Il Centro Educazione Ambientale Alta Val di Cecina nasce nel 1995 all’interno delle Riserve Naturali. Il Centro corrisponde fisicamente alla Villa di Monterufoli ed in via transitoria le attività hanno fatto riferimento in passato all’Ostello della Gioventù di Volterra. Oggi oltre alla Villa di Monterufoli comprende anche la fattoria di Caselli entrambe nella omonima Riserva Naturale di Monterufoi-Caselli.
Il CEA è un presidio culturale aperto a persone, saperi ed azioni, utili a migliorare la qualità ambientale e culturale del territorio nell'ottica dello sviluppo sostenibile dell'Alta Val di Cecina.
Attualmente funziona come strumento “contenitore” a disposizione del personale di gestione delle Riserve e delle Guide Ambientali dell’Alta val di Cecina e delle Guide specializzate delle Riserve Naturali per attività di valorizzazione e conservazione del patrimonio naturale ed ambientale.
Per il momento svolge una attività istituzionale attraverso il programma annuale di escursioni ed eventi in collaborazione con numerose associazioni ed enti.
Altre attività sono portate avanti dai singoli operatori che utilizzano la struttura per promuovere iniziative di valorizzazione o informazione su tematiche ambientali, percorsi di educazione ambientale ed animazione culturale per contribuire a far crescere in giovani ed adulti la consapevolezza dell’importanza di alcuni valori che il nostro territorio conserva, per comunicare proprie opinioni su tematiche ambientali.
A partire dal 2018, il C.E.A. si avvale di un comitato tecnico composto da personale della Regione e dell’Unione Montana Alta Val di Cecina con la funzione di valutare l’appropriatezza delle attività proposte.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
“Non solo camminare, non solo partire ed arrivare
ma vivere a pieno l‘esperienza profonda della
Natura, a volte aspra e selvaggia, a volte dolce
ed accogliente che si compenetra nella Cultura
dei popoli e restituisce un Paesaggio unico, un
mosaico prezioso modellato sapientemente dalle
civiltà che si sono succedute nei millenni nel cuore
dell’Etruria.
Terra di contrasti naturali, terra di mezzo, di passaggio,
di tensione culturale, un articolato mosaico
ambientale che regala sorprese una dietro
l’altra sul filo di un delicato equilibrio ambientale
che merita di essere conosciuto, compreso e
salvaguardato.
Flora di aree costiere e flora di ambienti montani,
aree di nuovo percorse dal lupo e da rari uccelli
ed altri animali, borghi, castelli, pievi, antiche
miniere ed altri insediamenti umani, terreni
rocciosi aridi a formare paesaggi lunari, torrenti
appenninici per lunghi tratti con acqua anche nel
periodo estivo,estese foreste, si compenetrano a
formare ambienti unici ed inimitabili.
Terra ricca di risorse minerarie la Val di Cecina,
ancor più di altre zone della Toscana, presenta un
emergente paesaggio geologico, ben evidente
nel campo geotermico di Larderello, con fumarole,
putizze e sorgenti termali, nelle suggestive
Balze di Volterra, nelle pendici argillose con
calanchi e “biancane” o nei vasti affioramenti di
rocce verdi.
Tutto questo in 3 straordinarie Riserve Naturali
(Foresta di Berignone, Foresta di Monterufoli-Caselli e
Montenero), classificate anche come Siti di Interesse
Comunitario o Regionale e Zone di Protezione Speciale
ed altri 4 siti di cui uno di Importanza Comunitaria
e Zona di Protezione Speciale (Fiume Cecina da
Berignone a Ponteginori) e tre di Interesse Regionale
(Campi di alterazione geotermica di M. Rotondo e
Sasso Pisano, Valle del Pavone e Rocca Sillana, Balze
di Volterra e crete circostanti).
Circa 12.000 ettari di grandissimo valore in cui percorrere
i sentieri escursionistici, i sentieri natura
e i percorsi didattici opportunamente allestiti,
regala davvero grandi scoperte ed emozioni.”