02/02/2025
𝗔𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: messaggio per tutti i camminatori e le camminatrici dei sentieri del Monte Arci.
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟬𝟭 e 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟬𝟮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 inizia ufficialmente il progetto di gestione di Un Bosco da Fiaba - Parco dell'ossidiana -Pau.
Il percorso di installazioni d'Arte in Natura
sarà accessibile nei fine settimana nella seguente fascia oraria:
𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬.
La visita ai sentieri, animati dalla creatività degli intrecci in legno, sarà possibile col 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱'𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼, pari a 𝟱,𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼, comprensivo dell'eco-tassa solidale istituita dal Comune di Pau.
Si tratta di una scelta a lungo meditata e ritenuta necessaria, dopo tre anni di libera fruizione del percorso, al fine di garantire una progressiva crescita dei servizi di accoglienza, un'adeguata manutenzione delle installazioni e soprattutto una 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗵𝗶𝘃𝗲 interessate dal percorso, soggette in questi ultimi tempi a una pressione antropica non più sostenibile.
Si tratta di un progetto sperimentale, che ci mette in gioco tutte e tutti, con un grado alto di consapevolezza: il bosco richiede il nostro passo lento e un tempo di recupero della sua voce. 𝗖𝗶 𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘃𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿𝗰𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻𝗲𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘀𝘀𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗮, 𝗲 𝗰𝗶 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮.
Per informazioni su orari e servizi,
e sulle formule di ingresso:
340.6110153 (anche whatsapp)
[email protected]
Sono Giulia Balzano, ideatrice e curatrice del progetto Un Bosco da Fiaba e responsabile per l'Associazione culturale Menabò del suo prossimo anno di gestione.
Firmo questo post perché desidero assumere personalmente ogni parola scritta, e assumere la sfida non semplice di accrescere - e non ridurre - il valore del territorio che da anni mi ospita e che amo, sentiero per sentiero.
In foto: 𝙎𝙖 𝙈𝙖𝙡𝙩𝙖𝙧𝙞𝙤𝙨𝙖 di Rudy Liprandi.
Comune di Pau - Servizio di gestione Un Bosco da Fiaba - Parco Ossidiana.