/2019

Oggetto: Scambio giovanile internazionale in Bulgaria, 12 – 19 aprile 2019 – scadenza 10 marzo



È con piacere che trasmettiamo l’invito del gruppo di giovani VIEWS Italia – UICI a partecipare a uno scambio giovanile internazionale sullo storytelling e la cittadinanza attiva. Il progetto è coordinato dalla Fonsazione Vizioner di Sofia (Bulgaria) in partenariato con l’associazione Views International (www.viewsinternational.eu) (www.viewsinternational.eu) e si terrà nella città di Sandanski (Bulgaria) dal 12 al 19 aprile 2019. La scadenza per le candidature è il 10 marzo 2019.



Vive cordialità.











Mario Barbuto

Presidente Nazionale

D'ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto

Eugenio Saltarel

Componente Ufficio di Presidenza

Would you like to re-discover known flavours and smells in a completely original way? And be accompanied in this unusual adventure by blind waiters? Eating in complete darkness and experiencing the world of the blind... does that sound appealing? Then this event is definitely something for you!

07/02/2019

COMUNICATO N. 18

Oggetto: Vacanza-studio estiva in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese. Scadenza candidature: 28/03/2019



La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Sp****la dei Ciechi) ha programmato anche per quest’anno una vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia, e rivolge all’Unione il suo invito a selezionare alcuni giovani ciechi e ipovedenti italiani che avranno la possibilità di vivere questa esperienza coprendo solo i costi di viaggio. L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 28 luglio e la partenza il 9 agosto 2019, possibilmente dopo le 14.00.



Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni (che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 28 luglio 2019 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data del 10 agosto 2019) e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2. Per garantire la partecipazione di candidati adeguatamente qualificati, si invita caldamente a inviare unicamente le candidature di quei ragazzi che possiedano effettivamente il livello di competenza linguistica indicato, o che comunque si prevede avranno svolto con profitto il programma grammaticale indicato nell'allegato entro la fine del mese di aprile p.v.



Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (60 ore), oltre a partecipare a varie attività ludico-sportive e culturali.



A carico dei partecipanti resteranno le spese di viaggio dal luogo di residenza fino all’aeroporto di Vigo, l’aeroporto più vicino a Pontevedra, e ritorno. Le spese di soggiorno, di studio e il transfer da e per l’aeroporto di Vigo al/dal Centro Risorse Educative della O.N.C.E. a Pontevedra, dove i ragazzi soggiorneranno e praticheranno parte delle attività, sono a carico della O.N.C.E.



Come requisito imprescindibile, il possesso delle abilità linguistiche per accedere al corso dovrà essere attestato dall’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza di ciascun candidato sulla base dello schema grammaticale allegato al presente comunicato.



In fase di selezione, sarà comunque somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per la definizione di una graduatoria di merito, in base alla quale verranno selezionati i partecipanti.



Altra condizione importante per la partecipazione alla vacanza-studio è l’essere in possesso di una ragionevole autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in un ambiente dopo averlo conosciuto).



I candidati dovranno far pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali all’indirizzo

[email protected]

la seguente documentazione entro giovedì 28/03/2019:



Ø dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla candidatura del/la ragazzo/a alla vacanza-studio di cui al presente comunicato, completata dai dati anagrafici e dall’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, da un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto.

Ø attestato dell’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza del candidato relativo al buon grado di possesso da parte di quest’ultimo delle competenze linguistiche indicate nell’allegato schema. L’attestato, che deve essere sottoscritto dall’insegnante e che può essere rilasciato su carta libera, deve indicare in maniera leggibile: nome e cognome dell’insegnante, nome e tipo di scuola frequentata dal candidato, anni di studio della lingua inglese del candidato presso quell’istituto.

Ø copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.

Auspico la massima e pronta diffusione presso i potenziali interessati e le loro famiglie.

