Anima Salentina

Anima Salentina Servizio Professionale di Guida Turistica con abilitazione Regionale per la Puglia. Accompagnatore Turistico. Lingua Inglese.

Seconda giornata studi organizzata da   a Soleto. Noi tutti incantati dagli approfondimenti e dalle  chicche rivelateci ...
29/02/2020

Seconda giornata studi organizzata da a Soleto. Noi tutti incantati dagli approfondimenti e dalle chicche rivelateci dal bravissimo collega Francesco Manni...

.... Si parteee ❤️..
28/01/2020

.... Si parteee ❤️..

18/03/2019

secondo giorno del Press tour

17/03/2019

primo giorno del press tour"Un posto alla tavola di San Giuseppe : il Salento che accoglie "

"San Paolo" chiama, Anima Salentina risponde... Lavorando in allegria con alcune  turiste brasiliane 😎.
14/04/2018

"San Paolo" chiama, Anima Salentina risponde... Lavorando in allegria con alcune turiste brasiliane 😎.

Com'è duro il mio lavoro
30/03/2018

Com'è duro il mio lavoro

Il maestro Sandro Riso illustra le fasi che portano alla creazione di splendide statue 😊
30/03/2018

Il maestro Sandro Riso illustra le fasi che portano alla creazione di splendide statue 😊

Tavole di San Giuseppe... Una tradizione da tutelare
19/03/2018

Tavole di San Giuseppe... Una tradizione da tutelare

21/08/2017

Tour del Salento...

23/06/2017
14/05/2017

In sulle tracce del Commissario Montalbano.
Vuoi scoprire un lembo di terra baciato dal sole, tra i luoghi simbolo della serie tv frutto della magica penna di Andrea Camilleri? Parti con noi!
31 Maggio - 4 Giugno 2017

PROGRAMMA ↓
Mercoledì 31 maggio
Ore 05,30: Ritrovo dei partecipanti a Casarano, stazione di servizio AGIP e partenza in bus alla volta di Ragusa; Soste tecniche durante il percorso, in cui consumare il pranzo al sacco; Nel tardo pomeriggio arrivo a Ragusa e sistemazione nelle camere riservate, cena in hotel e pernottamento.
*************************************************************
Giovedì 01 giugno
Colazione in hotel; Il tour parte con la vista della “casa di Montalbano” sulla spiaggia di Puntasecca, per arrivare al castello di Donnafugata, casa del boss Balduccio Sinagra. Nel pomeriggio passeggiata per “la Piazza di Vigata”, nella realtà la piazza di Ragusa impreziosita dallo splendido Duomo di S. Giorgio, per poi soffermarsi al celebre “Circolo della Conversazione”, luogo di svago del Dott. Pasquano. Rientro in hotel cena e pernottamento
*************************************************************
Venerdì 02 giugno
Colazione in hotel; La giornata si apre con la visita della bellissima città di Modica, città barocca dove sono state girate alcune scene della Vigata televisiva, da Palazzo Polara, scenografia della puntata “Gita a Tindari”. Nel pomeriggio visita di Ispica con la chiesa dell’ Annunziata e di Santa Maria Maggiore e la piazza dove sono state immortalate numerose scene della fiction. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
*************************************************************
Sabato 03 giugno
Colazione in hotel; La giornata si apre con la visita della bellissima Scicli, un paese che va assolutamente visitato per via delle sue chiese e palazzi barocchi. Visiteremo il Municipio di Scicli, ossia il Commissariato di Vigata. Possibilità di visitare la “stanza del Sindaco” ossia l’ ufficio del Questore di Montelusa. Da Scicli, trasferimento a Sampieri, dove sarà possibile tuffarsi in uno dei luoghi simbolo della fiction, ossia La Mannara. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
*************************************************************
Domenica 04 giugno
Colazione in hotel; rilascio delle camere e partenza per Marzamemi. Incantevole borgo di pescatori, situato attorno ad un antica tonnara, con le sue spiagge dorate, circondate da acque incontaminate. Si prosegue per Noto, la capitale del barocco siciliano, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Pranzo in ristorante e rientro in Puglia, con arrivo in tarda nottata.
*************************************************************
- Le quote comprendono:
Viaggio A/R in pullman G.T. Air Conditioned;
4 notti in Hotel-trattamento di mezza pensione (cene e colazioni, bevande incl.1/2 acqua e 1/4 vino ai pasti);
n° 1 pranzo servito — bevande incl.
Guide per tutto il tour.
Assicurazione medico/RC per l’ intero soggiorno, IVA e tasse di servizio.
- Le quote non comprendono:
Il pranzo del 1° giorno; supplemento singola € 100,00 totale soggiorno (max. 3 camere), ingressi in luoghi d’ arte e musei, mance, facchinaggi, tasse di soggiorno, extra personali e tutto quanto non espresso ne “Le quote comprendono”.
*************************************************************
→ INFO & PRENOTAZIONI
Giuseppe Abbatepaolo c/o MONTEDELIA TOUR
TEL. 0833/281916 — Cell. 335/1900159

07/12/2016

The run up to Christmas starts the onset of the Feast Day of the Immaculate Conception, the 8th of December. From this day on, up to December 26th, the holiday atmosphere gets bigger and bigger: in many Italian streets decorations and huge Christmas trees are displayed, presepi (Nativity scenes) are placed outside for all to see, and the “Christmas smell”, is perceived on every corner.
The devotion to the Immaculate is very old, it already existed in pagan rites later Christianized. But beyond the religious importance, the day of the Immaculate Eve, precisely on December 7, is a triumph of gastronomic traditions,first among everything the delicious Puccia and the tasteful Pettule.
PUCCIA
On the day of the Immaculate Eve, in the province of Lecce and, to a lesser extent , in the provinces of Brindisi and Taranto,our lunch is based on a very tasty food – the puccia bread.Our Puccia is a kind of sandwich (I know, I know my dear friends from Salento, the term sandwich is too reductive…. Puccia is just puccia!) but with a diameter of 20 / 30 cm. That’s incredibile, right? Expecially if we consider that a normal sandwich could be 10 or 12 diameter large. This type of bread ,made with pizza dough, can be filled however we like , using many different ingredients, e.g, tuna , tomatoes, local pecorino cheese, peppers, anchovies, eggplant
THE NAME
The origins of the name Puccia date back to the Roman time: buccellatum, or Roman hardtack, was a simple biscuit made of flour, salt, and water. It was rock hard, baked twice at low temperatures for a very long time to ensure no moisture was left inside. This made it ideal for long campaigns, and it was served not only to Roman soldiers, but crusaders, sailors, and soldiers in the American Civil War

THE TRADITION
According to tradition, this rite was born at the time of the Bourbons. It is told that the Queen of Naples, during her painful childbirth, invoked the Holy Virgin to support her going through suffering. She promised that she and her people would fast if she had received HER DIVINE MERCY. The queen got the answer to her prayers exactly on December 7th and the King, probably Ferdinando I of Bourbon, ordered to begin fasting everywhere in the Kingdom.

https://youtu.be/ftSEFIbSU0k
06/08/2016

https://youtu.be/ftSEFIbSU0k

Uno scorcio di Salento vissuto in una simbolica "curte" della Grecia Salentina in cui Antonio Castrignanò condensa la sua personale esperienza a contatto con...

15/02/2016
12/02/2016

Indirizzo

Via G. Garibaldi, 23
Muro Leccese
73036

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anima Salentina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Anima Salentina:

Video

Condividi