Monfalcone Turismo

Monfalcone Turismo Monfalcone "la città dei cantieri”, punto più a nord del Mediterraneo, è anche natura, storia, cultura, feste e divertimento. 𝗖𝗲𝗹𝗹. 𝟯𝟮𝟵 𝟭𝟭𝟮𝟳𝟳𝟳𝟱 (𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗔𝗽𝗽)

📅Vi ricordiamo che venerdì 31 gennaio alle ore 18:00 la Biblioteca Monfalcone ospiterà la presentazione del libro "Gugli...
28/01/2025

📅Vi ricordiamo che venerdì 31 gennaio alle ore 18:00 la Biblioteca Monfalcone ospiterà la presentazione del libro "Guglielmo camminava scalzo" di Roberto Pontoni.📅

🪗L’autore dialogherà con Stefano Menis e Marco Coslovich e sarà accompagnato dalle dolci note della fisarmonica.🪗

⚓️A cura dell'associazione Marinai di Monfalcone⚓️

📖Guglielmo, un ragazzo tra i tanti, fu mandato in Africa. Il tanto declamato “posto al sole lo attendeva”! Partito da Carpeneto (Friuli) Guglielmo combatté in Etiopia. Al piccolo campo di aviazione di Campoformido, sognava di diventare aviatore come il Duca d'Aosta. Ma fu in quella nera terra ostile e refrattaria ad ogni progresso che Guglielmo conobbe l'ebbrezza del volo. L’antico insegnamento impartito dal buon Duca d'Aosta valse a Guglielmo il senso della libertà dell’aria, delle nuvole, del sole e del vento.
Roberto Pontoni, imprenditore e scrittore friulano, è fondatore e amministratore da oltre 35 anni dell’omonimo centro acustico. Vero self-made man, ha esordito nella scrittura nel 2016 con il libro “La mia 500 Blu”. Dopo il successo della sua opera prima ha continuato a dedicarsi alla creazione di testi autentici, legati a doppio filo con la cultura locale.📖

🆓Ingresso libero.🆓

😉Vi aspettiamo!!😉

🌺Il Comune di Staranzano ricorda la Giornata della Memoria, nata per commemorare la liberazione del campo di sterminio d...
28/01/2025

🌺Il Comune di Staranzano ricorda la Giornata della Memoria, nata per commemorare la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945, con un evento davvero speciale!!🌺

📅L'evento "Per non dimenticare”, a cura di Apertamente - Associazione Culturale, si terrà domani, mercoledì 29 gennaio, alle ore 18:00 in Teatro San Pio X a Staranzano.📅

🗣 Ospite Speciale: Alessandro Cattunar, esperto di didattica della Shoah, che riporterà alla luce la storia di cinque giovani ebrei di Trieste, che assistettero al celebre discorso di Mussolini del 18 settembre 1938, segnando una svolta drammatica nella loro esistenza. 🗣

🎼Performance: Saranno presenti letture dal suo testo a cura di Antonietta D’Alessandro e un finale musicale con il coro giovanile Audite Juvenes diretto dalla Maestra Gianna Visintin.🎼

👋Saluti Istituzionali: Il Sindaco Marco Fragiacomo porterà il saluto del Comune di Staranzano.👋

ℹ️Per scoprire tutte le iniziative ed attività dell'associazione visita i link: http://www.associazione-apertamente.org/m/ e
https://www.facebook.com/apertamenteasscult ℹ️

🫶Non perdere l’occasione di riflettere su eventi storici così importanti, che ci insegnano a non dimenticare!!🫶

Giornata della Memoria a Staranzano - 29 Gennaio 2025

Unisciti a noi per commemorare il Giornata della Memoria, in onore della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945. Questo evento, vitale per ricordare le vittime delle persecuzioni naziste, si terrà il 29 gennaio alle 18:00 presso il Teatro San Pio X.

L’evento, “per non dimenticare” sarà a cura dell’Associazione Apertamente

http://www.associazione-apertamente.org/m/
https://www.facebook.com/apertamenteasscult

Ospite Speciale: Alessandro Cattunar, esperto di didattica della Shoah, riporterà alla luce la storia di cinque giovani ebrei di Trieste, che assistettero al celebre discorso di Mussolini del 18 settembre 1938, segnando una svolta drammatica nella loro esistenza.

Performance: Saranno presenti letture dal suo testo a cura di Antonietta D’Alessandro e un finale musicale con il coro giovanile Audite Juvenes diretto dalla Maestra Gianna Visintin.

Saluti Istituzionali: Il Sindaco Marco Fragiacomo porterà il saluto del Comune di Staranzano.

Non perdere l’occasione di riflettere su eventi storici che ci insegnano a non dimenticare.

📅 **Data**: 29 gennaio 2025
🕕 **Ora**: 18:00
📍 **Luogo**: Teatro San Pio X

28/01/2025

🧐COSA SI PUO' VEDERE IN RISERVA?
💧La spatola (Platalea leucorodia) è un uc***lo acquatico di grandi dimensioni, inconfondibile grazie al suo lungo becco nero a forma di spatola, da cui prende il nome. Questo affascinante animale caccia le sue prede – pesciolini, anfibi e invertebrati acquatici – in acque basse, utilizzando il tatto per individuarle. 🐟
🤍 Dal piumaggio candido, durante il periodo riproduttivo si distingue per una caratteristica chiazza giallo ocra sul petto e sul collo, accompagnata da un ciuffo di piume più lunghe sulla nuca. L’altezza varia tra gli 80 e i 90 cm, il peso è compreso tra 1 e 2 kg.
🪺Nidificante occasionale in alcune regioni, la spatola è tornata a colonizzare l’Italia a partire dal 1989. In Europa, invece, è storicamente presente in Olanda, nella fascia atlantica della Francia e nel bacino del Danubio. L’aumento delle popolazioni europee ha favorito la sua ricomparsa in Italia, dove oggi è considerata migratrice regolare, nidificante localizzata e svernante abituale.
🪽Negli ultimi anni, complici inverni sempre più miti, la spatola ha iniziato a svernare in Italia in numeri crescenti. Anche nella Riserva Naturale della Valle Cavanata è possibile osservare uno stormo di circa 40 individui tra ottobre e marzo. Un punto privilegiato per ammirarla è l’Osservatorio Sabbia.

🎙 CREA IL TUO PODCAST Hai sempre voluto realizzare un podcast? Questo è il laboratorio che fa per te! 🚀📌 Cosa faremo:👉 I...
28/01/2025

🎙 CREA IL TUO PODCAST
Hai sempre voluto realizzare un podcast? Questo è il laboratorio che fa per te! 🚀
📌 Cosa faremo:
👉 Impareremo a creare un podcast da zero
👉 Lavoreremo in squadra per sviluppare idee uniche
👉 Scopriremo come comunicare attraverso un media innovativo
📅 Quando: ogni mercoledì, da metà febbraio, dalle 15.30 alle 17.30
📍 Dove: Centro Giovani, Viale S. Marco 70, Monfalcone
⚠️ Il corso partirà solo al raggiungimento di almeno 5 iscritti. Non perdere questa occasione, iscriviti ora! 🙌

🎙 CREA IL TUO PODCAST

Hai sempre voluto realizzare un podcast? Questo è il laboratorio che fa per te! 🚀

📌 Cosa faremo:

👉 Impareremo a creare un podcast da zero

👉 Lavoreremo in squadra per sviluppare idee uniche

👉 Scopriremo come comunicare attraverso un media innovativo

📅 Quando: ogni mercoledì, da metà febbraio, dalle 15.30 alle 17.30

📍 Dove: Centro Giovani, Viale S. Marco 70, Monfalcone

⚠️ Il corso partirà solo al raggiungimento di almeno 5 iscritti. Non perdere questa occasione, iscriviti ora! 🙌

✈️ Appuntamento imperdibile!!! Interessante conferenza sulla   Bisiaca in Friuli Venezia Giulia 📅 Martedì 28 gennaio ore...
27/01/2025

✈️ Appuntamento imperdibile!!!

Interessante conferenza sulla Bisiaca in Friuli Venezia Giulia

📅 Martedì 28 gennaio ore 18.00 in Biblioteca Monfalcone, presso la Sala Conferenze, in Via Ceriani, 10.

