31/07/2024
๐๐ ๐๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ซ๐ง๐๐ฌ๐จ ๐๐ข๐๐ฎ๐ฅ๐จ ๐๐จ๐จ๐ค ๐
๐๐ฌ๐ญ
Casa Museo Luigi Capuana, Mineo โ 21-28 Luglio 2024
Domenica 28 luglio si รจ conclusa la VI edizione del Parnaso Siculo Book Fest, che si รจ svolta nella splendida cornice della Casa Museo Luigi Capuana a Mineo. Una settimana ricca di cultura, arte e letteratura.
Il Parnaso Siculo Book Fest รจ diventato, nel corso degli anni, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di libri e per chiunque ami la cultura in tutte le sue forme. Questo festival rappresenta unโopportunitร unica per immergersi nel mondo letterario e per incontrare autori, studiosi e artisti che con il loro talento e la loro passione hanno arricchito le nostre serate.
Nel corso di questa settimana, abbiamo avuto il privilegio di assistere a presentazioni di libri affascinanti, come โLa scuola del silenzioโ di Ninni Bruschetta, โAdelaide Bernardini. La ยซchimeraยป della letteraturaโ di Dora Marchese, โChiodo della terraโ di Roberto Zito, โSulle note della fine del mondoโ di Manuela De Quarto, e โLโira di Dioโ di Costanza di Quattro. Abbiamo esplorato insieme il mestiere del traduttore grazie a Martina Testa e concluso con la presentazione di โViaeโ di GiuseppeAllega, Alberto Castro, Alessio Drago, Domenico Santonocito, Chiara Scattina, Massimo Siragusa. Senza trascurare gli interventi di Ilaria Muoio, Marzia DโAmplo e Daniele Monaco.
Le mostre โLibrinoโ di Antonio Pignato e โCapuana lโecletticoโ hanno arricchito ulteriormente il nostro festival.
Non possiamo dimenticare gli eventi collaterali, come il laboratorio di scrittura creativa di Manuela De Quarto e il laboratorio di lettura espressiva di Ketty Governali. Lโintrattenimento musicale dellโAssociazione Musicale โLuigi Pescettiโ. Lo spettacolo โIncanto Notturnoโ, momento di grande emozione e partecipazione. La passeggiata culturale organizzata dallโAssociazione ProLoco di Mineo APS โLe finestre panoramiche dellโantica Menรฆโ ha permesso di scoprire i luoghi piรน suggestivi della nostra cittร .
Avere un festival del libro come il Parnaso Siculo Book Fest spero sia per lโintera cittร di Mineo un vero privilegio e un vanto. In un mondo dove si consumano il tempo e lo spazio e ci si allontana dalla lettura, eventi come questo ci ricordano lโimportanza di un libro, che non รจ solo un insieme di pagine stampate, ma un veicolo di idee, emozioni e conoscenza. Un festival del libro รจ un faro di cultura che illumina e arricchisce la nostra comunitร , offrendo a tutti lโopportunitร di crescere attraverso la lettura e lโincontro con autori e pensatori.
Inoltre, questo festival si incastona perfettamente nel contesto del turismo letterario, un fenomeno in crescente espansione. Il turismo letterario non รจ solo una visita ai luoghi fisici legati a scrittori e libri, ma รจ un viaggio nella storia, nella cultura e nellโanima di un territorio. La nostra Mineo, con la sua ricca tradizione letteraria e il suo patrimonio culturale, รจ una destinazione ideale per questo tipo di turismo che dovrebbe far coppia con quello religioso. Lโassociazione Parnaso Siculo auspica di far crescere ulteriormente il Book Fest, cosรฌ come ha dimostrato in queste due ultime edizioni, e si impegna a contribuire per mettere in luce le meraviglie della nostra terra, potenziale attrattore di visitatori creando un connubio perfetto tra cultura e turismo.
In conclusione, colgo lโoccasione propizia per esaltare lโimportanza delle sinergie che hanno reso possibile questo festival. Collaborazioni tra enti pubblici, sponsor, partner e associazioni locali hanno creato una rete di supporto indispensabile per il successo del Parnaso Siculo Book Fest. ร grazie a queste sinergie che siamo riusciti a offrire un programma cosรฌ ricco e variegato, che ha soddisfatto e arricchito tutti i partecipanti.
Le sinergie non sono solo una questione di supporto logistico ed economico; sono il risultato di una condivisione di valori, di passione per la cultura e di un impegno comune per promuovere il nostro patrimonio letterario e artistico. Quando diverse realtร si uniscono con un obiettivo condiviso, i risultati non possono che essere straordinari.
