Albergabici - Centro Visite del Parco Dune Costiere
Centro visite e Foresteria del Parco Dune Costiere, punto di partenza per escursioni a piedi e in bi
L'AlbergaBici - Centro Visite del Parco Dune Costiere è un'ex Casa Cantoniera dell'ANAS, a due passi dal mare, riqualificata come struttura ricettiva con servizio di pernotto e prima colazione per tutti coloro che vogliano visitare e soggiornare nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, nella piana degli olivi monumentali tra Fasano ed Ostuni, ed in particolare a coloro che si muovono in b
icicletta. La struttura, oltre ad essere dotata di 20 posti letto organizzati in comode camere quadruple, rappresenta il punto informativo del Parco Dune Costiere e il punto di partenza per escursioni a piedi e in bici nell'area protetta e nel territorio circostante. E' attrezzato con una ciclofficina per dare assistenza ai ciclisti, per fornire bici a noleggio e come punto ristoro per gli amanti della natura e della sostenibilità ambientale. Possiede un ampio parcheggio e un piccolo giardino didattico dove sono collezionate alcune piante della macchia mediterranea e cultivar tradizionali di fichi e di altri fruttiferi. La struttura è gestita dal Comune di Ostuni - Parco Dune Costiere e dalla cooperativa Serapia.
25/09/2024
🚴♀️Domenica mattina 29 settembre, in compagnia delle guide di Cooperativa Serapia, partendo dall' Albergabici, pedaleremo nella campagna tra e lungo il tracciato dell’antica Via tornando indietro nel tempo, sino alla , con la visita al di , mentre maestosi secolari ci guideranno fino alla spettacolare strada bianca.
🌳In questo luogo incantato, nel cuore dell’area protetta, importanti registi italiani e internazionali hanno trovato ispirazione per girare alcune scene di importanti film e fiction. Posti limitati. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!!!
🚴 IN BICI NEL PARCO REGIONALE DELLE DUNE COSTIERE ore 10:00-13:00
SCOPRI ULTRIORI INFO: https://bit.ly/45l81UW
☎ info e prenotazioni al 347 0081412 (Francesco)
Info-Point Fasano, Savelletri e Torre Canne
16/09/2024
WeAreinPuglia
- Terra di AccoglienzaTra paesaggi incantevoli e luoghi ricchi di arte e di storia, c’è un tesoro che rende ancora più prezioso il viaggio in ...
07/07/2024
🏄E...state con Cooperativa Serapia
💚Buona domenica!!!
💁Siamo lieti di presentarvi la degli eventi a cadenza settimanale dell' estate targata !!!
🐟Dalla al , a piedi, in e in ...
🌳alla scoperta della , della e delle di una che amiamo e che vogliamo ancora assieme a voi!!!
🥰Il nostro , oltre a voi che ci seguite, va a tutti i nostri e , capaci di rendere la nostra ancor più !!!
🏄Il continua...
e...state con Serapia!!!
Info-Point Martina Franca Info-Point Fasano, Savelletri e Torre Canne
Bosco delle Pianelle Classici per caso Giardino Botanico Lama degli Ulivi Albergabici - Centro Visite del Parco Dune Costiere Giardini Pi***la Città di Fasano Onirica Teatro Dolciumi Fanizza Enogastronomia Lucciole di puglia Vivai Capitanio più attivi La Casa degli Uccellini - BioAgriturismo in Puglia Cocolicchio l'antico borgo
05/06/2024
We're here
16/05/2024
💁Domenica , 19 maggio, a partire dalle 10:00, saliamo in sella per una ciclo-passeggiata lungo la via del Sud tra gli monumentali del Parco Regionale Dune Costiere Torre Canne Torre S. Leonardo
🚴♂️Pedalando dall' , in compagnia delle guide di Cooperativa Serapia visiteremo dapprima il di Montalbano per poi giungere presso la scenografica "strada Bianca", nel cuore del , dove importanti registi italiani e internazionali hanno trovato ispirazione per girare alcune scene di importanti e fiction.
☎info e prenotazioni al 347 0081412 (Francesco)
13/04/2024
❤️L'Albergabici, quest'oggi più che mai, è stato luogo di !!!
