MIB - Mediblei/ Spazio San Sebastiano

MIB - Mediblei/ Spazio San Sebastiano 📌ART GALLERY • BOOKSHOP • COWORKING
🗺️VISITE GUIDATE IN VAL DI NOTO
📍Palazzolo A. (SR), p.zza del Popolo 19

Galleria d’arte, infopoint turistico, spazio di coworking, bookshop e spazio eventi: Spazio San Sebastiano è il luogo perfetto per addentrarsi nell’esplorazione di Palazzolo Acreide e i suoi dintorni. Questo presidio di comunità nasce dalla collaborazione tra la nostra società cooperativa Mediblei e la Parrocchia di San Sebastiano di Palazzolo Acreide, con il supporto economico di FondoSviluppo, i

l fondo mutualistico della cooperazione italiana, che ha riconosciuto la validità del progetto, conferendo alla cooperativa Mediblei il “premio nascita” del Bando 2.0 per le Cooperative di Comunità.

📚Sabato prossimo, 22 febbraio, a partire dalle 19:30, accoglieremo la presentazione del libro di Natya Migliori, da poco...
10/02/2025

📚Sabato prossimo, 22 febbraio, a partire dalle 19:30, accoglieremo la presentazione del libro di Natya Migliori, da poco uscito con Navarra Editore. Un bellissimo lavoro editoriale che ci porterà a viaggiare fra le anse dei fiumi Imera, Platani e Salso, da Riesi a Serradifalco e Casteltermini, alla ricerca degli ultimi minatori di Sicilia e della storia controversa delle miniere di zolfo in Sicilia. I racconti dei protagonisti ci trascineranno dentro la gabbia (l'ascensore delle zolfare) che li portava a ottocento metri sotto terra, a bramare un cielo che avrebbero forse rivisto alla fine di una giornata fatta di rischi e preghiere.

Su queste storie si allunga l'ombra della mafia, il lato oscuro dell'oro giallo, da don Calogero Vizzini agli anni Sessanta, con Graziano Verzotto, figura chiave dei legami fra Cosa Nostra, politica ed Ente Minerario.

📷 Il lavoro di indagine è arricchito dagli scatti di Lello Fargione e Avarino Caracò, presente insieme all'autrice nel corso della presentazione.

✒️ Natya Migliori è catanese, laureata in Filosofia e specializzata in Culture Mediterranee, Politiche Sociali e Pari Opportunità. Cresciuta nel quartiere di Librino/San Giorgio, negli anni della faida fra i Santapaola, i Ferlito e i Cappello, sceglie di impegnarsi "contro", attraverso l'attività giornalistica. Dal 2016 insegna al Polivalente Palazzolo Acreide - IIS.

Amica del MIB - Mediblei/ Spazio San Sebastiano ci tenevamo particolarmente che questa presentazione avvenisse durante la permanenza della mostra "Storia delle mafie e i disegni di Giuseppe Fava" perché per molti anni Natya ha contribuito a tenere viva la memoria del giornalista palazzolese anche grazie al suo impegno associativo e continua a farlo attraverso la sua attività di docente.

La presentazione è aperta a tutt* e le copie del libro saranno presto disponibili all'interno del nostro bookshop.
____



07/02/2025

🍽️ Conosci Slow Food Italia?
Collaborando assiduamente con i ristoranti del Comune di Palazzolo Acreide che fanno parte della Alleanza dei cuochi Slow Food Sicilia non è una filosofia nuova per noi. La novità di quest'anno è che Sara ne è diventata socia e membro del comitato provinciale.

👨🏻‍🍳 Il 5 febbraio abbiamo partecipato alla Cena delle Chiocciole Slow Food organizzata allo Scrigno dei Sapori - Palazzolo Acreide con Latteria Mamma Iabica, Ristorante Andrea e Trattoria del Gallo - di Gianni Savasta & Heros Rizza, accompagnati da Olio Terraliva e Tenute Nicosia. Oltre a non lasciare niente nei piatti, abbiamo contribuito alla cena con una visita guidata della Basilica di San Sebastiano riservata ai partecipanti all'evento.

Una bella occasione per ricordare a noi e a loro che il racconto del territorio non si ferma alla narrazione dei beni materiali, ma che è soprattutto attraverso la tavola che puoi sperimentare la scoperta più autentica degli Iblei!
____
w/ SlowFood Condotta di Siracusa




04/02/2025

🎆 Il 4 e il 5 febbraio la città di Catania festeggia la sua patrona. Tu però puoi incontrare Sant'Agata anche all'interno della Basilica di San Sebastiano del Comune di Palazzolo Acreide, proprio all'inizio della navata laterale destra!

📽️ Un quadro dalla potente forza evocativa che ti raccontiamo all'interno di questo video.