Quindi, un grazie ancora a tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile questa edizione del festival. Insieme, abbiamo dimostrato che unendo le forze possiamo creare eventi che non solo celebrano la cultura, ma che lasciano un segno duraturo nella nostra comunitร e non solo.
Un sentito ringraziamento va allโAssessorato al Turismo della Regione Siciliana e al Comune di Mineo, al sindaco Giuseppe Mistretta e alla sua giunta.
Si ringrazia il personale della Casa Museo Luigi Capuana e i ragazzi del servizio civile per la fondamentale collaborazione.
Un grazie speciale va anche a tutti gli sponsor e i partner che hanno reso possibile questa edizione: Viagrande Studios, Libreria Dovilio, Associazione BookBack, News&Papers, Associazione Musicale Luigi Pescetti, ProLoco APS Mineo, Circolo Santa Agrippina, Il vecchio pasticcere Pino Sidoti (che ha offerto la degustazione di granite), Despar di Giulio Salamanca, Pane e tradizioni Antonio Damigella, Mo.Se., Arance Marletta, di Chiara Cutrona, Pirotecnica DโAmplo, Azienda Manuel Alessandro.
Grazie ai soci dellโAssociazione Parnaso Siculo: Federica, Salvatore, Denise che hanno curato la parte logistica, e poi Marzia, Agrippina e Adriana.
Grazie agli amici dellโAssociazione Parnaso Siculo, che non sono pochi e che hanno contribuito nel silenzio e nellโanonimato.
Grazie allโinstancabile Antonio Amato che cura la parte tecnica.
Infine, un grazie di cuore a tutto il meraviglioso pubblico per aver partecipato con entusiasmo e passione. ร grazie a voi che il Parnaso Siculo Book Fest continua a crescere e a regalare momenti indimenticabili.
Con lโauspicio di ritrovarci il prossimo anno per unโaltra edizione ancora piรน ricca e coinvolgente, vi invito a continuare a celebrare la cultura, che รจ il vero cuore pulsante della nostra comunitร .
Grazie e arrivederci al prossimo anno!
๐ผ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐โ๐ด๐ ๐ ๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ โ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ข๐๐โ
๐๐ ๐๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ซ๐ง๐๐ฌ๐จ ๐๐ข๐๐ฎ๐ฅ๐จ ๐๐จ๐จ๐ค ๐
๐๐ฌ๐ญ
Casa Museo Luigi Capuana, Mineo โ 21-28 Luglio 2024
Domenica 28 luglio si รจ conclusa la VI edizione del Parnaso Siculo Book Fest, che si รจ svolta nella splendida cornice della Casa Museo Luigi Capuana a Mineo. Una settimana ricca di cultura, arte e letteratura.
Il Parnaso Siculo Book Fest รจ diventato, nel corso degli anni, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di libri e per chiunque ami la cultura in tutte le sue forme. Questo festival rappresenta unโopportunitร unica per immergersi nel mondo letterario e per incontrare autori, studiosi e artisti che con il loro talento e la loro passione hanno arricchito le nostre serate.
Nel corso di questa settimana, abbiamo avuto il privilegio di assistere a presentazioni di libri affascinanti, come โLa scuola del silenzioโ di Ninni Bruschetta, โAdelaide Bernardini. La ยซchimeraยป della letteraturaโ di Dora Marchese, โChiodo della terraโ di Roberto Zito, โSulle note della fine del mondoโ di Manuela De Quarto, e โLโira di Dioโ di Costanza di Quattro. Abbiamo esplorato insieme il mestiere del traduttore grazie a Martina Testa e concluso con la presentazione di โViaeโ di GiuseppeAllega, Alberto Castro, Alessio Drago, Domenico Santonocito, Chiara Scattina, Massimo Siragusa. Senza trascurare gli interventi di Ilaria Muoio, Marzia DโAmplo e Daniele Monaco.
Le mostre โLibrinoโ di Antonio Pignato e โCapuana lโecletticoโ hanno arricchito ulteriormente il nostro festival.
Non possiamo dimenticare gli eventi collaterali, come il laboratorio di scrittura creativa di Manuela De Quarto e il laboratorio di lettura espressiva di Ketty Governali. Lโintrattenimento musicale dellโAssociazione Musicale โLuigi Pescettiโ. Lo spettacolo โIncanto Notturnoโ, momento di grande emozione e partecipazione. La passeggiata culturale organizzata dallโAssociazione ProLoco di Mineo APS โLe finestre panoramiche dellโantica Menรฆโ ha permesso di scoprire i luoghi piรน suggestivi della nostra cittร .
