Sardinia Inside

Sardinia Inside Itinerari naturalistici, archeologici e culturali nel cuore della Sardegna. Informazioni ed escursioni

08/02/2025
05/02/2025

Benvenuti nel 21° secolo, dove il sesso è gratis e l'amore è costoso, dove la pizza arriva più velocemente dell'ambulanza, dove perdere il telefono è più doloroso che perdere la dignità, dove i vestiti determinano il valore di una persona, dove la lealtà e un lusso, dove la menzogna è una moda, il tradimento è intelligente e L'ONESTÀ È UN DIFETTO.

05/02/2025

C’è un’arte molto antica e preziosa alla quale molte donne di Oliena si dedicano con passione e dedizione da lungo tempo.
𝐄’ ʟ❜ᴀʀᴛᴇ ᴅᴇʟ ʀɪᴄᴀᴍᴏ.
Molte di loro l’hanno imparata dalle loro mamme o nonne, perché anticamente in ogni famiglia c’era almeno una donna che ricamava. Altre hanno scelto di esprimere il loro estro e la loro creatività attraverso il ricamo, per realizzare il proprio abito tradizionale.

Il nostro desiderio è che quest’arte continui a vivere e che in particolare le ragazze e le donne più giovani si appassionino a quest’attività, che potrebbe diventare un vero e proprio lavoro dal quale trarre grandi soddisfazioni.
Grazie al "Bando TOCC del Ministero della Cultura" abbiamo sviluppato un progetto di valorizzazione dell’arte del ricamo con la finalità di tramandare questo sapere.

👉 Da oggi sarà possibile iscriversi ai 𝑪𝑶𝑹𝑺𝑰 𝒅𝒊:

✿ 𝑹𝒊𝒄𝒂𝒎𝒐
✿ 𝑻𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒈𝒊𝒑𝒑𝒐𝒏𝒆
✿ 𝑴𝒂𝒄𝒓𝒂𝒎𝒆̀
✿ 𝑺𝒖 ❜𝒐𝒓𝒐 𝒆 𝒔𝒖 𝒕𝒆𝒏𝒊𝒏𝒈𝒊𝒖
✿ 𝑻𝒆𝒔𝒔𝒊𝒕𝒖𝒓𝒂

Non lasciatevi sfuggire l'opportunità di imparare questi saperi grazie alla collaborazione che abbiamo avviato con alcune tra le più esperte maestre di Oliena.
𝗣𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶❗❗❗

Per info e iscrizioni contattateci telefonicamente al tel. 0784 286078 o per mail a [email protected]

02/02/2025

𝗔𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: messaggio per tutti i camminatori e le camminatrici dei sentieri del Monte Arci.
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟬𝟭 e 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟬𝟮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 inizia ufficialmente il progetto di gestione di Un Bosco da Fiaba - Parco dell'ossidiana -Pau.
Il percorso di installazioni d'Arte in Natura
sarà accessibile nei fine settimana nella seguente fascia oraria:
𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬.
La visita ai sentieri, animati dalla creatività degli intrecci in legno, sarà possibile col 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱'𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼, pari a 𝟱,𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼, comprensivo dell'eco-tassa solidale istituita dal Comune di Pau.

Si tratta di una scelta a lungo meditata e ritenuta necessaria, dopo tre anni di libera fruizione del percorso, al fine di garantire una progressiva crescita dei servizi di accoglienza, un'adeguata manutenzione delle installazioni e soprattutto una 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗵𝗶𝘃𝗲 interessate dal percorso, soggette in questi ultimi tempi a una pressione antropica non più sostenibile.
Si tratta di un progetto sperimentale, che ci mette in gioco tutte e tutti, con un grado alto di consapevolezza: il bosco richiede il nostro passo lento e un tempo di recupero della sua voce. 𝗖𝗶 𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘃𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿𝗰𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻𝗲𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘀𝘀𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗮, 𝗲 𝗰𝗶 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮.

