L'Arco di Noè - Escursionismo e Natura

L'Arco di Noè - Escursionismo e Natura 🌳 Scopri la natura 🥾 Cammina con noi Escursioni e camminate guidate nella Natura.

Itinerari: Monte Catria, Conero, Gola del Furlo, Monte Petrano, Monte Nerone, Bosco di Tecchie, Valcesano, Sasso Simone, Monte Cucco, San Bartolo

Doppia data: Sabato 25 o Domenica 26 gennaio🌲 "Trek della Foresta delle Cesane: un'oasi verde a due passi da Fossombrone...
20/01/2025

Doppia data: Sabato 25 o Domenica 26 gennaio
🌲 "Trek della Foresta delle Cesane: un'oasi verde a due passi da Fossombrone"

Ritrovo ore 9:15, Fossombrone (PU)

🚶 Distanza 14 km, Dislivello 600 m

Appassionante escursione alla Foresta delle Cesane, per buoni camminatori e amanti di storia e natura.
Dal centro storico di Fossombrone saliremo alla Cittadella e all'antica Rocca, per proseguire tra sentieri e piste forestali nei verdi Monti delle Cesane, ricchi di pini, cipressi e abeti e di alcune specie arboree che ci incuriosiranno. Incontreremo le case forestali della Colombara, Campo d'Asino e Ca' Baldani, racconteremo l'evoluzione recente di questi boschi, ammireremo dall'alto l'azzurro e il verde del fiume Metauro, il colle dei Cappuccini e i caratteristici lineamenti della Gola del Furlo.

Tutte le info qui 👇

- Sab.25 - Trek della Foresta delle Cesane: un'oasi verde a due passi da Fossombrone

- Dom.26 - Trek della Foresta delle Cesane: un'oasi verde a due passi da Fossombrone

Posti disponibili✅

Prenotazioni WhatsApp a questo numero ☎️ 333 182 3124

Simone Belfioretti
Guida Ambientale Escursionistica dal 2019
Associato AIGAE, tessera MR210




Dici Cardamagna e subito ti ricordi delle passate escursioni e dei prati ricoperti di cardi e delle piccole spine sparse...
20/01/2025

Dici Cardamagna e subito ti ricordi delle passate escursioni e dei prati ricoperti di cardi e delle piccole spine sparse in ogni dove.

Ieri invece c’era neve in alto, i cardi sepolti chissà dove, la nebbia intenta a cancellare i panorami e riaccendere l’immaginazione.

E nella valle il bel sentiero tra il fosso e la parete rocciosa ci ha condotto alla cascata del mulino e alla chiesa di San Cristoforo di Carda.

Grazie a tutti per la bella giornata e alla prossima 💚

Che belle facce inorridite al cospetto dell’Orrido dei Cupi di Fiamma!Sabato abbiamo camminato in questo mondo delicato ...
20/01/2025

Che belle facce inorridite al cospetto dell’Orrido dei Cupi di Fiamma!

Sabato abbiamo camminato in questo mondo delicato e incantato, fatto di gole e cascate, guadi e foliage, carbonaie e felci rare, passaggi ostici e panoramici.

La valle di Pian dell’acqua ogni volta riesce a stupire, ogni volta ti lascia quella sensazione che sai che ci tornerai, che sai che sarà una bella avventura.

Grazie a tutti e al prossimo Wild Trek 💪

Domenica 19 gennaio⛰ "Creste del Cardamagna e cascata del mulino"- Monte Nerone -Ritrovo ore 9:15, Piobbico (PU)🚶 Distan...
14/01/2025

Domenica 19 gennaio
⛰ "Creste del Cardamagna e cascata del mulino"
- Monte Nerone -

Ritrovo ore 9:15, Piobbico (PU)

🚶 Distanza 11 km, Dislivello 600 m

Al cospetto del Nerone, cammineremo sui sentieri del Monte Cardamagna, passando accanto ai ruderi del vecchio mulino con la sua spettacolare cascata. Risaliremo il monte Cardamagna, fino a giungere alla vetta a quota 962 m. Transiteremo sulle esaltanti e panoramiche creste.

