FTO

FTO FTO è un’associazione che ha l’ambizione di rappresentare l’imprenditoria e l’industria ita F.T.O. VISION
F.T.O.

Nel Sistema Confcommercio Imprese per l’Italia esistono molte Associazioni che si occupano di turismo alcune delle quali operano a livello territoriale e/o nazionale. Le aree di attività spaziano dalla produzione alla distribuzione di servizi di viaggio individuali e/o per gruppi, leisure o business. nasce allo scopo di raggruppare queste Associazioni mantenendo vive immagine e tradizioni favorend

o condizioni sinergiche e virtuose. Il comune denominatore della visione 3.0 di F.T.O. è mettere al centro dei propri obiettivi il Cliente Turista (leisure e/o business) partendo dal presupposto che qualsiasi impresa ha ragione di esistere se ha un mercato a cui offrire i propri prodotti/servizi e qualsiasi mercato esiste se vi sono Consumatori che alimentano la domanda. assicura ai propri Associati un’organizzazione operativa a garanzia del valore della quota associativa attraverso servizi di base a supporto della mission e servizi evolutivi che esprimono il potere negoziale della Federazione. A supporto del continuo miglioramento del rapporto con l’Associato F.T.O. intende studiare servizi innovativi allargati alle aree più sensibili del singolo Socio.

BIT4JOB - FTO alla BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO per parlare del rapporto tra giovani e mondo del lavoro.Oggi F...
11/02/2025

BIT4JOB - FTO alla BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO per parlare del rapporto tra giovani e mondo del lavoro.

Oggi FTO ha partecipato a BIT4JOB, l’evento organizzato da BIT - Borsa Internazionale del Turismo, dedicato ai giovani che vogliono costruire il loro futuro nel mondo del turismo!

Il nostro Presidente Franco Gattinoni ha portato la sua visione e il suo supporto, sottolineando quanto sia fondamentale investire nelle nuove generazioni per garantire innovazione, qualità e crescita al settore.

I giovani non sono solo il futuro del turismo, ma anche il suo presente: con le loro idee, competenze digitali e visione globale, stanno ridefinendo il modo di viaggiare e di fare turismo.

Per questo FTO crede nei giovani e su quanto sia fondamentale investire nei loro talenti per costruire un’industria turistica più sostenibile, digitale e competitiva.

Ci siamo! Domani si parte con la BIT 2025. Noi di FTO vi aspettiamo per parlare della nostra materia preferita: il turis...
08/02/2025

Ci siamo! Domani si parte con la BIT 2025.

Noi di FTO vi aspettiamo per parlare della nostra materia preferita: il turismo!

Siamo al Padiglione 9 stand M01-N02

-2 alla BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO!Dal 9 all'11 febbraio saremo alla BIT - Borsa Internazionale del Turismo ...
07/02/2025

-2 alla BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO!

Dal 9 all'11 febbraio saremo alla BIT - Borsa Internazionale del Turismo insieme a Confturismo e alcuni dei nostri associati.

⚠️Ricordiamo che la BIT quest'anno cambia indirizzo! L'evento si terrà presso l'area fieristica di Rho - Fiera Milano! ⚠️

Passerai a trovarci?

Ti aspettiamo al Padiglione 9 | Stand M01-N02

👩‍🏫 Vuoi formarti in BIT?

Se vuoi scoprire tutti i segreti di ChatGPT e come utilizzare l'Intelligenza Artificiale per migliorare la tua attività, ti aspettiamo presso la Sala Epsilon i giorni 10 e 11 febbraio dalle ore 11 alle 13, con Raffaello Luly per due sessioni formative.

con
Air Europa
creo
Datagest Srl
Eminds
Uvet Network
H.T.M.S.
Confturismo - Confcommercio

🧑🏻‍🏫 Vieni a formarti in BIT con FTO!Rho Fiera Milano | SALA EPSILON | 10 e 11 febbraio | ore 11-13Vuoi scoprire tutti i...
03/02/2025

🧑🏻‍🏫 Vieni a formarti in BIT con FTO!
Rho Fiera Milano | SALA EPSILON | 10 e 11 febbraio | ore 11-13

Vuoi scoprire tutti i segreti di ChatGPT e come utilizzare l'Intelligenza Artificiale per migliorare la tua attività?

E allora ti aspettiamo in BIT presso la Sala Epsilon i giorni 10 e 11 febbraio dalle ore 11 alle 13, con Raffaello Luly per due sessioni formative dal titolo:

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTOMAZIONE NEL TURISMO: Dalla Generazione di Contenuti alla Gestione Operativa

Non puoi mancare!

✨ Buon 2025 a tutti noi! ✨Nel frastuono di questo anno causato da mille problemi, mille imprevisti, mille pensieri, c'è ...
31/12/2024

✨ Buon 2025 a tutti noi! ✨

Nel frastuono di questo anno causato da mille problemi, mille imprevisti, mille pensieri, c'è un valore silenzioso che distingue voi che fate del viaggio una vocazione: la consapevolezza nei propri mezzi.

Ogni itinerario che create, ogni consulenza, ogni consiglio è frutto di esperienza, passione e intuizione. Spesso vi trovate a dover risolvere quei mille problemi, vi trovate a gestire richieste impossibili, a tessere percorsi tra desideri e realtà. Eppure lo fate, con competenza, professionalità, capacità.

Nel 2025, vogliamo augurarvi di guardare con occhi nuovi a ciò che già possedete:

✨ La capacità di trasformare sogni in destinazioni concrete.
✨ L'abilità di vedere possibilità dove altri vedono ostacoli.
✨ La sensibilità di capire le persone.

Essere consapevoli dei propri mezzi non significa solo avere fiducia, ma riconoscere ogni passo che vi ha portato fin qui. Ogni sfida superata ha costruito il professionista che siete oggi.

Essere consapevoli dei propri mezzi, però, significa anche riconoscere i propri limiti, individuarli, studiarli, affrontarli, superarli!

Nel nuovo anno, ricordate dove siete grazie al vostro impegno, gioitene, fatene tesoro e siate consapevoli che esiste una percorso per crescere e migliorarsi e che la vostra Federazione è sempre al vostro fianco per illuminarvi la strada verso nuovi, radiosi successi.

E allora Buon 2025 a tutti voi, che sia l'anno in cui camminate con orgoglio e sicurezza nel valore che portate!

Con l’arrivo delle festività, desideriamo rivolgervi i nostri più sinceri auguri.Che queste festività siano ricche di gi...
23/12/2024

Con l’arrivo delle festività, desideriamo rivolgervi i nostri più sinceri auguri.

Che queste festività siano ricche di gioia, di serenità e di momenti speciali.

Buone Feste da FTO!

TURISMO, ECTAA-FTO: PASSI AVANTI SU DIRETTIVA UE PACCHETTI, MA REGOLE INSOSTENIBILI PER AZIENDE SETTOREROMA, 20 dicembre...
20/12/2024

TURISMO, ECTAA-FTO: PASSI AVANTI SU DIRETTIVA UE PACCHETTI, MA REGOLE INSOSTENIBILI PER AZIENDE SETTORE

ROMA, 20 dicembre – Ci sono stati dei passi avanti, ma rimane molto da fare per giungere a una regolamentazione che consenta agli operatori europei del turismo organizzato di lavorare in modo efficiente e sostenibile. È questa la posizione sostenuta da Ectaa, l’associazione che rappresenta gli interessi di 80mila agenzie di viaggi e tour operatori in Europa, e da Fto-Federazione turismo organizzato di Confcommercio, che ad Ectaa aderisce, a proposito della discussione in Ue sulla revisione della cosiddetta direttiva pacchetti turistici, con la recente proposta della Commissione europea che, dopo il vaglio del Coreper (principale organo preparatorio dei lavori del Consiglio Ue), nelle prossime settimane sarà discussa in sede di Europarlamento.