ℹ️ Non conoscevi questa storia? Ti consigliamo una delle nostre visite guidate. Perché la Basilica di San Sebastiano è veramente uno scrigno di storie e svelartele una per una ci piace moltissimo! Per info e prenotazioni puoi mandare una mail a [email protected] o un messaggio WhatsApp al nostro numero 0931 162 9053
_____
w/ Parrocchia San Sebastiano -Palazzolo Acreide



🗺️ Facciamo un'esperienza di scoperta del territorio che inizia camminando e si conclude seduti a tavola. Ti va?➡️ Merco...
30/01/2025

🗺️ Facciamo un'esperienza di scoperta del territorio che inizia camminando e si conclude seduti a tavola. Ti va?

➡️ Mercoledì 5 febbraio, in occasione della cena dei ristoranti Chiocciole SlowFood Condotta di Siracusa, ti aspettiamo per un tour speciale, riservato a tutti/e coloro che prenderanno parte alla cena.

ℹ️ Orari e modalità di partecipazione sono riportati in locandina, insieme ai numeri da contattare per riservare il tuo posto.

🐌 Ti aspettiamo. A passo lento ma deciso!
___
w/ Slow Food Italia

Un evento speciale per gli amanti della tradizione e del buon cibo! 🍷✨

Siamo felici di ospitare una serata unica dedicata alla cucina autentica e ai sapori del nostro territorio! Il 5 febbraio 2025, a Lo Scrigno dei Sapori, quattro ristoranti premiati con la chiocciola Slow Food si uniranno per regalarvi un’esperienza gastronomica indimenticabile.

👨‍🍳 I protagonisti della serata:
🍽️ Paolo Didomenico – Scrigno dei Sapori
🍽️ Gianni Savasta – Trattoria del Gallo
🍽️ Andrea Alì – Andrea Ristorante
🍽️ Gianni Cavallaro – Latteria Mamma Iabica

Ogni piatto sarà accompagnato da una selezione di vini delle Tenute Nicosia, e potrete anche degustare l’olio Terraliva.

✨ In più! Per chi lo desidera, dalle 19 alle 20:30 sarà possibile partecipare a una passeggiata guidata nel cuore di Palazzolo Acreide, in collaborazione con MIB - Medible/Spazio San Sebastiano.

📍 Prenotazioni:
📞 0931/882941
📲 WhatsApp 320/8779999

Non vediamo l’ora di accogliervi per una serata all’insegna della tradizione, del gusto e della convivialità! 🥂💛

Queste foto sono state realizzate dalle studentesse e dagli studenti della terza classe del Liceo Classico del Polivalen...
24/01/2025

Queste foto sono state realizzate dalle studentesse e dagli studenti della terza classe del Liceo Classico del Polivalente Palazzolo Acreide - IIS, durante il progetto di PCTO che abbiamo concluso stamattina.

Un percorso di analisi e mappatura del territorio del Comune di Palazzolo Acreide per trasformarlo in uno spazio di intraprendenza culturale e turistica. Durante il progetto, la sfida era osservare il nostro Comune come se lo attraversassimo per la prima volta e dunque senza dare niente per scontato, cogliendone punti di forza e debolezza ma anche le opportunità che può offrire con la sua storia antica, con tradizioni radicate e una biodiversità ricchissima. È stata un'esperienza arricchente per tutti, anche per noi. Queste giovani generazioni sono capaci di analisi lucidissime e di cogliere dettagli per nulla scontati. C'erano molte cose che non sapevano del posto che abitano ma hanno strumenti critici per mettere a frutto le cose che hanno imparato.

Al termine del progetto, una domanda ci ronza in testa: se questi giovani avessero spazi civici da occupare con le loro idee e le loro energie, cosa diventerebbe questo piccolo Comune delle aree interne?
____





☔ ATTENZIONE: il Capo di Spazio San Sebastiano qui per dirti che per via delle condizioni meteo avverse e del perdurare ...
17/01/2025

☔ ATTENZIONE: il Capo di Spazio San Sebastiano qui per dirti che per via delle condizioni meteo avverse e del perdurare delle forti pioggie, questo pomeriggio MIB - Mediblei/ Spazio San Sebastiano rimarrà chiuso.

✝️Padre Salvo ci prega di comunicarti che, sempre questo pomeriggio e per le stesse ragioni, la messa non verrà celebrata alla Parrocchia San Sebastiano -Palazzolo Acreide.

📚 Noi approfittiamo di questo pomeriggio di pioggia per definire il calendario di attività che si svolgeranno nei prossimi mesi.

