18/08/2023
𝐄𝐧𝐨/𝐎𝐢𝐧𝐨
La cultura del vino affonda le sue radici nel terreno di quella che oggi chiamiamo Calabria in maniera più salda e sensibile di quanto comunemente si creda.
Qui furono rinvenute alcune tra le testimonianze più antiche della produzione e del consumo di vino in Italia, qui ancora oggi le Terre di Cosenza danno vita a vini eccellenti e produzioni profondamente radicate nella tradizione.
Per questo, in collaborazione con il Terre di Cosenza DOP il Parco di Sibari ha voluto dare vita a questa iniziativa.
Un percorso espositivo chiaro e snello, che illustra quattro aspetti fondamentali per l’appassionato di enologia: le più antiche tracce archeologiche del consumo di vino in Calabria (ed in Italia), la territorialità e la circolazione del vino fin dalle epoche più antiche; il consumo sociale del vino: simposi e banchetti dall’età arcaica all’ellenismo; l’uso del vino nelle cerimonie sacre.
E poi lezioni, conferenze e soprattutto degustazioni e assaggi, perché il vino va studiato, ma va soprattutto bevuto!
Tutto questo al Museo nazionale Archeologico della Sibaritide, incluso nel prezzo del biglietto.
A settembre poi sarà il nostro staff, guidato dal direttore Filippo Demma, a portare fisicamente in vigna l’Archeologia e a completare l’offerta culturale già ampia del circuito Women Jazz & Wine organizzato da PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL.
Anche qui, chi mostrerà il biglietto del Parco, otterrà uno sconto del 20% sul costo delle serate.
Alla base, l’accordo di valorizzazione tra il Parco e il Consorzio, che ci consente di camminare insieme sulla via della valorizzazione del Patrimonio Culturale, che è archeologico, ma anche Eno-gastronomico.
𝐃𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢: le quattro masterclass sono a numero chiuso. È obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni si può contattare il numero 337 1603495 in orario di ufficio. Per tutti gli altri dettagli: https://parcosibari.it/?p=2092
Ministero della Cultura museitaliani