Calabria dreamin

Calabria dreamin Non sai cosa vedere in Calabria?

Calabriadreamin.it è il Portale di riferimento per chi ha deciso di trascorrere le proprie vacanza nella nostra splendida terra!

Il ponte di Caravilla, costruito nel 1825, è un monumentale ponte di pietra, che si attraversa 3 volte!Questo ponte è fa...
27/01/2025

Il ponte di Caravilla, costruito nel 1825, è un monumentale ponte di pietra, che si attraversa 3 volte!
Questo ponte è famoso per un tratto distintivo. Probabilmente è l'unico in Italia (forse al mondo!), poiché la stessa strada attraversa lo stesso ponte (passando per 2 archi e girando il ponte) 3 volte. Fa parte della strada Statale 18 Tirrena inferiore. Dopo essere stato fatto saltare in aria dalle miniere tedesche il 4/9/1943, il ponte fu ricostruito nel 1943 dagli Alleati, con la collaborazione soprattutto delle donne di Bagnara Calabra.
ph.gianni tripodi

www.calabriadreamin.it/cosa-vedere-in-calabria-il-blog/post/116073/cosa-vedere-in-calabria:-bagnara-calabra-la-citta'-di-mia-martini

18/01/2025

Sulle orme di Re Tauro e Menia: un viaggio epico tra Taureana di Palmi e la perla di Taormina Nel cuore delle antiche terre della Calabria e della Sicilia

13/01/2025

cose da fare a camigliatello silano . Stai pensando di organizzare un viaggio in Calabria, tra il verde della Sila Cosentina?

10/01/2025
07/01/2025
05/01/2025

la Costa Viola rappresenta uno straordinario tratto di costa Calabrese. Scopriamola insieme.

Camigliatello Silano e Lorica: impianti aperti per la stagione sciisticaDopo la lunga manutenzione e le abbondanti nevic...
27/12/2024

Camigliatello Silano e Lorica: impianti aperti per la stagione sciistica

Dopo la lunga manutenzione e le abbondanti nevicate, le località silane accolgono i turisti. A Camigliatello impianti di risalita operativi dal 26 dicembre, piste da sci dal 27. A Lorica apertura parziale il 26, con possibile estensione in base alle condizioni meteo.

Redazione - 26 Dicembre 2024

Buone notizie per gli amanti della montagna e dello sci: gli impianti di risalita di Camigliatello Silano sono ufficialmente operativi da oggi, 26 dicembre. Dopo un periodo di manutenzione, come precedentemente annunciato dalla commissaria Arsac Fulvia Caligiuri, e le necessarie prove tecniche, la località è pronta ad accogliere i turisti, favoriti anche dalle copiose nevicate dei giorni scorsi.

Apertura Impianti e Piste a Camigliatello:

Impianti di risalita: aperti dal 26 dicembre.
Piste da sci: aperte da domani, venerdì 27 dicembre.
Gli operatori assicurano che le piste sono state preparate al meglio grazie alle recenti nevicate e ai lavori di manutenzione.

Situazione a Lorica:

Anche a Lorica si registrano aperture, seppur parziali. Oggi, 26 dicembre, saranno aperti:

Pista Cavaliere: operativa.
Seggiovia: operativa.
L'apertura dell'ovovia è invece condizionata dalle previsioni meteorologiche. Sono previsti venti forti in quota e, pertanto, l'attivazione dell'ovovia dipenderà dall'evolversi della situazione. Qualora le condizioni lo permettano, verrà resa disponibile anche la relativa pista.

cose da fare a camigliatello silano . Stai pensando di organizzare un viaggio in Calabria, tra il verde della Sila Cosentina?

20/12/2024

Geografia: l’esatto centro del Mediterraneo si trova nella città di Reggio Calabria.

20/12/2024

Scopri le 10 meraviglie naturali e culturali della Sila, la zona montuosa situata nel centro della Calabria. Con paesaggi spettacolari che si estendono all'orizzonte, laghi artificiali, boschi secolari e una ricca fauna e flora, questa zona unica è un must-visit per gli amanti della natura.

20/12/2024

Il video che promuove Tropea nel mondo: ecco lo spot che apparirà anche sugli schermi di Times Square a New York.

Nella sala “Albino Lorenzo” del Tropis Hotel di Tropea, è stata proiettata l’anteprima del video spot “Rural Experiences”, un progetto innovativo coordinato da Visit Mediterraneo e sviluppato in collaborazione con Visit Italy, il primo portale indipendente dell’Italia nel mondo. Finanziato dal Bando sul “Turismo delle radici” del Maeci, l’iniziativa mira a promuovere le eccellenze artigianali e agroalimentari dell’area del Monte Poro.

L’evento ha visto protagonisti cinque Comuni dell’area del Poro e le loro eccellenze: la ‘nduja di Spilinga, l’oliva Tonda di Filogaso, i maestri vasai di Gerocarne, il pecorino del Poro di Rombiolo e la pasta “Fileda” di Jonadi. Questi prodotti rappresentano non solo la tradizione e la cultura locali, ma anche il punto di partenza per un viaggio esperienziale rivolto in particolare ai turisti delle radici.

«”Rural Experiences” – ha sottolineato Enzo Scorso di Visit Mediterraneo – nasce con l’obiettivo di creare uno storytelling digitale che connetta, attraverso saperi e sapori, i territori calabresi con le comunità di italo-discendenti in tutto il mondo». Durante la serata, i partecipanti hanno potuto vivere un percorso esperienziale all’interno dell’hotel, con degustazioni ed esposizioni dei prodotti locali.

