Picchio Rosso - Escursioni Trekking e Cammini

Picchio Rosso -  Escursioni Trekking e Cammini Escursioni trekking e cammini nelle regioni Marche, Abruzzo e Umbria. Gran Sasso, Monti della Laga,
(1)

Il monte Petrella e il monte Codardo, non potendo vantare altezze eccezionali ed essendo ai margini del gruppo montuoso,...
30/12/2024

Il monte Petrella e il monte Codardo, non potendo vantare altezze eccezionali ed essendo ai margini del gruppo montuoso, sono spesso "snobbati". Eppure dalla loro vetta in una giornata tersa, come quella che abbiamo avuto la fortuna di avere ieri, si vedono panorami stupendi, con viste che spaziano dal Gran Sasso fino al Conero e oltre.
Ieri ci aspettavamo neve in vetta e così è stato, ce n'era più del previsto! Il vento dei giorni scorsi aveva creato un divertente manto non uniforme per cui ci sono tratti scoperti e tratti con oltre un metro di neve. Faticosa in salita, ma divertentissima in discesa!
Tante, tantissime le tracce degli animali: cinghiali, caprioli, lepri, lupi...
Un sole splendido e una temperatura gradevole hanno messo la ciliegina sulla torta di una giornata stupenda, perfetta per chiudere l'anno in bellezza.
Un sincero grazie al gruppo, a chi mi ha mandato le foto, e un arrivederci al 2025 con un programma pieno di novità!

Ieri abbiamo fatto un giro in un luogo poco frequentato, ai margini del Parco dei Sibillini.Siamo partiti da San Maroto....
16/12/2024

Ieri abbiamo fatto un giro in un luogo poco frequentato, ai margini del Parco dei Sibillini.
Siamo partiti da San Maroto. San Maroto ospita una delle più belle chiese della zona, risalente al 1200 circa. Siamo stati accolti da una guida locale che ci ha raccontato la sua storia alla perfezione. E' un gioiello sconosciuto di cui consiglio caldamente la visita.
Da lì abbiamo risalito la valle del fosso dello sgamorrato fino alla più piccola e semplice, ma affascinante, chiesa di S.M. Maddalena. Una salita impegnativa nel bosco.
Poi siamo saliti fino all'altipiano del poggio della pagnotta. Qui una nuvoletta "fantozziana" ci ha chiuso il panorama, ma il luogo resta estremamente bello. Ci torneremo a primavera coi prati in fiore.
Il ritorno è stato su un sentiero panoramico, col tempo che migliorava e ci ha regalato delle bellissime viste sulla valle e sul lago di Polverina.
Grazie al fantastico gruppo, e grazie per le foto!

Poggio della pagnotta e la remota chiesa rurale di S.M. Maddalena (E)Domenica 8 Dicembre vedremo di persona questa merav...
02/12/2024

Poggio della pagnotta e la remota chiesa rurale di S.M. Maddalena (E)

Domenica 8 Dicembre vedremo di persona questa meraviglia.
Il punto di partenza dell'escursione sarà proprio la chiesa di San Giusto, situata nella frazione di San Maroto, a Pievebovigliana (oggi Valfornace).
La chiesa sarà aperta e potremo visitarla subito prima della passeggiata.

Venne fondata tra l’XI ed il XII secolo e considerata uno tra i più importanti monumenti romanici della regione.

La sua particolare architettura a pianta circolare è stata oggetto di studi a livello internazionale tanto che per la sua realizzazione si suppone abbiano operato maestranze provenienti dall’oriente ed in particolare dalla Siria.

Al suo interno sono conservati affreschi e tavole databili tra il XIV ed il XV secolo ed una Croce astile della prima metà del Cinquecento realizzata dall’orafo Tobia da Camerino. Qui è anche conservata una tavola raffigurante la Madonna del Rosario attribuita a Venanzo da Camerino ed una Madonna in trono con Bambino della seconda metà del XIII secolo.

La torre campanaria, costruita successivamente insieme alla sacrestia, conserva affreschi risalenti alla fine del Trecento.

A metà percorso invece vedremo dall'esterno la piccola chiesa rirale di S.M. MAddalena, proprio sotto al Poggio della Pagnotta.

Foto e dati di Sibilliniweb.it.

