Associazione Antiqua Mater

Associazione Antiqua Mater Associazione archeologico-culturale per la valorizzazione e la promozione di Molfetta. Visite guidate, eventi culturali, laboratori e attività didattiche.

15/02/2025

Il dottor 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐑𝐚𝐠𝐧𝐨, ex dottorando in Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei e attualmente assegnista di ricerca presso UniBa del progetto 𝐶ℎ𝑎𝑛𝑔𝑒𝑠, si è aggiudicato una delle prestigiose borse di studio 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐒𝐤ł𝐨𝐝𝐨𝐰𝐬𝐤𝐚-𝐂𝐮𝐫𝐢𝐞 𝐀𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬.

Il suo progetto, 𝐴𝑑𝑣𝑎𝑛𝑐𝑖𝑛𝑔 𝐵𝑎𝑦𝑒𝑠𝑖𝑎𝑛 𝑀𝑒𝑡ℎ𝑜𝑑𝑠 𝑓𝑜𝑟 𝑇𝑦𝑝𝑜-𝐶ℎ𝑟𝑜𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎𝑙𝑙𝑦 𝐷𝑎𝑡𝑒𝑑 𝐴𝑟𝑐ℎ𝑎𝑒𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎𝑙 𝐷𝑎𝑡𝑎𝑠𝑒𝑡𝑠 (𝐵𝑇𝐶ℎ𝑟𝑜𝑛), sarà sviluppato presso l’Università di Cambridge e punterà a innovare le metodologie con cui gli archeologi determinano le datazioni di eventi storici.

☀️Preserviamo e valorizziamo i tesori della nostra terra 🌱🌱 Cicoria puntarella di Molfetta 🌱
03/02/2025

☀️Preserviamo e valorizziamo i tesori della nostra terra 🌱
🌱 Cicoria puntarella di Molfetta 🌱

La ‘Cicoria di Molfetta’ sul calendario BiodiverSO 2025.
È una varietà locale di cicoria catalogna con germogli tendenzialmente allungati, di altezza scalare e disposti a piramide. Il cespo è caratterizzato dall’abbondante presenza di foglioline tra i germogli, i quali presentano una colorazione biancastra con sfumature di verde più o meno intense. La ‘Cicoria di Molfetta’ è più rustica e più resistente al freddo delle altre varietà locali pugliesi di cicoria catalogna. È in corso l’iter per il riconoscimento del marchio IGP “Cicoria puntarella molfettese”.

1979 - Presepe vivente presso il Pulo di Molfetta Un dolcissimo ricordo per molti, il sogno che si riproponga per tanti ...
28/12/2024

1979 - Presepe vivente presso il Pulo di Molfetta

Un dolcissimo ricordo per molti, il sogno che si riproponga per tanti 💖

Documentario storico davvero straordinario sul grande presepe vivente che veniva organizzato ogni anno, nel periodo natalizio, all'interno ...

📌
25/11/2024

📌

🗓️ 25 novembre 2024 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne🩷

Il CAV Pandora è sito in:
📍Molfetta, Piazza Rosa Luxemburg s.n.
📍Giovinazzo, Via Cappuccini 42

I NOSTRI CONTATTI:
📞 0805675384
☎️ (NUMERO VERDE) 800744006
📩 [email protected]

12/11/2024

Storie da Molfetta

Aperture straordinarie del Duomo di San Corrado a Molfetta ✨
04/09/2024

Aperture straordinarie del Duomo di San Corrado a Molfetta ✨

💛Aperture straordinarie Duomo di San Corrado.

Tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20.30, a partire da oggi, 4 settembre, fino al prossimo 30 settembre.

✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨

Le aperture e le chiusure saranno regolate da personale Info Point, che potrà anche fornire informazioni utili, in lingua inglese e italiana, a turisti e visitatori.

L’iniziativa, attuata in via sperimentale, è stata fortemente voluta dall’Amministrazione per andare incontro alle rinnovate esigenze alla luce della importante e costante presenza turistica in città.

L’iniziativa è svolta in sinergia con il referente ecclesiastico del Duomo ed in collaborazione con la Fondazione Museo Diocesano, deputata dalla Diocesi di Molfetta alla gestione e fruizione dei siti di proprietà ecclesiastica.

🌿Il fascino e l'importanza del Pulo di Molfetta 🦎❤️ È possibile visitarlo ogni sabato e domenica alle 10.00, alle 11.00 ...
02/09/2024

🌿Il fascino e l'importanza del Pulo di Molfetta 🦎

❤️ È possibile visitarlo ogni sabato e domenica alle 10.00, alle 11.00 e alle 15.00.

☎️ Per info e prenotazioni:
Info Point di Molfetta - tel. 3519869433 o 0802446490

📍A circa 2km dalla città di Molfetta si trova il cosiddetto Pulo.

🏛Si tratta di una dolina, cioè di una depressione di età cretacea formatasi nel terreno, che ha forma ovoidale e misura 600m di perimetro e 30m di profondità.

🌊 Lungo le pareti verticali del Pulo di Molfetta vi sono diverse grotte comunicanti tra loro. Queste grotte si sono formate centinaia di migliaia di anni fa, quando l’acqua vi scorreva abbondante. La sua forza, combinata con l’anidride carbonica, erose la roccia creando non solo queste caverne, ma veri e propri canali all’interno del terreno.

🗿Caratteristica è la Grotta del pilastro, una caverna scavata per interno tranne che per un pilastro di roccia che vi si erge al centro.

👨‍👨‍👧‍👧 Nel corso del Novecento sono stati rinvenuti resti di insediamenti umani risalenti all’epoca neolitica. La scoperta di basamenti di capanne nei campi appena fuori la dolina, testimoniano la presenza di un villaggio già 7mila anni fa.

