Vivi Kaulon

Vivi Kaulon Cooperativa Sociale a r.l. per lo sviluppo sostenibile del turismo

La cooperativa Vivi Kaulon nasce dall’intuizione di un gruppo di giovani di Monasterace spinti dall’amore per la propria terra e consapevoli dell’inestimabile valore del patrimonio storico, artistico, paesaggistico, culturale, enogastronomico del territorio. L’intento della cooperativa è quello di far conoscere Monasterace (l’antica Kaulon, colonia della magna-grecia), la vallata dello Stilaro e

l’intera riviera dei gelsomini. Clima mite, spiagge assolate, mare limpido, testimonianze archeologiche e monumentali, borghi incontaminati sono caratteristiche peculiari del nostro territorio. Il turismo assume per noi una funzione civile e sociale primaria in una dimensione di sviluppo culturale sostenibile. In un’epoca dominata dalla globalizzazione di pensiero, comunicazione e prodotti, le richieste verso una migliore qualità della vita trovano una risposta nei nostri patrimoni naturali, nelle nostre tradizioni antropologiche e nei nostri tesori culturali mai perduti. Invitiamo i visitatori ad un’esplorazione partecipe, ad un’avventura speciale ricca di significati storici inusuali e articolati. Impegno, dedizione e passione saranno rivolti a soddisfare le esigenze dei nostri ospiti partendo dalla sistemazione nelle varie strutture ricettive (appartamenti, alberghi, b&b). Escursioni naturalistiche, gite in barca alla scoperta delle coste incontaminate, uscite di pesca, immersioni subacquee (snorkeling) nel mare che ha custodito per millenni i Bronzi di Riace, visite guidate nei luoghi di rilevante interesse storico, itinerari enogastronomici e folcloristiche feste di paese, renderanno ogni giornata indimenticabile.

30/07/2019

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con i mostri marini dell’antica città di Kaulonia. Dal 3 al 16 agosto il famoso mosaico pavimentale delle Terme di Nannon, scoperto dall’archeologo Francesco Cuteri, raffigurante Draghi, Delfini e Ippocampo, sarà nuovamente aperto al pubblico.

Immergiti nella storia dell’antica città di Kaulonia.
Immergiti nella tua storia.
Ti aspettiamo‼️

Prenota la tua visita guidata insieme all’archeologo Francesco A. Cuteri:
☎️ chiama ai numeri 340742442/3287378995/3493549565
oppure
📧 invia una mail a [email protected]
✅ scegli giorno e orario:
4-9-11-14-16 agosto,
Gruppo 1 ore 16.00-Gruppo 2 ore 17.00- Gruppo 3 ore 18.00
🕟 presentati 30 minuti prima dell’inizio della visita.

🔹Costo del biglietto 4€ da acquistare obbligatoriamente presso il bookshop del museo.
🔶 Costo visita guidata 3€.

29/07/2019

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con i mostri marini dell’antica città di Kaulonia. Dal 3 al 16 agosto il famoso mosaico pavimentale delle Terme di Nannon, scoperto dall’archeologo Francesco Cuteri, raffigurante Draghi, Delfini e Ippocampo, sarà nuovamente aperto al pubblico.
La riapertura straordinaria si deve alla sinergica collaborazione tra il Polo Museale della Calabria diretto da Antonella Cucciniello, il Museo Archeologico dell’Antica Kaulon diretto da Rossella Agostino, l’impresa di costruzioni marittime Falcomar con Ignazio Aquilino, il Lions Club Monasterace-Kaulon e la cooperativa ViviKaulon dei servizi aggiuntivi del Museo.
La supervisione del restauro del mosaico è affidata a Giuseppe Mantella e al suo team di professionisti.

Prenota la tua visita guidata insieme all’archeologo Francesco Cuteri ai numeri 3400742442-3287378995-3493549565 e scegli giorno e orario:
➡️ 4-9-11-14-16 agosto: gruppo 1 ore 16.00, gruppo 2 ore 17.00, gruppo 3 ore 18.00.

Costo biglietto 4€ da acquistare obbligatoriamente presso il bookshop del museo valido per la visita sia al museo che al parco.
Costo visita guidata 3€ (gratuita fino a 10 anni).

Immergiti nella storia dell’antica città di Kaulonia.
Immergiti nella tua storia.
Ti aspettiamo!

31/05/2019

Qualche mese fa...

Anche quest'anno puoi scegliere di donare il tuo 5X1000 a ViviKaulon, la cooperativa sociale che gestisce i servizi al p...
15/05/2019

Anche quest'anno puoi scegliere di donare il tuo 5X1000 a ViviKaulon, la cooperativa sociale che gestisce i servizi al pubblico del Museo Archeologico dell'Antica Kaulon Museo Archeologico dell'Antica Kaulon - Servizi Aggiuntivi.
Un piccolo contributo a sostegno delle attività sociali e culturali che ormai da tempo ViviKaulon si impegna a portare avanti con dedizione, passione e serietà nel Comune di Monasterace.
Segui le indicazioni riportate in basso⬇️⬇️⬇️
Grazie!

Anche quest'anno puoi scegliere di donare il tuo 5X1000 a ViviKaulon, la cooperativa sociale che gestisce i servizi al p...
28/04/2019

Anche quest'anno puoi scegliere di donare il tuo 5X1000 a ViviKaulon, la cooperativa sociale che gestisce i servizi al pubblico del Museo Archeologico dell'Antica Kaulon Museo Archeologico dell'Antica Kaulon - Servizi Aggiuntivi.
Un piccolo contributo a sostegno delle attività sociali e culturali che ormai da tempo ViviKaulon si impegna a portare avanti con dedizione, passione e serietà nel Comune di Monasterace.
Segui le indicazioni riportate in basso⬇️⬇️⬇️
Grazie!