🌪️ Evita di metterti in viaggio o in situazioni di pericolo con questo maltempo. A presto vederci!
_____



Quanto è potente il cunto? Può portare gli ascoltatori in storie e posti lontani; può fare ridere, emozionare; può farti...
12/01/2025

Quanto è potente il cunto? Può portare gli ascoltatori in storie e posti lontani; può fare ridere, emozionare; può farti ve**re voglia di mettere in piedi una rivoluzione!

Vi abbiamo visto così entustiasti di Per ogni Macondo possibile: conferenza - spettacolo sul cunto, di e con Alessio Di Modica che non possiamo che dirvi grazie per aver contribuito a questo momento collettivo che ora è memoria dentro Spazio San Sebastiano. Grazie soprattutto ad Alessio Di Modica perché ci ha trascinati tutti nei suoi mondi ed è stato bellissimo usare la sua voce come fosse un treno. Con lui, grazie ad Ivano Di Modica e dunque ad Area Teatro sperando che per altri 25, 100 anni, continuino a portare in giro tutte quelle storie che nessuno vuole raccontare.
____



Le foto storiche che raccontano le evoluzioni che hanno portato a Spazio San Sebastiano ci piacciono un sacco! Prima c'e...
06/01/2025

Le foto storiche che raccontano le evoluzioni che hanno portato a Spazio San Sebastiano ci piacciono un sacco! Prima c'era un bar, oggi un centro culturale. Quello che non cambia mai è la sua natura di luogo di incontro per la comunità ❤️

Molti visitatori ci chiedono se sia stato anche il bar di Ficarra e Picone - pagina ufficiale nel film Nati Stanchi. Sì, è stato anche quello.

Grazie a La Finestra Su Palazzolo e al dottore Franco Carracchia per questo viaggio nel passato.
______


(di Francesco Carracchia) C’era una volta la Befana dei Vigili urbani.
Sempre della serie ...per non dimenticare.
Piazza del popolo con sullo sfondo il caffè “ ‘ro Bossu”, poi Cavallino rosso, poi bar Canguro e oggi Spazio San Sebastiano.
La foto è del mio archivio recuperata dal fondo Ettore Sisino.

🎆 Ti aspettiamo nel 2025 con i primi due tour di gruppo che faremo domenica 5 gennaio!🎭 Alle 10:00, ci vediamo con i par...
30/12/2024

🎆 Ti aspettiamo nel 2025 con i primi due tour di gruppo che faremo domenica 5 gennaio!

🎭 Alle 10:00, ci vediamo con i partecipanti davanti al cancello del parco archeologico di Akrai per Arché: visita guidata di Akrai, alla ricerca dei suoni di un'antica città greca durante la quale avrai la possibilità di recitare in un teatro greco perfettamente integro e, con l'aiuto del maestro di musica e compositore Salvo Lombardo, trasformeremo la nostra esperienza in una composizione musicale.

📖 Alle 15:30, con punto di ritrovo a Spazio San Sebastiano, avrà inizio Paese mio: visita guidata di Palazzolo Acreide tra le pagine di Pippo Fava + visita mostra, nel giorno del quarantunesimo anniversario dalla morte di Fava. Il tour include la visita guidata alla mostra "Storia delle mafie e i disegni di Giuseppe Fava" in esposizione a Spazio San Sebastiano sino a domenica 2 marzo.

🎟️ Ad entrambe le visite guidate si accede previa prenotazione, inviando una mail a [email protected] o un messaggio WhatsApp al nostro numero 0931 162 9053. È prevista una scontistica per chi volesse partecipare ad entrambe.
____







Infopoint Turismo Siracusa
InfoPoint Turismo Lentini

🎭 Anche nel 2025, le storie e gli incontri intorno ad esse saranno una costante della programmazione di Spazio San Sebas...
27/12/2024

🎭 Anche nel 2025, le storie e gli incontri intorno ad esse saranno una costante della programmazione di Spazio San Sebastiano. Inauguriamo sabato 11 gennaio, alle 19:30, con la conferenza spettacolo sul cunto, di e con Alessio Di Modica.

🏆 Vincitore del Premio Giuseppe Fava "Giovani" nel 2015, Alessio Di Modica è cuntista, attore, narratore e regista. L’incontro e lo studio con maestri come Pippo Del Bono, Mimmo Cuticchio, Dario Fo, Eugenio Barba, Peter Schumann e Jango Edwards gli ha permesso di sviluppare uno stile personale e originale, sia nella messa in scena che a livello di pedagogia teatrale. Sperimenta e ricerca un linguaggio che arriva dalla contaminazione di diverse tecniche teatrali.

