JCLL Smart Assist

JCLL Smart Assist Disbrigo Pratiche per conto terzi

Servizi può essere effettuata a partire dall’ 8 aprile 2025 ore 12.00 e fino al 22 maggio 2025 ore 12.00.
10/04/2025

Servizi può essere effettuata a partire dall’ 8 aprile 2025 ore 12.00 e fino al 22 maggio 2025 ore 12.00.

Correct Information for Italian Citizenship application: 👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻
04/04/2025

Correct Information for Italian Citizenship application: 👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

La Carta Europea della Disabilità è il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, ...
21/01/2025

La Carta Europea della Disabilità è il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate.
Recto della carta

Recto della carta con Accompagnatore

Verso della Carta

La Carta Europea della Disabilità rientra all'interno del progetto europeo "EU Disability Card" che ha come obiettivo il mutuo riconoscimento della condizione di disabilità fra i paesi aderenti.

Chi può richiederla
Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o maggiore del 67%
Invalidi civili minorenni
Cittadini con indennità di accompagnamento
Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art 3 comma 3
Ciechi civili
Sordi civili
Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984
Invalidi sul lavoro con invalidità certificata pari o maggiore del 35%
Invalidi sul lavoro o con diritto all'assegno per l'assistenza personale e continuativa o con con menomazioni dell'integrità psicofisica
Inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379/1955, del DPR 73/92 e del DPR 171/2011) e inabili (ai sensi della Legge 274/1991, art. 13 e Legge 335/1995, art. 2)
Cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra

14/01/2025

Iscrizioni alle scuole primarie e secondarie:

Dal 21 gennaio al 10 febbraio sarà possibile effettuare le iscrizioni per l'anno scolastico 2025/2026 alle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Case popolari: presenta la domanda avviso 9500 piano anno 2024È stato pubblicato l'Avviso pubblico n. 9500 piano anno 20...
01/06/2024

Case popolari: presenta la domanda avviso 9500 piano anno 2024
È stato pubblicato l'Avviso pubblico n. 9500 piano anno 2024 per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’ambito territoriale del Comune di Milano, di proprietà del Comune di Milano e Aler Milano.

Dalle ore 09:00 del 10/05/2024 alle ore 12:00 del 23/09/2024 è possibile presentare la domanda online cliccando sul bottone in basso.

Agenzia delle Entrate, puoi dire addio ai tuoi debiti: la proposta da prendere in considerazioneAprile 20, 2024 di Anna ...
27/04/2024

Agenzia delle Entrate, puoi dire addio ai tuoi debiti: la proposta da prendere in considerazione
Aprile 20, 2024 di Anna Peluso
Il metodo utile e semplice per cancellare gli eventuali debiti con il fisco utilizzando il Modello 730. La proposta da considerare e la procedura da effettuare.

La proposta tramite 730 per cancellare i debiti con il Fisco (CodiciAteco.it)
Il Modello 730, come sappiamo, è il documento/modulo più utilizzato per la dichiarazione dei redditi. Attraverso la sua compilazione, che quest’anno cambia, si comunica allo Stato e al Fisco quali sono le spese effettuate nell’arco dell’anno e qual è il reddito a disposizione per affrontarle.

Aspetto fondamentale della presentazione del 730 è che è possibile chiedere il rimborso di parecchie delle spese affrontate nell’arco dell’anno, in questo modo è possibile recuperare una parte di denaro e ridefinire le tasse da pagare. Dall’affitto di casa passando per le spese mediche fino alle bollette, inserire queste voci all’interno del modulo è diventato non solo pratica comune ma indispensabile.

Quando si presenta la dichiarazione dei redditi partono poi i controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate; intanto per capire se redditi e spese combaciano, ma anche per determinare se quelle detrazioni spettano oppure no. Cosa vuol dire questo? Che prima di restituire il denaro l’AdE controlla eventuali cartelle esattoriali in pendenza al persona. Nel caso in cui il sistema riscontri l’effettiva presenza di debiti, l’Agenzia blocca i rimborsi e avvia la proposta di compensazione delle cartelle.
Compensazione delle cartelle esattoriali tramite 730, come funziona

