22/01/2025
Dice Vittorio, con il suo animo poetico: Un posto del cuore per noi che ci siamo tornati dopo anni. La tranquillità della meravigliosa campagna circostante è un toccasana e la struttura è molto accogliente, multiforme nelle sue diverse costruzioni e poetica. I dettagli architettonici e la natura vigorosa circostante con fichi d’india mastodontici, yucche con tronchi possenti, il noce antico con l’amaca alla sua ombra, i mandorli, il gelso, e i fiori sfrontati o delicati accanto ai rosmarini e alla lavanda profumata sono attrattive irresistibili per gli amanti dei colori, dei contrasti e della fotografia e le diverse sfumature di verde riposano lo sguardo che indugia volentieri sul grigioverde tipico degli ulivi. Il riposo nei trulli ha un sapore antico e favorisce il fresco riparo in momenti di caldo. Per chi ama i bagni di sole il giardino e il frutteto sono enormi e la terrazza attrezzata acuisce il senso di vicinanza al sole di giorno e al firmamento stellato di notte, in un luogo dove l’inquinamento luminoso non esiste e ti puoi perdere nel buio inseguendo le costellazioni. Un bagno rinfrescante ce lo siamo concesso più volte nonostante il clima fosse anche di un settembre tormentato e in acqua abbiamo giocato, parlato, letto e preso aperitivi nonostante la vasca non sia una piscina ma comunque un’attrattiva fenomenale per i bambini. Siamo stati talmente bene “a casa” che a volte diveniva uno sforzo visitare luoghi meravigliosi come Ostuni, Alberobello, Putignano, Ceglie, Grottaglie, Cisternino, Polignano Mare, Brindisi e tanti altri che a volte ci parevano troppo affollati per i nostri desideri. In definitiva il desiderio é “ritornare ancora”