🎙️In questa conferenza-spettacolo viene proposto un percorso sui racconti popolari che Alessio Di Modica ha recuperato e salvaguardato attraverso un lavoro di ricerca lungo ormai più di vent’anni. La conferenza prevede un excursus su come sono nati i racconti, i “cunti”, leggende popolari e di come la sua esperienza teatrale è diventata narrazione dei territori e memoria collettiva.

🎟️ I posti sono limitati ed è richiesto è un contributo di €10. È possibile prenotare al desk di Spazio San Sebastiano o inviando una mail a [email protected] o un messaggio WhatsApp al nostro numero 0931 162 9053
_____
w/ Area Teatro



Ai viaggiatori che abbiamo accompagnato nel corso dell'anno che sta per concludersi, ai viaggiatori che incontreremo nel...
24/12/2024

Ai viaggiatori che abbiamo accompagnato nel corso dell'anno che sta per concludersi, ai viaggiatori che incontreremo nell'anno a ve**re; a chi ritroveremo perché è stato bene con noi.

A chi è entrato una volta a Spazio San Sebastiano ed è stata sufficiente per sentirsi a casa; a chi torna sempre. A chi ha portato in questo angolo di Sicilia la sua storia in forma di libro o di opera d'arte; a chi queste storie le ha attraversate, facendole proprie.

A tutti quanti voi che abitate i nostri spazi online e offline e vi sentite comodi. A chi questi spazi ci aiuta a riempirli di contenuti, azioni e buone intenzioni.

Auguri di un sereno Natale🎄
🎁Vi aspettiamo a MIB - Mediblei/ Spazio San Sebastiano per i vostri regali dell'ultimo minuto e al Comune di Palazzolo Acreide per i nostri tour di gruppo con cui chiuderemo l'anno e inaugureremo il 2025.

Vi si vuole bene ❤️

In questi giorni, riascoltando il discorso con cui  Giuseppe Fava si congeda dagli studenti del Polivalente Palazzolo Ac...
19/12/2024

In questi giorni, riascoltando il discorso con cui Giuseppe Fava si congeda dagli studenti del Polivalente Palazzolo Acreide - IIS poco prima di essere ucciso, ci siamo accorti di quanto poco sia cambiato da quel lontano 23 dicembre 1983 ad oggi. Resta, tuttavia, la ferma convinzione che solo l'impegno civile e la giustizia sociale possono avere effetti positivi su una società iniqua, che ci pone gli uni contro gli altri, il terreno più fertile per le mafie.

Ringraziamo il prof. di Storia e Filosofia Vincenzo Perez per aver accompagnato le classi del Liceo Classico di Palazzolo Acreide - a prescindere dal fatto se fossero le sue o meno - a fare visita alla mostra "Storia delle mafie e i disegni di Giuseppe Fava". Grazie agli studenti e alle studentesse, attenti e partecipi, ai docenti che li hanno accompagnati o hanno ceduto le loro ore per far sì che fossero con noi. Dopo le vacanze di Natale, riprenderemo le visite didattiche alla mostra, desiderosi di ripetere questa esperienza.

Sono state giornate preziose di studio, di riflessione, di ascolto e condivisione di pensiero. E di esercizio alla ribellione all'indifferenza, al silenzio complice, all'arrendevolezza di chi dice "funziona così". Ma la voce di Giuseppe Fava che dice "se la cultura ha un valore, allora voi dovete lottare" ha riecheggiato forte tra le pareti di Spazio San Sebastiano. E noi lottiamo.
____




w/ Palazzolo è
La Finestra Su Palazzolo

Indirizzo

C/a Spazio San Sebastiano, Piazza Del Popolo, 19
Palazzolo Acreide
96010

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Martedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Giovedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Venerdì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Sabato 10:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Domenica 10:00 - 13:00
16:00 - 20:00

Telefono

+3909311629053

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MIB - Mediblei/ Spazio San Sebastiano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MIB - Mediblei/ Spazio San Sebastiano:

Video

Condividi

MIB: visioni di comunità

Nel cuore dei Monti Iblei, in Sicilia, il MIB è un indice azionario che non misura l’economia ma la felicità di un territorio. Le costanti sono: una comunità ospitale, una storia da scoprire, bellezza da tramandare e un viaggio verso una destinazione che potrai chiamare casa per tutto il tempo che vorrai.

MIB è l’acronimo di MedIBlei, cooperativa nata nel Comune di Palazzolo Acreide con un obiettivo: strutturare e potenziare l’offerta culturale e turistica del territorio, mettendone a valore le sue risorse antropiche. MedIBlei lavora nell’ambito del turismo esperienziale e del racconto del territorio attraverso un’azione partecipata, in sinergia con enti pubblici e privati perché tutti siano portatori di cambiamento e valore nelle iniziative rivolte al territorio. I suoi fondatori si sono uniti per essere collettori di tutte le energie che animano i Monti Iblei.