Con i rimborsi spettanti dal 730 è possibile fare la compensazione dei debiti (CodiciAteco.it)
Nel momento in cui l’Agenzia delle Entrare riscontra la presenza di debiti del cittadino con il fisco comunica questo aspetto alla sezione di Riscossione che a sua volta contatta il debitore insolvente e propone la compensazione delle cartelle esattoriali attraverso la rinuncia ai rimborsi spettanti.
Il meccanismo è molto semplice; se si ha diritto a dei rimborsi ma si hanno dei debiti con il fisco si rinuncia ai primi per pagare i secondi. Nel momento in cui la proposta arriva e il contribuente accetta, quest’ultimo deve seguire la procedura definita dall’AdE stessa che prevede, sostanzialmente, la compilazione del modulo F24 messo a disposizione esclusivamente tramite i servizi telematici sul sito dell’Agenzia. Così facendo, il contribuente insolvente chiude entrambe le pratiche e se il debito non è consistente può considerare il rapporto con il fisco completamente risolto.

L’utilizzo del condizionale è però d’obbligo; questo perché a procedura di compensazione è facoltativa. In altre parole, il contribuente debitore può rifiutare la proposta e in questo caso l’Agenzia delle Entrate è obbligata a procedere con l’accredito dei rimborsi, mentre resta aperta il fascicolo debiti e tutta la procedura che ne consegue, che arriva al pignoramento o al fermo amministrativo.
Verso una compensazione obbligatoria
Un vecchio provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e Riscossione, risalente al 2008, prevede e definisce anche quei casi in cui la compensazione è obbligatoria nonostante il cittadino debitore abbia rifiutato la proposta.
In ogni caso, l’indirizzo politico attuale è quello di avviarsi verso una compensazione delle cartelle esattoriali tramite presentazione del Modello 730 che sia obbligatoria, così da garantire allo Stato il recupero dei debiti insoluti

codiciateco Elenco completo di tutti i codici Ateco aggiornati all'ultima versione ISTAT, completi di codice attività e descrizione.

18/02/2024
18/02/2024
I diritti e doveri di un cittadino italiano in lingua italiana e inglese 👇🏻👇🏻👇🏻
19/12/2023

I diritti e doveri di un cittadino italiano in lingua italiana e inglese 👇🏻👇🏻👇🏻

28/10/2023

🌟 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗢𝗿𝗼: 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼, 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮𝗰𝗲𝗼 𝗼 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲? 🌟

Se stai pensando di ampliare il tuo portafoglio d'investimento con l'𝗼𝗿𝗼, è importante conoscere le diverse opzioni disponibili. In questo post, scopriremo le caratteristiche di tre forme di investimento in oro: 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼, 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮𝗰𝗲𝗼 𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲. 𝙎𝙘𝙤𝙥𝙧𝙞 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙥𝙤𝙩𝙧𝙚𝙗𝙗𝙚 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙚𝙡𝙩𝙖 𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙩𝙚!

𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙞𝙡 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤 𝙦𝙪𝙞 👉 https://www.careisgold.it/notizie/approfondimenti/31/investire-in-oro-fisico-cartaceo-o-digitale-scopri-le-differenze-e-i-rischi

𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐭𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝'𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨.💰✨

11/10/2023

Decreto flussi NON STAGIONALE 2023-2024-2025 solo per settori di Trasporto -Edilizia-Turismo/alberghiero-Telecomunicazione-Alimentare-Cantiere Navale/trsporto passeggeri con autobus/della pesca/degli acconciatori/degli elettricisti/degli idraulici , assistente familiare/sanitaria e di lavoro autonomo;

Entries within the quotas for non-employment employment seasonal and self-employed