Ieri l'autunno sui monti della Laga ci ha regalato una giornata bellissima. Sole, una temperatura frizzante ma non gelid...
18/11/2024

Ieri l'autunno sui monti della Laga ci ha regalato una giornata bellissima. Sole, una temperatura frizzante ma non gelida, niente vento e aria tersa. Il Gran Sasso sembrava a portata di mano. Dal rifugio di Ceppo siamo saliti per il bosco Martese fino agli Jacci di Verre. Qui i cavalli al pascolo ci sono venuti incontro confidenti, cercando il contatto. Abbiamo raggiunto il piccolo e meraviglioso bosco dei faggi torti, che da innevato ha un fascino tutto suo.
Un gruppo allegrissimo e sempre col morale alle stelle, per una giornata semplicemente perfetta.
Grazie come sempre per le bellissime foto che mi mandate, e arrivederci alla prossima occasione!

Che giornata!Partiti da Pantaneto con una f***a nebbia, abbiamo affrontato la prima salita immersi in una atmosfera ovat...
11/11/2024

Che giornata!
Partiti da Pantaneto con una f***a nebbia, abbiamo affrontato la prima salita immersi in una atmosfera ovattata. Siamo arrivati alla famosa macchina abbandonata, vicino a fonte Mara. E da lì è iniziata la magia. Salendo abbiamo incontrato prima i maestosi faggi secolari, antichi guardiani isolati che la foschia ha reso ancora più affascinanti. E poi ancora più su, la piacevolissima sopresa: la nebbia salendo diventa prima foschia poi lascia spazio alla luce e a panorami fantastici.
Abbiamo mangiato al sole senza un refolo di vento. E poi scendendo l'abbiamo ritrovata, proprio dove il suo magico effetto è al massimo: la bellissima faggeta che da Cima C***o conduce alla fonte del Sambuco e poi al ritorno.
Le foto possono provare solo in parte a trasmettere la bellezza di una giornata fantastica.
Grazie a tutto il gruppo, e grazie a chi le ha scattate!

Domenica prossima faremo un bellissimo anello di circa 11 km e 300m di dislivello partendo da Pantaneto, una piccola fra...
05/11/2024

Domenica prossima faremo un bellissimo anello di circa 11 km e 300m di dislivello partendo da Pantaneto, una piccola frazione di Montecavallo a metà strada fra Pieve Torina e Visso. Lungo il tragitto, oltre a delle viste affascinanti, troveremo strani "reperti" e due dei più bei faggi che ci siano nella zona. Alberi secolari e isolati in un luogo non frequentato, di bellezza comparabile ai loro famosi cugini di Canfaito, ma sconosciuti ai più.
Poi pranzeremo sulla vetta di una montagna e scenderemo attraversando una splendida faggeta in pieno foliage.
L'escursione non ha tratti esposti, i cani sono ammessi.
Faggi giganti e panorami. L'anello di Monte Cavallo (E)
Info al 366 226 3994

L'appennino perduto e i suoi colori. Domenica abbiamo vagato attraverso le frazioni abbandonate della zona del monte Cer...
05/11/2024

L'appennino perduto e i suoi colori.
Domenica abbiamo vagato attraverso le frazioni abbandonate della zona del monte Ceresa. Tallacano, Poggio Rocchetta, Rocchetta, Agore, passando per la bella chiesa di S. Silvestro. Un giro che offre panorami, storia, geologia.
Si leggono lungo il percorso le tracce di una vita che a noi sembra lontanissima, ma risale solo ad un paio di generazioni addietro.
In particolare a Rocchetta, completamente deserta e in rovina, abbiamo potuto toccare con mano come gli artefatti umani siano fragili ed effimeri.
La grotta del Petrienno, con la sua stranissima volta ad alveare e le case ancora visitabili, ci ha fornito uno spaccato chiarissimo della sua durezza.
Un gruppo tutto al femminile, affiatatissimo e carico, tra risate e meraviglia! Grazie, e grazie come sempre per le bellissime foto che mi mandate!

Il tempio della Sibilla!Venerdì1 siamo saliti fino all'Arco dei Grottoni, più noto col nome poetico di Tempio della Sibi...
04/11/2024

Il tempio della Sibilla!
Venerdì1 siamo saliti fino all'Arco dei Grottoni, più noto col nome poetico di Tempio della Sibilla. Un luogo che con i colori autunnali non smette mai di stupire. La faggeta che conduce all'eremo di S. Leonardo si sta colorando ed è davvero splendida, e in alto il foliage è nel suo massimo splendore. L'alta valle del Tenna mostra colori incredibili. Qualche camoscio è venuto a salutarci, il sole ci ha accompagnato in una piacevolissima giornata, con un gruppo meraviglioso!
Grazie a tutti!

Doppio appuntamento questo weekend. Venerdì 1 Novembre saliamo a vedere Il tempio della Sibilla con i colori dell’Autunn...
29/10/2024

Doppio appuntamento questo weekend. Venerdì 1 Novembre saliamo a vedere Il tempio della Sibilla con i colori dell’Autunno (E). Un'escursione con panorami mozzafiato fino all'Arco dei Grottoni (il suo vero nome). Su quel percorso è probabile riuscire a vedere dei camosci. L'arco dei grottoni è una bellissima fomrazione naturale che svetta sulla valle del Tenna. Per arrivarci si attraversano le gole dell'Infernaccio (i caschetti verranno forniti). Una bellissima passeggiata di 12km e circa 650m di dislivello. Cani non ammessi.

Domenica invece andiamo sull' Appennino perduto: anello della grotta del Petrienno (E). un percorso facile di circa 12 km che ci porterà a toccare diversi borghi, di cui alcuni abbandonati. Potremo vedere da vicino le tipiche case ingrottate della zona e i segni di una storia non troppo lontana. Attraverseremo castagneti e boschi misti di quercia e carpino. Alla grotta passeremo sotto ad una cascata! i cani sono ammessi.

Tel e whatsapp 366 226 3994

Anticipo qui con qualche foto la particolare escursione di Domenica  20 Ottobre!L'itinerario del ferro (E)Tra vecchi ter...
15/10/2024

Anticipo qui con qualche foto la particolare escursione di Domenica 20 Ottobre!
L'itinerario del ferro (E)
Tra vecchi terreni abbandonati, pascoli, una faggeta da urlo, boschi misti con Aceri così rossi da sembrare in fiamme, andremo alla ricerca delle antiche vene di minerale e delle grotte che fornivano riparo ai pastori.
Un'escursione ad altissimo tasso di "ravanage" 😂 con un sentiero ormai vecchio e quasi nascosto!
Le belle gite rustiche, in pieno stile Picchio Rosso!

Info al 366 226 3994

E Cardosa fu!Da moltissime altre vette dei Sibillini il monte Cardosa appare magnificamente isolato, con la sua perfetta...
07/10/2024

E Cardosa fu!
Da moltissime altre vette dei Sibillini il monte Cardosa appare magnificamente isolato, con la sua perfetta forma a cono, e trasmette una bella sensazione di sfida. Molti di noi si sono detti "prima o poi ci salgo".
I quasi 1000 metri di dislivello da fare non hanno spaventato nessuno, la voglia di arrivare lassù era troppa. E così ci siamo incamminati su per la valle di Varogna partendo da Nocelleto. Un bellissimo bosco ceduo che si sta rigenerando gradualmente, pieno di funghi e con il rumore del vicino ruscello a farci compagnia nella parte alta della valle.
E poi di nuovo al piacevole sole, sui prati secondari per una dolce salitra fino a quota 1.500 metri, da cui è iniziato lo strappo finale fino alla vetta.

In cima, il Cardosa ha mantenuto tutte le promesse: panorami da ogni lato a perdita d'occhio, di fronte a noi tutta la catena dei Sibillini, complice una giornata tersa e fresca.
Una delle migliori sale da pranzo che si ricordino!

Grazie al magnifico gruppo e alla prossima avventura!

Domenica 6 Ottobre 2024. Pronti a salire fin lassù?Andremo in vetta al monte Cardosa, il bellissimo "cono" che svetta so...
03/10/2024

Domenica 6 Ottobre 2024. Pronti a salire fin lassù?
Andremo in vetta al monte Cardosa, il bellissimo "cono" che svetta solitario sulla Valnerina, proprio di fronte al Monte Bove.
Da lassù ammioreremo, grazie anche ad una giornata prevista con aria secca e tersa, un panorama fantastico e da una prospettiva insolita sui Sibillini.
Il percorso per la vetta attraversa un bosco ripariale ombroso con una atmosfera magica, e poi i vasti prati secondari. Man mano che ci allontaneremo dall'abitato sarà sempre più evidente la riconquista da parte della natura di questi habitat.
Itinerario di 12km con circa 900m di salita. Cani ammessi.
Per info 366 226 3994 tel o Whatsapp.

