Gruppo Ricercatori Storici Sicilia Occidentale

Gruppo Ricercatori Storici Sicilia Occidentale Il GRSSO si occupa di divulgazione storico-militare

Buonasera. Un sopralluogo tra Termini Imerese e Caccamo (PA) ha permesso di conoscere l'esistenza di queste tre piazzole...
14/10/2024

Buonasera.
Un sopralluogo tra Termini Imerese e Caccamo (PA) ha permesso di conoscere l'esistenza di queste tre piazzole antiaeree a difesa dell'abitato di Termini Imerese.
La particolarità di questo sito, oltre al metodo di costruzione delle piazzole prevalentemente con pietre sagomate, risulta la totale inutilizzazione delle stesse, probabilmente per l'avanzata americana pronta a raggiungere la piccola cittadina avvenuta il 23 luglio 1943.
Piazzole terminate e pronte all'uso ma mai armate.
Ringraziamo il proprietario dell'area che ci ha permesso di conoscere questo luogo e un ringraziamento speciale all'amico Giuseppe Longo per la stima e fiducia che ogni volta manifesta nei nostri confronti. 😀

Oggi 22 luglio 2024 ricorre l'81esimo anniversario della battaglia di Portella di Paglia, e il G.R.S.S.O ha voluto rende...
22/07/2024

Oggi 22 luglio 2024 ricorre l'81esimo anniversario della battaglia di Portella di Paglia, e il G.R.S.S.O ha voluto rendere omaggio ai caduti di questo evento, dove le forze italo-tedesche hanno cercato di contrastare l'avanzata delle truppe americane in procinto di entrare a Palermo.
Oltre al S.Ten. Barbadoro Sergio, nato a Sesto Fiorentino (FI) il 10 settembre 1920, caduto in combattimento e a cui è intitolata la lapide in foto, è doveroso ricordare anche l'Art. Luciani Arcangelo, nato a Mozzagrogna (CH) il 3 settembre 1921, entrambi appartenenti al I Gruppo Obici del 25° Rgt. Art. "Assietta".
Da documenti ufficiali, il gruppo di ricerca è a conoscenza di altri nove caduti italiani in questa battaglia, dove i nostri soldati hanno tenuto testa a più riprese finché le forze americane hanno aggirato le nostre posizioni.

Si ricordano anche i caduti tedeschi e americani in questa battaglia conosciuta dagli storici palermitani, di cui il gruppo di ricerca conosce i nomi e i volti di alcuni di loro.

Nuovo evento del GRSSO, in collaborazione con la Consulta Giovanile di Monreale, per scoprire i segreti delle difese con...
23/05/2024

Nuovo evento del GRSSO, in collaborazione con la Consulta Giovanile di Monreale, per scoprire i segreti delle difese controaeree della città di Palermo durante la Seconda Guerra Mondiale!
Vi aspettiamo"😀
413ª Batteria Contraerea - San Martino delle Scale, Palermo, Italia

🔴 VISITA ALLA 413^ BATTERIA CONTROAEREA

📆La Consulta Giovanile di Monreale, in collaborazione con l’associazione Gruppo Ricercatori Storici Sicilia Occidentale, sta organizzando un’escursione storico-naturalistica, che si terrà giorno 26 maggio, alla scoperta dei segreti delle difese contraeree di Palermo durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale.

📞Per info e prenotazioni, chiamate il numero 3314415435.

🏔L’escursione, adatta a tutti vista la bassa difficoltà, avrà una lunghezza di 6km. Per chi fosse interessato a partecipare, consigliamo scarpe da trekking o scarpe da tennis, una buona scorta di acqua, pranzo a sacco, abbigliamento leggero, cappellino, occhiali da sole, indumenti di ricambio.

🕑L’appuntamento è previsto domenica 26 maggio alle ore 08:30 in Piazza Padre Semeria, di fronte al Bar Di Chiara a San Martino delle Scale.

Buongiorno .Il Gruppo di ricerca ha effettuato un sopralluogo presso il monte simbolo della città di Palermo, il Monte P...
21/04/2024

Buongiorno .
Il Gruppo di ricerca ha effettuato un sopralluogo presso il monte simbolo della città di Palermo, il Monte Pellegrino, che oltre ad essere un luogo sacro per i cittadini, ha avuto una importanza strategica durante la seconda guerra mondiale.
Il primo sopralluogo presso il sito della 626ª Batteria contraerea, in località "Pizzo Volo dell'Aquila", che presenta 4 piazzole circolari dove erano collocate in ognuna i cannoni da 90/53, e una piazzola per il tiro ravvicinato; ai limiti dell'area, uno strapiombo montano che termina nelle immediate vicinanze del cimitero dei Rotoli, luogo che viene menzionato in un nostro precedente post per un episodio soprannominato "Meglio noi che voi" che vi invitiamo a leggere.
Un secondo sopralluogo invece presso il sito della 411ª Batteria contraerea, in località "Santa Rosalia", vicino al belvedere dove erge maestosa la statua della protettrice della città di Palermo; la batteria, simile nei dettagli alla 413ª Batteria Contraerea di San Martino delle Scale, presenta 6 piazzole dove erano collocati ognuna i cannoni da 102/35, e la caserma per alloggio truppa che presenta ancora la parete esterna i colori di mimetizzazione.

Continua la saga dei dipinti bellici, nuova scoperta del GRSSOCome introdotto in un precedente post, un sergente geniere...
13/02/2024

Continua la saga dei dipinti bellici, nuova scoperta del GRSSO

Come introdotto in un precedente post, un sergente geniere dello US Army, al seguito delle truppe sbarcate in Sicilia durante l'Operazione Husky, rimase impressionato dalla abilità con la quale erano state camuffate le postazioni italiane, tanto da raffigurarle su un taccuino. In particolare, oggi postiamo uno splendido schizzo di una postazione in grotta del palermitano, occupata dal 1942 al 1943 dagli uomini della Guardia alla Frontiera con il compito di presidiare un importante snodo stradale e facente parte di una articolata struttura di difesa su più posizioni. Il camuffamento era tale che l'autore del disegno ha dovuto realizzare uno schizzo aggiuntivo per indicare le feritoie. La postazione, insieme ad altre, fu oggetto di studio da parte degli alti comandi statunitensi.

Continua l'opera del GRSSO, impegnato su più tematiche per la promozione storico - militare nel territorio della Sicilia Occidentale.
😉

Grazie ad una straordinaria scoperta effettuata in un archivio dello U.S. Army e alle abilità ricognitive del GRSSO, vi ...
21/01/2024

Grazie ad una straordinaria scoperta effettuata in un archivio dello U.S. Army e alle abilità ricognitive del GRSSO, vi mostriamo una vera e propria opera d'arte realizzata da un sergente del genio statunitense durante l'Operazione Husky.

Lo schizzo raffigura una postazione monoarma per difesa e osservazione situata sul lungomare di Acqua dei Corsari, nel Palermitano, al 1943 presidiata dagli uomini del 304° Btg. Costiero del Ten. Col. Carmelo Guggino Del Vasto. La peculiarità della postazione è il suo mascheramento, atto a camuffarla tra gli edifici adiacenti della storica fabbrica di mattoni della Bandita: l'abilità dei genieri italiani fu quella di sfruttare le risorse locali e, in particolar modo, le tegole e i mattoni prodotti nella adiacente industria. Inserita nel contesto del "Fronte a Mare" del Comando Difesa Porto "N", aveva ampia visuale sul golfo di Palermo.

Fu proprio tale peculiarità e "bellezza" a colpire il genio statunitense e il sergente che decise di immortalarla per sempre nel suo taccuino. Possiamo affermare che la campagna di Sicilia fu un vero e proprio "banco di scuola" per lo Us Army, che acquisì diverse nozioni dalla astuzia dei genieri degli Uffici Lavori e Uffici Fortificazioni presenti in Sicilia.

A breve una seconda postazione in grotta, abilmente camuffata e che suscitò altrettanto scalpore tra le fila dei genieri statunitensi.

IL GRSSO

Indirizzo

Monreale
90046

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo Ricercatori Storici Sicilia Occidentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gruppo Ricercatori Storici Sicilia Occidentale:

Condividi