1. They are admitted to Italy, within the overall quotas indicated in the art. 5, for non-seasonal subordinate work reasons in the sectors of road haulage for third parties, construction, tourism-hotel, mechanics, telecommunications, food, shipbuilding and passenger transport with buses, fishing, hairdressers, electricians and of plumbers and self-employed workers, resident foreign citizens
abroad within the following quotas:
a) 53,450 units for the year 2023, of which 52,770 for work subordinate and 680 for self-employment;
b) 61,950 units for the year 2024, of which 61,250 for work subordinate and 700 for self-employment;
c) 71,450 units for the year 2025, of which 70,720 for work subordinate and 730 for self-employment.
2. Within the quotas indicated in paragraph 1, for each year are admitted to Italy for non-subordinate employment reasons seasonal and self-employed workers, preferentially citizens of States who, also in collaboration with the State Italian, promote media campaigns for their citizens concerning the resulting risks to personal safety from inclusion in irregular migratory traffic, in accordance with agreements or understandings however denominated concluded on the subject with Italy, within the following quotas:
a) 2,000 units for the year 2023, of which 1,900 for work subordinate and 100 for self-employment;
b) 2,500 units for the year 2024, of which 2,380 for work subordinate and 120 for self-employment;
c) 3,000 units for the year 2025, of which 2,850 for work subordinate and 150 for self-employment.
3. Within the quotas indicated in paragraph 1, and taking into account specific cooperation agreements or understandings on the matter migratory rules already in force or that will come into force during the three-year period 2023-25, are admitted in Italy, within specific cooperation agreements, for non-employment reasons seasonal, in the sectors referred to in paragraph 1, citizens of the following
Villages;
a) non-seasonal employed workers who are citizens of Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Herzegovina, Korea (Republic of Korea), Ivory Coast, Egypt, El Salvador, Ethiopia, Philippines, Gambia,
Georgia, Ghana, Japan, Jordan, Guatemala, India, Kyrgyzstan, Kosovo, Mali, Morocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Peru, Republic of North Macedonia, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Ukraine: 25,000 units in 2023,
25,000 units in 2024 and 25,000 units in 2025;
b) non-seasonal employed workers who are citizens of other countries
with which agreements come into force during the three-year period cooperation in migration matters: 12,000 units in 2023, 20,000 units in 2024 and 28,000 units in 2025.
4. Entry into Italy is also permitted, within the scope of quotas indicated in paragraph 1, for non-employment reasons seasonal, in the sectors referred to in paragraph 1, and self-employed work, of:
a) workers of Italian origin on the part of at least one of the parents up to the third degree in the direct line of ancestry, residents in Venezuela, within the following quotas:
100 units in 2023, of which 90 for subordinate work and 10 for
self-employment;
100 units in 2024, of which 90 for subordinate work and 10 for
self-employment;
100 units in 2025, of which 90 for subordinate work and 10 for
self-employment;
b) stateless persons and refugees recognized by
by the High Commission of the United Nations for refugees or by the competent authorities in
Countries of first asylum or transit, within the following quotas:
200 units in 2023, of which 180 for subordinate work and 20 for self-employment;
200 units in 2024, of which 180 for subordinate work and 20 for self-employment;
200 units in 2025, of which 180 for subordinate work and 20 for self-employment;
c) non-seasonal employed workers in the sector
of family and socio-health care: 9,500 units in 2023,
9,500 units in 2024 and 9,500 units in 2025.
5. Within the quotas provided for in paragraph 1, the
conversion into residence permits for subordinate work of:
a) residence permits for seasonal work within the following periods quotas: 4,000 units in 2023, 4,000 units in 2024 and 5,000 units in 2025;
b) EU residence permits for long-term residents
issued to third country citizens by another member state of the European Union, within the following quotas: 100 units in 2023, 100 units in 2024 and 100 units in 2025.
6. It is also authorised, within the quotas indicated in paragraph 1, the conversion into residence permits for self-employed work of EU residence permits for long-term residents, issued to third country citizens by another member state of the European Union within the following quotas: 50 units in 2023, 50
units in 2024 and 50 units in 2025.
7. It is permitted, for each of the years 2023, 2024 and 2025, entry into Italy for self-employment purposes, in the context of quotas indicated in paragraph 1, of no. 500 resident foreign citizens
abroad, belonging to the following categories:
a) entrepreneurs who intend to implement an investment plan interest in the Italian economy, which involves the use of resources own not less than 500,000 euros, as well as the creation of at least
three new jobs;
b) freelancers who intend to practice professions
regulated or supervised, or not regulated but represented a national level by associations registered in lists kept by public administrations and which issue a quality certificate of the services and professional qualification of the members;
c) holders of corporate administration and management positions control expressly provided for by interministerial decree 11
May 2011, n. 850;
d) artists of clear fame or high and well-known qualification professional, hired by public or private bodies, in the presence of requirements expressly provided for by interministerial decree 11
May 2011, n. 850;
e) foreign citizens who intend to establish start-up companies innovative" pursuant to law 17 December 2012, n. 221, in
presence of the requirements established by the same law and which are
holders of an independent employment relationship with the company.

Indirizzo

Giovanni Lulli 1
Milan
20131

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 19:00
Martedì 14:00 - 19:00
Mercoledì 14:00 - 19:00
Giovedì 14:00 - 19:00
Venerdì 14:00 - 19:00
Sabato 12:00 - 17:00

Telefono

0229528520

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando JCLL Smart Assist pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi