Panicale Info Point

Panicale Info Point Ufficio Informazioni Turistiche L'Ars Panicalensis è l'antica arte del ricamo su tulle, ammirabile nel museo dell'ex chiesa di Sant'Agostino.

L'Info Point Informazioni Turistiche è il punto di partenza per andare alla scoperta di Panicale, uno dei Borghi più belli d'Italia, adagiato sui colli del lago Trasimeno. L'antico castello ha mantenuto immutato il caratteristico aspetto medievale, con le porte Perugina e Fiorentina, il palazzo del Podestà, le vie dall'andamento concentrico. Il Rinascimento trova espressione nell'affresco di Perug

ino "Il martirio di San Sebastiano" e nella "Incoronazione della Vergine" attribuita al giovane Raffaello. Il Teatro "Cesare Caporali" è uno dei più piccoli d'Italia.

👉La Compagnia del Sole presenta: "America, oltre il viaggio",   alle ore 21, presso il Teatro Cesare Caporali.👉Una perfo...
14/01/2025

👉La Compagnia del Sole presenta: "America, oltre il viaggio", alle ore 21, presso il Teatro Cesare Caporali.

👉Una performance di metà corso teatrale per adulti della Compagnia del Sole.

Non mancate!

Info & prenotazioni in locandina.

☀️

👉 Prosegue la bellissima stagione teatrale 2024/2025 al teatro Cesare Caporali di Panicale.👉    alle ore  #18 "PLUTO, da...
11/01/2025

👉 Prosegue la bellissima stagione teatrale 2024/2025 al teatro Cesare Caporali di Panicale.

👉 alle ore #18 "PLUTO, da Aristofane", con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri e Enzo Illiano; adattamento e regia, I Sacchi di Sabbia.
Protagonista del Pluto, l'ultima commedia di Aristofane, é il Denaro. I Sacchi di Sabbia ripropongono il Pluto nella sua interezza, in una versione persino filo-logica (quattro attori interpreteranno tutti i personaggi, proprio come nell'Atene di Aristofane).

👉I biglietti sono in vendita su:

www.teatrostabile.umbria.it

**I biglietti prenotati devono essere ritirati all’Info Point in Piazza Umberto I (Panicale) un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, non possono essere cambiati o rimborsati.**

PRENOTAZIONI TELEFONICHE👇
BOTTEGHINO REGIONALE:
T 075 57542222
dal lunedì al sabato, dalle 17:00 alle 20:00. E' possibile prenotare dopo l’ultima recita dello spettacolo precedente.

UFFICIO INFO POINT:
I biglietti sono acquistabili anche presso l’Info Point in Piazza Umberto il giorno prima dello spettacolo dalle 15:00 alle 17:00, il giorno dello spettacolo dalle 19:00, per gli spettacoli serali e dalle 16:00 per gli spettacoli pomeridiani.
info T 075 83 74 33 / 392 91 91 825 | [email protected]

Vi aspettiamo! 😊💜

👉  alle ore 17, presso il teatro Cesare Caporali di Panicale, va in scena "L'ELISIR D'AMORE", musica di Gaetano Donizett...
08/01/2025

👉 alle ore 17, presso il teatro Cesare Caporali di Panicale, va in scena "L'ELISIR D'AMORE", musica di Gaetano Donizetti, a cura di Téathronmusikè .

👉INGRESSO LIBERO.

Non mancate!

👉 Anche quest'anno arriva a Panicale la Befana, con la calza lunga lunga (60 metri)👉Siete tutti invitati, lunedì   2025,...
04/01/2025

👉 Anche quest'anno arriva a Panicale la Befana, con la calza lunga lunga (60 metri)

👉Siete tutti invitati, lunedì 2025, alle ore 15:00 in Piazza Umberto I° con musica, animazione bambini e dolci sorprese!!

A Gennaio 2025 l'Ufficio Turistico di Panicale osserverà il seguente orario ❄️:👉 Aperto sabato e domenica, festivi e pre...
01/01/2025

A Gennaio 2025 l'Ufficio Turistico di Panicale osserverà il seguente orario ❄️:

👉 Aperto sabato e domenica, festivi e prefestivi : dalle 10,30-13,00 e 15,00-17,00.
1 Gennaio 2025: aperto SOLO il pomeriggio dalle 15 alle 17.

👉 L'attività di visita guidata agli spazi museali (Chiesa di San Sebastiano, teatro Cesare Caporali, Museo del Tulle e museo dei paramenti sacri) sarà effettuabile alle ore 11,30 e ore 15,30 con partenza dall'Info Point, in Piazza Umberto I.

