Valdicecina Outdoor

Valdicecina Outdoor L’Alta Val di Cecina, terra bellissima e selvaggia, in cui, da millenni, convivono uomo e natura.

Il CEA è un presìdio culturale, fatto di persone, saperi ed azioni, impegnato a migliorare la qualità ambientale e culturale del territorio nell'ottica di una saggezza ecologica che mira ad uno sviluppo sostenibile dell'Alta Val di Cecina. Le strutture ricettive, all'interno di aree naturali protette, o posizionate in luoghi naturalistici, storici e culturali di pregio sono in fase di allestiment

o. Il CEA propone, in collaborazioni con numerose associazioni ed enti, un programma di escursioni, visite guidate ed eventi, che insiemi ai percorsi didattici ed ai Sentieri Natura delle Riserve Naturali offrono occasioni di valorizzazione ambientale e di riscoperta culturale per far crescere a giovani ed adulti l’importanza di alcuni valori che i nostri territori conservano. Non solo camminare, non solo partire ed arrivare
ma vivere a pieno l‘esperienza profonda della
Natura, a volte aspra e selvaggia, a volte dolce
ed accogliente che si compenetra nella Cultura
dei popoli e restituisce un Paesaggio unico, un
mosaico prezioso modellato sapientemente dalle
civiltà che si sono succedute nei millenni nel cuore
dell’Etruria. Terra di contrasti naturali, terra di mezzo, di passaggio,
di tensione culturale, un articolato mosaico
ambientale che regala sorprese una dietro
l’altra sul filo di un delicato equilibrio ambientale
che merita di essere conosciuto, compreso e
salvaguardato. Flora di aree costiere e flora di ambienti montani,
aree di nuovo percorse dal lupo e da rari uccelli
ed altri animali, borghi, castelli, pievi, antiche
miniere ed altri insediamenti umani, terreni
rocciosi aridi a formare paesaggi lunari, torrenti
appenninici per lunghi tratti con acqua anche nel
periodo estivo,estese foreste, si compenetrano a
formare ambienti unici ed inimitabili. Terra ricca di risorse minerarie la Val di Cecina,
ancor più di altre zone della Toscana, presenta un
emergente paesaggio geologico, ben evidente
nel campo geotermico di Larderello, con fumarole,
putizze e sorgenti termali, nelle suggestive
Balze di Volterra, nelle pendici argillose con
calanchi e “biancane” o nei vasti affioramenti di
rocce verdi. Tutto questo in 3 straordinarie Riserve Naturali
(Foresta di Berignone, Foresta di Monterufoli-Caselli e
Montenero), classificate anche come Siti di Interesse
Comunitario o Regionale e Zone di Protezione Speciale
ed altri 4 siti di cui uno di Importanza Comunitaria
e Zona di Protezione Speciale (Fiume Cecina da
Berignone a Ponteginori) e tre di Interesse Regionale
(Campi di alterazione geotermica di M. Rotondo e
Sasso Pisano, Valle del Pavone e Rocca Sillana, Balze
di Volterra e crete circostanti). Circa 12.000 ettari di grandissimo valore in cui percorrere
i sentieri escursionistici, i sentieri natura
e i percorsi didattici opportunamente allestiti,
regala davvero grandi scoperte ed emozioni.

Fino al 6 gennaio torna la suggestiva esposizione di presepi⭐️ lungo la via della Canova-Cerreto e lungo la strada di MO...
15/12/2024

Fino al 6 gennaio torna la suggestiva esposizione di presepi⭐️ lungo la via della Canova-Cerreto e lungo la strada di MONTEGEMOLI, fino all'incantevole castello, dove le sue "mille luci"✨ renderanno ancor più magica l'atmosfera delle feste🎄

Le cascate💧della Val di Cecina e delle sue Riserve Naturali.
27/11/2024

Le cascate💧della Val di Cecina e delle sue Riserve Naturali.

I ponti della Val di Cecina e della Riserva Naturale di Caselli
20/11/2024

I ponti della Val di Cecina e della Riserva Naturale di Caselli

SAN MICHELE ALLE FORMICHESulla cima del poggio di Spartacciano, alla fine del V secolo, sorse una chiesa dedicata a San ...
10/11/2024

SAN MICHELE ALLE FORMICHE
Sulla cima del poggio di Spartacciano, alla fine del V secolo, sorse una chiesa dedicata a San Michele.

Adiacente alla chiesa, nel 1377, venne edificato un convento, affidato ai Padri Celestini, poi trasformato in eremo. Qui i monaci, in occasione delle tante epidemie, si prendevano cura dei malati servendosi delle acque termali del sottostante Bagno.💦

Abbandonato alla fine del Settecento, il monastero è popolarmente noto come “San Michele alle Formiche” per via di un singolare fenomeno che si ripeteva ogni anno in prossimità del giorno di San Michele.