Tutte le info qui 👇
Monte Cardamagna, creste panoramiche e cascata del mulino

Posti disponibili✅

Prenotazioni WhatsApp a questo numero ☎️ 333 182 3124

Simone Belfioretti
Guida Ambientale Escursionistica dal 2019
Associato AIGAE, tessera MR210



Sabato 18 gennaio💦 "Wild Trek Pian dell'Acqua e Orrido"- Monte Nerone -Ritrovo ore 9:30, Pianello di Cagli (PU)🚶 Distanz...
14/01/2025

Sabato 18 gennaio
💦 "Wild Trek Pian dell'Acqua e Orrido"
- Monte Nerone -

Ritrovo ore 9:30, Pianello di Cagli (PU)

🚶 Distanza 10 km, Dislivello 450 m

Pian dell'Acqua: un luogo aspro e poco frequentato. Sentieri selvaggi, panoramici e immersi nel bosco. Multiformi cascate, una più bella e variegata dell'altra, fino alla forra dell'Orrido dei Cupi di Fiamma: una profonda gola con pareti verticali e avvicinate che culmina in una cascata alta 25m.

Tutte le info qui 👇
Wild Trek "Pian dell'Acqua e Orrido" Monte Nerone

Posti disponibili✅

Prenotazioni WhatsApp a questo numero ☎️ 333 182 3124

Simone Belfioretti
Guida Ambientale Escursionistica dal 2019
Associato AIGAE, tessera MR210



Eccoci nel giorno dell’epifania a camminare nella Valle dei Tufi, tra sentieri e stradine, grotte e sculture, fonti e la...
07/01/2025

Eccoci nel giorno dell’epifania a camminare nella Valle dei Tufi, tra sentieri e stradine, grotte e sculture, fonti e laghi, tracce e nidi, tortore e aironi.

Abbiamo anche attraversato i paesi di Mondolfo, San Costanzo e Stacciola, ricchi di storia, curiosità e murales.

Grazie a tutte le befanine che hanno allietato questa giornata e alla prossima 🧙‍♀️

I cavatori di pietra di un tempo salivano sul Monte Catria per andare a prendere i blocchi di roccia per formare le futu...
05/01/2025

I cavatori di pietra di un tempo salivano sul Monte Catria per andare a prendere i blocchi di roccia per formare le future macine. E lo facevano con le più svariate condizioni meteo.

Oggi ci siamo sentiti un po’ come loro, partiti fiduciosi, caparbi nell’affrontare gli imprevisti di percorso, coscienziosi nel variare i programmi per non correre rischi inutili.

I cavatori facevano un lavoro tosto, noi oggi più che altro abbiamo affrontato una bella avventura. Un’avventura da ricordare.

Grazie a tutti e alla prossima 🩵

🌳 Lunedì 6 gennaio, Trek della Befana 🌳- da Mondolfo a San Costanzo -Ritrovo ore 9:30, Mondolfo (PU)🚶 Distanza 11 km, Di...
03/01/2025

🌳 Lunedì 6 gennaio, Trek della Befana 🌳
- da Mondolfo a San Costanzo -

Ritrovo ore 9:30, Mondolfo (PU)

🚶 Distanza 11 km, Dislivello 300 m

Nel giorno dell'epifania percorreremo in versione rivista ed estesa la classica escursione alla Valle dei Tufi.
Cammineremo tra stradine e sentieri di campagna, alla scoperta delle caratteristiche sculture di sabbia, delle grandi grotte scavate nel tufo, dei singolari nidi dei gruccioni. Attraverseremo il borgo di Mondolfo, ricco di storia e stupendi murales. Saliremo fino al castello medievale di San Costanzo. Visiteremo anche il piccolo borgo di Stacciola e il suo ormai famoso "Asilo nel bosco".

Tutte le info qui 👇
Trek della Befana - La Valle dei Tufi (extended edition)

Posti disponibili✅

Prenotazioni WhatsApp a questo numero ☎️ 333 182 3124

Simone Belfioretti
Guida Ambientale Escursionistica dal 2019
Associato AIGAE, tessera MR210



⛰ Domenica 5 gennaio ⛰- Monte Catria -Ritrovo ore 9:30, Chiaserna di Cantiano (PU)🚶 Distanza 11 km, Dislivello 750 mEscu...
03/01/2025

⛰ Domenica 5 gennaio ⛰
- Monte Catria -

Ritrovo ore 9:30, Chiaserna di Cantiano (PU)

🚶 Distanza 11 km, Dislivello 750 m

Escursione al Monte Catria sul sentiero delle macine, la storica via che gli scalpellini di Chiaserna percorrevano a piedi e con muli per giungere ai siti di cava ed estrarre blocchi di diaspro selcino, una roccia adatta per realizzare macine per mulini.
Un giro ad anello in cui saliremo e scenderemo su sentieri e mulattiere boschive, ci godremo ampi spazi panoramici e giunti alle cave, ormai dismesse da decenni, capiremo come nascevano le macine in pietra.