Un progetto di particolare rilevanza che è nato dalla collaborazione tra la Sezione di Monfalcone dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, del 77° Club Frecce Tricolori e del partner pubblico CCM. Finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia, il progetto è stato avviato nel giugno 2024 con la realizzazione della mostra “Macchine volanti 2” che fino a settembre 2024 ha visto l’esposizione dei droni (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) all'ingresso del Comune di Monfalcone e nel MuCa (Museo della Cantieristica di Monfalcone). È proseguito nelle scuole di primo grado su tutto il territorio della Bisiacaria con la presentazione delle slide realizzate dagli studenti della Sezione Aeronautica dell’Istituto Nautico di Trieste, la cui prima tappa è avvenuta lo scorso dicembre presso la Scuola Giacich di Monfalcone. L'ultima fase del progetto è l'attuazione di cinque conferenze sui temi aeronautici della Bisiacaria che si svolgeranno in diverse località del territorio a partire dal prossimo 28 gennaio e fino al 28 febbraio. La Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia è culla dell’Arma Azzurra sin dagli albori. La storia dell’Aeronautica Militare si afferma e sviluppa in Friuli Venezia Giulia dapprima con la nascita dell’acrobazia aerea del Colonnello Rino Corso Fougier nel 1931 sull'aeroporto di Campoformido con i velivoli CR 20, passando alla formazione dei primi Assi dell’aviazione italiana presso il 4° Stormo di Gorizia comandato dal Re Duca D’Aosta, consolidandosi con la Difesa Aerea Missilistica, accogliendo la basi del Missili Nike con i gruppi 59 e 64 sull'aeroporto di Udine ed a Cordovado del 58 gruppo, oggi evoluti nel polo nazionale di Difesa aerea missilistica con sede a Rivolto, presso la Base del 2° Stormo. Una Regione nota anche per essere la “casa” del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico - Frecce Tricolori, che porta i colori della nostra bandiera nel mondo, orgoglio italiano. Tutto ciò riempie di orgoglio i Soci friulani dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia che hanno voluto dar risalto al territorio della Bisiacaria, una zona geografico-linguistica posta nella parte meridionale della provincia di Gorizia, in un immaginario triangolo avente per lati il Golfo di Panzano, il fiume Isonzo dalla foce a Sagrado e il limite occidentale dell'Altopiano Carsico. La Bisiacaria è fondamentalmente un’area che ha da sempre accolto lo sviluppo industriale: la Regia Aeronautica affidava ai Cantieri di Monfalcone la produzione dei CANT e CANT Z, come oggi la società Leonardo realizza gli aeromobili a pilotaggio remoto (droni) a Ronchi dei Legionari. Con il ciclo di conferenze, la Sezione di Monfalcone dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia insieme ai suoi partener, vuole proporre al pubblico la conoscenza di un altro aspetto tecnologico e industriale a tema aeronautico che vede lo sviluppo, la produzione e la sperimentazione di nuovi mezzi e sistemi.

🖼 Inaugurazione della mostra Estasi .....📅 Sabato 1 febbraio alle ore 11.00 presso il Caffè Carducci Monfalcone, in Via ...
27/01/2025

🖼 Inaugurazione della mostra Estasi .....
📅 Sabato 1 febbraio alle ore 11.00 presso il Caffè Carducci Monfalcone, in Via Duca D'Aosta, 83

👉 La mostra durerà da sabato 1 a giovedi 13 febbraio e potrà essere visitata continuamente dal martedì al venerdi dalle ore 7.30 alle 21, sabato e domenica dalle 8 alle 21.

🔍Pittura di SERENA PAOLI Versi di LUIGI FULIGNOT

🕵️‍♂️ Vi segnaliamo che sabato 1 febbraio riprenderà il consueto mercatino dei libri usati dalle ore 9.30 alle ore 12.30...
27/01/2025

🕵️‍♂️ Vi segnaliamo che sabato 1 febbraio riprenderà il consueto mercatino dei libri usati dalle ore 9.30 alle ore 12.30! 📖

👍 Vi aspettiamo alla Biblioteca Monfalcone

🌟 Giornata della Memoria 2025 a Monfalcone 🌟La cittadinanza è invitata a partecipare domani, 27 gennaio, agli eventi com...
27/01/2025

