Our Story
---- Esiste un borgo nelle colline senesi vicino, a Pienza, Montepulciano, Montalcino, Bagno Vignoni, San Quirico d’ Orcia che si chiama Montisi le cui valli e colline baciate dal sole sono meta da decenni di molti turisti da tutto il mondo.
---- vivere in questa parte di Toscana fa riaffiorare emozioni lontane, dimenticate, fonte di ispirazione e rigenerazione.
In questa atmosfera bucolica gli appartamenti e le camere della Fattoria La Romita riportano a queste sensazioni da brividi sulla pelle.
La Romita un'angolo di pace e tranquillità immerso nel verde della campagna senese.
Le camere, arredate nella tipicità, permettono agli ospiti di rilassarsi e godere dello spettacolo naturale offerto dai paesaggi toscani.
E' presente una piscina con accesso esclusivo per gli ospiti. Ottimo e intimo l'antico ristorante attivo dal 1985
La famiglia Bindi porta avanti da sempre l'agriturismo La Romita con amore e dedizione, offrendo ai propri ospiti tutta la loro storia.
Fermarsi alla Romita sarà una riscoperta di sensazioni dimenticate. Un soggiorno lontano dallo stress in cui vi sentirete trattati con ogni attenzione.
----- I luoghi intorno Montisi furono abitati fin dal VIII secolo a.c. come attestano ritrovamenti archeologici. Il nome sicuramente deriva da un tempio dedicato alla dea Iside che sorgeva nelle vicinanze del paese. I primi documenti risalgono al secolo XII quando il castello era di proprietà dei conti della Scialenga , ramo dei Cacciaconti, fedeli alleati del Comune di Siena.
Questi conti, impegnati politicamente in Siena, allentarono il controllo su Montisi concedendo le terre in affitto ai capofamiglia detti “ Massari” e permettendo così alla comunità di evolversi: era il 1283.
Tale decisione non fu accettata dai fratelli Cacciaconti che dopo 10 anni, al comando di un gruppo di armati, attaccarono i Montisani conquistandoli, Simone Cacciaconti incendio e depredo gli abitanti dei loro averi.
I montisani chiesero giustizia al Comune di Siena che bandì il il prepotente Simone Cacciaconti dando ai Montisani la possibilità di risollevarsi dalla miseria a dalla sofferenza.
--- il frantoio esiste dai tempi antichi, da quando le olive venivano macinate a pietra con la forza del mulo e l’olio separato per affioramento… non siamo più a quei tempi, oggi si usano macchine moderne e tarate al meglio per ottenere un olio ricco di profumi vegetali /erbacei e con gusto amarognolo e piccantino, il nostro olio si chiama FLOS OLEI è una citazione di Plino a cui mi sono ispirato.