Tutte le info qui 👇
Dom.5 - M. Catria: risalendo l'antico sentiero delle macine

Posti disponibili✅

Prenotazioni WhatsApp a questo numero ☎️ 333 182 3124

Simone Belfioretti
Guida Ambientale Escursionistica dal 2019
Associato AIGAE, tessera MR210



Eccoci nella prima escursione di questo 2025, a ciaspolare sulla neve del Monte Catria ❄️Attorno a noi grandi praterie i...
02/01/2025

Eccoci nella prima escursione di questo 2025, a ciaspolare sulla neve del Monte Catria ❄️

Attorno a noi grandi praterie innevate, piccoli e grandi faggi che si adattano alla forza del vento, un mare di nubi a coprire il versante umbro, il dolce suono delle ciaspole sulla neve.

Grazie a tutte per la bella giornata e alla prossima 🤍



Eccoci nell’ultima escursione del 2024!Abbiamo attraversato con le ciaspole ai piedi i boschi e le praterie innevate tra...
30/12/2024

Eccoci nell’ultima escursione del 2024!

Abbiamo attraversato con le ciaspole ai piedi i boschi e le praterie innevate tra Catria e Acuto. Cielo limpido, temperatura gradevole, compagnia ottima e neve soffice.

Viva la neve, viva le ciaspole ❄️

Grazie a tutti gli escursionisti di oggi e a tutti quelli che hanno camminato con L'Arco di Noè - Escursionismo e Natura nel 2024 💚

Ci vediamo nel 2025 🙌



Questo evento verrà riproposto mercoledì 1’ gennaio. Evento già confermato, posti disponibili.

Tutte le info qui ⬇️
1° Gennaio - Ciaspolata di Capodanno al Monte Catria

Domenica 29/12 partiamo da Calvillano per una ciaspolata sul monte Carpegna.Gli ingredienti per una giornata perfetta li...
30/12/2024

Domenica 29/12 partiamo da Calvillano per una ciaspolata sul monte Carpegna.

Gli ingredienti per una giornata perfetta li abbiamo: sole, energia, felicità, bel gruppo, guida esperta e vivace e naturalmente... le ciaspole!

Percorriamo sentieri battuti, le care salite e le dolci discese e ci gustiamo i panorami sui prati sommitali che spaziano dal Conero al mare Adriatico, il Nerone, il Catria, lo Strega e i monti del Casentino.

Puro spettacolo, buon anno a tutti!



Grazie a tutti e alla prossima 🤍

Grazie a Marisella per aver scritto il post🙌

Eccoci nella prima ciaspolata della stagione ❄️Una bella escursione con le ciaspole sulla neve del Monte Strega e del fr...
30/12/2024

Eccoci nella prima ciaspolata della stagione ❄️

Una bella escursione con le ciaspole sulla neve del Monte Strega e del fratello Monte Foria, incontrando e interpretando le tracce degli animali, godendo degli stupendi panorami attorno a noi.

Grazie a tutti per questa bella e bianca giornata e alla prossima 🤍




Prenota la tua escursione sulla neve, alle ciaspole ci pensiamo noi!Tutte le info sul nostro sito web nella sezione even...
25/12/2024

Prenota la tua escursione sulla neve, alle ciaspole ci pensiamo noi!

Tutte le info sul nostro sito web nella sezione eventi:
➡️ https://www.larcodinoe.it/eventi/

Simone Belfioretti
Guida Ambientale Escursionistica dal 2019
Associato AIGAE, tessera MR210

Il calendario con le prossime escursioni

❄️ Lunedì 30 dicembre, Ciaspolata ❄️- Monte Catria -Ritrovo ore 8:45, Caprile di Frontone (PU)🚶 Distanza 6,5 km, Dislive...
25/12/2024

❄️ Lunedì 30 dicembre, Ciaspolata ❄️
- Monte Catria -

Ritrovo ore 8:45, Caprile di Frontone (PU)

🚶 Distanza 6,5 km, Dislivello 250 m

Escursione sulla neve con le ciaspole sul Monte Catria, molto panoramica ed entusiasmante.
Dal rifugio Cotaline ciaspoleremo nei prati innevati tra Catria e Acuto, passando tra le faggete, raggiungendo il rifugio Vernosa e la chiesetta di S. Pier Damiani, sempre attenti alle tracce degli animali selvatici che vedremo impresse sulla neve.