🌟 Giornata della Memoria 2025 a Monfalcone 🌟
La cittadinanza è invitata a partecipare domani, 27 gennaio, agli eventi commemorativi organizzati dall’Amministrazione comunale per ricordare le vittime della Shoah.
📅 Programma della giornata:
🕘 Ore 10.00: Cimitero di Via XXIV Maggio
Cerimonia commemorativa presso il cippo dei Deportati.
🕚 Ore 11.00: Teatro comunale "Marlena Bonezzi"
🎭 Spettacolo teatrale: "Al di là del muro. Un artista nel lager"
Un progetto ideato e interpretato da Martina Carpi, tratto dal Diario di Gusen di Aldo Carpi.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
🕕 Ore 18.00: Biblioteca comunale, via Ceriani 10
📖 Letture ad alta voce: "Primo Levi, le parole della memoria e della vita"
Un evento curato dai Lettori in Cantiere, con brani tratti dalle opere di Primo Levi per riflettere sull'importanza della memoria.

🌟 Giornata della Memoria 2025 a Monfalcone 🌟
La cittadinanza è invitata a partecipare domani, 27 gennaio, agli eventi commemorativi organizzati dall’Amministrazione comunale per ricordare le vittime della Shoah.

📅 Programma della giornata:
🕘 Ore 10.00: Cimitero di Via XXIV Maggio
Cerimonia commemorativa presso il cippo dei Deportati.
🕚 Ore 11.00: Teatro comunale "Marlena Bonezzi"
🎭 Spettacolo teatrale: "Al di là del muro. Un artista nel lager"
Un progetto ideato e interpretato da Martina Carpi, tratto dal Diario di Gusen di Aldo Carpi.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
🕕 Ore 18.00: Biblioteca comunale, via Ceriani 10
📖 Letture ad alta voce: "Primo Levi, le parole della memoria e della vita"
Un evento curato dai Lettori in Cantiere, con brani tratti dalle opere di Primo Levi per riflettere sull'importanza della memoria.

🎭A Monfalcone due importanti appuntamenti con Arteatro!!🎭🎪Oggi, sabato 26 gennaio, alle ore 16:00, presso il Centro Ricr...
26/01/2025

🎭A Monfalcone due importanti appuntamenti con Arteatro!!🎭

🎪Oggi, sabato 26 gennaio, alle ore 16:00, presso il Centro Ricreativo Culturale "Piero Poclen"Monfalcone ti invitiamo all'esilarante spettacolo "Cappuccetto Rosso e i Funghetti Trifolati": guidati dalla sapiente Siora Elvira dei malcapitati, i protagonisti si cimenteranno in una nuova, delirante e avvincente messa in scena della favola di Cappuccetto Rosso, alla scoperta di personaggi inediti e bizzarri. 🎪

🎬Mercoledì 29 gennaio, alle ore 20:30 sempre al Centro Poclen di Monfalcone, non mancare all'Open Day!! Avrai la possibilità di incontrare gli insegnati dei vari corsi e laboratori organizzati dall'associazione.🎬

😉Ti aspettiamo!!😉

😊Buongiorno e buona domenica!!😊🏵 Si celebra oggi a Monfalcone la giornata conclusiva del Centenario dello Scoutismo nel ...
26/01/2025

😊Buongiorno e buona domenica!!😊

🏵 Si celebra oggi a Monfalcone la giornata conclusiva del Centenario dello Scoutismo nel Monfalconese 🏵

⤵️Ecco il programma della mattinata:⤵️
⏱ Ore 9:30 - ss. Messe per i vari gruppi
⏱ Ore 12:30 - cerimonia conclusiva e rinnovo della promessa

‼️Le celebrazioni si concluderanno nella palestra del Ricreatorio "Mons. O. Foschian" Monfalcone, in via Isonzo 27, (non in Piazza) causa previsioni meteo avverse.‼️

🫶"Radici nel passato. Cuore nel presente. Sguardo al futuro" - questo il bellissimo messaggio di memoria, amore e speranza lanciato dallo Scoutismo!!🫶

Domani alle 12.30 chiusura del Centenario dello Scoutismo Monfalconese con il rinnovo della promessa, a conclusione delle attività dei gruppi, nella palestra del Ricreatorio Mons. Foschian di via Isonzo 27, causa previsioni meteo avverse.