«La campagna di marketing territoriale, sviluppata insieme a Visit Italy – ha aggiunto Scordo -, ha prodotto contenuti in inglese, spagnolo e italiano, indicizzando sul web un itinerario alternativo per chi desidera visitare il Monte Poro e i suoi borghi. Questo approccio mira a valorizzare il territorio, offrendo ai turisti un’esperienza autentica e coinvolgente».

Il progetto ha visto la partecipazione attiva di diverse realtà locali, tra cui il Consorzio della ‘nduja di Spilinga, il Consorzio del pecorino del Poro, il Borgo dei vasai di Gerocarne con l’arte della terracotta di Tommaso Papillo, l’associazione “A Trava” di Jonadi, l’associazione “Terramica” di Filogaso e l’Accademia internazionale di cucina mediterranea di Spilinga.

«Grazie al progetto “Rural Experiences” – ha poi concluso Scordo -, il video realizzato e mostrato in anteprima sarà proiettato a gennaio sugli schermi di Times Square a New York per far conoscere in modo innovativo il territorio, celebrando tradizioni e promuovendo un turismo sostenibile che valorizza il patrimonio culturale e gastronomico locale».

18/11/2024
11/11/2024
09/11/2024

Portale Istituzionale dei Parchi Marini della Regione Calabria

Nascosta nelle profondità della Calabria, un'antica grotta ha svelato un segreto che riscrive la storia delle nostre ori...
08/11/2024

Nascosta nelle profondità della Calabria, un'antica grotta ha svelato un segreto che riscrive la storia delle nostre origini. Un recente studio sul DNA antico, condotto sulla Grotta della Monaca, ha rivelato sorprendenti connessioni tra gli antichi abitanti della Calabria e della Sicilia nell'Età del Bronzo. Immaginatevi un tempo in cui le coste dello Stivale erano percorse da marinai avventurosi e le valli erano popolate da comunità che scambiavano idee e conoscenze. Grazie a una tecnica all'avanguardia, chiamata cattura per ibridazione, gli scienziati sono riusciti a isolare e analizzare il DNA di individui sepolti nella grotta, scoprendo un legame genetico inaspettato con popolazioni siciliane. Questo ritrovamento getta nuova luce sui complessi processi migratori che hanno caratterizzato l'Europa preistorica, suggerendo che le antiche popolazioni calabresi e siciliane erano più connesse di quanto si pensasse in precedenza.

La Grotta della Monaca: Un Portale sul Passato
La Grotta della Monaca è un sito archeologico di straordinaria importanza, situato in Calabria, nel comune di Sant'Agata di Esaro. Questa cavità carsica, oltre ad essere una meraviglia della natura, custodisce tracce inestimabili del passato, che ci parlano di antiche civiltà e di un legame profondo tra Calabria e Sicilia.
Un Tesoro Nascosto
Il nome suggestivo della grotta deriva da una formazione rocciosa che ricorda vagamente un volto femminile. Ma al di là della leggenda, è ciò che si cela al suo interno a renderla davvero unica.
* Miniere preistoriche: La grotta era, in tempi remoti, un'intensa attività mineraria. Le tracce di utensili, impronte e strutture artificiali testimoniano l'estrazione di ematite, rame e altri minerali.
* Sepolture antiche: All'interno della grotta sono state rinvenute numerose sepolture, risalenti all'Età del Bronzo. L'analisi del DNA antico di questi resti ha rivelato sorprendenti connessioni genetiche con popolazioni siciliane, evidenziando gli scambi e le migrazioni avvenuti in quel periodo.
* Un ponte tra Calabria e Sicilia: Questa scoperta ha aperto nuove prospettive sulla storia del Mediterraneo. Sembra che Calabria e Sicilia, pur essendo due isole, fossero unite da intensi rapporti commerciali e culturali, e che le popolazioni di queste regioni condividessero origini comuni.
Un'Esperienza Unica
Oltre al suo valore scientifico, la Grotta della Monaca offre un'esperienza unica ai visitatori. È possibile organizzare visite guidate all'interno della cavità, ammirando le stalattiti e le stalagmiti, e immaginando la vita degli antichi minatori.
Perché visitare la Grotta della Monaca?
* Per immergersi nella storia: Scoprire come vivevano le persone migliaia di anni fa e come si sono adattate all'ambiente.
* Per ammirare la natura: La grotta è un vero e proprio gioiello naturale, con formazioni rocciose uniche e un'atmosfera suggestiva.
* Per sostenere la ricerca: Visitando la grotta, contribuirai a sostenere le attività di ricerca e di valorizzazione di questo importante patrimonio culturale.
In conclusione, la Grotta della Monaca è molto più di una semplice grotta. È un luogo magico dove passato e presente si incontrano, un ponte tra la terra e il cielo, un testimone silenzioso di una storia millenaria.
Vuoi saperne di più? Ti consiglio di visitare il sito ufficiale della Grotta della Monaca: http://www.grottadellamonaca.it/
Ti piacerebbe conoscere altri siti archeologici in Calabria?
www.calabriadreamin.it

Indirizzo

Palmi
89015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Calabria dreamin pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Calabria dreamin:

Video

Condividi