Tutte le info qui 👇
Lun.30 - Ciaspolata al Monte Catria

Posti disponibili e limitati ✅

Prenotazioni WhatsApp a questo numero ☎️ 333 182 3124

Simone Belfioretti
Guida Ambientale Escursionistica dal 2019
Associato AIGAE, tessera MR210



❄️ Domenica 29 dicembre, Ciaspolata ❄️- Monte Carpegna -Ritrovo ore 9:45, Calvillano di Montecopiolo (RN)🚶 Distanza 7,5 ...
24/12/2024

❄️ Domenica 29 dicembre, Ciaspolata ❄️
- Monte Carpegna -

Ritrovo ore 9:45, Calvillano di Montecopiolo (RN)

🚶 Distanza 7,5 km, Dislivello 350 m

Ciaspolata ad anello sul Monte Carpegna in veste invernale. Le nostre tappe principali saranno l'antico Bosco di Pianacquadio, il Passo dei Ladri con vedute panoramiche sui paesi dell'Alta Valmarecchia, il caratteristico bivacco Le Fontanelle e il sacro Eremo della Madonna del Faggio. Le bianche praterie che caratterizzano questa montagna faranno da cornice alla nostra escursione domenicale sulla neve.

Tutte le info qui 👇
Dom.29 - Ciaspolata sul Monte Carpegna

Posti disponibili e limitati ✅

Prenotazioni WhatsApp a questo numero ☎️ 333 182 3124

Simone Belfioretti
Guida Ambientale Escursionistica dal 2019
Associato AIGAE, tessera MR210



❄️ Sabato 28 dicembre, Ciaspolata ❄️- Monte Strega -Ritrovo ore 9:30, Parco daini del Monte Strega (AN)🚶 Distanza 7 km, ...
24/12/2024

❄️ Sabato 28 dicembre, Ciaspolata ❄️
- Monte Strega -

Ritrovo ore 9:30, Parco daini del Monte Strega (AN)

🚶 Distanza 7 km, Dislivello 250 m

Escursione sulla neve con le ciaspole alle pendici del Monte Strega.
Un anello molto panoramico sulle praterie innevate del M. Strega e del M. Foria, circondati dai massicci innevati del Catria e del Cucco. Tante le tracce degli animali selvatici che vedremo impresse sulla neve, tanto lo splendore e l'armonia che ci regalerà questa bianca esperienza.

Tutte le info qui 👇
Sab.28 - Ciaspolata al Monte Strega e Monte Foria

Posti disponibili e limitati ✅

Prenotazioni WhatsApp a questo numero ☎️ 333 182 3124

Simone Belfioretti
Guida Ambientale Escursionistica dal 2019
Associato AIGAE, tessera MR210



Prove di ciaspolata oggi al Catria ❄️❄️❄️
21/12/2024

Prove di ciaspolata oggi al Catria ❄️❄️❄️



Indirizzo

Mondavio
Mondavio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Arco di Noè - Escursionismo e Natura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Arco di Noè - Escursionismo e Natura:

Video

Condividi

L’Arco di Noè - Escursioni

Mi chiamo Simone, sono una Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla Regione Marche e associata ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).

Accompagno Voi che state leggendo in visite guidate nella natura, alla scoperta di piante, animali, rocce, sentieri e panorami, raccontando storie e aneddoti su ciò che si incontra, in particolar modo cercando di attirare l’attenzione su aspetti e peculiarità che spesso senza l’ausilio di una guida non avreste modo di percepire e apprezzare.

“Arco di Noè” è il termine che usa mio padre per indicare l’arcobaleno. Le prime volte, sentendo pronunciare queste parole, rimanevo perplesso; l’accostare un arco a Noè mi sembrava un po’ azzardato, molto più consona l’arca. Però ad ogni apparizione dell’arcobaleno ritornava puntualmente e inconsciamente questo Arco di Noè, quindi non era sicuramente una storpiatura. Incuriosito, andai a rileggermi il racconto di Noè e trovai finalmente, nella parte conclusiva, la soluzione a questo dilemma: si parla di un arco posto sopra le nubi, uscito dopo il diluvio, che sancì un nuovo patto, un segno di riconciliazione.

Rapportando questa storia ai nostri giorni potrei trovare una similitudine, nel senso che in molti si sono allontanati o non hanno mai avuto a che fare con la natura e spesso ne rimangono distanti, sia fisicamente che mentalmente, smarriti al solo pensiero. Voi che siete scesi dall’arca, sopravvissuti al diluvio, vi state rendendo conto che il contatto con la natura è fondamentale e sicuramente non perderete occasione per immergevi in essa con tutti i vostri 5 sensi. L’Arco di Noè corre quindi in nostro aiuto, un’alleanza fra me e chi vorrà partecipare alle escursioni, con l’obiettivo di non dimenticare da dove veniamo e cercando con ogni esperienza di crescere umanamente e di riportare a casa un insegnamento da utilizzare nella vita di tutti i giorni.