Ectaa, in particolare, mette in evidenza l’eliminazione delle disposizioni che limitano i requisiti di pagamento anticipato e il chiarimento delle definizioni di pacchetto turistico e servizi turistici collegati (Linked travel arrangements). Questi cambiamenti rappresentano un passo avanti nella creazione di un contesto normativo equo e prevedibile per il settore dei viaggi. Inoltre, sebbene l’Ectaa sostenga l’incorporazione delle regole sui voucher, l’organizzazione invita alla cautela poiché questi cambiamenti potrebbero non riuscire a prevenire le significative interruzioni sperimentate durante la pandemia di Covid. A questo proposito, gli agenti di viaggio e i tour operator sollecitano i politici a includere disposizioni per vere e proprie misure di crisi che possano salvaguardare sia i consumatori che le imprese in circostanze straordinarie.

Il presidete Ectaa, Frank Oostdam, dichiara: “Accogliamo con favore la decisione del Consiglio di rimuovere le misure che limitano i requisiti di pagamento anticipato, poiché ciò garantisce la flessibilità necessaria alle aziende per gestire le proprie operazioni in modo efficace. Sebbene il testo raggiunga un equilibrio in alcuni settori, determinate disposizioni rischiano di imporre oneri aggiuntivi al settore, che è ancora in fase di ripresa. Esortiamo il Parlamento europeo a rivedere attentamente questi aspetti e a lavorare per una direttiva che supporti sia i consumatori che le imprese”.

Fto, dal canto suo, elogia il fruttuoso dialogo con il ministero del Turismo che ha consentito all’Italia di tenere finora una posizione efficace ed equilibrata sul dossier. Ma, entrando nel merito, chiede innanzitutto di spostare il focus: la direttiva pacchetti turistici è già molto tutelante nei confronti del viaggiatore. Il legislatore europeo dovrebbe invece concentrarsi su tutto ciò che esula dai pacchetti stessi e che, secondo stime attendibili, equivale a oltre l’80% dei viaggi, rispetto a cui il consumatore non ha alcuna protezione. L’associazione cita a titolo di esempio la generale assenza di fondi a copertura dell’insolvenza nell’ambito dei vettori aerei
Franco Gattinoni, presidente di Fto, spiega: “La nostra mission è da sempre tutelare il cliente, ma dobbiamo essere messi nelle condizioni di fare il nostro lavoro. Le regole Ue invece ci costringono a oneri economici e burocratici insostenibili, in particolare rispetto all’articolo 12 della direttiva che disciplina il recesso e all’aleatorietà delle circostanze eccezionali ed imprevedibili che giustificano il rimborso e aprono spazi a interpretazioni soggettive e possibili contenziosi. Non vorremmo che i nostri associati – conclude Gattinoni – diventassero il parafulmine che deve farsi carico di tutti i rischi e le incognite, mentre la stragrande parte del mercato dei viaggi non dà alcuna garanzia al turista. Proteggerlo è il nostro mestiere, ma se si tira troppo la corda, non saremo più in grado di farlo con la professionalità e la dedizione che oggi tutti ci riconoscono”.

13/12/2024

GIUBILEO, GATTINONI (FTO): GRANDE VETRINA, MA NODI SUI TRASPORTI A PARTIRE DA BUS TURISTICI

ROMA, 13 dicembre - “Il Giubileo è un’opportunità oggi, ma è soprattutto un volano e una vetrina per il turismo degli anni a seguire. L’importante è che vada tutto bene. Noi italiani siamo capaci di fare le cose bene, magari un po’ in affanno sui tempi, ma poi raggiungiamo gli obiettivi. Bisogna però mantenere un approccio pragmatico e non ideologico”. Lo ha detto oggi Franco Gattinoni, presidente di Fto-Federazione turismo organizzato di Confcommercio, durante un dibattito sul Giubileo nel corso della sesta giornata di Atreju 2024.
“Per esempio, non abbiamo certo bisogno di tutti questi scioperi. Al contempo – ha aggiunto Gattinoni – abbiamo chiesto al sindaco Gualtieri un intervento sui bus turistici e siamo lieti di qualche passo avanti, tuttavia resta il problema dei mezzi che portano i turisti dall’aeroporto all’hotel e pagano 600 euro di tassa per entrare in centro. Così non va bene, come non va bene l’intervento sugli Ncc e pesano pure i rapporti tra il turismo organizzato e le compagnie aeree low cost. Insomma, sui trasporti ci sono nodi da risolvere”.
“Il turista che viene a Roma spesso va poi a visitare anche i luoghi fuori dalla città, come è giusto anche in ottica di diversificazione. Noi siamo importanti perché siamo il collettore di tutti questi servizi. Dobbiamo dare assistenza – ha concluso Gattinoni – ma speriamo di essere messi nelle condizioni di erogare al meglio i servizi su tutta la filiera per un turismo che porti ricchezza, benessere e cultura”.

NOTA STAMPA CONGIUNTANCC, ASSOCIAZIONI DEL TURISMO ORGANIZZATO: “NO A DECRETO PUNITIVO, SOLIDARIETÀ ALLE PROTESTE DELLA ...
12/12/2024

NOTA STAMPA CONGIUNTA
NCC, ASSOCIAZIONI DEL TURISMO ORGANIZZATO: “NO A DECRETO PUNITIVO, SOLIDARIETÀ ALLE PROTESTE DELLA CATEGORIA”

ROMA, 12 dicembre – “La competitività di una destinazione turistica dipende dalla capacità di offrire servizi di qualità ai clienti, sempre più esigenti, attenti e informati. Con il nuovo decreto sugli NCC, l’Italia introduce limitazioni che compromettono gravemente questi servizi, penalizzando l’intera filiera del turismo”.

A denunciarlo sono le principali associazioni del turismo organizzato: AIAV CNA Turismo, AIDIT Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, FTO – Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio e MAAVI Conflavoro PMI.

“Questo provvedimento preclude ad agenzie di viaggi e tour operator la possibilità di stipulare contratti di durata con vettori NCC regolarmente autorizzati, limitando inspiegabilmente l’esercizio del diritto di impresa. I servizi NCC sono spesso integrati in pacchetti turistici che includono non solo il trasporto, ma anche alloggi, ristoranti, guide turistiche e ingressi a siti culturali, fondamentali per l’intera filiera”, sottolineano le associazioni.

Il decreto, spiegano, contraddice anche le iniziative promosse dal Ministero del Turismo e dagli operatori del settore per incentivare un turismo sostenibile e la valorizzazione di destinazioni meno conosciute, spesso raggiungibili solo tramite mezzi privati. “Queste restrizioni penalizzano il turismo di qualità e i turisti extra UE ad alto valore aggiunto, oltre a segmenti strategici come il business travel, il MICE e gli eventi”.

Le associazioni denunciano inoltre l’impatto burocratico del provvedimento: “L’introduzione di un registro elettronico con la registrazione obbligatoria dei dati dell’utenza solleva problematiche di protezione dei dati sensibili e aumenta la complessità gestionale. Inoltre, l’assenza di un modello semplificato per i viaggi organizzati impedisce una gestione adeguata degli imprevisti, frequenti in questo settore”.

Infine, le sigle concludono: “Esprimiamo forte contrarietà a provvedimenti normativi che danneggiano il turismo italiano e ribadiamo la nostra solidarietà alle associazioni di categoria NCC, impegnate oggi nella manifestazione nazionale indetta nelle principali città italiane.”