Avere un festival del libro come il Parnaso Siculo Book Fest spero sia per lโintera cittร di Mineo un vero privilegio e un vanto. In un mondo dove si consumano il tempo e lo spazio e ci si allontana dalla lettura, eventi come questo ci ricordano lโimportanza di un libro, che non รจ solo un insieme di pagine stampate, ma un veicolo di idee, emozioni e conoscenza. Un festival del libro รจ un faro di cultura che illumina e arricchisce la nostra comunitร , offrendo a tutti lโopportunitร di crescere attraverso la lettura e lโincontro con autori e pensatori.
Inoltre, questo festival si incastona perfettamente nel contesto del turismo letterario, un fenomeno in crescente espansione. Il turismo letterario non รจ solo una visita ai luoghi fisici legati a scrittori e libri, ma รจ un viaggio nella storia, nella cultura e nellโanima di un territorio. La nostra Mineo, con la sua ricca tradizione letteraria e il suo patrimonio culturale, รจ una destinazione ideale per questo tipo di turismo che dovrebbe far coppia con quello religioso. Lโassociazione Parnaso Siculo auspica di far crescere ulteriormente il Book Fest, cosรฌ come ha dimostrato in queste due ultime edizioni, e si impegna a contribuire per mettere in luce le meraviglie della nostra terra, potenziale attrattore di visitatori creando un connubio perfetto tra cultura e turismo.
In conclusione, colgo lโoccasione propizia per esaltare lโimportanza delle sinergie che hanno reso possibile questo festival. Collaborazioni tra enti pubblici, sponsor, partner e associazioni locali hanno creato una rete di supporto indispensabile per il successo del Parnaso Siculo Book Fest. ร grazie a queste sinergie che siamo riusciti a offrire un programma cosรฌ ricco e variegato, che ha soddisfatto e arricchito tutti i partecipanti.
Le sinergie non sono solo una questione di supporto logistico ed economico; sono il risultato di una condivisione di valori, di passione per la cultura e di un impegno comune per promuovere il nostro patrimonio letterario e artistico. Quando diverse realtร si uniscono con un obiettivo condiviso, i risultati non possono che essere straordinari.
Quindi, un grazie ancora a tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile questa edizione del festival. Insieme, abbiamo dimostrato che unendo le forze possiamo creare eventi che non solo celebrano la cultura, ma che lasciano un segno duraturo nella nostra comunitร e non solo.
Un sentito ringraziamento va allโAssessorato al Turismo della Regione Siciliana e al Comune di Mineo, al sindaco Giuseppe Mistretta e alla sua giunta.
Si ringrazia il personale della Casa Museo Luigi Capuana e i ragazzi del servizio civile per la fondamentale collaborazione.
Un grazie speciale va anche a tutti gli sponsor e i partner che hanno reso possibile questa edizione: Viagrande Studios, Libreria Dovilio, Associazione BookBack, News&Papers, Associazione Musicale Luigi Pescetti, ProLoco APS Mineo, Circolo Santa Agrippina, Il vecchio pasticcere Pino Sidoti (che ha offerto la degustazione di granite), Despar di Giulio Salamanca, Pane e tradizioni Antonio Damigella, Mo.Se., Arance Marletta, di Chiara Cutrona, Pirotecnica DโAmplo, Azienda Manuel Alessandro.
Grazie ai soci dellโAssociazione Parnaso Siculo: Federica, Salvatore, Denise che hanno curato la parte logistica, e poi Marzia, Agrippina e Adriana.
Grazie agli amici dellโAssociazione Parnaso Siculo, che non sono pochi e che hanno contribuito nel silenzio e nellโanonimato.
Grazie allโinstancabile Antonio Amato che cura la parte tecnica.
Infine, un grazie di cuore a tutto il meraviglioso pubblico per aver partecipato con entusiasmo e passione. ร grazie a voi che il Parnaso Siculo Book Fest continua a crescere e a regalare momenti indimenticabili.
Con lโauspicio di ritrovarci il prossimo anno per unโaltra edizione ancora piรน ricca e coinvolgente, vi invito a continuare a celebrare la cultura, che รจ il vero cuore pulsante della nostra comunitร .
Grazie e arrivederci al prossimo anno!
๐ผ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐โ๐ด๐ ๐ ๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ โ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ข๐๐โ