02/02/2025
Si è da poco conclusa la cerimonia di premiazione del Contest Belle Vetrine.
21° Edizione, quella del 2025, che ha visto come tema il "Museo Civico Pinacoteca Crociani scrigno del patrimonio artistico culturale della nostra Comunità".
1🥇Primo classificato La Madia di Antonella Mangiavacchi
2🥈Secondo classificato Calipso di Cristiana Cardia
3🥉Terzo classificato Intimondo Nobile Seduzione di Alessandro Adinolfi e Tiziana Conciarelli.
Dal Presidente della Pro Loco di Montepulciano Franca Salerno i complimenti a tutti i partecipanti che hanno saputo cogliere molto bene l'essenza del tema esprimendo nelle vetrine vari aspetti del nostro Museo Civico visitandolo per scoprire tutti i suoi tesori.
‼️Ringraziamo il Consorzio del Vino Nobile e L'Amministrazione Comunale per l'ospitalità e la fiducia.
‼️Franca Salerno ringrazia anche la giuria formata, oltre che da lei in rappresentanza della Pro Loco, da Roberto Giorgetti e Gianluca Fè.
‼️Ringraziamo inoltre tutti gli ospiti dell'anteprima del Vino Nobile che hanno votato (oltre 200 voti!!!).
Continuate a seguirci per tutte le foto e tutti i dettagli sulla 21° Edizione del Contest Belle Vetrine a Montepulciano.
‼️Grazie a tutti I produttori che hanno contribuito con le loro bottiglie, esposte nelle "Belle Vetrine".
📌Di seguito alcune informazioni sul contest e sulle 11 vetrine finaliste.
🖼 CONCORSO “LE BELLE VETRINE” 2025
Il contest promosso dal Consorzio del Vino Nobile ed organizzato dalla Pro Loco di Montepulciano APS, giunto alla sua 21° edizione, propone un omaggio importante legato indissolubilmente alla storia di Montepulciano:
Il Museo Civico Pinacoteca Crociani.
“IL MUSEO CIVICO PINACOTECA CROCIANI: SCRIGNO DEL PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE DELLA NOSTRA COMUNITÀ”
Il Museo civico di Montepulciano, inaugurato con l'attuale disposizione nell'anno 2000, in seguito ai lavori di ristrutturazione, ha sede dal 1957 nel trecentesco Palazzo Neri Orselli a Montepulciano.
I partecipanti al concorso hanno potuto trovare ispirazione nelle 5 sezioni del Museo, la sezione archeologica, la sezione Poliziana, la sezione delle Terrecotte Robbiane, lo Studiolo e la ricca Pinacoteca.
La Pro Loco ha invitato i commercianti a visitare il Museo per immergersi in tanta bellezza e scegliere l’opera preferita da descrivere nelle loro vetrina. E’ stata un’occasione importante di conoscenza e di incontro, conoscenza per chi non era stato recentemente al museo e di incontro e condivisione grazie alle operatrici del museo, felici di soddisfare la curiosità del visitatore.
Quasi 30 i partecipanti (27 per esattezza, 26 in gara e la Pro Loco con la vetrina del punto IAT fuori concorso), hanno tutti scelto soggetti diversi, a testimonianza del grande patrimonio artistico conservato all’interno del Museo Civico, molto difficile per la giuria la scelta dei finalisti, che sono 11 e non 10, causa ex aequo di due concorrenti:
🔴Calipso di Cristiana Cardia, porta all’interno della sua vetrina uno dei fatti più singolari e spettacolari legato al nostro Museo, il furto della “Sacra Famiglia con San Giovannino” del Sodoma nel 1970 ed il suo fortunato ritrovamento grazie all’intervento del critico d’arte Federico Zeri. Nella vetrina un altro omaggio importante, quello a Giulio Pellegrini, artista poliziano recentemente scomparso e ad una delle sue indimenticabili “Chine di Ferro), in questo caso Eva Kant, l’immaginario “ladro” del dipinto in questione.
🟡Caseificio Cugusi, di Silvana Cugusi porta in vetrina la pittrice poliziana dei primi del ‘900 Anna Marocco, in mostra nel 2022 al Museo Civico Pinacoteca Crociani, alcuni dei suoi dipinti, il suo autoritratto ed una frase emblematica che bene descrive il suo personaggio: “Una donna che ha cercato di creare il nuovo senza distruggere il vecchio, coniugando anzichè contrapporre… contraddicendo lo stereotipo per cui l’arte femminile dovrebbe appaciare comandata da qualche traccia di fragilità e di debolezza”.
🟣Gioielleria Bernardini, Nicoletta e Maria Paola Bernardini, sceglie di rappresentare la lunetta raffigurante Madonna con Bambino di Andrea della Robbia riportando in vetrina anche tutti gli elementi raffigurati nella terracotta, elementi che riportano alla natura ed al colore.
🟢Eredi Biagianti, Alda Maria Biagianti, espone nella sua vetrina tutto il colore ed i paesaggi toscani dei Macchiaioli, ricordando la grande mostra a loro dedicata nel 2010 al Museo Civico Pinacoteca Crociani
🟠Freedom di Elisa Bigozzi ricrea una sorta di piccola Pinacoteca, selezionando alcuni dei dipinti esposti al Museo: Santa Maria Maddalena dello Spadarino, Giuditta con la testa di Oloferne del pittore tedesco Hans von Aachen e l’interno del Tempio di San Biagio del pittore locale Ranieri Rossi
⚪Intimondo Nobile Seduzione di Alessandro Adinalfi , anche in questo caso si portano in vetrina alcuni dipinti del museo, selezionando quelli con più affinità all’esposizione della vetrina stessa, incorniciando con cornici dorate, colore ripreso anche dai grappoli esposti accanto alle bottiglie di vino Nobile.
🔵La Madia di Antonella Mangiavacchi ricostruisce in scala la Porta Etrusca, una delle ultime acquisizioni del Museo, contenuta nella sezione archeologica, un lavoro certosino che ricorda perfettamente l’imponente Porta dell’Aldilà in travertino.
🟤Le Dolci Streghe espongono una testimonianza delle Pinacoteca puntando su quadri di grande rilievo come il ritratto attribuito a Caravaggio e Sant'Agnese Segni con il modello della città di Montepulciano.
🔴Panificio Pasticceria Mediterraneo ricrea l’intero museo, citando le 5 sezioni con un’opera ciascuna, riprodotte sia in cornice che direttamente nelle torte.
🟣Porta della Cavina di Franco Bernardini espone la Madonna con Bambino detta " del Pilastro" di Sano di Pietro riprodotta in una bellissima terracotta, con la sua storia tutta da leggere!
🟢Fiordaliso di Marina Fumi dedica la vetrina a Francesco Crociani, che nel 1859 lascia in eredità alla comunità poliziana la sua pregevole quadreria, comprendente soprattutto opere del ‘600 del ‘700 di ambiente fiorentino e bolognese, oltre a dipinti di pittori dei Paesi Bassi. Citate alcune opere di rilievo della Pinacoteca come Caravaggio, S.Agnese e la Madonna col Bambino di Luca Signorelli.
Altre vetrine hanno citato artisti come Beccafumi, reperti importanti come la Colonna del Marzocco (l’originale è infatti conservato all’interno del Museo), mostre effettuate negli anni, compresa quella ancora attiva dell’artista Nicolo’ Tomaini “La Grande Illusione”. Citati anche i Futuristi, in mostra al museo nel 2023.
🟡FUORI CONCORSO la vetrina del Punto IAT gestito dall’Ass. Pro Loco di Montepulciano mette in mostra i volti delle persone che lavorano all’interno del Museo, durante eventi, mostre, inaugurazioni ed iniziative che si svolgono durante tutto l’anno.
Comune di Montepulciano
Consorzio Vino Nobile