Il monte Patino per la val di Canatra!Faceva freschino Domenica mattina a Castelluccio, ma le nuvole fin da subito hanno...
01/10/2024

Il monte Patino per la val di Canatra!
Faceva freschino Domenica mattina a Castelluccio, ma le nuvole fin da subito hanno creato dei bellissimi giochi di luce. Dal paese ci siamo incamminati per raggiungere la Valle Canatra e la sua faggeta, ultimo residio ricchissimo di storie anche tragiche. Abbiamo risalito il bellissimo bosco, letteralmente tappezzato di funghi di ogni genere, fino a sbucare sulla cresta e riempirci lo sguardo con i panorami dall'alto. In poco tempo eravamo sulla vetta del Patino, da cui si domina tutta la piana di Norcia. La città sembrava ai nostri piedi.
Al ritorno una comoda passeggiata ci ha portato a costeggiare il pian grande, mentere il sole splendeva. Un birretta al paese tutti insieme, e la domenica perfetta è servita!
Grazie al fantastico gruppo!

DOMENICA 29 Settembre.IL MONTE PATINO e Norcia vista dall'alto!Un bellissimo anello di 15Km che passando per i boschi de...
27/09/2024

DOMENICA 29 Settembre.
IL MONTE PATINO e Norcia vista dall'alto!

Un bellissimo anello di 15Km che passando per i boschi della Val Canatra, di cui scopriremo storie affascinanti, ci porta fino all'enorme croce, voluta da Carol Woytila dopo il sisma del 1979.
Da lassù sembrerà di volare sopra Norcia. E al ritorno una comoda discesa senza strappi ammirando la piana di Castelluccio dall'alto!
Info al 366 226 3994

Direttissima che più diretta non si può!Domenica siamo saliti sul monte Castel Manardo. Lo abbiamo fatto per la via più ...
25/09/2024

Direttissima che più diretta non si può!
Domenica siamo saliti sul monte Castel Manardo. Lo abbiamo fatto per la via più divertente, la direttissima per la cresta nord. Una salita breve e ripida che in poco tempo ci ha catapultati lassù. E siamo arrivati giusto in tempo per ammirare i giochi di luce tra sole e nuvole, prima che si alzasse la nebbia.
Sulla via del ritorno un salto sul monte Amandola, l'incontro emozionante con un agnellino che stava muovendo i suoi primi passi, nato da meno di un'ora, e i segno di una vita di montragna che prosegue preparandosi all'inverno imminente.

Un gruppo tosto che non ha esistato nemmeno un secondo, sempre carico e allegro!
Grazie a tutti!

L'ultima Sala del Trono di questo 2024!La salutiamo così,  con le bellissime foto di chi c'era (grazie ragazzi!).Lei ci ...
26/08/2024

L'ultima Sala del Trono di questo 2024!
La salutiamo così, con le bellissime foto di chi c'era (grazie ragazzi!).
Lei ci regala sempre senzazioni uniche. Al centro dei Sibillini, con i suoi 45 metri di pareti a strapiombo, e un percorso meraviglioso per arrivarci.

Venerdi Sabato e Domenica.Tre serate INCREDIBILI!Tante stelle cadenti, tantissimi desideri, moltissime risate.Grazie a S...
13/08/2024

Venerdi Sabato e Domenica.
Tre serate INCREDIBILI!
Tante stelle cadenti, tantissimi desideri, moltissime risate.
Grazie a Stefano di Aries Trekking Marche e a Michele di Family Trekking, amici e colleghi straordinari.
Grazie ai due esperti astrofili Sergio e Matteo per averci illustrato magnificamente le meraviglie del cielo notturno.
Grazie a chi ha scattato bellissime foto e le ha condivise.
Grazie ai bambini curiosissimi che ci hanno riempito di domande.
È stato tutto perfetto!

Iniziamo le settimane agostane con l'escursione più fresca che ci sia!Ieri mattina abbiamo risalito il corso del fiume A...
11/08/2024

Iniziamo le settimane agostane con l'escursione più fresca che ci sia!
Ieri mattina abbiamo risalito il corso del fiume Ambro fino alla gola dell'Infernaccetto.
Mettere i piedi a mollo nell'acqua gelata quando ci sono 30 gradi è una sensazio e rigenerante...
La gola, col suo fresco venticello ed i suoi strapiombi, ha sempee un fascino particolare!
Grazie al bellissimo gruppo!

Indirizzo

Via
Monte Urano
63813

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Picchio Rosso - Escursioni Trekking e Cammini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Picchio Rosso - Escursioni Trekking e Cammini:

Condividi