Mario Barbuto

14/01/2019

COMUNICATO N. 5

Oggetto: Corso introduttivo internazionale sulle tecniche del sound design per non vedenti finanziato dal programma ERASMUS+, Novi Sad (Serbia), febbraio 2019

La YMCA Parthenope Onlus ricerca una persona con disabilità visiva interessata a seguire un corso introduttivo sulle tecniche del sound design finalizzato ad aprire nuove prospettive occupazionali in questo settore alle persone con disabilità visiva.

Il corso si terrà in lingua inglese dall’8 al 16 febbraio 2019 nella città di Novi Sad in Serbia.

Il finanziamento del programma comunitario ERASMUS+ coprirà i costi di vitto, alloggio e attività della persona selezionata e di un suo accompagnatore vedente, i loro costi di viaggio (in classe economica) saranno invece rimborsati fino a un massimo di 275,00 euro ciascuno. Non sono previsti limiti di età per la candidatura, ma è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2) e verrà accordata priorità ai candidati che abbiano esperienza in ambito musicale.

Ulteriori informazioni sono reperibili sulla scheda informativa (in lingua inglese) allegata. Gli interessati potranno candidarsi compilando il modulo di iscrizione allegato e inviandolo entro il 17 gennaio 2019 all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’email: [email protected].



Vive cordialità

Scarica il comunicato e gli allegati

http://www.uiciechi.it/archivio/circolari/2019/01/comunicato%205.zip

Un convegno molto interessante e consigliato.Cari Amici, care Amiche,l'Istituto dei Ciechi di Milano organizza per vener...
22/11/2018

Un convegno molto interessante e consigliato.

Cari Amici, care Amiche,

l'Istituto dei Ciechi di Milano organizza per venerdì 30 novembre 2018 un Convegno per analizzare le molteplici tematiche riguardanti l'inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità visiva.

Il convegno sarà seguito nel pomeriggio da alcuni Workshop; il programma della giornata è il seguente:

Ore 8.30

Registrazione partecipanti

Welcome coffee

Ore 9.20

Saluti

Introduce e coordina Franco Lisi, Direttore Scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano

Rodolfo Masto, Commissario Straordinario dell'Istituto dei Ciechi di Milano

Nicola Stilla, Presidente del Consiglio Regionale Lombardo Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Elena Buscemi, Consigliera delegata di Città Metropolitana di Milano

Ore 9.45

Lombardia Plus 2016–2018 - Una formazione in evoluzione

Regione Lombardia Direzione Istruzione Formazione e Lavoro

Francesco Cusati, Servizi al Lavoro Istituto dei Ciechi di Milano

Ivana Cavallini, Servizi al Lavoro Istituto dei Ciechi di Milano, coordinatrice dei Corsi Professionali

Marco Pacchierotti, docente corsi professionali Istituto dei Ciechi di Milano, esperto di telemarketing

Roberto Rade, docente corsi professionali Istituto dei Ciechi di Milano, esperto di comunicazione

Ore 10.20

Disabilità visiva: accorgimenti e strategie per migliorare la qualità del lavoro e il benessere soggettivo sul posto di lavoro

Mario Girardi, componente della Direzione Nazionale dell’UICI, coordinatore dell’Agenzia della tutela dei diritti nell’area della disabilità

Ore 10.35

Dall’inclusione scolastica all’integrazione nel mondo del lavoro: requisiti, abilità e strumenti indispensabili

Valeria Tranfa, coordinatrice del servizio di consulenza tiflopedagogica dell’Istituto dei Ciechi di Milano

Giancarlo Abba, consulente tiflopedagogico Istituto dei Ciechi Milano, componente del Network Inclusione Scolastica (NIS) dell’UICI

Marco Condidorio, componente della Direzione Nazionale dell’UICI, docente di tiflologia all’Università degli Studi del Molise

Barbara Rosina, direttore COSP Università degli Studi di Milano

Ore 11.10

Accessibilità: normativa vigente e significati possibili

Roberto Scano, consulente e professionista web di cui alla legge n. 4/2013

Ore 11.25

Progetto “Monza Brianza” realizzato in collaborazione con UICI Lombardia.