Si dice infatti che, ogni 29 settembre, sciami di formiche alate si riunissero sulla campana della chiesa.🐜🐜

31/10/2024
📌 Venerdì 1 novembre & sabato 2 novembre👉ESCURSIONI GRATUITE in Val di Cecina.Un'occasione da non perdere per conoscere ...
30/10/2024

📌 Venerdì 1 novembre & sabato 2 novembre
👉ESCURSIONI GRATUITE in Val di Cecina.

Un'occasione da non perdere per conoscere e apprezzare il nostro territorio.

👇
In locandina INFO sugli eventi.

📌 Domenica 27 ottobre - Foresta di Caselli🌳👉Alla scoperta del Regno dei Funghi🍄Suggestiva passeggiata con il Gruppo Mico...
24/10/2024

📌 Domenica 27 ottobre - Foresta di Caselli🌳

👉Alla scoperta del Regno dei Funghi🍄

Suggestiva passeggiata con il Gruppo Micologico Volterrano, che ci accompagnerà alla scoperta degli ambienti di raccolta, nel rispetto e nella tutela dell'ambiente.

👇Info & dettagli sulla locandina.

📌Sabato 26 ottobre - MONTECATINI V.C.👉Oltre i porcini...🍄Una giornata di studio e raccolta nella Foresta Regionale di De...
24/10/2024

📌Sabato 26 ottobre - MONTECATINI V.C.

👉Oltre i porcini...🍄
Una giornata di studio e raccolta nella Foresta Regionale di Decimo🌳, alla "scoperta del regno degli altri funghi", degli ambienti di raccolta e di suggestioni gastronomiche, accompagnati dal Gruppo Micologico Volterrano.

👇Sulla locandina i dettagli dell'evento.

Non molto distante dal borgo medievale di Montecastelli Pisano, nel folto della vegetazione🌳, si apre un scenario del tu...
20/10/2024

Non molto distante dal borgo medievale di Montecastelli Pisano, nel folto della vegetazione🌳, si apre un scenario del tutto inaspettato🤩.

Si tratta di una gola le cui pareti rocciose, a strapiombo sul sentiero, creano una sorta di "piccolo canyon" che è possibile percorrere circondati da felci🌿 e dalla vegetazione tipica degli ambienti umidi.

Castelnuovo Val di Cecina: FESTA della CASTAGNA🌰👉18-19-20 ottobreSituato nel lembo più meridionale della provincia di Pi...
12/10/2024

Castelnuovo Val di Cecina: FESTA della CASTAGNA🌰
👉18-19-20 ottobre

Situato nel lembo più meridionale della provincia di Pisa, Castelnuovo Val di Cecina conserva tutta la sua antica e suggestiva🤩 fisionomia medievale.

Dalla sommità del paese, dove si trova la pregevole chiesa romanica del SS. Salvatore, le vie strette e tortuose scendono lungo tutto l’abitato conferendo al borgo antico una peculiare conformazione a pigna.

Costruito su un ripido sperone di roccia, Castelnuovo è circondato da fitti boschi🌳 tra i quali spiccano i lussureggianti castagneti.
👇
Come ogni anno, nel mese di ottobre, Castelnuovo vi aspetta per la proverbiale🎉 Festa della Castagna, dove potrete gustare i suoi prelibati piatti tipici😋 e intrattenervi con i tanti eventi in programma.

📌Domenica 27 ottobre - Foresta di Caselli🌳IL REGNO DEI FUNGHI🍄Accompagnati dagli esperti del Gruppo Micologico Volterran...
05/10/2024

📌Domenica 27 ottobre - Foresta di Caselli🌳
IL REGNO DEI FUNGHI🍄

Accompagnati dagli esperti del Gruppo Micologico Volterrano andremo alla scoperta del regno dei funghi e degli ambienti di raccolta in un percorso facile e divertente.

🔹Ritrovo: ore 9:30, loc. La P***a - SP dei Quattro Comuni
- Distanza: 6 km.
- Dislivello: 200 m.
👇
Escursione gratuita.
🎒Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

INFO & PRENOTAZIONI:
Ufficio Turistico di Pomarance.
📞 0588 62089
📧 [email protected]

👉Il Museo della Geotermia⚡️e l'Urlo della Terra🌍Il Museo della Geotermia di Larderello è aperto gratuitamente al pubblic...
30/09/2024

👉Il Museo della Geotermia⚡️e l'Urlo della Terra🌍

Il Museo della Geotermia di Larderello è aperto gratuitamente al pubblico👫👭👬 tutti i giorni ⏱dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:15). Non serve la prenotazione.
👇
Ogni giorno, alle 11:30 e alle 15:30, è possibile partecipare alla visita guidata e all' apertura del Soffione : una roboante colonna di vapore🌪 che si sprigiona dalle viscere del nostro pianeta🌏
🔹Biglietto intero €3 - ridotto €1 (ragazzi 6-13 anni). Non è richiesta la prenotazione.

INFO:
Museo della Geotermia
☎️ 342 1422065 (9:30 - 18:00)
📧 [email protected]

Mercoledì 25 settembre il consiglio comunale di Montecatini V.C. ha annullato tutti gli eventi previsti nel fine settima...
27/09/2024

Mercoledì 25 settembre il consiglio comunale di Montecatini V.C. ha annullato tutti gli eventi previsti nel fine settimana nel rispetto della tragedia avvenuta in Val di Sterza.

📌28 - 29 settembre:ESCURSIONI🚶‍♀️🚶 GRATUITE nel Comune di Montecatini Val di Cecina: alla scoperta del castello🏰 e dei s...
25/09/2024

📌28 - 29 settembre:
ESCURSIONI🚶‍♀️🚶 GRATUITE nel Comune di Montecatini Val di Cecina: alla scoperta del castello🏰 e dei suoi suggestivi😍 borghi.

👉 28/09: Trekking alla scoperta dei borghi di Mocajo e Casaglia.
- Ritrovo: Casino di Terra, ore 9:30.
- Lunghezza: 16 km circa.
- Dislivello 315 m.
- Difficoltà: E (media).
🎒Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA❗️

👉29/09: Trekking intorno al castello🏰 di Montecatini.
- Ritrovo: Montecatini, P.zza della Repubblica, ore 9:30.
- Lunghezza: 6 km circa.
- Dislivello 316 m.
- Difficoltà: E (media).
🎒Pranzo al sacco a carico dei partecipanti o, su prenotazione, nelle strutture del borgo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA❗️

INFO & PRENOTAZIONI:
Consorzio Turistico di Volterra
📞 0588 86099; WhatsApp: 347 8718870
📧 [email protected]

📌 Domenica 29 settembre 2024Trekking👣 intorno al Castello di Montecatini alla scoperta🕵️‍♂️ delle sue trasformazioni nel...
23/09/2024

📌 Domenica 29 settembre 2024
Trekking👣 intorno al Castello di Montecatini alla scoperta🕵️‍♂️ delle sue trasformazioni nel corso dei secoli. Dedicato a grandi e piccini!!!
👇
Pranzo al sacco🎒 a carico dei partecipanti o su prenotazione nelle strutture🍴 del Borgo.
👉Tutte le iniziative, escluso i pranzi, sono interamente GRATUITE.
❗️Prenotazione obbligatoria❗️

INFO & PRENOTAZIONI:
Consorzio Turistico di Volterra
☎️ 0588 86099; WhatsApp: 3478718870
📧 [email protected]

👉Ultimi giorni per visitare la ROCCA SILLANA❗L'imponente fortezza medicea🏰 sarà visitabile fino al 30 settembre nei gior...
22/09/2024

👉Ultimi giorni per visitare la ROCCA SILLANA❗

L'imponente fortezza medicea🏰 sarà visitabile fino al 30 settembre nei giorni di venerdì, sabato, domenica, lunedì, con vista guidata e senza prenotazione.
👇
Partenza visite guidate⌚️ ore 16 - 17 - 18 - 19 dall'ingresso della fortezza.
▪️ Biglietto intero €5; ridotto €4 (65 anni).

INFO:
Ufficio Turistico di Pomarance
📞 0588 62089 (9-12 / 16-19)
📧 [email protected]

📌 Sabato 28 settembreTrekking🚶🚶‍♀️ alla scoperta dei borghi di MOCAJO e CASAGLIA:due piccoli gioielli di antiche comunit...
19/09/2024

📌 Sabato 28 settembre
Trekking🚶🚶‍♀️ alla scoperta dei borghi di MOCAJO e CASAGLIA:
due piccoli gioielli di antiche comunità agricole di ieri e di oggi.
👉Possibilità di prenotare anche l'escursione a cavallo🏇 presso il centro equestre.
▪️ Pranzo al sacco🥪 a carico dei partecipanti.
👇
Tutte le iniziative, escluso i pranzi, sono interamente GRATUITE.
❗️Prenotazione obbligatoria❗️

ℹ️NFO & PRENOTAZIONI:
Consorzio Turistico di Volterra
📞 0588 86099; WhatsApp: 3478718870
📧 [email protected]

Indirizzo

Monteverdi Marittimo
56040

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valdicecina Outdoor pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Valdicecina Outdoor:

Condividi

Our Story

Il Centro Educazione Ambientale Alta Val di Cecina nasce nel 1995 all’interno delle Riserve Naturali. Il Centro corrisponde fisicamente alla Villa di Monterufoli ed in via transitoria le attività hanno fatto riferimento in passato all’Ostello della Gioventù di Volterra. Oggi oltre alla Villa di Monterufoli comprende anche la fattoria di Caselli entrambe nella omonima Riserva Naturale di Monterufoi-Caselli.

Il CEA è un presidio culturale aperto a persone, saperi ed azioni, utili a migliorare la qualità ambientale e culturale del territorio nell'ottica dello sviluppo sostenibile dell'Alta Val di Cecina.

Attualmente funziona come strumento “contenitore” a disposizione del personale di gestione delle Riserve e delle Guide Ambientali dell’Alta val di Cecina e delle Guide specializzate delle Riserve Naturali per attività di valorizzazione e conservazione del patrimonio naturale ed ambientale.