Bici d'Epoca

Bici d'Epoca WWW.BICIDEPOCA.COM è un Social Network dedicato agli appassionati di ciclismo vintage

Allarme furti di biciclette: ecco le città più a rischioIl fenomeno dei furti di biciclette nelle città italiane è in co...
03/10/2024

Allarme furti di biciclette: ecco le città più a rischio
Il fenomeno dei furti di biciclette nelle città italiane è in costante crescita. La nostra analisi rivela quali sono le città italiane con più furti di biciclette, fornendo dati aggiornati e strategie di prevenzione per i ciclisti. Nel 2024, alcune metropoli si confermano tristemente ai vertici di questa particolare classifica delle città italiane dove avvengono più furti di biciclette.

Le 5 città italiane con più furti di biciclette
Ecco la classifica delle città italiane dove si rubano più biciclette:

Milano: Primato negativo per furti di biciclette
3.500+ bici rubate all'anno
Alta concentrazione di furti nelle zone universitarie
Bologna: Seconda tra le città italiane per furti di biciclette
2.000 furti denunciati annualmente
Forte impatto sulla comunità studentesca
Firenze: Terzo posto per furti di biciclette in Italia
1.800 bici sottratte ogni anno
Centro storico particolarmente colpito
Padova: Quarta nelle città dove rubano più biciclette
1.500 furti annui documentati
Rete ciclabile estesa attira i ladri
Torino: Chiude la top 5 delle città coi maggiori furti di bici
1.300 biciclette rubate annualmente
Aumento correlato alla diffusione della mobilità sostenibile
Perché alcune città italiane hanno più furti di biciclette?
Diversi fattori determinano l'alta incidenza dei furti nelle città italiane più colpite:

Diffusione della cultura ciclistica
Valore medio delle biciclette circolanti
Carenza di parcheggi sicuri nelle città italiane più a rischio
Efficacia variabile della videosorveglianza
Come proteggersi dai furti di biciclette nelle città italiane
Nelle città italiane dove si rubano più biciclette, è essenziale:

Investire in lucchetti di qualità
Parcheggiare in zone sicure e illuminate
Registrare il numero di telaio
Scattare foto della propria bici
6 registrare la propia bici"su biciradar.com
Utilizzare GPS tracker
Utilizzare dispositivi BLE
Stipulare un'assicurazione contro il furto
Impatto dei furti di biciclette nelle città italiane
Le città italiane con elevati tassi di furto di biciclette affrontano:

Costi economici significativi per i cittadini
Diminuzione dell'uso della bicicletta
Ostacoli alla mobilità sostenibile
Iniziative nelle città italiane contro i furti di biciclette
Le amministrazioni delle città italiane più colpite dai furti stanno implementando:

Parcheggi controllati
Registri comunali delle biciclette
Campagne di sensibilizzazione mirate
È importante notare che nelle città italiane molti furti di biciclette non vengono denunciati, rendendo difficile una stima precisa del fenomeno. Tuttavia, i dati disponibili mostrano chiaramente quali sono le città italiane con più furti di biciclette, permettendo di identificare le zone più a rischio e adottare le necessarie precauzioni

04/08/2024
Ciclostorica "L'ARTICA" la Classica d'Inverno. Domenica 28 Gennaio 2024 - Lonigo (VI)Evento per bici d’epoca dei Colli B...
08/12/2023

Ciclostorica "L'ARTICA" la Classica d'Inverno. Domenica 28 Gennaio 2024 - Lonigo (VI)
Evento per bici d’epoca dei Colli Berici - Ritrovo e partenza Parco Ippodromo, Lonigo (VI)
L’Artica è una Cicloturistica per Bici d’Epoca che si snoda sulle strade e sui sentieri dei Colli Berici (Vicenza), ma ha una peculiarità: si svolge nel freddo mese di gennaio!
Per iscrizioni e informazioni: https://www.lartica.it/

Ciclostorica "L'ARTICA" la Classica d'Inverno. Domenica 28 Gennaio 2024 - Lonigo (VI)Evento per bici d’epoca dei Colli B...
23/11/2023

Ciclostorica "L'ARTICA" la Classica d'Inverno. Domenica 28 Gennaio 2024 - Lonigo (VI)
Evento per bici d’epoca dei Colli Berici - Ritrovo e partenza Parco Ippodromo, Lonigo (VI)
L’Artica è una Cicloturistica per Bici d’Epoca che si snoda sulle strade e sui sentieri dei Colli Berici (Vicenza), ma ha una peculiarità: si svolge nel freddo mese di gennaio!
Per iscrizioni e informazioni: https://www.lartica.it/

Ciclostorica di PUGLIA 29 Ottobre 2023 - Polignano a Mare - (Bari)Non esitare a partecipare, rispolvera la tua bici stor...
24/10/2023

