Città delle Storie

Città delle Storie L’obiettivo del progetto è la valorizzazione del Palazzo degli Scolopi, sede del Municipio di Ori

14/07/2023

Venerdì, 14 luglio 2023 Il Propagazioni Festival si avvicina alla quattro giorni di agosto con una nuova anteprima a Oristano. Protagonista stavolta sarà

21/07/2021
Ricordi dell'estate 2019: Rievocazione antichi mestieri con i figoli Arnaldo Manis, Margherita Pilloni e Laura Carta.⁠La...
16/12/2019

Ricordi dell'estate 2019: Rievocazione antichi mestieri con i figoli Arnaldo Manis, Margherita Pilloni e Laura Carta.⁠
Lavorazione della ceramica in Piazza Eleonora.⁠


Ricordi delle serate in Piazza Eleonora per il progetto Città delle Storie.⁠⁠
09/12/2019

Ricordi delle serate in Piazza Eleonora per il progetto Città delle Storie.⁠

Ricordi del concerto di Vincenzo Lai e Jean Ferrandis al Palazzo degli Scolopi⁠⁠
02/12/2019

Ricordi del concerto di Vincenzo Lai e Jean Ferrandis al Palazzo degli Scolopi⁠

l laboratorio, animate dall’Artista-Designer Piero Putzu, ha coinvolto i bambini delle classi elementari.⁠Il lavoro cons...
25/11/2019

l laboratorio, animate dall’Artista-Designer Piero Putzu, ha coinvolto i bambini delle classi elementari.⁠
Il lavoro consisteva nell’eseguire una o più opere artistiche con l’uso di vari colori tra cui: pastelli, pennarelli e tempere su fogli di carta di varie dimensioni sul “periodo giudicale oristanese” in relazione alle visite guidate.⁠

Ricordi dell'estate 2019: Realizzazione di laboratori sul gioco tradizionale rivolti a tutti i bambini.⁠⁠              ...
18/11/2019

Ricordi dell'estate 2019: Realizzazione di laboratori sul gioco tradizionale rivolti a tutti i bambini.⁠

 ⁠

Ricordi del concerto sui gradini del Palazzo degli Scolopi con Enrico di Felice al flauto e Riccardo Leone alla tastiera...
11/11/2019

Ricordi del concerto sui gradini del Palazzo degli Scolopi con Enrico di Felice al flauto e Riccardo Leone alla tastiera.⁠


Ricordi di una bella sessione di pittura in Piazza Eleonora sul tema dei simboli visibili nel Palazzo degli Scolopi.⁠⁠  ...
04/11/2019

Ricordi di una bella sessione di pittura in Piazza Eleonora sul tema dei simboli visibili nel Palazzo degli Scolopi.⁠

Ricordi della serata di rievocazione antichi mestieri con i figoli Arnaldo Manis, Margherita Pilloni e Laura Carta. ⁠⁠⁠ ...
14/10/2019

Ricordi della serata di rievocazione antichi mestieri con i figoli Arnaldo Manis, Margherita Pilloni e Laura Carta. ⁠


Ricordi della serata in piazza Eleonora con il progetto "OLYMPIAS. Giochi tradizionali della Sardegna" a cura del Consor...
07/10/2019

Ricordi della serata in piazza Eleonora con il progetto "OLYMPIAS. Giochi tradizionali della Sardegna" a cura del Consorzio Due Giare, dell’autrice Roberta Ida Muscas e dell'Ass. NAYELI.⁠

È un progetto promosso dal Consorzio Due Giare, un’attività scientifica e didattica che opera sulla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del gioco tradizionale della Sardegna, del Mediterraneo e del Medio Oriente.⁠


 ⁠

Quest'estate, locali e turisti hanno potuto approfittare delle visite guidate al Palazzo degli Scolopi tenute dalla guid...
30/09/2019

Quest'estate, locali e turisti hanno potuto approfittare delle visite guidate al Palazzo degli Scolopi tenute dalla guida turistica Federica Marras.⁠
⁠
⁠

Giovedì scorso, bambini e grandi hanno goduto dello spettacolo di burattini del Maestro Marchi davanti al Palazzo degli ...
16/09/2019

Giovedì scorso, bambini e grandi hanno goduto dello spettacolo di burattini del Maestro Marchi davanti al Palazzo degli Scolopi.