🫶Grazie agli amici di Refugees Welcome Italia per aver trascorso con noi una speciale giornata nel Parco Regionale Dune Costiere Torre Canne Torre S. Leonardo e per aver un ottimo pranzo multietnico!!!🏳️🌈
This year, the United Nations honors sport as a catalyst for inclusion and peace development. In alignment with the UN's mission, our Association has partnered with Culture Routes Society Turkey and Μονοπάτια της Ελλάδας - Paths of Greece in the European Erasmus+ project "HIKE - HIKing for a healthier lifestylE", focused on inclusion on local communities in hiking activities.
📅 Join us this September as we embark on a journey from Bari to Brindisi, exploring the captivating stages of Italy's picturesque region of and doing various sports activities. Stay tuned for more details coming soon! 👉 https://bit.ly/3vhhDEd
Quest’anno, le Nazioni Unite sottolineano come lo sport sia fondamentale per l’inclusione e lo sviluppo della pace. La nostra Associazione sostiene la causa e, insieme a Culture Routes Society Turkey e a Μονοπάτια της Ελλάδας - Paths of Greece, ha aderito al progetto europeo Erasmus+ "HIKE - HIKing for a healthyer lifestylE", incentrato sull'inclusione delle comunità locali nelle attività escursionistiche.
📅 Tieni d'occhio il calendario! A settembre ti portiamo in cammino da Bari a Brindisi per scoprire insieme le bellissime tappe della in ! 👉 https://bit.ly/4ahKoQ6
Culture Routes Society Turkey - Μονοπάτια της Ελλάδας - Paths of Greece - European Commission - Regione Puglia
04/04/2024
A due passi dall' Albergabici - Centro Visite del Parco Dune Costiere oggi si festeggia il 🌼🐣
Buon pomeriggio a tutti!☀️🎉
Il giovedì dopo Pasqua a Fasano è per tradizione la pasquetta dei fasanesi!🧺🥚
Infatti oggi presso il santuario della Madonna di Pozzo Faceto si svolgono le solenni celebrazioni della protettrice e patrona del territorio fasanese.
Scampagnate, pellegrinaggi al santuario e pranzi sono all’ordine del giorno☀️🎉🕯️🙏🏻
E voi conoscevate questa usanza??😄
07/12/2023
🎄Domenica 10 dicembre a partire dalle ore 10:30, presso il di Torre Canne, l’ marinara e la marina si uniscono per creare addobbi unici!
🌊Una passeggiata per giovani e tutta la , in compagnia delle guide di Cooperativa Serapia per scoprire le conchiglie più belle che diventeranno accessori per le nostre natalizie. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria!
☎ Info e prenotazioni al 348 496 6368 (Eleonora)
29/11/2023
💁Domenica 3 dicembre a partire dalle 10:00 un 'emozionante escursione tra le lame, la macchia mediterranea e il mare, a cura delle guide di Cooperativa Serapia, ci attende nella splendida cornice del Parco Regionale Dune Costiere Torre Canne Torre S. Leonardo
🌳Percorrendo il ciglio di un piccolo fiume fossile tra erbe aromatiche e monumentali olivi dalle forme scultoree e stravaganti, secolari, millenari, contorti e piegati dalla forza del vento, giungeremo al mare, sulle del parco.
🐟Qui esploreremo Morelli con la peschiera, la tradizionale pesca all’ e al dall’orecchino d’oro e le con ginepri secolari.
Infine ritorneremo sui nostri passi lungo la “strada bianca”, rinomata location di importanti produzioni cinematografiche, tra verdi campi che guardano il .
☎️ INFO E PRENOTAZIONI: 366 5999514 (Pietro)
17/11/2023
🌳Grazie alla redazione del Tgr Rai Puglia per questo bellissimo servizio a cura di Stefano Galeotti con le meravigliose immagini di Giovanni Milone.
🚴♀️ Cooperativa Serapia ha accompagnato una troupe professionale a bordo delle nostre , partendo dall' Albergabici - Centro Visite del Parco Dune Costiere, alla scoperta della piana degli monumentali nel Parco Regionale Dune Costiere Torre Canne Torre S. Leonardo.