🚜🐄 Il ritrovamento di resti animali e di macine fanno supporre si trattasse di una comunità dedita all’agricoltura e all’allevamento. Si frequentava la dolina per cacciare, procurarsi acqua potabile e riunirsi, per eventi religiosi e non, nelle grotte.

⛺ Nel villaggio, proprio accanto ai basamenti delle capanne, sono state scoperte più di 50 tombe a fossa, una vera e propria necropoli.

🏺Tra i ritrovamenti figurano inoltre numerosi resti di ceramiche. Queste evidenziano una decorazione tipica di quel periodo chiamata “impressione a crudo”.

🫵E nella tua città ci sono siti archeologici o insediamenti preistorici? Raccontalo a inviando testo e foto a [email protected]

15/08/2024

Anche quest’anno, eccoci arrivati a 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼.

👉🏻 Ma perché si festeggia questa giornata, con cene in spiaggia o gite fuori porta? Cosa significava in origine questa ricorrenza?

La giornata ha origini risalenti al periodo romano e al calendario pagano: il termine deriva dal latino feriae Augusti, periodo durante il quale i romani si astenevano dai raccolti.

Il nome significa "riposo di Augusto", in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. É stato proprio lui a istituire una giornata di festa nel 18 a.C. che andava ad aggiungersi ai Vinalia rustica e ai Nemoralia, feste che nel mese di agosto celebravano i raccolti e la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso, che nella religione romana era il dio della terra e della fertilità. In questo modo, si concedeva al popolo un meritato periodo di riposo dopo le grandi fatiche delle settimane precedenti.

Anticamente, il Ferragosto veniva celebrato l’1 agosto con corse di cavalli, feste, decorazioni floreali, ma i giorni di pausa erano molti di più, tanto che si arrivava fino al 15 di agosto.

È stata la Chiesa cattolica a spostare i festeggiamenti a questa data, assimilando la festa pagana intorno al VII secolo, quando è stata fissata al 15 agosto, giorno in cui si celebra la festività dell’Assunzione di Maria.

Sarebbe questo il giorno in cui la Vergine venne accolta in cielo sia con l’anima che con il corpo, simboleggiando la morte e la rinascita. Molte delle tradizioni diffuse ancora oggi nella giornata di Ferragosto derivano proprio da questi antichi significati.

C'è della magia nell'arte della tessitura... E noi lo sappiamo bene 🧶
25/07/2024

C'è della magia nell'arte della tessitura... E noi lo sappiamo bene 🧶

La sinestesia musicale è un processo psichico non facile da spiegare. In poche parole disegni, colori e sensazioni tattili possono essere letti e interpretati come note musicali e viceversa. I tappeti orientali, quelli più antichi e tradizionali possono rappresentare una sorta di antico supporto per "l'ascolto" di melodie e preghiere. Non è un caso che la struttura di un tappeto come di altri manufatti tessili rimembri le corde di uno strumento a corde. Non è un caso che sin dall'antichità le donne tessitrici cantavano nel realizzare teli e tappeti. I tappeti antichi hanno veramente una corrispondenza con la musica, ma quella religiosa, esoterica, meditativa e sinfonica. Gurdjieff raccontava che un tempo nel Caucaso e in Turchia, ogni manifattura di tappeti aveva i suoi canti. Questo legame ancestrale tra musica e tappeti era un mistero che affascinò anche il cantante Battiato.

03/07/2024

🎥 Ultimo appuntamento di Molfettatv per il Pulo di Molfetta 🦎
🎬 L'opificio della nitriera 🌿

Conoscere il proprio territorio è il primo passo per amarlo e rispettarlo.♥️ Si parte sempre dalle basi ♥️

Collaborare con un team così versatile e pronto ad accogliere idee e persone offre un valore aggiunto a questa città, ch...
01/07/2024

Collaborare con un team così versatile e pronto ad accogliere idee e persone offre un valore aggiunto a questa città, che nel Centro Antiviolenza Pandora trova un punto di riferimento eccellente per quanti si affidano, o chiedono sostegno, o semplicemente cercano un abbraccio ed un sorriso. 🩷

Su noi e su Valeria Fontana, potete sempre contare!🌸🩷

25/06/2024

Un team pieno di energie 🦋🩷
Il Centro Antiviolenza Pandora per mette in campo figure femminili dei cartoni animati che hanno superato gli stereotipi di genere. Fantastiche!🌸

Torre Calderina 💙 dopo la ristrutturazione splende sulla nostra costa.📅Domenica 23 giugno l'Associazione Antiqua Mater v...
20/06/2024

Torre Calderina 💙 dopo la ristrutturazione splende sulla nostra costa.
📅Domenica 23 giugno l'Associazione Antiqua Mater vi accompagna ad ammirarla dal mare.🛥🌊
☎️Se non volete perdere l'occasione chiamate il n. 3316028915 per avere tutte le informazioni.

14/06/2024

🎬 Quarta puntata - La reale nitriera borbonica

Continua l'appuntamento settimanale per promuovere il nostro territorio attraverso la serie prodotta da Molfettatv, "MOLFETTA è NATURA". La studentessa della 1DA dell'IISS Vespucci – Settore Moda, Antonella Gigli intervista la Dott.ssa Valeria Fontana, guida del Pulo, che racconta la vita della nitriera voluta da re Ferdinando di Borbone.

Un ulteriore tassello per conoscere il Pulo di Molfetta, luogo unico e prezioso 💚

Indirizzo

Via A. Volta Ang. Ten. Galeppi, 6
Molfetta
70056

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Antiqua Mater pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Antiqua Mater:

Video

Condividi