Il video che promuove Tropea nel mondo: ecco lo spot che apparirà anche sugli schermi di Times Square a New York.
Nella sala “Albino Lorenzo” del Tropis Hotel di Tropea, è stata proiettata l’anteprima del video spot “Rural Experiences”, un progetto innovativo coordinato da Visit Mediterraneo e sviluppato in collaborazione con Visit Italy, il primo portale indipendente dell’Italia nel mondo. Finanziato dal Bando sul “Turismo delle radici” del Maeci, l’iniziativa mira a promuovere le eccellenze artigianali e agroalimentari dell’area del Monte Poro.
L’evento ha visto protagonisti cinque Comuni dell’area del Poro e le loro eccellenze: la ‘nduja di Spilinga, l’oliva Tonda di Filogaso, i maestri vasai di Gerocarne, il pecorino del Poro di Rombiolo e la pasta “Fileda” di Jonadi. Questi prodotti rappresentano non solo la tradizione e la cultura locali, ma anche il punto di partenza per un viaggio esperienziale rivolto in particolare ai turisti delle radici.
«”Rural Experiences” – ha sottolineato Enzo Scorso di Visit Mediterraneo – nasce con l’obiettivo di creare uno storytelling digitale che connetta, attraverso saperi e sapori, i territori calabresi con le comunità di italo-discendenti in tutto il mondo». Durante la serata, i partecipanti hanno potuto vivere un percorso esperienziale all’interno dell’hotel, con degustazioni ed esposizioni dei prodotti locali.
«La campagna di marketing territoriale, sviluppata insieme a Visit Italy – ha aggiunto Scordo -, ha prodotto contenuti in inglese, spagnolo e italiano, indicizzando sul web un itinerario alternativo per chi desidera visitare il Monte Poro e i suoi borghi. Questo approccio mira a valorizzare il territorio, offrendo ai turisti un’esperienza autentica e coinvolgente».
Il progetto ha visto la partecipazione attiva di diverse realtà locali, tra cui il Consorzio della ‘nduja di Spilinga, il Consorzio del pecorino del Poro, il Borgo dei vasai di Gerocarne con l
L'erica dell Aspromonte e le Pipe
#slowfoodcalabria #costaviola
agriturismo la corte dei pini
Scopri l' Agriturismo la Corte dei Pini a Camigliatello Silano
Scopri il menù di natale clicca qui 👉 https://rb.gy/cs64q5
San Fantino: un viaggio culturale da Tauriana di Palmi a Venezia
Il teatro dell'opera più famoso del mondo a Venezia, La Fenice, è stato costruito nel 2001. Dopo un devastante incendio nel 1996, il tetto crollò e il teatro fu distrutto. Grazie a donazioni da tutto il mondo e al sostegno del governo locale, è stato completamente restaurato per circa 60 milioni di dollari sulla base di progetti del 1830.
Il fino ad allora il suo nome era Teatro San Fantin.
Ma cosa lega il nostro San Fantino, il Santo più antico della Calabria a Venezia?
scoprilo i questo articolo 👉 urly.it/3-kt3
🎥 @andre_andare
Il miglior influencer per le Calabria