>>> La prenotazione é altamente consigliata nei giorni festivi.

📞 075 837433 /392 9191825
o 💻 [email protected]

Vi aspettiamo! 🥰

👉Continuano gli eventi natalizi a Panicale 🎅.👉Qui sotto, la lista completa, da condividere con i vostri amici.✨🎅☃️**Il c...
28/12/2024

👉Continuano gli eventi natalizi a Panicale 🎅.

👉Qui sotto, la lista completa, da condividere con i vostri amici.

✨🎅☃️
**Il calendario potrebbe subire variazioni**

🎄✨Per augurarvi Buon Natale abbiamo scelto il dipinto dell'Adorazione dei pastori di Giovanni Battista Caporali del 1519...
25/12/2024

🎄✨Per augurarvi Buon Natale abbiamo scelto il dipinto dell'Adorazione dei pastori di Giovanni Battista Caporali del 1519, esposto nella Collegiata di San Michele Arcangelo.

Il dipinto segue alla lettera un affresco di Pietro Perugino, maestro di Giovanni Battista Caporali, situato nel Collegio del Cambio di Perugia, salvo l’aggiunta del santo patrono di Panicale, Michele e l’eccentrico paesaggio sullo sfondo.
La figura dell’Eterno nella lunetta in alto, è ripresa invece dal dipinto di Raffaello "Il Trasporto di Cristo nel sepolcro" che si trova alla Galleria Borghese a Roma.
Il dipinto è stato definito dallo Scarpellini un capolavoro non solo dell’autore, ma della pittura umbra cinquecentesca.

🌲📚 Sabato 28 non perderti le letture natalizie!Prenotazione consigliata
22/12/2024

🌲📚 Sabato 28 non perderti le letture natalizie!

Prenotazione consigliata

Pillole di Storia: 👨‍🎨Masolino da Panicale:🎨 ovvero Tommaso di Cristoforo Fini, detto Masolino nacque a San Giovanni Val...
19/12/2024

Pillole di Storia:

👨‍🎨Masolino da Panicale:🎨 ovvero Tommaso di Cristoforo Fini, detto Masolino nacque a San Giovanni Valdarno intorno al 1383. Vasari lo descrisse come allievo di Lorenzo Ghiberti nonostante non esistano prove. Nel 1423 si iscrisse all'Arte dei Medici e Speziali e dipinse la Madonna con il Bambino di Brema. È un pittore stimato ma non fra i primi di Firenze fino all'incontro con Masaccio.
Masolino capì subito la straordinaria qualità e novità della pittura del Masaccio, col quale divise due opere: la Sant'Anna oggi agli Uffizi e gli affreschi della Ca****la Brancacci (1424-28). Riuscì ad unire il linguaggio ancora gotico con la plasticità, la prospettiva e il gusto classico. Lavorò anche alla corte ungherese (1425), a Roma (affreschi in San Clemente, Ca****la di Santa Caterina, 1428 in collaborazione con Masaccio) e a Castiglione Olona.
A Panicale attribuita a lui è L'Annunciazione presente nella Collegiata di San Michele.
🧐 Durante i lavori di ampliamento della chiesa quando nel 1683 aveva ottenuto il titolo di Collegiata fu ritrovata all'interno di un muro; riportata all'antico splendore fu richiesto all'architetto Filippo Schinetti da Visto di realizzare l'impianto architettonico ancora visibile.

👉La famosa pianista Dalia Lazar, vi aspetta per l'ultimo concerto di "Visioni musicali 2024", mercoledì   alle ore 16 "D...
15/12/2024

👉La famosa pianista Dalia Lazar, vi aspetta per l'ultimo concerto di "Visioni musicali 2024", mercoledì alle ore 16 "Dalia, solo - Valzer di Capodanno" presso il Museo del Tulle di Panicale.

👉Prenotazione obbligatoria su: 👇
https://www.dalialazar.com/

❗️

Da non perdere, oggi e domani, domenica 15 dicembre 2024 😊.
14/12/2024

Da non perdere, oggi e domani, domenica 15 dicembre 2024 😊.

📌Oggi, 13 dicembre, è 𝓼𝓪𝓷𝓽𝓪 𝓛𝓾𝓬𝓲𝓪!A 𝙋𝙖𝙣𝙞𝙘𝙖𝙡𝙚 c'è una 𝙘𝙝𝙞𝙚𝙨𝙖 𝙙𝙚𝙙𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙖𝙣𝙩𝙖 e un affresco di inizio XVI secolo in Sa...
13/12/2024

📌Oggi, 13 dicembre, è 𝓼𝓪𝓷𝓽𝓪 𝓛𝓾𝓬𝓲𝓪!
A 𝙋𝙖𝙣𝙞𝙘𝙖𝙡𝙚 c'è una 𝙘𝙝𝙞𝙚𝙨𝙖 𝙙𝙚𝙙𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙖𝙣𝙩𝙖 e un affresco di inizio XVI secolo in Sant'Agostino.
Per tradizione è invocata come protettrice della vista a motivo dell'etimologia latina del suo nome: lux cioè luce.✨
È considerata dai devoti la protettrice degli occhi, dei ciechi, degli oculisti, degli elettricisti e degli scalpellini e viene spesso invocata contro le malattie degli occhi come la cecità, la miopia e l'astigmatismo.
In arte viene spesso rappresentata con in mano un piccolo piatto su cui sono poggiati degli occhi, come si vede nell'𝙖𝙛𝙛𝙧𝙚𝙨𝙘𝙤 che la ritrae nella 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙝𝙞𝙚𝙨𝙖 𝙙𝙞 𝙎𝙖𝙣𝙩'𝘼𝙜𝙤𝙨𝙩𝙞𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙋𝙖𝙣𝙞𝙘𝙖𝙡𝙚.
Dice il proverbio: "𝓢𝓪𝓷𝓽𝓪 𝓛𝓾𝓬𝓲𝓪, 𝓲𝓵 𝓰𝓲𝓸𝓻𝓷𝓸 𝓹𝓲𝓾̀ 𝓬𝓸𝓻𝓽𝓸 𝓬𝓱𝓮 𝓬𝓲 𝓼𝓲𝓪" ma in realtà non è più così. Prima della riforma voluta da Papa Gregorio XIII, a causa di uno scollamento tra il calendario civile e quello solare, il solstizio d'inverno ricorreva tra il 12 e il 13 dicembre, sovrapponendosi proprio con la giornata dedicata a Santa Lucia.
Nel 1582, per cancellare tali differenze venne quindi istituito il cosiddetto calendario gregoriano, un sistema unico di calcolo cronologico, che è in funzione ancora oggi.
Il solstizio invernale traslocò dunque a ridosso di Natale (21 o 22 dicembre), anche se questo non impedì di far arrivare in epoca moderna la convinzione che Santa Lucia fosse ancora il giorno più corto dell'anno.

👨🏻‍🎨 ❤

👉 Un imperdibile "tango argentino in forma di concerto", vi aspetta al teatro Cesare Caporali di Panicale.  alle ore  #1...
11/12/2024

👉 Un imperdibile "tango argentino in forma di concerto", vi aspetta al teatro Cesare Caporali di Panicale.

alle ore #17 "In Tango Teatro".

Ingresso su prenotazione presso la Tabaccheria Sacco in Piazza Umberto I, Panicale.

Al termine, calice augurale insieme agli artisti.

A cura di Téathronmusikè

👉   e    tutti i bambini e  gli adulti sono invitati alla "Casa di Babbo Natale", alle scuderie del Castello di Panicale...
10/12/2024

👉 e tutti i bambini e gli adulti sono invitati alla "Casa di Babbo Natale", alle scuderie del Castello di Panicale.

👉Inoltre, mercatini natalizi, dalle 15 alle 19 in Piazza Regina Margherita.

INGRESSO GRATUITO.

🎅 🎄🌠

👉La Lira di Apollo è lieta di invitarvi ad una conversazione animata in occasione del trentennale della riapertura del t...
09/12/2024

👉La Lira di Apollo è lieta di invitarvi ad una conversazione animata in occasione del trentennale della riapertura del teatro Cesare Caporali (1994-2024):
"Per fuggir l'ozio et unir gl'animi", alle ore 16 e 18.30.

👉La conferma della vostra partecipazione potrà essere confermata entro e non oltre il 20 dicembre, indicando la vostra preferenza per l'orario da voi prescelto a:
[email protected] o presso la tabaccheria Sacco, in Piazza Umberto I.

☀️

🌟 Inauguriamo l’inizio delle festività natalizie con tanti turisti che oggi si sono emozionati davanti al Martirio di Sa...
08/12/2024

🌟 Inauguriamo l’inizio delle festività natalizie con tanti turisti che oggi si sono emozionati davanti al Martirio di San Sebastiano dipinto da Perugino nel 1505.

Indirizzo

Piazza Umberto I
Panicale
06064

Orario di apertura

Sabato 10:30 - 13:00
15:00 - 17:00
Domenica 10:30 - 13:00
15:00 - 17:00

Telefono

+393929191825

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Panicale Info Point pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Panicale Info Point:

Video

Condividi