CONSIGLIO NAZIONALE FTO: SUL TAVOLO RAPPORTO CON VETTORI AEREI E TUTTI I NODI DI COMPARTOMartedì, 10 dicembre, si è riun...
12/12/2024

CONSIGLIO NAZIONALE FTO: SUL TAVOLO RAPPORTO CON VETTORI AEREI E TUTTI I NODI DI COMPARTO

Martedì, 10 dicembre, si è riunito il Consiglio nazionale di Fto - Federazione turismo organizzato di Confcommercio per condividere priorità e obiettivi della federazione nel 2025 e definire le risorse organizzative ed economiche per raggiungerli.

Nell’ambito di un consesso molto partecipato, i consiglieri, che rappresentano le differenti anime del turismo organizzato, hanno affrontato con concretezza operativa i principali dossier sul tavolo, a partire dal tema dei rapporti con i vettori aerei.

Le aree di lavoro discusse, in stretta e continua sinergia con le istituzioni italiane ed europee, anche grazie alla partecipazione di Fto in Ectaa, hanno riguardato in particolare:
- i rapporti di filiera per garantire un equo compenso alle agenzie di viaggi, tour operator, dmc e tmc;
- la comunicazione al cliente finale del valore aggiunto offerto dal turismo organizzato;
- la digitalizzazione delle imprese;
- la risoluzione delle criticità che impediscono di produrre e garantire un'offerta turistica sostenibile e di qualità in Italia, quali ad esempio la carenza di guide turistiche, le nuove pesanti restrizioni per gli ncc, l'accesso ai principali siti culturali, le limitazioni ai bus turistici, la burocrazia per i viaggi di istruzione;
- il contrasto efficace all'abusivismo tramite l'identificazione degli operatori che rispettano tutti i requisiti normativi e una comunicazione trasparente ed efficace al cliente finale promossa e sostenuta dal Ministero del Turismo e dalle Regioni;
- il rapporto costante e costruttivo con le altre associazioni per garantire una maggiore efficacia nel rapporto con le istituzioni.

Franco Gattinoni, presidente di Fto-Federazione turismo organizzato di Confcommercio, ha dichiarato: “È molto impegnativo lavorare su progetti che possono fare la differenza per il nostro settore e risolvere contemporaneamente i mille problemi che le nostre imprese si ritrovano ad affrontare quotidianamente. Le attività che stiamo seguendo sono davvero tante, troppe. L'unica soluzione che abbiamo è rimboccarci le maniche e organizzarci per gestirle contemporaneamente. La motivazione ce la dà l'amore per il nostro lavoro. La capacità di riuscirci è legata alla grande partecipazione attiva dei nostri soci e alle competenze e professionalità presenti in Fto. Siamo diventati in poco tempo una grande squadra realmente rappresentativa del turismo organizzato. Tutte le tipologie di attività ne fanno parte: leisure, business travel, eventi, viaggi istruzione, incoming e outgoing, ditte individuali e grandi aziende. Nonostante una crescita rapida e straordinaria del numero dei soci, rimane però fondamentale continuare a mantenere l'attenzione al singolo imprenditore, con servizi adatti alle specificità del suo business e risposte veloci e qualificate alle richieste di ciascuno. Anche il peso istituzionale di Fto è cresciuto significativamente ma c'è sicuramente ancora tanto da fare. Le sfide che ci aspettano sono molto impegnative ma tutti insieme ce la faremo”.

NOTA STAMPA CONGIUNTAGITE SCOLASTICHE, ASS. TURISMO ORGANIZZATO: RICORSO A CODICE APPALTI RISCHIA DI UCCIDERE SETTOREROM...
09/12/2024