L’evento conclusivo è programmato per il 13 settembre alle 21 con una degustazione offerta alla cittadinanza. L’evento è...
13/09/2019

L’evento conclusivo è programmato per il 13 settembre alle 21 con una degustazione offerta alla cittadinanza. L’evento è in collaborazione con la Pro Loco di Oristano. ⁠
Stasera alle 21 in Piazza Eleonora⁠

Il penultimo appuntamento di Città delle Storie vedrà le gradinate del Palazzo degli Scolopi trasformarsi in un palco te...
12/09/2019

Il penultimo appuntamento di Città delle Storie vedrà le gradinate del Palazzo degli Scolopi trasformarsi in un palco teatrale con il Maestro Antonio Marchi e i suoi celebri burattini.⁠
Stasera alle 18 in Piazza Eleonora.⁠

⁠

Evento con degustazione venerdì 13 settembre 2019 Ore 21.                   
10/09/2019

Evento con degustazione venerdì 13 settembre 2019 Ore 21.




Vi aspettiamo per l'ultima settimana  delle visite guidate al palazzo degli Scolopi: mercoledì, giovedì e i venerdì dall...
09/09/2019

Vi aspettiamo per l'ultima settimana delle visite guidate al palazzo degli Scolopi: mercoledì, giovedì e i venerdì dalle 9:30 alle 12:30




Indirizzo

Oristano
09170

Orario di apertura

Mercoledì 09:30 - 12:30
Giovedì 09:30 - 12:30
19:00 - 22:30
Venerdì 09:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Città delle Storie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Città delle Storie:

Video

Condividi

Città delle Storie - Oristano

L’obiettivo del progetto è la valorizzazione del Palazzo degli Scolopi, sede del Municipio di Oristano e dunque punto cardine, per la sua funzione e collocazione, della nostra città.

Dopo un’attenta analisi, si è individuato questo bene come centro di particolare interesse storico che può anche diventare volano per la valorizzazione dell’intero centro storico di Oristano. Le visite guidate, all’interno dello spazio a noi riservato, permetteranno di divulgare le principali nozioni storico-artistiche che interessano il Palazzo degli Scolopi e il centro storico di Oristano con i suoi punti di maggiore interesse. Per valutare la buona riuscita della parte progettuale appena conclusa, abbiamo individuato questo primo periodo come fase test del nostro format. A partire da Agosto 2018, ci focalizzeremo sulla popolazione locale e sui turisti, periodo questo in cui si intende far convogliare il maggior numero di persone verso la scoperta del Palazzo degli Scolopi. Successivamente, oltre alla fruizione prevista dai già collaudati target-utenti, si darà spazio ed attenzione all’interazione con le scuole. La visita guidata avrà dunque uno sviluppo differente a seconda della fascia di età dei nostri fruitori. Si tratterà quindi di prevedere lo svolgimento della visita più come una storia ed un racconto che permetta ai nostri bambini/ragazzi di conoscere la storia della loro città partendo dalla valorizzazione e fruizione dell’edificio cardine cittadino, con particolare spazio dato ai laboratori. Secondo tali azioni si costituisce un percorso artistico-storico-culturale che partendo dal bene culturale da valorizzare fa interagire la realtà culturale cittadina con quella economica.

Il progetto Città delle Storie, prende il via grazie al bando della Regione Autonoma della Sardegna Culture LAB “Sostegno finanziario alle imprese del settore culturale e creativo per lo sviluppo di progetti culturali innovativi”POR FESR 2014-2020; Approvato con Determinazione del Direttore del Servizio beni culturali e sistema museale n. 35 del 09.02.2017.