Anche quest'anno puoi scegliere di donare il tuo 5X1000 a ViviKaulon, la cooperativa sociale che gestisce i servizi al p...
30/03/2019

Anche quest'anno puoi scegliere di donare il tuo 5X1000 a ViviKaulon, la cooperativa sociale che gestisce i servizi al pubblico del Museo Archeologico dell'Antica Kaulon - Servizi Aggiuntivi. Un piccolo contributo a sostegno delle attività sociali e culturali che ormai da tempo ViviKaulon si impegna a portare avanti con dedizione, passione e serietà.
Segui le indicazioni riportate in basso⬇️⬇️⬇️
Grazie!

♥️http://www.ecodellalocride.it/news/parco-archeologico-dellantica-kaulon/
04/03/2019

♥️
http://www.ecodellalocride.it/news/parco-archeologico-dellantica-kaulon/

Parco Archeologico dell’Antica Kaulon Il Parco Archeologico dell’Antica Kaulon scoperto durante i primi decenni del ‘900 si trova nell’odierna località di Monasterace, anticamente conosciuta come Kaulonía. Monasterace si trova sulla costa ionica della Calabria al confine tra le province di...

Per non dimenticare...noi ricordiamo...Giornata della Memoria 2019
25/01/2019

Per non dimenticare...noi ricordiamo...
Giornata della Memoria 2019

A Monasterace il Museo e Parco Archeologico dell’Antica Kaulon aderisce alle celebrazioni per la Giornata della Memoria con l’evento "Noi ricordiamo…", che si terrà il 26 e il 30 gennaio 2019.

L’iniziativa, a cura dei Servizi Educativi del Museo, vedrà la partecipazione dell’Istituto Statale Comprensivo e delI’Istituto Tecnico Statale del Turismo di Monasterace, dei Servizi aggiuntivi Vivikaulon, nonché dell’Associazione Culturale “La Memoria Ritrovata - Vincent Raschellà”.

In particolare, le scuole interessate presenteranno video, letture di brani e poesie con intermezzi musicali sul tema della "Memoria”; i servizi aggiuntivi Vivikaulon commenteranno una raccolta fotografica da loro realizzata ad Auschwitz; l’Associazione Culturale “La Memoria Ritrovata - Vincent Raschellà” proietterà un filmato sulla Shoah.
E’ prevista, inoltre, la presenza del direttore del Museo, Rossella Agostino, e del sindaco di Monasterace, Cesare De Leo.



Museo e Parco Archeologico dell'Antica Kaulon - Polo Museale della Calabria
Museo Archeologico dell'Antica Kaulon - Servizi Aggiuntivi

03/10/2018

Monasterace, il Museo Archeologico dell’Antica Kaulon, ViviKaulon e Francesco Cuteri, l’archeologo poeta, su Rai3 nella trasmissione “Quante Storie”.
♥️♥️♥️

13/08/2018

Riscopriamo “La Sala dei Draghi e dei Delfini”. Dopo il successo della prima apertura straordinaria al pubblico del mosaico pavimentale più grande mai rinvenuto nell’area della Magna Grecia, r…

10/08/2018
Giovedì 9 agosto 2018, alle ore 10.30, presso il Museo Archeologico dell’antica Kaulon, si terrà la conferenza stampa pe...
07/08/2018

Giovedì 9 agosto 2018, alle ore 10.30, presso il Museo Archeologico dell’antica Kaulon, si terrà la conferenza stampa per presentare la Testa della Sfinge della Passoliera, un bellissimo esempio di scultura in terracotta di età arcaica rinvenuta a Kaulonia agli inizi del Novecento, esposta per la prima volta nel suo luogo di provenienza.

03/08/2018
01/08/2018

Con Helpfreely.org potrai aiutare ViviKaulon grazie agli acquisti che realizzerai nei nostri negozi partner.

“Il tempio dei popoli” è  il dono che l’artista Guerrilla SPAM e alcuni ragazzi africani, siriani, pakistani e bengalesi...
29/07/2018

“Il tempio dei popoli” è il dono che l’artista Guerrilla SPAM e alcuni ragazzi africani, siriani, pakistani e bengalesi hanno voluto fare al Museo e Parco Archeologico dell'Antica Kaulon - Polo Museale della Calabria.
Grazie a tutti, è stato molto bello partecipare a questo progetto!

Siamo commossi da quanta gente si stia mobilitando per far in modo che il nostro Mosaico del Drago non venga portato via...
29/07/2018

Siamo commossi da quanta gente si stia mobilitando per far in modo che il nostro Mosaico del Drago non venga portato via da quella che è la sua casa, il Museo Archeologico dell’Antica Kaulon. L’autentica bellezza è custodita nella capacità di condividete pensieri, opinioni, piccole e grandi battaglie. Questa sensibilizzazione crea e diffonde coraggio. Forse non riusciremo a bloccare la decisione di trasferirlo a Reggio Calabria (per tre mesi o forse più chi lo sa!) ma siamo comunque grati per l’attaccamento che ognuno di voi sta dimostrando nei confronti del benevolo mostro marino.
Grazie all’artista Guerrilla Spam e alla sua arte!
💪🏻

Indirizzo

Via Nazionale 15
Monasterace Marina
89040

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vivi Kaulon pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Vivi Kaulon:

Video

Condividi