NOTA STAMPA CONGIUNTA

GITE SCOLASTICHE, ASS. TURISMO ORGANIZZATO: RICORSO A CODICE APPALTI RISCHIA DI UCCIDERE SETTORE

ROMA, 9 dicembre – “Costringere l’organizzazione dei viaggi scolastici dentro la gabbia del codice degli appalti senza le necessarie calibrature rischia di uccidere un settore che muove l’economia del turismo e rappresenta una leva di crescita formativa e culturale insostituibile per i nostri ragazzi”. Lo denunciano le associazioni del Turismo organizzato Aiav Cna Turismo, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Maavi Conflavoro Pmi, Fto-Federazione turismo organizzato di Confcommercio, in merito alle novità normative che impongono agli istituti scolastici di seguire le stesse regole riservate agli appalti pubblici, obbligandole a qualificarsi come stazioni appaltanti per qualsiasi spesa superiore ai 140mila euro.
“Le gite di istruzione non sono un appalto di servizio tradizionale. La progettazione su misura dei viaggi – proseguono le associazioni – e la variabilità delle condizioni, come numero di adesioni, oscillazione dei prezzi e disponibilità dei servizi turistici, rendono le tempistiche e una continua condivisione delle informazioni fattori critici di successo. Peraltro, non si tratta dell’utilizzo di soldi pubblici, ma di risorse delle famiglie che le scuole devono sfruttare al meglio come mediatori tra i nuclei e le imprese turistiche. Dunque, non possiamo che esprimere una fortissima preoccupazione rispetto al rischio che si rinunci del tutto a questi importanti momenti educativi e didattici”.
“Affidare la gestione delle gare d’appalto e l’organizzazione dei viaggi di istruzione agli Uffici scolastici regionali, strutture oggi non pronte a gestire questa mole di attività, significherebbe far inceppare la macchina. E comunque il rimpallo tra stazione appaltante, istituto scolastico, famiglie e agenzie di viaggi aumenterebbe la complessità delle procedure, con un allungamento delle tempistiche che impatterebbe su prezzi e disponibilità di voli e alberghi. Molti dirigenti scolastici hanno già comunicato che non faranno più viaggi e questa rappresenta una sconfitta per tutti. La scadenza della deroga Anac, i suoi effetti e la ricerca di soluzioni andavano affrontati molto prima”, aggiungono i rappresentanti del turismo organizzato.
“Dopo due anni di lavoro, il tavolo di concertazione con i ministeri di Istruzione e Turismo per la revisione, armonizzazione e semplificazione delle procedure ha prodotto scarsi risultati. A questo tavolo le associazioni del turismo organizzato hanno sempre offerto disponibilità e presentato proposte. Ma ora necessitiamo di urgenti risposte concrete. Sollecitiamo dunque un incontro con i ministri Valditara, Santanchè e Salvini per affrontare con urgenza la situazione e non danneggiare studenti, scuole e aziende del turismo. Un incontro – concludono le associazioni – che va aperto a Consip, Anac e rappresentanza dei dirigenti scolastici e che serve peraltro a non disperdere risorse, anche europee, a disposizione. Quest’ultimo sarebbe un paradosso a fronte dello sforzo del ministro Valditara di mettere a disposizione 50 milioni di euro per il bonus in favore delle famiglie disagiate. E sarebbe un paradosso ancor più grave stanziare soldi per quelle gite cui gli istituti decidono in massa di rinunciare”.

MOBILITA’, FTO: MILANO E ROMA CONTRO BUS TURISTICI, ATTACCO INACCETTABILE A SETTOREROMA, 5 dicembre - “Sono inaccettabil...
05/12/2024

MOBILITA’, FTO: MILANO E ROMA CONTRO BUS TURISTICI, ATTACCO INACCETTABILE A SETTORE

ROMA, 5 dicembre - “Sono inaccettabili le valutazioni in corso del Comune di Milano e le scelte di Roma Capitale che portano a decisioni calate dall’alto senza alcun reale momento di confronto con gli stakeholder di settore. Si parla tanto di turismo sostenibile e di qualità, ma poi si prendono provvedimenti punitivi nei confronti di un singolo comparto che è diventato una specie di capro espiatorio di tutti i mali che riguardano la mobilità”. Lo denuncia Franco Gattinoni, presidente di Fto-Federazione del turismo organizzato di Confcommercio, in merito al dibattito meneghino e alle ultime modifiche normative del Campidoglio sulle tariffe per gli autobus turistici in vigore durante l’intero periodo del Giubileo.

