13/12/2020
🄿🄴🅁 🄻🄰 🅁🅄🄱🅁🄸🄲🄰
Negli alimenti, oltre ai nutrienti sono presenti delle ᴍᴏʟᴇᴄᴏʟᴇ ʙɪᴏᴀᴛᴛɪᴠᴇ, ᴏᴠᴠᴇʀᴏ sᴏsᴛᴀɴᴢᴇ ᴄᴏɴ ɪᴍᴘᴏʀᴛᴀɴᴛᴇ ᴀᴛᴛɪᴠɪᴛᴀ̀ ʙɪᴏʟᴏɢɪᴄᴀ.
Conoscete l' ?
Uno dei più potenti antiossidanti assunti con la dieta, presente in quantità variabile nell'olio extravergine d'oliva, sotto forma di oleuropeina.
:
➡️antiradicaliche (contrasta lo stress ossidativo)
➡️cardioprotettive
➡️antimicrobiche
➡️antidiabetiche
➡️neuroprotettive
🔺️Da Ricordare:
✔Il sapore amaro e pungente è una caratteristica di un olio r̲i̲c̲c̲o̲ ̲d̲i̲ ̲a̲n̲t̲i̲o̲s̲s̲i̲d̲a̲n̲t̲i̲ e non di elevata acidità ( elemento non percettibile al gusto ma valutabile solo in laboratorio).
✔Per mantenere pìu inalterate possibili tali molecole non superate il punto di fumo in cottura.
⁉️Quanto olio (di buona qualità) dobbiamo consumare per trarre i benefici da queste molecole bioattive?
L'Efsa (L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) afferma che l'effetto benefico antiossidante si ottiene con l'assunzione giornaliera di almeno 20 g di olio di oliva ( 2 cucchiai)
Gᴜᴀʀᴅɪᴀᴍᴏ ʟᴀ ᴄᴏᴍᴘᴏsɪᴢɪᴏɴᴇ ᴇ ɴᴏɴ sᴏʟᴏ ʟᴇ ᴄᴀʟᴏʀɪᴇ!♥️
In foto bruschetta con olio Frantoio Clerici Az. Agraria Agriturismo Portoreschi