Per informazioni su orari e servizi,
e sulle formule di ingresso:
340.6110153 (anche whatsapp)
[email protected]

Sono Giulia Balzano, ideatrice e curatrice del progetto Un Bosco da Fiaba e responsabile per l'Associazione culturale Menabò del suo prossimo anno di gestione.
Firmo questo post perché desidero assumere personalmente ogni parola scritta, e assumere la sfida non semplice di accrescere - e non ridurre - il valore del territorio che da anni mi ospita e che amo, sentiero per sentiero.

In foto: 𝙎𝙖 𝙈𝙖𝙡𝙩𝙖𝙧𝙞𝙤𝙨𝙖 di Rudy Liprandi.

Comune di Pau - Servizio di gestione Un Bosco da Fiaba - Parco Ossidiana.

01/02/2025

C'è un luogo in Turchia che sta riscrivendo la storia dell'umanità. Si chiama Göbeklitepe, un tempio preistorico scoperto negli anni '90, così antico da precedere le piramidi egizie di migliaia di anni, risalendo al 10.000 a.C.

I suoi maestosi pilastri in pietra calcarea a forma di T, decorati con sculture a rilievo di animali selvatici, figure astratte e simboli misteriosi, raccontano una storia sorprendente: molto prima di sviluppare l'agricoltura, i nostri antenati dell'Alta Mesopotamia si riunivano già in comunità per celebrare rituali religiosi. Una scoperta che ribalta completamente quello che pensavamo di sapere: non fu l'agricoltura a spingerci a creare i primi insediamenti, ma la fede e il bisogno di ritrovarci attorno a luoghi sacri.

E il bello è che abbiamo solo iniziato a scoprire i suoi segreti: solo il 5% del sito è stato portato alla luce. Göbeklitepe continua a custodire nel suo sottosuolo un tesoro di conoscenza che potrebbe rivelarci ancora più sorprese sulla storia delle nostre origini.

27/01/2025

Caput Mundi: è in arrivo una mostra su Caravaggio a Palazzo Barberini, dal 7 marzo al 6 luglio 2025, con il titolo "Caravaggio 2025" e curata da Francesca Cappelletti (direttrice della Galleria Borghese), Maria Cristina Terzaghi (storica dell’arte specialista di Caravaggio) e Thomas Clement Salomon (direttore delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica).

Link con tutte le informazioni sulla Mostra
https://barberinicorsini.org/caravaggio-2025/

27/01/2025
23/01/2025

Allestito nei locali dell’Icimar, sarà inaugurato domani 24 gennaio

23/01/2025

Il Museo Diffuso Liliana Cano a Oliena sale di una posizione e diventa il 2° sito culturale più votato della Sardegna nel censimento dei Luoghi del Cuore del FAI!🥈
Aiutaci a scalare la classifica! Con un semplice clic puoi fare la differenza: il voto è gratuito, veloce e facilissimo.
Vota qui: https://fondoambiente.it/luoghi/museo-diffuso-liliana-cano?ldc
Non aspettare, vota subito e condividi con amici e familiari!
Grazie di cuore per il tuo supporto
Nella foto: Il dipinto murale "La Gloria", realizzato da Liliana Cano nel 1980 all'interno della Chiesa di San Lussorio di Oliena.
FAI - Sardegna Delegazione FAI NUORO Comune di Oliena

16/01/2025

Siamo felici di annunciarvi che è arrivato il CALENDARIO dedicato alla mostra “Ilos de seda e de oro” 🌺🌟🌺
Abbiamo deciso di colorare con le immagini dei ricami della mostra i 12 mesi del 2025, con l’augurio che guardando queste opere d’arte, ciascuno di voi possa immergersi nella bellezza 🥰

Il calendario è da oggi disponibile nel Presidio Turistico.
Vi aspettiamo 🗓 😊

Tel. e whatsapp 0784286078
mail. [email protected]

Foto Gabriele Doppiu Photographer Il mio viaggio in Sardegna

14/01/2025

☃️❄️ CIASPOLIAMO TUTTI I GIORNI ❄️☃️

Vi aspettiamo TUTTI I GIORNI a Fonni per divertenti ciaspolate DIURNE e NOTTURNE.
(Gruppo minimo 5 partecipanti)

Descrizione tecnica:
Tempo di percorrenza: 3 - 4 ore circa
Distanza: circa 4 km
Dislivello: circa 250 metri;
Difficoltà: EAI - PD : Escursione in Ambiente Innevato - Poco Difficile

🎿 L’attrezzatura tecnica (ciaspole professionali + bastoncini) li forniamo noi!!

📌 Abbigliamento consigliato:
abbigliamento da escursione comodo e caldo, possibilmente a strati, cuffia, guanti, scalda collo.

⚠️ OBBLIGATORIE scarpe da trekking ALTE (NO DOPOSCI) con calzata non inferiore al n.35

🎒 Zaino contenente una merenda o uno snack per la mezza mattina, il pranzo al sacco, una buona scorta di liquidi, una bevanda calda, torcia frontale, crema solare, occhiali da sole, integratore di sali minerali, giacca a vento, macchina fotografica

Tutte le uscite saranno svolte con l’accompagnamento di Guide Ambientali Escursionistiche esperte, regolarmente iscritte nel Registro Regionale delle Guide Ambientali Escursionistiche della Regione Autonoma della Sardegna e coperte da assicurazione
- Antonello Nonne Guida G*e RAS n. 343
- Paolo Mulas Guida G*e RAS n. 132
- Roberta Melis Guida G*e RAS n.195
- Marie Usala Guida G*e RAS n. 127

☎️ info, programmi completi e prenotazioni ai numeri:
- 📞 Antonello Nonne 348 854 4850
- 📞 Paolo Mulas 347.1736345

11/01/2025

⚠️ EVENTO RINVIATO A DOMENICA 2 FEBBRAIO ⚠️
🌧 A causa delle avverse condizioni meteo ☔️ l’evento 'Sicuri in Montagna d’inverno’ programmato per domenica 19 gennaio, viene rinviato a domenica 2 febbraio 2025 con lo stesso programma di attività.
SICURI IN MONTAGNA D’INVERNO 2025

📌 Domenica 19 gennaio, in occasione della giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti in montagna durante la stagione invernale, ti aspettiamo all’evento ‘Sicuri in Montagna d’inverno’ per una giornata all’insegna delle buone pratiche per vivere la montagna con consapevolezza!

📅 Domenica 19 gennaio 2025
⏰ Dalle ore 9:00
📍 Nuoro, Monte Ortobene, Loc. Sedda Ortai
Cosa troverai:
☑️ escursione a cura del CAI insieme ad operatori del CNSAS che illustreranno le buone pratiche di prevenzione, le modalità allertamento soccorsi, simulato di intervento
☑️ unità cinofile con simulati di ricerca dispersi
☑️ tutte le tecnologie a supporto del soccorso
☑️ GeoResQ, la app gratuita per il soccorso in montagna
E tanto altro!
👉 Per maggiori info, locandina e programma: :https://cnsas.sardegna.it/wp-content/uploads/2025/01/SASS-sicuri-in-montag-1_compressed-1.pdf

L’evento, gratuito e aperto a tutti, è organizzato dal Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna - CNSAS e dal CAI – Sezione di Nuoro, con il patrocinio del Comune Di Nuoro e dell’ Agenzia Regionale Forestas.

20/12/2024

ISCRIZIONE ALL' ELENCO NAZIONALE DELLE GUIDE TURISTICHE
Aperte le iscrizioni
Continua a leggere qui: https://tinyurl.com/md2ctfp8

07/12/2024

Indirizzo

Oliena
08025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sardinia Inside pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sardinia Inside:

Condividi