“Ci piacerebbe, ad esempio, che le amministrazioni comunali non parlassero solo di problemi dopo aver eliminato stalli per i parcheggi – prosegue Gattinoni – senza porre in atto controlli affinché i posti non vengano occupati da mezzi non autorizzati che costringono i bus turistici a fermarsi in doppia fila. I gruppi di viaggiatori oggi sono rappresentati anche da adolescenti in gita o persone anziane, in alcuni casi con problemi di mobilità, per cui l’alternativa dei mezzi pubblici non è percorribile. Basti ricordare i casi in cui questi gruppi vengono presi di mira da borseggiatori in metropolitana o addirittura nelle aree periferiche come Lampugnano, a Milano”.
Il presidente Fto rincara: “Il problema della mobilità è una cosa seria e la qualità della vita dei residenti lo è altrettanto per noi. Ecco perché riteniamo che il turismo di qualità sia quello che produce valore per la destinazione. E non va sfruttato per fare cassa e coprire i buchi degli enti locali, ma dovrebbe essere sostenuto e accompagnato con servizi adeguati in materia di sicurezza, pulizia, sanità: erogazioni di cui beneficerebbero certamente anche i visitatori, ma in primis i residenti. Questi turisti pagano la tassa di soggiorno e danno lavoro a tutta la filiera, ma intanto si arriva al paradosso di situazioni, come per il Giubileo, in cui i bus che accompagnano gruppi dall’aeroporto all’albergo subiscono un incremento spropositato della tariffa di accesso”.

“Se al tema degli autobus aggiungiamo provvedimenti nazionali sbagliati come quelli sugli Ncc, siamo proprio fuori strada. Invece di rovinare il lavoro di operatori del turismo che rispettano le leggi e pagano le tasse in Italia, perché non controlliamo attività non in regola che evadono il fisco e impattano pesantemente sull’overtourism?”, si chiede retoricamente Gattinoni. E conclude: “Siamo stanchi di subire misure sbagliate che distruggono il valore di uno dei comparti più importanti per l’economia del Paese”.

🌍✨ **Open Day Fto a Confcommercio Milano** ✨🌍Ieri abbiamo trascorso una giornata incredibile con gli agenti di viaggio, ...
22/11/2024

🌍✨ **Open Day Fto a Confcommercio Milano** ✨🌍

Ieri abbiamo trascorso una giornata incredibile con gli agenti di viaggio, parlando del futuro del turismo organizzato e dell'importanza della legalità nel nostro settore. 🗣️✈️

Abbiamo condiviso idee, esperienze, problematiche e visioni per un turismo che metta al centro le nostre imprese e valorizzi davvero le nostre professionalità.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questo meraviglioso incontro.

20/11/2024

Oggi, il nostro Direttore, Gabriele Milani, ha partecipato alla trasmissione "Largo Chigi, vista sulla politica" format televisivo curato da The Watcher Post.

Nel video l'intervento integrale di Milani, mentre di seguito un breve estratto delle sue dichiarazioni:

“Il Patto per il turismo - firmato al Forum Internazionale del Turismo di Firenze, è uno strumento di concertazione del settore ed ha tra i suoi punti principali quello della certezza delle regole. Un punto che va ampliato: perché occorre allargare le tutele, per esempio, a tutti quei viaggiatori che acquistano non solo pacchetti da tour operator, ma viaggi singoli e magari direttamente presso le compagnie aeree, che non sono in possesso di una copertura insolvenza come agenzie di viaggi e tour operator. Esiste poi l’altro tema dell’uniformità delle regole: noi abbiamo ben 20 normative regionali diverse ed è molto difficile lavorare con tutta questa difformità. C’è poi un tema di etica delle regole: oggi non è pensabile calpestare i diritti di quei viaggiatori che acquistano tramite agenzie di viaggi da compagnie low cost che costituiscono il 60% del mercato italiano. Ma la certezza delle regole non riguarda solo la loro definizione ma anche il controllo su chi non le rispetta che è fondamentale, altrimenti si penalizzano le imprese in retgola. Infine, il turismo organizzato giova alla sostenibilità perché è in grado di indirizzare i flussi e creare valore per le destinazioni”