Ciclostorica di PUGLIA 29 Ottobre 2023 - Polignano a Mare - (Bari)
Non esitare a partecipare, rispolvera la tua bici storica e pedala in nostra compagnia. Mare, trulli, allegria, buon cibo, musica e tanto altro ancora.
Il programma della terza edizione:
Manca meno di una settimana alla terza edizione della Ciclostorica Puglia, società amica di Terra Eroica, che vedrà partire dal Ponte Borbonico di Polignano a Mare (BA) la mattina di domenica 29 ottobre almeno 100 ciclisti in maglie di lana e biciclette d’epoca.
La Ciclostorica Puglia: non solo una pedalata!
Tutti gli appassionati di ciclismo eroico e le persone al seguito, verranno coinvolte in diverse attività molte delle quali li porteranno alla scoperta di un territorio unico al mondo per la sua accoglienza e i suoi colori.
Si parte dalle escursioni a Bari di venerdì e sabato mattina, tra i mercati e alla scoperta di Bari Vecchia, fino alla mostra delle Bici degli Antichi Mestieri presso Palazzo San Giuseppe a Polignano. Sempre a Palazzo San Giuseppe, alle 18.30 di sabato, è in programma il concerto “La Ricca Tradizione Napoletana” che vedrà impegnati come interpreti il pianista Emanuele Modugno, il tenore Bo Schunnesson e le soprano Lia Palmisano e Miriam Spano.
La conferenza stampa: la Ciclostorica Puglia società amica di Terra Eroica
L’appuntamento per la conferenza stampa è per Sabato 28 ottobre alle 17.30 presso Palazzo San Giuseppe a Polignano a Mare durante la quale verranno illustrati i percorsi e i luoghi attraversati dai ciclisti che pedaleranno con bici storiche la domenica mattina. Non mancheranno gli ospiti come Giancarlo Brocci, fondatore e spirito de L’Eroica di Gaiole in Chianti che con Franco Rossi, Presidente di Eroica Italia SSD ha onorato la Ciclostorica Puglia del bollino di società amica di Terra Eroica. Saranno loro due che con Bepi Arrivo, fondatore della Ciclostorica Puglia, descriveranno l’importanza del ciclismo storico come motore di aggregazione sociale e cultura del territorio.
A seguire, in rappresentanza del Comune di Polignano a mare e del Sindaco Vito Carrieri, Priscilla Raguso, assessore allo Sport, Marco Scarponi, Segretario Generale della Fondazione Michele Scarponi, e la presentazione ufficiale de “Il Bicicletterario – Parole in Bicicletta”, premio nazionale di poesia e narrativa, riservato a opere inedite che abbiano come tema la bici e il suo mondo che ha come scopo quello di sensibilizzare le persone, attraverso l’espressione letteraria, alla mobilità sostenibile e in particolare all’uso quotidiano della bicicletta.
La domenica mattina c’è chi pedala e chi resta a Polignano: le attività
Chi resta a Polignano a Mare, mentre i ciclisti, partiti dal Ponte Borbonico pedaleranno sulla costa adriatica e nella Valle d’Itria per poi tornare in paese, potrà prender parte a diverse attività:
La Fondazione Michele Scarponi insieme alla Scuola di Ciclismo Franco Ballerini proporrà slalom, giochi, disegni e premi sulla sicurezza stradale insegnata ai bambini.
Sarà possibile assistere alle esibizioni del Maestro Ottavio Panunzio, Campione del Mondo Wako Pro di Light Contact che interverrà con la squadra della FederKombat.
La Stargate Universal Service in collaborazione con Aspassobike e il Mountain Bike Club Bari ASD donerà la gioia del “vento in faccia” a tutti i diversamente abili in carrozzella che si presenteranno in piazza.
Per iscriversi alla pedalata di domenica 29 ottobre c’è tempo fino a venerdì 26 ottobre.
Vi ricordiamo che NON si possono effettuare le iscrizioni e i pagamenti il giorno della manifestazione e che per partecipare è necessario iscriversi scaricando il modulo che troverete a questo indirizzo:
modulo di iscrizione 2023 Ciclostorica Puglia

Cicloturistica "L'OLIMPICA" 29 Ottobre 2023 - Dossobuono (VR) - su Strade Bianche e Colline Moreniche.Partenza e Arrivo ...
01/09/2023

Cicloturistica "L'OLIMPICA" 29 Ottobre 2023 - Dossobuono (VR) - su Strade Bianche e Colline Moreniche.
Partenza e Arrivo a Dossobuono (VR)
Il tracciato misura 54km di cui circa 13km saranno di strade bianche.
Il dislivello complessivo sarà di circa 270m, concentrati prevalentemente nella parte centrale, mentre i primi 20 e gli ultimi 15km sono totalmente pianeggianti (tranne per un sottopasso e due cavalcavia).
Il percorso è alla portata di tutti, ma ricordiamo che per partecipare si dovrà essere in possesso di un certificato medico di idoneità sportiva (basta quello non agonistico) che dovrà essere inviato preventivamente o consegnato in segreteria al momento dell'iscrizione il giorno della manifestazione.
Nei prossimi giorni verrà pubblicato il regolamento dell'edizione di quest'anno mentre le iscrizioni saranno aperte tra qualche giorno; nel frattempo al seguente link https://www.relive.cc/view/vPv4RrDm4R6 è possibile vedere il giro di ricognizione fatto a fine agosto dal nostro presidente Nicola Micheletti.

L'EROICA 2023I RISTORI DEI PERCORSI DEL SABATOL’Eroica anche quest’anno si svolge su due giorni.Il Sabato è la giornata ...
28/08/2023

L'EROICA 2023
I RISTORI DEI PERCORSI DEL SABATO
L’Eroica anche quest’anno si svolge su due giorni.
Il Sabato è la giornata dedicata al percorso lungo e al percorso medio Crete Senesi.
Su questi 2 percorsi incontrerai i ristori di Siena Piazza del Campo, Murlo Castello, Montalcino, Buonconvento, Asciano e Castelnuovo Berardenga.
Ogni ristoro è caratterizzato da un prodotto del territorio, dall’olio a un piatto tradizionale e in ciascuno di essi L’Eroica invita i ciclisti alla raccolta differenziata utilizzando anche dei volontari che daranno supporto al corretto conferimento dei rifiuti.
Se non ti sei ancora iscritto alla XXVI edizione de L’Eroica del 30 settembre/1° ottobre 2023, sei ancora in tempo!

Indirizzo

Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bici d'Epoca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bici d'Epoca:

Video

Condividi