Le azioni di sistema: cultura, metodo e tecnologia nell’inserimento lavorativo e nel mantenimento del posto di lavoro

Italo Mangini, consulente dell’Istituto dei Ciechi di Milano

Ore 11.40

Come trasformare l’inserimento lavorativo da obbligo a opportunità

Gianpaolo Torchio, referente servizi legge 68/99 Area Lavoro Provincia di Monza e della Brianza

Costantino Costanzi, responsabile Servizio Occupazione Disabili Settore Politiche del lavoro Città Metropolitana di Milano

Emanuele Ceccarelli, responsabile Ufficio Lavoro e Previdenza – Presidenza Nazionale UICI

Ore 12.15

Testimonianze dal mondo aziendale

Allianz Partners, Paola Corna Pellegrini, amministratore delegato e direttore generale di Allianz Partners

Banca D’Italia, Antonella Marrone e Alessandro Baldi, esperti tematiche dell’integrazione per Banca d’Italia

Unicredit, Francesca Bonsi Magnoni, disability manager International Social Dialogue, Welfare & People Care Group Human Capital UniCredit Spa

Talent for you, Ines Patrizia Rosano, Ceo & cofounder

Siamo Impresa PMI-Fenapi Group, Cinzia Rossi, presidente

DHL, Piermattia Menin, responsabile Risorse Umane DHL

Air Liquide, Davide De Vita, direttore delle Risorse Umane

SG Company, Alessandro Martinelli, HR chief operating officer

Banca Intesa San Paolo, Anna Laura Caria, CSR – Ufficio monitoraggio e sviluppo – Comunicazione e formazione

Dialogo nel Buio, Cristina Montironi, coordinatrice DNB

Ore 13.30

Lunch

Ore 15.00

Workshop - Durata: 45 minuti; repliche alle ore 16.00 e 17.00

1. Dall’inclusione scolastica all’integrazione nel mondo del lavoro: requisiti, abilità e strumenti indispensabili

Valeria Tranfa, tiflologa coordinatrice del servizio tiflopedagogico dell’Istituto dei Ciechi di Milano, con la partecipazione dell’Equipe tiflopedagogica

2. Accessibilità: normativa vigente, significati possibili, elementi fondamentali per lo sviluppo di applicazioni e siti web accessibili, redazione di contenuti e documenti accessibili

Roberto Scano, consulente e professionista web di cui alla legge n. 4/2013, con la partecipazione di Sabato De Rosa, esperto in tecnologia assistiva e di Fabrizio Sordi, tiflo-informatico Istituto dei Ciechi di Milano

3. Libri di tutti: l’importanza di produrre contenuti digitali e accessibili

Federico Scarparo, tiflo-informatico Istituto dei Ciechi di Milano, con la partecipazione di Fondazione Libri Italiani Accessibili (LIA)

4. Sistema dotale: strumenti a disposizione delle aziende per l’inserimento e la riqualificazione del personale con disabilità

Italo Mangini, consulente Istituto dei Ciechi di Milano, con la partecipazione di Marzia Consoli, consulente in formazione orientamento e coaching

5. Simulazione colloqui di lavoro di gruppo: esercitazioni

Ines Patrizia Rosano, Ceo & cofounder Talent for you, con la partecipazione di Marta De Nardi, responsabile ricerca e selezione IG - Gruppo De Pasquale

6. Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale: le pratiche più efficaci per promuovere lo sviluppo sostenibile secondo l'Agenda 2030 dell’ONU

Cinzia Rossi, presidente Siamo Impresa PMI-Fenapi Group

7. Autonomia e indipendenza: presentazione di sistemi e prodotti volti a favorire l’orientamento e la mobilità di persone con disabilità visiva, sia in ambiente esterno, sia in ambiente interno all’azienda

Tiziana Angilletta, tiflologa Istituto dei Ciechi di Milano, con la partecipazione di Rotem Geslevich, regional director- Nordics, Italy, Spain and Portugal, Marino Attini, specialista in multimedialità e sistemi digitali, Romano Giovannini, ingegnere biomedico ricercatore e progettista