Nella piana degli ulivi monumentali ci sono alberi che hanno 2500 anni. Portati dai Messapi, organizzati dai Romani, ora minacciati dalla Xylella. Sono custodi del patrimonio culturale della zona
15/11/2023
🚴♀️Sabato 18 novembre alle ore 10:00, partendo dall'Albergabici, torniamo a lungo il tracciato dell’antica Via per una visita guidata al di e a Masseria Li Santuri a cura di Cooperativa Serapia
💁Qui scenderemo nel calcareo per visitare un antico ipogeo ed al ritorno, guidati da maestosi secolari, ci attenderà una piccola di olio 🫒 prodotto da aziende olivicole del .
☎ info e prenotazioni al 328 6474719 (anche WhatsApp)
Parco Regionale Dune Costiere Torre Canne Torre S. Leonardo
09/11/2023
🚴♀️Domenica mattina 12 novembre, alle ore 10:00, partendo dall'Albergabici, lungo il tracciato dell’antica Via per una visita guidata al di e a Masseria Li Santuri a cura di Cooperativa Serapia.
💁Qui scenderemo nel calcareo per visitare un antico ipogeo ed al ritorno, guidati da maestosi secolari, ci attenderà una piccola di olio 🫒 prodotto da aziende olivicole del .
☎ info e prenotazioni al 328 6474719 (anche WhatsApp)
Parco Regionale Dune Costiere Torre Canne Torre S. Leonardo
10/10/2023
💁Sabato 14 ottobre, a partire dalle 10:00, tutti in sella per una ciclo-passeggiata lungo la via del Sud tra gli monumentali del Parco Regionale Dune Costiere Torre Canne Torre S. Leonardo
🚴♂️Pedalando dall' , in compagnia delle guide di Cooperativa Serapia, visiteremo dapprima il di Montalbano per poi giungere a Masseria Li Santuri per scoprire un antico ipogeo, splendida testimonianza di un passato di lavoro legato all’oro di questa terra: l’ di oliva.
🌳Giungeremo infine sulla scenografica strada Bianca, nel cuore del , dove importanti registi italiani e internazionali hanno trovato ispirazione per girare alcune scene di importanti e fiction.
☎info e prenotazioni al 347 0081412 (Francesco)
14/08/2023
🚴♀️Ancora posti disponibili per il turno mattutino!!!
☎️Info e prenotazioni al +39 328 647 4719 (Marialucrezia) anche WhatsApp!
23/07/2023
💁Posti ancora disponibili!!!
🚴♀️L'appuntamento è per questa sera presso l'Albergabici alle ore 18:00!!!
☎️ Info e prenotazioni al 3470081412 (Francesco)
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Albergabici - Centro Visite del Parco Dune Costiere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Albergabici - Centro Visite del Parco Dune Costiere:
Video
La trasmissione RAI "Geo" in visita nell'area umida di Fiume Morelli nel Parco Regionale delle Dune Costiere
🦆Con il naturalista Francesco Petretti scopriamo alcune delle peculiarià dell'area umida di Fiume Morelli nel Parco Regionale Dune Costiere Torre Canne Torre S. Leonardo, scrigno di una preziosa #biodiversità.
👉Documentario tratto dalla puntata di Geo del 25 marzo 2022.
In bici nel Parco Regionale delle Dune Costiere (LINEA VERDE RAI1)
🚴Per chi se lo fosse perso, ecco un estratto della puntata di Linea Verde - RaiUno del 23 gennaio 2022.
In compagnia di Peppone Calabrese, Marialucrezia Colucci di Cooperativa Serapia, a bordo delle nostre #bici, ci illustra le bellezze naturali e storiche del Parco Regionale Dune Costiere Torre Canne Torre S. Leonardo
E noi rivivremo questa #passeggiata in bici domenica prossima 30 gennaio, con partenza dall'#Albergabici, proprio con le guide della Cooperativa Serapia.