🪡Il Centro Antiviolenza Da donna a DONNA OdV di Monfalcone organizza il laboratorio "Stoffe, perline e bottoni - laborat...
25/01/2025

🪡Il Centro Antiviolenza Da donna a DONNA OdV di Monfalcone organizza il laboratorio "Stoffe, perline e bottoni - laboratorio favoloso"... un laboratorio favoloso, di nome e di fatto!!🪡

👛Con la guida creativa di Paola Viola, potrete realizzare collane e bracciali in stoffa e materiali di riciclo.👛

📅Il corso prevede 4 lezioni, il giovedì pomeriggio, dalle 16:30 alle 18:00, a partire da giovedì 30 gennaio.📅

🆓La partecipazione è libera e gratuita per tutte le donne interessate.🆓

😉Venite a creare dei bellissimi gioielli ed accessori!!😉

🗺Quando è stata l’ultima volta che avete spedito una cartolina in vacanza??🗺🕵️Le cartoline non erano semplici saluti, ma...
25/01/2025

🗺Quando è stata l’ultima volta che avete spedito una cartolina in vacanza??🗺

🕵️Le cartoline non erano semplici saluti, ma piccole opere d’arte, capaci di trasmettere pensieri, emozioni e momenti di vita in uno spazio limitato. Vere e proprie istantanee di un'epoca ormai passata, quando ogni immagine e ogni parola venivano scelte con cura per lasciare un segno nel cuore di chi riceveva quei frammenti di viaggio.🕵️

🖼 Potrete ammirare questi piccoli scrigni di memoria storica, cuciti insieme da Giorgio Coianiz, visitando lla mostra "La storia della cartolina", inaugurata stamattina alla presenza dell'Assessore Luca Fasan, 🖼

⏱ La mostra sarà visitabile fino a sabato 8 febbraio presso la sede degli Amici della Mutuo Soccorso Monfalconese, in via Barbarigo 26 a Monfalcone, dal lunedì al sabato con orario 9:00-13:00 e 16:00-20:00. ⏱

😉Vi aspettiamo!!😉

⚠️ Si avvisa che, nella giornata di lunedì 27 gennaio, l'aula studio al secondo piano della Biblioteca Monfalcone rimarr...
25/01/2025

⚠️ Si avvisa che, nella giornata di lunedì 27 gennaio, l'aula studio al secondo piano della Biblioteca Monfalcone rimarrà chiusa per lavori.

⚠️ Lunedì 27 gennaio l'aula studio al secondo piano della Biblioteca rimarrà chiusa per lavori.

🌺Monfalcone celebra la Giornata della Memoria con un evento speciale!!🌺📅Lunedì 27 gennaio alle ore 11:00 in Teatro Comun...
25/01/2025

🌺Monfalcone celebra la Giornata della Memoria con un evento speciale!!🌺

📅Lunedì 27 gennaio alle ore 11:00 in Teatro Comunale di Monfalcone "Marlena Bonezzi" andrà in scena lo spettacolo "Al di là del muro. Un artista nel lager".📅

📖 Una toccante lettura scenica ispirata al "Diario di Gusen" di Aldo Carpi, portata in scena da Martina Carpi con il delicato accompagnamento del maestro Walter Bagnato al pianoforte.📖

🧑‍🏫L'evento è pensato per le scuole, con la partecipazione di circa 200 studenti, ma sarà aperto anche al pubblico, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.🧑‍🏫

🫶Vi aspettiamo....Per non dimenticare!!🫶

Lunedì 27 gennaio, alle ore 11:00, il Teatro Comunale "Marlena Bonezzi" ospiterà un evento speciale per il Giorno della Memoria: lo spettacolo "Al di là del muro. Un artista nel lager". 🎭
📖 Si tratta di una toccante lettura scenica ispirata al Diario di Gusen di Aldo Carpi, portata in scena da Martina Carpi con il delicato accompagnamento musicale al pianoforte del maestro Walter Bagnato. 🎹✨
👩‍🎓 Pensato per le scuole, con la partecipazione di circa 200 studenti, l'evento sarà aperto anche al pubblico, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Vi aspettiamo! 🙌🌟