8. Dialogo nel Buio: un esempio di integrazione che crea valore

Marinella Monachella, responsabile formazione aziendale Dialogo nel Buio

Elisabetta Corradin, responsabile guide Dialogo nel Buio

9. Incontro con le famiglie: insieme per costruire un futuro

Paola Bonanomi, tiflologa consulente del servizio tiflopedagogico dell’Istituto dei Ciechi di Milano, con la partecipazione di Alessandra Massari, tiflologa dell’Istituto dei Ciechi di Milano, e di Silvia Truccolo consulente Istituto dei Ciechi di Milano

10. Colloqui con le aziende: colloqui di lavoro individuali con le aziende, riservati alle persone con disabilità visiva



I partecipanti non vedenti e ipovedenti potranno sostenere nel pomeriggio un colloquio di lavoro con le aziende presenti all’evento. Per ulteriori info potete consultare il sito dell'Istituto dei Ciechi di Milano:

www.istciechimilano.it

È possibile effettuare l'iscrizione online cliccando qui: http://www.istciechimilano.it/index.php/notizie/242-iscrizione-convegno-workshop-30-novembre-2018



Segreteria organizzativa: tel.: 0277226333 -e-mail: [email protected].



Data l’importanza dell’iniziativa, si prega voler dare la massima diffusione.



Cordiali saluti.



Nicola Stilla

Presidente Regionale

Istituto dei Ciechi di Milano Integrazione Disabili Visivi, Lavoro

07/06/2018

E’ finalmente giunto il momento di pensare alle prossime vacanze, per le persone con
disabilità e le loro famiglie reperire informazioni attendibili su proposte di viaggio
accessibili non è sempre facile. Quest’approfondimento ha l’obiettivo di mettere a
disposizione dei nostri lettori alcune indicazioni utili per organizzare le vacanze estive pur
non essendo una raccolta esaustiva delle molte proposte esistenti.
Le proposte contenute in questa pubblicazione sono suddivise in diverse categorie:
1) città e regioni in Italia
2) agenzie viaggi e proposte all’estero
3) villaggi, appartamenti, case vacanza
4) vacanze di gruppo con assistenza
Le organizzazioni e le strutture segnalate in questo documento non hanno forme di
accreditamento o convenzione con lo Spazio Disabilità, che non è responsabile della
qualità dei servizi da esse erogati.
Invitiamo i lettori a contattare direttamente le realtà a cui sono interessati, per evidenziare
le proprie specifiche esigenze e verificare che possano essere adeguatamente
soddisfatte.

Buona lettura e buon viaggio!

05/06/2018

Un interessante iniziativa rivolta ai giovani under 26.

Oggetto: Evento internazionale per studenti ERASMUS con disabilità visiva



L’Organizzazione Nazionale dei ciechi di Spagna ONCE, organizza un evento internazionale che permetterà a giovani studenti universitari con disabilità visiva di diversi paesi europei di confrontare le loro esperienze di studio all’estero grazie al programma comunitario ERASMUS+.

L’incontro, in lingua inglese, intende da un lato mettere a fuoco le difficoltà che i giovani con disabilità visiva devono affrontare nello spostarsi per fini di studio e nel viaggiare in altri Paesi, dall’altro, esaminare il ruolo delle università e delle organizzazioni dei ciechi, in particolare la ONCE, per individuare strategie per rendere il programma ERASMUS+ sempre più inclusivo.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività che la ONCE organizza per celebrare l’ottantesimo anniversario di fondazione.

L’incontro avrà luogo a Madrid dal 5 all’8 luglio 2018, con arrivo entro le ore 20.00. Le spese di viaggio saranno a carico dei partecipanti selezionati. La ONCE coprirà invece le spese di vitto e alloggio.

Possono candidarsi a partecipare giovani che abbiano avuto un’esperienza ERASMUS di studio universitario all’estero, abbiano meno di 26 anni alla data di inizio dell’evento e le cui condizioni visive rientrino nei parametri richiesti dalla ONCE, ossia essere totalmente ciechi o con un residuo visivo non superiore a un decimo, anche con la migliore correzione ottica possibile, o un campo visivo non superiore a 10 gradi.