Sul palco della trasmissione, oltre al nostro Direttore, si sono avvicendati l'On. Gianluca Caramanna (FdI), Responsabile Turismo Fratelli d’Italia, l'On. Irene Manzi (PD), Capogruppo Commissione Cultura - Camera dei Deputati, Francesca De Falco, Country Manager Get Your Guide e in collegamento Magda Antonioli, Senior Professor alla SDA Bocconi e Presidente dell’osservatorio Nazionale del Turismo del Ministero del Turismo.

UTOPIA - Public Policy, Advocacy & Communication

08/11/2024

Il presidente FTO, Franco Gattinoni, è intervenuto oggi al Forum Internazionale del Turismo - Verso il G7. Durante il panel sul Giubileo 2025 con il ministro del turismo, Daniela Santanchè, ha parlato di come sia necessario sviluppare nella capitale e su tutto il territorio un turismo di qualità. Questo sarà possibile solo se sarà data agli operatori la possibilità di lavorare con regole semplici e non ostative. Tre le tematiche principali affrontate: taxi, carenza e organizzazione guide turistiche e aumento del costo degli accessi dei bus turistici verso il centro.

🔓 FTO Open Day | Milano, 21 novembre 2024 | ore 14.00Cari agenti di viaggio, siete tutti invitati all'Open Day di FTO il...
07/11/2024

🔓 FTO Open Day | Milano, 21 novembre 2024 | ore 14.00

Cari agenti di viaggio, siete tutti invitati all'Open Day di FTO il 21 novembre presso la SALA TURISMO della nostra sede di Confcommercio Milano in Corso Venezia, 47!

Durante l'evento, che inizierà alle ore 14 e terminerà alle 17, parleremo degli obiettivi raggiunti e futuri della nostra Federazione e avremo degli incontri formativi con l'avv.ta Camilla Monese (consulente legale FTO), con l'avv. Cosimo Falangone (Risarcimento Viaggi) e con il dott. Claudio Fulin (consulente Fiscale FTO).

Un appuntamento da non perdere per conoscere al meglio FTO!

A fini organizzativi vi chiediamo di confermare la vostra partecipazione iscrivendovi attraverso il modulo al link:

https://forms.gle/z5GNES7N2G2wzqNd9

I posti sono limitati.

🎉 Felici di aver partecipato al 25esimo anniversario di IC Bellagio, nostro associato, in una cornice eccezionale! 🎉Imol...
03/11/2024

🎉 Felici di aver partecipato al 25esimo anniversario di IC Bellagio, nostro associato, in una cornice eccezionale! 🎉

Imola è stata scelta come esempio di destinazione che promuove un turismo sostenibile, valorizzando luoghi meno conosciuti e incoraggiando i viaggi fuori dai periodi di alta stagione. Un'iniziativa che mette al centro l'attenzione per i fornitori locali, molti dei quali colpiti dalle recenti alluvioni, e che promuove un ammirabile sostegno sociale.

La città, con il Sindaco in prima fila, ha accolto circa 400 ospiti, inclusi numerosi operatori internazionali, in una splendida serata che ha avuto come scenari il Teatro Ebe Stignani e una cena nella piazza principale.

Questo momento celebrativo è stato arricchito dal riconoscimento di IC Bellagio come Best Local DMC da parte di Luxury Travel Advisor. Complimenti ad Andrea Grisdale, fantastica ambasciatrice dell'Italia nel mondo, e a tutto il suo team per aver aggiunto un altro capitolo memorabile alla loro storia! 🇮🇹✨

Indirizzo

Corso Venezia, 47
Milan
20121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+39027750386

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FTO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a FTO:

Video

Condividi