Visit Emilia

Visit Emilia L'Emilia, un territorio di storie da vivere e sapori da gustare, tra Piacenza, Parma e Reggio Emilia.

Si attendono quest’anno migliaia di turisti sui due Cammini storici dell’Emilia, in occasione del Giubileo 2025.Alla fie...
10/02/2025

Si attendono quest’anno migliaia di turisti sui due Cammini storici dell’Emilia, in occasione del Giubileo 2025.

Alla fiera BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO il presidente di Visit Emilia Simone Fornasari ha presentato i due Cammini giubilari – la Via Francigena, la Via Matildica del Volto Santo - e il ricco calendario di iniziative che coinvolgerà le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

Roberta Frisoni, assessora regionale al Turismo, è la prima a ricevere la nuovissima tazza in metallo, simbolo del pellegrinaggio sui cammini storici.
Questo gadget ecosostenibile verrà consegnato ai pellegrini che chiederanno le credenziali agli IAT anche sul percorso degli altri cammini emiliani verso Roma: Via degli Abati, Cammino di San Colombano, Via dei Linari, Sentiero dei Ducati.

Fino all’11 febbraio Visit EMILIA è alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano⤵️ nel coloratissimo stand di inEmiliaRomagna
📍Padiglione 11, stand M45, M53, P46, P54.

Parma Welcome
Turismo Reggio Emilia
Visit Piacenza

💖 San Valentino da sogno in Emilia 💖Se non hai ancora deciso come sorprendere la tua dolce metà, lasciati conquistare da...
06/02/2025

💖 San Valentino da sogno in Emilia 💖
Se non hai ancora deciso come sorprendere la tua dolce metà, lasciati conquistare da atmosfere incantate e scenari da fiaba. 💫✨

🏰 Il Castello di Gropparello (PC) fa rivivere la leggenda di Rosania Fulgosio e Lancillotto Anguissola con una suggestiva visita guidata a lume di candela, arricchita da attori in costume. 14, 15 e 16 febbraio alle 17. 🔥🕯️

💎 Fai un salto nel tempo tra le sontuose stanze della Reggia di Colorno (PR), alla corte di nobili e regine. Il 14 febbraio partecipa alla visita guidata, mentre il 15 febbraio brinda all’amore con un aperitivo accompagnato da musica dal vivo tra le sale eleganti. 🍷🎶

🖌️ Il Borgo del Balsamico ad Albinea (RE) propone un rilassante weekend nell'affascinante dimora storica accanto all'antica acetaia, durante il quale scoprire l'arte dell'acquarello e del disegno dal vero in uno speciale workshop. Dal 14 al 16 febbraio.

🕵🏻 Se amate il brivido dell’avventura, il Castello di Contignaco (PR) vi sfida con un’Escape Castle al tramonto, tra enigmi e codici segreti ispirati a Dante. Per rendere tutto ancora più speciale, l’esperienza si apre con una degustazione dei vini della cantina del castello. 🍷🔐 Dal 14 al 16 febbraio.

❤️ Un enigma d’amore da risolvere
Chi ha ucciso la Regina di Cuori? 🔍🃏 Al Castello Di Montechiarugolo (PR), il 15 febbraio, trasformatevi in detective per un giorno e lasciatevi coinvolgere da un intrigante gioco enigmistico.

📜 Alla Rocca di Fontanellato (PR) rime d'amore risuonano tra le mura antiche: domenica 16 febbraio, il dottor Federico Fereoli guiderà una speciale visita per raccontare le storie della famiglia Sanvitale, che per oltre cinquecento anni ha vissuto lì.

Scopri tante romantiche iniziative anche nell'altro post dedicato e sul sito https://visitemilia.com/blog/festeggia-san-valentino-in-emilia-2025

Parma Welcome
Visit Piacenza
Turismo Reggio Emilia
inEmiliaRomagna
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli

Febbraio in Emilia, scopri tutte le iniziative ⤵️📸Photobuster Piacenza 2025Dal 7.02, mostra fotografica dedicata alle zo...
01/02/2025

Febbraio in Emilia, scopri tutte le iniziative ⤵️

📸Photobuster Piacenza 2025
Dal 7.02, mostra fotografica dedicata alle zone di margine della città allo spazio espositivo XNL Piacenza.

🎟️Romolo 100. Celebrazioni per i 100 anni di Romolo Valli
Dall’8.02 al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia.

🎶Stagione 24/25 Teatri di Reggio Emilia
Opera, concerti, danza, prosa e musical.

🩰ParmaDanza – Alina Cojocaru “La strada”
8.02 al Teatro Regio di Parma.

🎣Carp Parma
8-9.02, prima edizione del Salone Internazionale della Pesca alla Carpa, Fiere di Parma.

🎨David Tremlett “Another step”
Fino al 9.02, il progetto dell’artista britannico ai Chiostri di San Pietro e all’ex Mangimificio Caffarri.

🪄Claudio Baglioni – Piano di volo Solo Tris
12-13-14.02, per la rassegna “Tutti a teatro” al Teatro Regio di Parma.

🎭Stagione 24/25 al Teatro di Bismantova
9.02 “Tre preludi per pianoforte di George Gershwin.
14.02 “Pasticceri, io e mio fratello Roberto” con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano.
23.02 “Luna Sur” di Tango Spleen Orquesta.
26.02 “L’onorevole, il poeta e la signora” di Aldo De Benedetti.

🌹San Valentino
Dal 14 al 16.02 Il Castello di Rivalta ed il suo Borgo (PC)
14.02 Castello di Gropparello (PC)
14.02 Castello di Tabiano (PR)
14.02 Palazzo dei Principi a Correggio (RE)
14-15.02 Castell’Arquato (PC)
14-15.02 Reggia di Colorno (PR)
15-16.02 Castello di Contignaco (PR)
15.02 Rocca Meli Lupi di Soragna (PR)
15.02 Castello di Bardi (PR)
15.02 Castello di Montechiarugolo (PR)
16.02 Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
16.02 Tour in Piazza Cavalli a Piacenza

🎭Carnevale del Castlein
Dal 16.02 a Castelnovo di Sotto (RE).

🌊”Attraverso i diluvi”
Fino al 16.02, mostra collettiva sul tema della catastrofe alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia.

⚓ “Deadweight” di Dominique White
Fino al 16.02, installazione artistica alla Collezione Maramotti.

📚L’artista e il libro
Fino al 2.03, selezione di beaux-livres dalla collezione di un bibliofilo alla Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza.

Tutti i dettagli su www.visitemilia.com

📷In copertina il Castello di Montechiarugolo, foto di Edoardo Fornaciari

Parma Welcome
Visit Piacenza
Turismo Reggio Emilia
inEmiliaRomagna
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli

🎨 L’Emilia di arte, fotografia e architettura da scoprire, esplorare e vivere nelle tantissime mostre in programma. “Att...
27/01/2025

🎨 L’Emilia di arte, fotografia e architettura da scoprire, esplorare e vivere nelle tantissime mostre in programma.

“Attraverso i Diluvi” è un’esposizione collettiva potente ed evocativa attorno al tema delle catastrofi umane e del mondo, con oltre cinquanta opere dal XII sec. a.C. al 2024, alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia. Apertura e conclusione del percorso di visita circolare è il maestoso dipinto di Filippo Palizzi “Oltre il Diluvio” (1864), originale raffigurazione di ciò che segue al Diluvio universale: una vibrante esplosione di animali multicolori invade la tela, accompagnata dalla flebile traccia di un arcobaleno.
Fino al 16 febbraio.

✨ A Parma i capolavori del Correggio, Maestro del Rinascimento, rivivono da una prospettiva inedita e privilegiata, grazie ad un’installazione immersiva eccezionale. Un percorso multimediale nel cuore della città che celebra i cinquecento anni dalla realizzazione del ciclo di affreschi nella Chiesa di San Giovanni Evangelista. La mostra è stata prorogata fino al 2 giugno.

A Palazzo Tarasconi (Parma) puoi tuffarti nel mondo di Banksy, Keith Haring, Andy Warhol per andare alle origini della Street Art revolution che ha trasformato i graffiti in arte globale.
Fino al 2 marzo.

L'artista surrealista Max Ernst torna idealmente a Vigoleno (PC), dove trascorse nel 1933 un periodo ospite della Principessa Maria Ruspoli Gramont, grazie ad una mostra allestita nell'Oratorio della Beata Vergine delle Grazie. 18 stampe portano il pubblico indietro nel tempo alle tradizioni e agli usi tipici degli anni Venti e Trenta del Novecento, proprio il periodo di gloria della corte che la Principessa aveva creato nel piccolo borgo tra le colline della provincia di Piacenza.
Fino al 30 marzo.

Cosa ha catturato il tuo interesse? Qual è la prossima mostra in Emilia che visiterai?

Scopri tutte le proposte su https://www.visitemilia.com/blog/scopri-le-mostre-in-emilia

Parma Welcome
Turismo Reggio Emilia
Visit Piacenza
inEmiliaRomagna

💘 Cosa c’è di più romantico a San Valentino che trascorrere la giornata in un castello! Di una cena a lume di candela op...
24/01/2025

💘 Cosa c’è di più romantico a San Valentino che trascorrere la giornata in un castello! Di una cena a lume di candela oppure di un intrigante gioco a quiz da condividere con una persona speciale. ❤️
Ecco le proposte in Emilia da far ba***re il cuore.

Mano nella mano, percorri i suggestivi camminamenti di ronda al Castello di Bardi (PR), avvolti dalle leggende degli eterni amanti Moroello e Soleste. Dal 14 al 16 febbraio.
Sabato 15 febbraio puoi scegliere anche il tour serale a lume di candela tra le mura del castello, brindare all’amore con un calice alla Taverna dei Soldati e cenare ai piedi del maniero nella Ca' del Grano Albergo Diffuso in una cornice semplicemente da favola.

Passioni, intrighi, congiure e assassini, ma è sempre l’amore a trionfare nelle storie antiche che animano il cuore di Piacenza. Domenica 16 febbraio dalle 15.30 alle 17.00 usciti al tour guidato sulle orme della famiglia Farnese, da Piazza Cavalli a Piazza Duomo, passando per Palazzo Farnese, la Chiesa delle Benedettine e Palazzo Landi.

Se lo chiamano “Borgo degli innamorati” ci sarà un motivo! A Castell’Arquato (PC) una romanticissima passeggiata al tramonto conduce fino alla terrazza panoramica della Rocca Viscontea, che sovrasta tutta la Val d’Arda e dove sembra di poter toccare il cielo con un dito.
14 e 15 febbraio.

Cerchi qualcosa di davvero originale? Per una sera calati nei panni del detective e partecipa alla Cena con delitto a Palazzo dei Principi di Correggio (RE), il 14 febbraio. Oppure mettiti alla prova con “Storie d’amore e altri disastri” alla Rocca Meli Lupi Di Soragna (PR), il 15 febbraio: quiz a tema, premi per il miglior dress code e un aperitivo nella magica Sala delle Grottesche.

Sarà amore a prima vista? 👉 Scopri tutti gli eventi di San Valentino in Emilia sul nostro sito https://visitemilia.com/blog/festeggia-san-valentino-in-emilia-2025

Visit Piacenza
Parma Welcome
Turismo Reggio Emilia
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli
inEmiliaRomagna

Il blu più bello che c’è in Emilia vince la malinconia da   💙Dalle cime innevate dell’Appennino Reggiano, al cielo stell...
20/01/2025

Il blu più bello che c’è in Emilia vince la malinconia da 💙

Dalle cime innevate dell’Appennino Reggiano, al cielo stellato che sovrasta i colli piacentini in Val Trebbia (PC), all’aria sospesa e incantata che incornicia le rocche medievali del Circuito Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Lasciati avvolgere da questi scatti che trasformano il giorno più triste dell’anno in ispirazione.

📷Appennino Reggiano
📷Pietra Parcellara, Val Trebbia (PC) @ lukito_00
📷Castello di Torrechiara (PR) Parma Welcome
📷Monte Ventasso (RE)
📷Pietra di Bismantova (RE)
📷Castell’Arquato (PC)
📷Cusna, Appennino Reggiano .umberto
📷Lago Santo Parmense
📷Monte Penice

Scopri l’Emilia tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia su www.visitemilia.com

inEmiliaRomagna
Turismo Reggio Emilia
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano
Visit Piacenza

  Fermati a contemplare lo spettacolo dell’Appennino Emiliano d’inverno. ❄️Con le ciaspole ai piedi o indossando un paio...
17/01/2025


Fermati a contemplare lo spettacolo dell’Appennino Emiliano d’inverno.
❄️Con le ciaspole ai piedi o indossando un paio di scarponi, immergiti in sentieri imbiancati, respira intensamente l’aria pura del bosco e vieni a conoscere da vicino paesaggi fiabeschi.

Ecco qualche proposta da cogliere al volo:
🔹Nel Parco dei Cento Laghi alla ricerca dei panorami più belli. Il 19 gennaio a Schia, meno di un’ora da Parma, si sale verso il crinale del Monte Caio tra boschi e radure fino a raggiungere il punto panoramico dove lo sguardo spazia su tutto l'Appennino Parmense e Reggiano.
🔹Sempre il 19 gennaio l’escursione in partenza dal Rifugio Lagdei a Corniglio (PR) culminerà con l’aperitivo in mezzo alla natura a base di vin brûlé.
🔹Vuoi vedere il Lago Santo ghiacciato? Il 9 febbraio unisciti alla ciaspolata dal Rifugio Lagdei attraverso la splendida faggeta, tra percorsi ripidi e semi pianeggianti fino al lago.
🔹Il 15 febbraio da Lagdei, al tramonto, si arriva al cuore della foresta, nell'ex vivaio della Vezzosa dove nacquero tutti gli abeti che oggi vediamo maestosi, per un’escursione suggestiva e una cena in rifugio a lume di candela.

❗In assenza di neve, le ciaspolate si svolgeranno come normali trekking.

Vai su https://visitemilia.com/blog/escursioni-e-ciaspolate-in-emilia per consultare il ricco calendario di iniziative in programma fino a marzo.

inEmiliaRomagnainEmiliaRomagna
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano

16/01/2025


Nella dimora storica Il Borgo del Balsamico, ad Albinea (RE), la passione si coltiva in famiglia da sempre, così come l’aceto Balsamico Tradizionale che Cristina e Silvia Crotti oggi continuano a produrre in un’azienda tutta al femminile.

Nell’antichissima acetaia affina lentamente in botti di legno l’”oro nero” di Reggio Emilia, proveniente dal mosto d’uva locale, bianco e rosso, e che dà vita ad una linea di prodotti pensati per originali sperimentazioni culinarie.

Packaging colorati e studiati con cura guidano nella scelta del condimento più adatto: l’etichetta gialla ideale per insalate e marinature, etichetta arancio per profumare carne, pesce e verdure, mentre l’etichetta rossa identifica un aceto dolce ed equilibrato, perfetto dall’antipasto fino al dolce.

Il Borgo del Balsamico è anche un’incantevole villa settecentesca con eleganti camere, suite e un appartamento affacciati sul parco secolare, il roseto di pregiate varietà da collezione e la piscina privata immersa nel frutteto. Piante rare e monumentali crescono accanto a rigogliose aiuole fiorite, creando in primavera piacevolissimi percorsi terapeutici grazie a colori e profumi inebrianti.

Ogni soggiorno al Borgo del Balsamico culmina nella visita guidata al cuore della produzione, davanti alle botti centenarie, tutte diverse, per scoprire che ogni legno conferisce un’essenza particolare all’aceto balsamico e si termina con la degustazione in purezza.
È possibile prenotare la visita anche senza il pernottamento.

Assapora la storia di un’eccellenza unica tutta emiliana al Borgo del Balsamico, leggi di più su https://www.visitemilia.com/index.php/organizza-la-tua-visita/il-borgo-del-balsamico e Vivi l’Emilia con Noi!

Turismo Reggio Emilia
inEmiliaRomagna

 A Parma le scarpette di Sant’Ilario sono una tradizione dolcissima! 👞Il 13 gennaio, per festeggiare il Patrono, pasticc...
13/01/2025


A Parma le scarpette di Sant’Ilario sono una tradizione dolcissima! 👞

Il 13 gennaio, per festeggiare il Patrono, pasticcerie e panifici in città sfornano vassoi di coloratissimi biscotti glassati.

Il motivo è legato alla leggenda di Ilario di Poitiers che, attraversando Parma in un gelido giorno d’inverno, ricevette da un calzolaio un paio di scarpe nuove per sostituire le sue logore.
L’indomani, il generoso ciabattino fu ricompensato trovando, al posto delle vecchie scarpe, un paio di scintillanti calzature d’oro.

Conoscevi già la leggenda e oggi gusterai la tua scarpetta? 🌟

Foto di Confesercenti Parma

Parma Welcome
inEmiliaRomagna

06/01/2025

Dal Labirinto della Masone, il più grande al mondo, le canne di bambù diventano l’ingrediente speciale di uno dei piatti dello chef Andrea Nizzi, nel bistrot “Il Labirinto” a Fontanellato (PR).

Lo racconta il servizio di Rai Tg2 Eat Parade.

Parma Welcome
inEmiliaRomagna

✨ Il 2025 è l’anno dei ponti festivi. Vivili in Emilia! ✨Quest’anno si preannuncia perfetto per chi desidera regalarsi l...
04/01/2025

✨ Il 2025 è l’anno dei ponti festivi. Vivili in Emilia! ✨

Quest’anno si preannuncia perfetto per chi desidera regalarsi lunghi weekend o brevi fughe in cerca di relax, con 7 giorni di ferie puoi goderti un mese di vacanza grazie ad un ricco calendario di ponti.

L’Emilia è la destinazione che unisce natura, storia, arte ed enogastronomia tra le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Esplora il paesaggio collinare alla scoperta di piccoli borghi, pievi medievali e aree naturalistiche oppure soggiorna nelle splendide dimore storiche del circuito Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.

Scegli l’itinerario food per osservare la produzione di eccellenze locali come il Parmigiano Reggiano e i salumi DOP e visitare i Musei del Cibo. Mettiti in cammino lungo i sentieri dell’Appennino oppure unisciti a sorprendenti trekking urbani.

Vai sul sito www.visitemilia.com per tutti i nostri suggerimenti https://www.visitemilia.com/itinerari?utm_source=HP&utm_medium=menu

📷in copertina il Castello di Bardi (PR), foto di .bertorelli

Parma Welcome
Visit Piacenza
Turismo Reggio Emilia
inEmiliaRomagna

Ricomincia un anno di eventi ed esperienze da vivere in Emilia. Ecco cosa succede a gennaio ⤵️👵 Appuntamento con la Befa...
01/01/2025

Ricomincia un anno di eventi ed esperienze da vivere in Emilia. Ecco cosa succede a gennaio ⤵️

👵 Appuntamento con la Befana a Piacenza
6 gennaio in città e provincia la befana arriva in moto, porta dolci ai bambini e chiude le Feste con un magico falò a Grazzano Visconti.

🤹🏻‍♀️Tutti matti sotto zero
Fino al 6 gennaio festival di circo contemporaneo a Parma nel parco della Cittadella e al Teatro di Busseto (PR).

⭐Mostra di presepi a Bobbio (PC)
Fino al 6 gennaio.

🎨Mostra “Out of the Grid. Italian zine 1978-2006 e “Sul guardare. Atto IV” personale di Valentina Furian
Fino al 6 gennaio al centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica XNL Piacenza.

🎅🏻Mercatini di Natale a Grazzano Visconti (PC)
Fino al 6 gennaio Villaggio di Babbo Natale, casa degli Elfi, ruota panoramica e pista di pattinaggio sul ghiaccio.

🛐Bazzano il paese dei presepi (PR)
In mostra fino al 6 gennaio.

🌠Mostra di presepi a Piacenza
Tutte le rappresentazioni della natività tra parrocchie, borghi ed esposizioni internazionali.

✨35° Mostra del Presepio di Gazzano nel comune di Villa Minozzo (RE)
Fino al 7 gennaio.

🎄Parma illumina il tuo Natale
Fino al 12 gennaio incontri e letture animate per bambini nelle biblioteche della città.

🎪Lautrec – Il mondo del circo e di Montmartre
Fino al 12 gennaio a Parma, mostra al Palazzo Dalla Rosa Prati.

🖼️Mostra “Carlo Mattioli, [contro] ritratti”
Fino al 12 gennaio alla Reggia di Colorno (PR).

📜Non solo carta bianca alla Biblioteca Palatina di Parma
Fino al 26 gennaio in mostra una selezione di volumi a stampa.

✨Correggio 500 a Parma
Fino al 31 gennaio l’itinerario multimediale tra i capolavori del maestro del Rinascimento Antonio Allegri.

🎄Gli eventi delle Festività sull’Appennino Reggiano
Fino al 31 gennaio concerti, mercatini, attività per bambini e tradizioni nei borghi di montagna.

Leggi tutti i dettagli sugli eventi su https://www.visitemilia.com/eventi?utm_source=HP&utm_medium=menu

📷in copertina il Castello di Montechiarugolo (PR)

Parma Welcome
Visit Piacenza
Turismo Reggio Emilia
inEmiliaRomagna

È con questa immagine incredibile del nostro Appennino, scattata da , che vogliamo salutare l’anno alle porte. Dalla cim...
31/12/2024

È con questa immagine incredibile del nostro Appennino, scattata da , che vogliamo salutare l’anno alle porte.

Dalla cima del Monte Ventasso (RE) guardiamo avanti ad un nuovo inizio e ti auguriamo sia colmo di opportunità, emozioni ed esperienze da vivere in Emilia.

🥂Buon anno dalla Terra dello Slow Mix tra cultura, natura ed enogastronomia a Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

www.visitemilia.com

inEmiliaRomagna
Turismo Reggio Emilia
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano

✨ Buon Natale dall’Emilia che incanta e fa sognare, ci sorprende per i suoi paesaggi sempre diversi dalla pianura alla c...
24/12/2024

✨ Buon Natale dall’Emilia che incanta e fa sognare, ci sorprende per i suoi paesaggi sempre diversi dalla pianura alla cima degli Appennini, conquista in tavola i palati con l’eccellenza.
Un augurio sincero di trascorrere serenamente questi giorni come desideri nella Terra dello Slow Mix, dove si incontrano natura, cultura ed enogastronomia.

Buone Feste in Emilia! 🎄
www.visitemilia.com

In foto il fiabesco Castello di Torrechiara (PR) immortalato da Diego Baruffini

Capodanno e primo giorno dell’anno a teatro in Emilia🎶 🎆A Piacenza i festeggiamenti del 31 dicembre iniziano alle ore 18...
22/12/2024

Capodanno e primo giorno dell’anno a teatro in Emilia🎶

🎆A Piacenza i festeggiamenti del 31 dicembre iniziano alle ore 18 al Teatro Municipale che celebra i 220 anni dalla sua fondazione con l’Orchestra Farnesiana e un programma dedicato alle più grandi composizioni di Verdi, Puccini, Rossini, Ponchielli, Cajkovskij e Bizet. Dalle ore 21, la musica si sposta nella Piazza Cavalli animata da Dj Popi e lo spettacolo “Voglio tornare negli anni ’90” alle 22:30.

🎹 Al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, tre amici e musicisti si incontrano sul palco per un viaggio tra improvvisazioni e celebri melodie. Il 31 dicembre alle 20:30 il Reset Trio con Danilo Rea si esibisce in un infinito gioco di esplorazioni musicali ed è subito pura alchimia.

Al Teatro Verdi di Busseto (PR) la Compagnia Corrado Abbati mette in scena Music-Hall Sognando Broadway, per lo show di Capodanno con brani tratti dai musical più famosi e brindisi di mezzanotte.
Inizio alle ore 21:30.

🎻 Come da tradizione il Teatro Regio di Parma inaugura il nuovo anno sulle note di Giuseppe Verdi, Richard Strauss, Maurice Ravel, George Gershwin, Astor Piazzolla, Joaquin Rodrigo interpretate dal quintetto dei Filarmonici di Busseto con la partecipazione al pianoforte di Maurizio Baglini.
1° gennaio ore 18.

Guarda tutte le iniziative per festeggiare Capodanno in Emilia su https://visitemilia.com/blog/capodanno-in-emilia

Visit Piacenza
Fondazione Teatri Piacenza
Turismo Reggio Emilia
Parma Welcome
inEmiliaRomagna

Cosa fai a Capodanno? 🥂Alla domanda più gettonata del periodo, abbiamo la risposta, anzi più di una! Ecco le proposte in...
20/12/2024

Cosa fai a Capodanno? 🥂Alla domanda più gettonata del periodo, abbiamo la risposta, anzi più di una! Ecco le proposte in Emilia dove vivere la notte di San Silvestro. 🎆

🏰Negli ambienti eleganti e intimi de Il Castello di Rivalta ed il suo Borgo (PC) l’ultima serata dell’anno trascorre tra il cenone, lo spettacolo dei mangiafuoco, le luci sfavillanti dei giochi pirotecnici e il brindisi proposto dai Conti Zanardi Landi.

Al Castello di Gropparello (PC) gli chef propongono un menù speciale di quattro portate e una visita guidata notturna che si conclude con una flûte di spumante Dame Blanche delle cantine del maniero.

🧘🏻‍♀️Se il relax è ciò che desideri, scegli un soggiorno di yoga e trek in un antico casolare sulle colline reggiane. A Canossa (RE) puoi regalarti quattro giorni tra camminate, stuzzicanti colazioni, pratiche di yoga e degustazioni per iniziare al meglio il 2025.

Accomodati ad apprezzare piatti gourmet sulle rive del Grande Fiume: è il Capodanno all’Agriturismo La Finestra sul Po, a San Nazzaro (PC) in un’atmosfera calda e conviviale.

Al Castello di Contignaco (PR) oltre dieci secoli di storia e leggende ti attendono per una notte a lume di candela. Sarai accolto alle 21:30 con un calice di benvenuto, a seguire la visita guidata, l’intrigante racconto sulla crittografia medievale e poi un avventuroso Excape Castel con enigmi e codici cifrati.
Allo scoccare della mezzanotte brindisi con le bollicine della riserva del castello, la degustazione di vini e un assaggio di piccole dolcezze natalizie.

🌟 Scopri tutte le iniziative per salutare il nuovo anno su https://visitemilia.com/blog/vivi-la-magia-del-natale-in-emilia

Parma Welcome
Visit Piacenza
Turismo Reggio Emilia
inEmiliaRomagna

17/12/2024


👩‍🍳 La sua è una cucina “di casa”, perché è lì che Barbara Dall’Argine, chef di Ristorante Antica Hostaria Tre Ville, ha imparato le basi e si è innamorata della ristorazione. Insieme ai fratelli Luca e Francesco, che accolgono in sala, Barbara porta in tavola la tradizione parmigiana e racconta la storia della sua famiglia.

🍽️ Il menù, in continua evoluzione per seguire la stagionalità delle materie prime, è il trionfo dei grandi classici locali, dalla pasta fresca ripiena agli arrosti, con qualche rivisitazione più moderna e ricette speciali trasmesse di generazione in generazione.
I dolci sono il fiore all’occhiello, esprimono tutta la creatività della chef e nascono da una forte passione. Nei suoi dessert preferiti spicca la frutta accostata alla dolcezza della crema.

All’Hosteria Tre Ville puoi ordinare alla carta o scegliere la Grand Table vegetariana e quella della tradizione parmigiana per un percorso degustativo di dieci portate. E per ogni piatto c’è una vastissima scelta di vini, tra etichette regionali e francesi, con una selezione mensile sempre nuova.

Scopri di più su https://www.visitemilia.com/organizza-la-tua-visita/hostaria-tre-ville e Vivi l’Emilia con Noi!

Indirizzo

Viale Martiri Della Libertà, 15
Parma
43123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visit Emilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visit Emilia:

Video

Condividi

Visit Emilia

Visit Emilia è un’area turistica che comprende i territori di 3 città: Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Noi diciamo che se l’Emilia Romagna è la Food Valley italiana, il suo cuore siamo Noi.

Dal Parmigiano Reggiano al Prosciutto di Parma, ai salumi dop di Piacenza, pancetta coppa e salame, siamo una terra dove il cibo racconta storie della nostra eredità millenaria. Fare turismo in Destinazione Turistica Emilia significa quindi “gustare” la vita partendo dal cibo attraverso le storie che intorno al cibo hanno costruito la Nostra Comunità

Ma Visit Emilia è anche “rocche, castelli, dimore storiche: 50 di età diverse dal castello di Canossa del 1000 a quello di Torrechiara che è stato teatro delle riprese del film Lady Hawke, dalla Reggia di Colorno, fino a quello di Rivalta che non si fa mancare ben 2 fantasmi! Nei castelli si può vivere un’esperienza da favola, si può organizzare un sontuosi banchetti e matrimoni, si può dormire in ambienti regali. Una terra che ama la tradizione ma è anche fatta di instancabili innovatori, cosi’ le tre città, fondate 2200 anni fa lungo la romana via Emilia, sono uno scrigno di storia e di bellezze artistiche, dal romanico al rinascimento al barocco, ma che ospitano anche le opere contemporanee di Santiago Calatrava e di Renzo Piano.