Gli interessati potranno inviare la propria manifestazione di interesse, compilando il modulo qui allegato e spedircelo a Ufficio Relazioni Internazionali [email protected], al più presto possibile e comunque non oltre l’11 giugno prossimo.

Auspico una sollecita diffusione del presente comunicato e colgo l’occasione per porgere le mie più vive cordialità.


Mario Barbuto

Presidente Nazionale

Grandissimi ragazzi! E siamo solo all’inizio…❤️🤗🤗🤗👍👍👍
04/06/2018

Grandissimi ragazzi! E siamo solo all’inizio…❤️🤗🤗🤗👍👍👍

Benvenuti a Senso ironico, Canale di informazione su giovani ciechi e ipovedenti.tutto nasce da un big bang. Questo è il nostro. prendi i pop corn, mettiti c...

29/05/2018

OGGETTO: Ventiduesima edizione del concorso “Beretta-Pistoresi”


È indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventiduesima edizione.

La selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2018.

Alleghiamo il bando del concorso, cui preghiamo di dare ampia diffusione.

Cordiali saluti

Mario Barbuto

Presidente Nazionale

D'ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto

Nasce SensoIronico! un’idea promossa e creata da un gruppo di giovani non vedenti e ipovedenti. una squadra fresca, aper...
23/05/2018

Nasce SensoIronico! un’idea promossa e creata da un gruppo di giovani non vedenti e ipovedenti. una squadra fresca, aperta e dinamica, pronta a far divertire! se ti senti creativo, innovatore, attivo. Contattaci su [email protected] e sali a bordo con noi!

Qui di seguito i nostri primi due video, uno di presentazione e uno di contenuto tematico! Ricordati di iscriverti al canale E di condividere il nostro materiale! Buon divertimento!

Senso Ironico
https://www.youtube.com/channel/UC-GjctTf8gjczXVUTi3tT7w

Big Bang: come tutto è iniziato
https://youtu.be/DWlDXzNq-2s

Magari fosse sempre così
https://youtu.be/kBo2DQdzD0E

Benvenuti a Senso ironico, Canale di informazione su giovani ciechi e ipovedenti.tutto nasce da un big bang. Questo è il nostro. prendi i pop corn, mettiti c...

21/02/2018

Oggi è la giornata nazionale del Braille, un sistema che ha dato accesso alla lettura, al sapere e alla cultura per molte persone con disabilità visiva. Indubbiamente una grande invenzione che riesce anche ad integrarsi grazie alle barre Braille all'informatica e alla tecnologia in generale.
Voi che rapporto avete con il Braille? Quanto è presente nelle vostre vite? Secondo voi saprà mantenersi sempre giovane?

COMUNICATO N. 33OGGETTO: Seminario internazionale giovanile sulla mobilità degli studenti universitari con disabilità vi...
13/02/2018

COMUNICATO N. 33

OGGETTO: Seminario internazionale giovanile sulla mobilità degli studenti universitari con disabilità visiva, 15 – 19 agosto 2018, Francoforte sul Meno (Germania) – scadenza candidature 23 marzo 2018

Care Amiche e cari amici,

L’Associazione Tedesca degli Studenti Universitari e la Federazione Tedesca dei Ciechi e degli Ipovedenti organizzano il seminario internazionale “Campus Visually Impaired – Studying in Europe without barriers”. Il seminario è rivolto a studenti universitari con disabilità visiva di diversi paesi europei e avrà luogo a Francoforte sul Meno (Germania) dal 15 al 19 agosto 2018.

La nostra associazione è stata invitata a partecipare e a selezionare un gruppo di quattro giovani con disabilità visiva tra i 18 e i 29 anni, preferibilmente in corso di studi universitari, con o senza esperienza di studio all’estero, più un assistente vedente.

Il seminario intende favorire il reciproco scambio di informazioni sulla qualità dell’offerta formativa e sulle modalità e condizioni di studio nei rispettivi paesi.

I partecipanti potranno apprendere come prepararsi per trascorrere un periodo di studio all’estero, conoscere le tecnologie assistive che possono facilitare lo studio e in generale gli strumenti europei che offrono l’opportunità di studiare all’estero. Verrà promossa la costruzione di reti di collaborazioni e non mancheranno momenti di socializzazione.