☎️info e prenotazioni al 347 0081412 (Francesco)
#Rai1 #LineaVerde #WeAreinPuglia #inPuglia365 #serapiaexperience #CoopSerapia
APLUVIA - Il cammino sull'acqua
Let's start! #APLUVIA - cammino sull'acqua
Prima tappa: l'acquedotto pugliese
Interreg TheRout_Net
Interreg V-A Greece-Italy
PiiiL Cultura Puglia
Teatro Pubblico Pugliese
Regione Puglia
#CultureinCammino
#TheRoutNet
#InterregGreeceItaly
#PiiiLCulturaPuglia
#EUproject
Comincia sempre più a prender forma il giardino dell' albergabici! Zappe alla mano con #CoopSerapia, il direttore del #ParcoRegionaleDuneCostiere Gianfranco Ciola e gli operai dell'#ARIF
La Via Traiana tra Egnazia e Brindisi
La #ViaTraiana nell'antichità tra #Egnazia e #Brindisi passando per il #ParcoRegionaleDelleDuneCostiere
created by CETMA
Bellissima serata al chiaro di luna in compagnia dello staff della #CoopSerapia in un suggestivo #ParcoRegionaleDuneCostiere.
Venite a trovarci al padiglione dedicato alle aree protette di #Puglia presso l'80°#FieraDelLevante!
#ParcoRegionaleDuneCostiere #CoopSerapia #CoopGaia #MadEraBike
ZONA UMIDA - Fiume Morelli (Parco Naturale Regionale "DUNE COS...
Fiume Morelli, uno dei tanti gioielli del nostro parco...
#ParcoNaturaleRegionaleDuneCostiere #CoopSerapia #MadEraBikeTour #Albergabici #CasaDelParcoDuneCostiere
Passando per la Strada Statale 16 che collega Fasano ad Ostuni, all'altezza di Montalbano di Fasano, tra ulivi secolari e antiche masserie, spicca il rosso pompeiano della Casa Cantoniera Anas. Ed è proprio qui che, al Km. 870, tra le mura che nei primi anni del Novecento ospitavano famiglie di cantonieri, con un lungimirante progetto del Comune di Ostuni e del Parco Dune Costiere è stato creato un’Albergabici, Foresteria e Centro Visite del Parco Dune Costiere.
Immerso nella Piana degli Olivi Monumentali tra Ostuni e Fasano e nel Parco Dune Costiere, a pochi chilometri dal mare, l’Albergabici è prossimo alla Ciclovia Adriatica, uno degli itinerari di lunga percorrenza della rete ciclistica nazionale di Bicitalia che, da Venezia, seguendo tutto il litorale adriatico, conduce a Santa Maria di Leuca. Ricalca parte dell'ipotetico tracciato della Via Traiana, nel tratto tra Egnazia e Brindisi, oggi attrezzato con aree di sosta e punti di informazione per cicloturisti.
Per questo l'Albergabici è stato denominato Traiana Bed&Bike.
Qui si può dormire, noleggiare una bici per un’escursione fino al mare, fare una pausa ristorativa, leggere un bel libro, avere informazioni sul Parco Dune Costiere e degustare i prodotti tipici di questo angolo di Puglia.
Il Traiana Bed&Bike dispone in totale di 20 posti letto e di una serie di servizi a disposizione, in particolare, per gruppi di ciclisti, di escursionisti e di camminatori lungo la Via Francigena. Dispone di un ampio parco bici, di un garage-officina per la riparazione e il lavaggio delle bici con annesso bicigrill, e di un giardino che colleziona specie della macchia mediterranea e varietà di alberi da frutta autoctone.
Il Traiana Bed&Bike è anche vicinissimo ai percorsi ciclabili che conducono alla Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese nel cuore della Valle d'Itria. Il Traiana Bed&Bike è un centro attrezzato per ospitare chi, da ogni parte del mondo, si ferma per scoprire in maniera lenta questo speciale angolo di Puglia.
Il Traiana Bed&Bike è nella frazione di Montalbano di Fasano, dista a mezz’ora di auto dagli aeroporti di Bari e di Brindisi, a soli 6 chilometri dalla stazione Ferrovie dello Stato di Cisternino e a poco meno di 15 km sia dalla stazione ferroviaria di Fasano che di Ostuni, snodi importanti per l’intermodalità treno più bici.