🤩A Monfalcone sarà una domenica ricca di musica, divertimento ed entusiasmo!!🤩📅Questa domenica, il 26 gennaio 2025, alle...
25/01/2025

🤩A Monfalcone sarà una domenica ricca di musica, divertimento ed entusiasmo!!🤩

📅Questa domenica, il 26 gennaio 2025, alle ore 17.30 il Teatro Comunale di Monfalcone "Marlena Bonezzi" ospiterà il concerto-spettacolo "Disney in jazz"!!📅

🎼Protagonista un sestetto di musicisti famosi a livello internazionale, quali Silvia Zaru (voce), Piero Cozzi (sassofono), Mauro Costantini (pianoforte), Attilio Zanchi (contrabbasso), Federico Luciani (percussioni) ed Emanuel Donadelli (batteria), che si esibiranno nelle più celebri colonne sonore dei film Disney!!🎼

🆓Ingresso libero.🆓

ℹ️Per maggiori info: https://www.istvivaldi.it/disney-in-jazz/ ℹ️

🎵Venite a cantare assieme a noi le canzoni della Disney che hanno fatto la storia!!🎵

“Musica è…” riprende con “Disney in jazz” (Musica è divertimento): un’entusiasmante carrellata in versione jazz delle più belle e celebri canzoni tratte dalle colonne sonore dei film di Walt Disney. Il concerto si svolgerà domenica 26 gennaio, con inizio alle 17.30, presso il Teatro ...

🕵️‍♂️ Un risvolto positivo dell' incendio di questa estate a Monfalcone è di aver rivelato questo cippo in ricordo di un...
25/01/2025

🕵️‍♂️ Un risvolto positivo dell' incendio di questa estate a Monfalcone è di aver rivelato questo cippo in ricordo di un caduto della prima guerra mondiale.

foto di Fabio Cantagalli


🎼Vi ricordiamo che stasera, venerdì 24 gennaio, alle ore 20:45, salirà sul palco del Teatro Comunale di Monfalcone "Marl...
24/01/2025

🎼Vi ricordiamo che stasera, venerdì 24 gennaio, alle ore 20:45, salirà sul palco del Teatro Comunale di Monfalcone "Marlena Bonezzi" l'Orchestra da Camera di Pordenone, magistralmente accompagnata dall'oboe di Rossana Calvi, che eseguirà il "Concerto in Re maggiore per oboe e piccola orchestra" di Richard Strauss e la "Sinfonia n. 7 in La maggiore, op. 92" di Ludwig van Beethoven.🎼

🪄A dirigerli la sapiente bacchetta di Ben Palmer, che celebra la resilienza umana e la potenza dell’arte nei due lavori dei musicisti, nati in contesti del tutto diversi e da spiriti tanto distanti: da una parte, l’ispirazione di Strauss, sofferta e ritrovata solo alla fine della guerra grazie ad un giovane musicista, dall'altra, le sofferenze di Beethoven, trasformate tuttavia in un’ode alla gioia e alla vita.🪄

🎟I biglietti sono in vendita alla Biglietteria del Teatro, da lunedì a sabato 17.00-19.00, o in Biblioteca Monfalcone, da lunedì a venerdì 9.00-20.00, sabato 9.00-13.00.🎟

🎫Per prenotazioni rivolgersi alla Biglietteria del Teatro: tel. 0481 494664 | email: [email protected]🎫

ℹ️Per informazioni contattare l'Ufficio del Teatro: tel. 0481 494369 | email: [email protected]ℹ️

⤵️I biglietti sono acquistabili anche online, al link: ⤵️ https://www.vivaticket.com/.../rossana-calvi-ben.../243661

Indirizzo

Via Sant'Ambrogio, 21
Monfalcone
34074

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 17:00
Martedì 14:00 - 17:00
Mercoledì 09:30 - 12:30
Giovedì 09:30 - 12:30
14:00 - 17:00
Venerdì 09:30 - 12:30
14:00 - 17:00
Sabato 09:30 - 12:30
14:00 - 17:00
Domenica 09:30 - 12:30

Telefono

+390481282352

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Monfalcone Turismo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Monfalcone Turismo:

Video

Condividi

Scorci

Alcune delle bellezze della nostra città