Il seminario e tutte le attività si terranno in inglese, pertanto è richiesta una conoscenza linguistica pari al livello B2 del quadro europeo di riferimento.

Per maggiori informazioni, in allegato, il programma del seminario.

Questa Presidenza Nazionale coprirà le spese di vitto, alloggio e iscrizione al seminario per i partecipanti selezionati, i quali dovranno sostenere solo il costo del viaggio. Gli organizzatori del seminario copriranno invece tutte le spese dell’assistente vedente.

A ciascun partecipante della delegazione italiana verrà chiesto l'impegno a organizzare sessioni informative in Italia su quanto appreso durante il seminario internazionale.

I candidati avranno cura di compilare la scheda allegata, in lingua inglese, e inviarla all’Ufficio Relazioni Internazionali di questa presidenza all'indirizzo

[email protected]

entro il 23 marzo prossimo.

Auspico e raccomando sia data la massima diffusione a questo comunicato

Mario Barbuto
Presidente

Programma

Campus visually impaired
Studying in Europe without borders

Location: Frankfurt am Main, Hessen, Germany
Date: 15th (Wednesday) – 19th (Sunday) August 2018

Day 1
- Afternoon: Individual arrival (airport as a possible meeting point), transfer to the accommodation, followed by check-in and exploration of the locality
- Evening: Welcome and introduction of participants, meet and greet and social gathering at the bar

Day 2
- Morning: National help and European integration for blind and visually impaired people:
o Session 1: Presentations by the participating countries with regard to respective national associations for the visually impaired
o Session 2: The European integration from the perspective of visually impaired people: presentation of projects, institutions and associations from an external expert
- Afternoon: Structured group discussions of study conditions in the participating countries:
o Session 1: Structured group discussions about the following topics in small groups:
• Topic 1: Availability of assistive technology and personal assistances
• Topic 2: Digitized literature: sourcing and sharing of scanned or digitally available publications
• Topic 3: Assessment modalities and exam accommodations
o Session 2: Presentations of the conclusions of the 3 topics with all participants: visions for Europe: what can the nations learn from each other and what can be improved? (results will be documented in writing)
- Evening: Together against one another: sports competitions (for example Goalball, Showdown and tennis for the blind)

Day 3
- Morning: Preparation of a stay abroad:
o Session 1: Structured group discussions about the following topics in small groups:
• Topic 1: Choice of country and university
• Topic 2: Financing
• Topic 3: Search of a flat and mobility
• Topic 4: Social integration
• Topic 5: Necessary documents
• Topic 6: Contact to the national associations and institutions for blind and visually impaired people
o Session 2: Presentations of the conclusions of the 3 topics with all participants (results will be documented in writing)
o Session 3: Presentation of regularities and conditions for a stay abroad concerning disabled people from an external expert
- Afternoon: Assistive technology and experience abroad progress report:
o Session 1: Presentation of technical innovations and recent developments in assistive technologies for studying from an external referent
o Session 2: Detailed report from a student about his or her stay and experiences abroad
- Evening: Opportunity for the participants to discuss among each other their individual experiences abroad

Day 4
- Morning: The EU as a chance for the inclusion of blind and visually impaired people (EU-rights of disabled people, standardization of assessment accommodations, European disability pass, accessible travel and mobility of employees with disabilities): introductory speeches from external referents followed by a panel discussion
- Afternoon: German culture: accessible guided tour in Frankfurt
- Evening: Cultural program with contributions by the participants in a traditional pub

Day 5
- Morning: Final discussion of insights gained during the conference and planning of the next seminar. Presentation of networking possibilities: if necessary via the ICC (International Camp on Communication and Computers) platform for alumni (results will be documented in writing)
- Afternoon: Individual departure (transfer to the airport is possible)

Sito ufficiale dell'Unione Italiana dei Ciechi-Official WEB Site of the Italian Union of Blind

Indirizzo

Via Mozart, 16
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UICI Giovani Lombardia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi