Terraseo Paese Cultura & Tradizione

Terraseo Paese Cultura & Tradizione Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Terraseo Paese Cultura & Tradizione, Via tripoli, Narcao.

14/10/2024
Prematuramente ci hai lasciato, la tua genuinità, saggezza e la tua arte ti ha reso un grande uomo ,Terraseo perde un pe...
17/04/2024

Prematuramente ci hai lasciato, la tua genuinità, saggezza e la tua arte ti ha reso un grande uomo ,Terraseo perde un pezzo d'arte. Una sola parola GRAZIE LURIANO❤ Cordoglio alla famiglia.

I nostri  dolci  offerti   alle tantissime  persone  che ieri hanno  onorato  Sant'Antonio   .
17/01/2024

I nostri dolci offerti alle tantissime persone che ieri hanno onorato Sant'Antonio .

***La selezione del gregge, la cura,e la passione e tanto lavoro. Complimenti al nostro cittadino Michele Cani.
09/12/2023

***
La selezione del gregge, la cura,e la passione e tanto lavoro.
Complimenti al nostro cittadino Michele Cani.

***L'alba infuocata vista dalle nostre colline 🌅
09/12/2023

***
L'alba infuocata vista dalle nostre colline 🌅

16/06/2023

Il fagiolo bianco di Terraseo viene prodotto nell’areale del comune di Narcao, nella frazione Terraseo, in provincia di Carbonia/Iglesias. Il fagiolo è un ecotipo locale appartenente alla specie botanica Phaseolus vulgaris L. e ha portamento rampicante. La forma è tonda tendente all’ovaloide, il colore bianco latte, presenta assenza di pigmenti colorati, di macchiettature o striature; le dimensioni sono medio-piccole. Il fagiolo bianco di Terraseo viene piantato a giugno, entro il 24 Giugno, giorno in cui si festeggia San Giovanni Battista, e viene raccolto tra settembre e ottobre. Una volta sgranato il prodotto viene messo a seccare, parte dei semi vengono scelti come sementi per l’anno successivo, parte consumati nell’alimentazione umana nei mesi successivi. Cuoce velocemente e tiene bene la cottura; può essere consumato in zuppe, minestre di cereali, con paste alimentari, verdure, o da solo o in insalate calde e fredde. Tradizionalmente si consumava con la pasta fatta in casa. Le proprietà chimico-fisiche del terreno, l’acqua, il microclima dell’areale rendono questo fagiolo diverso da altre varietà coltivate altrove in Sardegna. Si sposa bene con le paste alimentari tipiche della zona, come la fregula, la famosa ‘spizzu e ghetta’ ossia taglia e getta, e le tagliatelle fresche. Può accompagnare bene anche le insalate estive e gli arrosti di carne. Tutta la comunità di Terraseo ne conserva il ricordo come cibo quotidiano sino agli anni Settanta del XIX secolo. La produzione è ridotta e il fagiolo non è molto conosciuto al di fuori del territorio di origine per questo è a rischio estinzione.
Informazioni e testo da SlowFood - Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus



Progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna

Oggi si conclude la quarta serata in festa ,con la gara poetica dialettale .Un caloroso ringraziamento va al super   e a...
08/08/2022

Oggi si conclude la quarta serata in festa ,con la gara poetica dialettale .
Un caloroso ringraziamento va al super e al Associazione Culturale Terraseo 2010 come sempre impeccabili. Vorrei sottolineare l'impegno svolto dal nuovo comitato ,bravi bravi bravi !💯ATRUS ANNUS .

Ottima notizia 🥳
08/02/2022

Ottima notizia 🥳

Il fagiolo bianco di Terraseo localmente noto come

25/12/2021

Buon Natale a tutti gli amici che ci fanno visita e ci seguono.💖

13/06/2021
I nostri dolci tipici tradizionali, con Camilla Pisci Nicoletta Pisci.
03/04/2021

I nostri dolci tipici tradizionali, con Camilla Pisci Nicoletta Pisci.

Indirizzo

Via Tripoli
Narcao
09010

Telefono

3400910161

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Terraseo Paese Cultura & Tradizione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi