Federagit Veneto

Federagit Veneto Sindacato di guide ed accompagnatori turistici del Veneto.

la nostra associazione si occupa di visite guidate in tutta la regione Veneto, per gruppi di adulti e studenti ma anche individuali, promuovendo le eccellenze del territorio, da quelle artistiche e culturali, a quelle legate alla natura e all'enogastronomia. Allo stesso tempo ci occupiamo della formazione continua in una professione che come la nostra è in costante aggiornamento e difendiamo a livello sindacale la categoria.

29/01/2025

GUIDE TURISTICHE: PUBBLICATE LE LINEE GUIDA PER I CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E DI AGGIORNAMENTO E PER IL TIROCINIO DI ADATTAMENTO

Da oggi 24 gennaio è possibile consultare le recanti le modalità operative per l’erogazione dei Corsi di per le e del di per le , approvate con decreto direttoriale prot. 0047794/25 del 24/01/2025. Un altro importante step nell’attuazione della riforma della professione di Guida Turistica prevista dalla legge 13 dicembre 2023. n. 190 e nell’implementazione dell’ Elenco Nazionale delle Guide Turistiche ( ).

Le Linee guida recanti le modalità operative di erogazione e di partecipazione ai Corsi di e di regolano l’organizzazione e lo svolgimento dei Corsi di specializzazione e dei Corsi di aggiornamento per la professione di guida turistica. In particolare, i Corsi di specializzazione consentiranno alle guide turistiche di acquisire un’ulteriore specializzazione in uno specifico ambito tematico o territoriale relativo alla professione di guida turistica, mentre i Corsi di aggiornamento permetteranno di approfondire e perfezionare le conoscenze già acquisite.

I corsi di specializzazione ed i corsi di aggiornamento saranno organizzati, previa autorizzazione del Ministero, dalle Regioni, dalle Province Autonome o dagli Enti accreditati o in convenzione con gli enti territoriali.

Potranno richiedere l’iscrizione ai corsi di specializzazione e ai corsi di aggiornamento le guide turistiche iscritte all’Elenco Nazionale dele Guide Turistiche.

Le Linee guida recanti le modalità operative di erogazione e di partecipazione al Tirocinio di adattamento regolano le modalità di svolgimento del Tirocinio di adattamento, misura compensativa finalizzata al riconoscimento del titolo professionale di guida turistica nazionale in regime di stabilimento. Il Tirocinio di adattamento includerà l’esercizio della professione sotto la responsabilità di un professionista qualificato (c.d. tutor) ed una formazione complementare valutata dal Ministero.

Il Tirocinio di adattamento sarà organizzato dagli Enti accreditati o in convenzione con le Regioni e le Province autonome.

Potranno richiedere l’iscrizione al Tirocinio di adattamento i cittadini dell’Unione Europea, di uno Stato appartenente allo Spazio Economico Europeo o della Svizzera, abilitati allo svolgimento della professione di guida turistica in conformità alla normativa di un altro Stato membro dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo o della Svizzera, che intendano ottenere il riconoscimento del titolo professionale di guida turistica in regime di stabilimento

23/01/2025

Si ricorda che il 9 gennaio 2025 è terminata la fase transitoria applicabile alle guide turistiche già abilitate, ai sensi dell’art. 13 della legge n. 190/2023 (180° giorno successivo alla data ... L'articolo Turismo: Federagit, obbligo di iscrizione all’elenco nazionale delle guide turistich...

15/11/2024

🎅🏻 DOMANI INIZIANO I MERCATINI DI NATALE 2024

🥨 E tu, sei pronto per creare ricordi indelebili?

👇🏻 Tagga qui sotto la persona che porterai con te!

15/11/2024

“Guide e accompagnatori turistici rappresentano un anello fondamentale della filiera per la promozione delle nostre località e delle città d’arte, svolgendo anche un ruolo chiave nel destagionalizzare i flussi turistici ... L'articolo Turismo: Federagit scrive al ministro Santanchè, “Guide ...

15/07/2024

La presidente Micol Caramello: “sia punto di svolta nella lotta ad abusivismo e irregolarità” “Domani 13 luglio entra in vigore il regolamento attuativo della riforma della professione di guida turistica. Diventano ... L'articolo Guide turistiche: Federagit Confesercenti, da domani entra in v...

31/10/2023

La presidente nazionale Micol Caramello: “La legge era partita con un altro spirito. Chiediamo al Ministro Santanchè di intervenire, così si crea una breccia nel sistema” “Solo chi è in possesso ... L'articolo Guide turistiche, Federagit Confesercenti: “così la legge sulle guide lascia l...

Ultime notizie riguardo la più che necessaria LEGGE inerente la PROFFESIONE DI GUIDA TURISTICA
22/02/2023

Ultime notizie riguardo la più che necessaria LEGGE inerente la PROFFESIONE DI GUIDA TURISTICA

GUIDE TURISTICHE: FEDERAGIT CONFESERCENTI, PROFESSIONE FONDAMENTALE PER IL TURISMO ITALIANO. AUSPICHIAMO UNA LEGGE IN GRADO DI TUTTELARE L'INTERA CATEGORIA
“Ringraziamo il Ministro del Turismo per aver ricordato che oggi nel mondo si festeggia la professione di guida turistica. Per noi è un’occasione importante per far capire alle persone quale sia il mestiere della , spiegare loro che si tratta di una professione vera e propria che contribuisce alla promozione dei territori trasmettendone storia, tradizioni e cultura. Molto spesso la nostra figura professionale non è compresa, anche dalle istituzioni stesse che, soprattutto a livello locale, tendono ancora troppo a favorire il volontariato e ad ignorare il ruolo importante delle per la promozione delle nostre destinazioni turistiche e dell’intero Paese”.
Così , Presidente nazionale di , l’associazione che riunisce le guide e gli di .
“La nostra professione – continua la presidente Caramello – dovrebbe essere intesa come una leva per la promozione di ogni luogo che aspiri allo status di destinazione turistica. La tendenza del mercato, soprattutto attraverso i portali internet, va già in questa direzione con la richiesta sempre più pressante di ‘local guides’ a cui si affida il turista per vivere un’esperienza autentica nel nostro Paese. Le guide turistiche potrebbero essere fondamentali anche per prolungare la stagione turistica ed incrementare il tasso di presenze turistiche nella bassa stagione, ampliando l’offerta con l’inserimento di destinazioni non ancora vendute come ‘località turistiche”. Si pensi ad esempio ai piccoli borghi o alle località rurali e marinare”.

“Oggi più che mai è necessario valorizzare la professione di guida turistica, risorsa fondamentale dell’accoglienza turistica di livello e per la trasmissione della cultura italiana ai visitatori che giungono da tutto il mondo. Auspichiamo – conclude la presidente di Federagit Confesercenti – che nella bozza di legge che il Ministro con ogni probabilità ci sottoporrà a breve si tenga conto di quelle che sono le nostre richieste. L’obiettivo deve essere una legge che finalmente ci tuteli nei confronti dei tour operator europei, dell’abusivismo, delle piattaforme on line e dei gestori museali che in questi anni, insieme alle difficoltà dovute alla pandemia, hanno minato il nostro settore facendo sì che molti colleghi decidessero di chiudere la partita iva e di cercare altrove un lavoro più sicuro”.

07/11/2022

Nella sezione Amministrazione trasparente è disponibile l’Avviso pubblico recante le “modalità applicative per l’accesso alla piattaforma online per la concessione delle risorse di cui all’articolo 1, comma 366,…

Ci auguriamo che con il nuovo governo si arrivi finalmente a una legge di tutela della nostra professione
28/10/2022

Ci auguriamo che con il nuovo governo si arrivi finalmente a una legge di tutela della nostra professione

Le categorie professionali del turismo sono in grave sofferenza, e le associazioni di categoria Federagit Confesercenti ...
13/01/2022

Le categorie professionali del turismo sono in grave sofferenza, e le associazioni di categoria Federagit Confesercenti Nazionale e ConfGuide Nazionale hanno chiesto al ministro Garavaglia di non dimenticarli.
Non dimenticateci!

12/11/2021

Sul Bollettino Ufficiale del Veneto n. 146 del 5 novembre 2021 sono stati pubblicati i seguenti Decreti approvati dalla Direzione regionale Turismo riguardanti le professioni turistiche:

*Decreto n. 398 del 27 ottobre 2021
Approvazione del primo aggiornamento, alla data del 19 agosto 2021, degli elenchi regionali ricognitivi delle professioni turistiche, già oggetto del DDR n.174/2021, ai fini della loro pubblicazione nei siti istituzionali regionali. L.R. n. 33/2002, art. 83. DGR n. 111/2021, DDR n. 174/2021 e n. 225/2021 della Direzione Turismo.

*Decreto n. 399 del 27 ottobre 2021
Cancellazione dagli elenchi regionali ricognitivi delle professioni turistiche, dei nominativi di coloro che non hanno inserito, nella procedura telematica nel portale regionale del Turismo, i dati obbligatori dal 21 maggio 2021 al 19 agosto 2021. L.R. n. 33/2002, art. 83. DGR n. 111/2021, DDR n. 174/2021 e n. 225/2021 della Direzione Turismo. Revoca del DDR n. 174/ 2021.

I professionisti iscritti negli Elenchi regionali di cui agli Allegati al citato Decreto n. 398/2021 saranno individualmente avvisati dalla Direzione Turismo sulle modalità di consegna dei tesserini di riconoscimento dopo che questi verranno stampati.
Nel frattempo è consentito l'utilizzo dei tesserini di riconoscimento in possesso che sono stati già rilasciati dalle Province e dalla Città metropolitana di Venezia.

I professionisti cancellati dagli Elenchi regionali di cui agli Allegati al citato Decreto n. 399/2021 potranno essere iscritti nuovamente negli Elenchi regionali, previa comunicazione dei dati obbligatori, accedendo al sito istituzionale del turismo - Sezione Professioni turistiche
https://www.regione.veneto.it/web/turismo/professioni-turistiche-

Regione Veneto

⚠️ NOTIZIA IMPORTANTE: per tutti coloro che NON sono risultati assegnatari del contributo di cui al decreto ministeriale...
12/11/2021

⚠️ NOTIZIA IMPORTANTE: per tutti coloro che NON sono risultati assegnatari del contributo di cui al decreto ministeriale del 2 ottobre 2020, n.440 e titolari di codice ATECO 79.90.20.
( per intenderci coloro che NON hanno beneficiato dei Fondi di MIBACT di dicembre per qualsiasi ragione- sia perché non avevano presentato la domanda sia perché era la domanda era stata rifiutata)
📆 dal 15 novembre al 24 novembre
👉🏻 lo sportello telematico sarà disponibile all’indirizzo: https://sportelloincentivi.ministeroturismo.gov.it.
A seguire il link con avviso:
https://www.ministeroturismo.gov.it/avviso-apertura.../

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso Prot. SG/114 del 20 ottobre 2021 per la presentazione delle istanze di contributo in favore di guide e accompagnatori turistici non risultati assegnatari…

27/10/2021
16/09/2021

TURISMO: FEDERAGIT CONFESERCENTI, IL SETTORE NON E’ ANCORA RIPARTITO.
GARAVAGLIA SOSTENGA LAVORO DI GUIDE ED ACCOMPAGNATORI TURISTICI
"La dichiarazione del che parla di sospendere i ristori alle imprese e ai professionisti del è davvero anacronistica. Il settore delle è ancora in grande perdita rispetto al 2019 e, soprattutto nelle città d’arte, il turismo non è ripartito: c’è ancora troppa disoccupazione tra guide turistiche e accompagnatori turistici".
Così , Presidente nazionale di .
"La crisi generata dalla pandemia - prosegue la Presidente - e anche le criticità legate alla riapertura di alcuni corridoi extra Ue ci hanno portato ad avere ancora troppi pochi turisti stranieri. Avere i litorali pieni di turisti perlopiù italiani non significa che ci sia stata una vera ripartenza per tutto il comparto turistico, le città d’arte sono ancora deserte e tutte le categorie che compongono la filiera del turismo meritano attenzione".
"Se la volontà del Ministro è quella di farci tornare a lavorare - afferma Caramello - è necessario che ci aiuti a far sì che localmente si effettuino molti più controlli nei confronti dell’abusivismo che è veicolato anche e soprattutto dalle piattaforme internet. Servono altresì linee guida anticovid aggiornate: basti pensare che, secondo le regole uscite nel 2020, abbiamo l’obbligo di accompagnare piccoli gruppi di turisti, mentre gli stessi possono viaggiare su bus e treni all’80% della capienza. Infine, non meno importante, la questione dei musei ove vigono regole totalmente differenti a partire dal numero di persone che possono accedere in visita con la guida, fino ad arrivare all’obbligo di prenotazione e pre-pagamento degli ingressi che non permette più l’accesso last second. Bisognerebbe facilitare il lavoro degli operatori, non renderlo più complicato. Abbiamo bisogno di essere agevolati, non di trovare ostruzionismi, altrimenti diventa una guerra tra poveri".
"Abbiamo la necessità - conclude la Presidente - che il Ministro ci faccia partecipi delle sue intenzioni rispetto alle proposte di legge sulla professione di guida turistica ferme in Parlamento. Dobbiamo sapere a cosa andremo incontro. Il rischio è che ci sia una moria di partite iva! Auspichiamo che la nuova legge tuteli chi è già guida e garantisca l'accesso alla professione per coloro che da anni non riescono a farlo".

31/08/2021

Turisti al mare o in montagna e chi è rimasto, in questa estate, con il cerino in mano sono le guide turistiche. A confermarlo è la presidente di

Indirizzo

Via Savelli, 8
Padua
35129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+390498698811

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federagit Veneto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Federagit Veneto:

Video

Condividi