Balza del Sole

Balza del Sole Viaggi, escursioni, passeggiate e laboratori per i grandi e per i piccoli nel cuore della natura mediterranea e alpina. "Una rupe, una montagna, sotto il sole."

Con Marco Triches, guida e Giulia Maschera, erborista. Balza del Sole è un'impresa individuale nata nel 2021 da un progetto di Marco Triches, Guida Ambientale Escursionistica (L.A.G.A.P), Guida Naturalistica delle Marche e Guida Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. L'obiettivo di Balza del Sole è quello di diffondere il patrimonio culturale e naturalistico dei territori d'elezione, in particolare d

ell'Appennino umbromarchigiano e delle Dolomiti. L'attività principale è l'organizzazione di escursioni, passeggiate, trekking di più giorni e l'ideazione di attività di educazione ambientale per privati e scuole. Balza del Sole conta la collaborazione di Giulia Maschera, erborista, per l'organizzazione di attività di riconoscimento floristico, corsi e seminari di caratere botanico ed erboristico. Tra le caratteristiche della nostra attività ci sono: la scoperta degli ambienti naturali dal mare alla montagna, l'attenzione per gli ambienti e le località secondarie, il piacere per la condivisione delle esperienze naturali. Ci piace in particolare proporre le escursioni narrative, le lunghe camminate di montagna, la ricerca floristica, le gite "miste" a piedi e mtb, le esperienze sonore in natura.

☀️ Cammino da Pesaro Urbino 📅 Le Domenica di Marzo 2025Sono disponibili on line ✅ www.balzadelsole.com le 4 tappe del no...
01/02/2025

☀️ Cammino da Pesaro Urbino
📅 Le Domenica di Marzo 2025
Sono disponibili on line ✅ www.balzadelsole.com le 4 tappe del nostro percorso dal mare Adriatico alla città ducale.
Un viaggio inedito nelle campagne della provincia di Pesaro Urbino.

📅 Domenica 2 Febbraio 2025❄️🥾📔 Carpegna, Pianacquadio (PU)🔆 Parco Naturale Sasso Simone e SimoncelloCammini e racconti: ...
29/01/2025

📅 Domenica 2 Febbraio 2025
❄️🥾📔 Carpegna, Pianacquadio (PU)

🔆 Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello

Cammini e racconti: Percorso naturalistico con racconti dedicati al bosco e ai suoi alberi 🌳🌲

Escursione in un ambiente unico, quello della 👉 faggeta di Pianacquadio e della cima del monte Carpegna, nella sua veste invernale.

Un piccolo lembo di bosco composto in prevalenza di faggi, ma anche aceri, tigli e sorbi.

Un punto panoramico da cui ammirare tutto l'entroterra marchigiano e romagnolo.

Percorreremo i sentieri che conducono dal bosco alla 🏞️ cima del monte Carpegna, con un susseguirsi di scorci panoramici e viottoli nel fitto degli alberi nella loro veste autunnale. 📔 Il percorso verrà accompagnato da letture e racconti dedicati al bosco e alle leggende legati agli alberi e al loro significato storico.

➡️ Percorreremo i sentieri CAI 102 e 105 con il passaggio al Passo dei Ladri, il rifugio le Fontanelle, il Trabocchino e l’Eremo del Madonna del Faggio.

➡️ Ritrovo: Calvillano (Montecopiolo) - RN ore 10:00
➡️ Rientro: ore 14:30 circa
➡️ Difficoltà: Facile / E (Escursionistico)
➡️ Dislivello in salita: 300 m. circa
➡️ Distanza: 8 Km
➡️ Durata: 4:30 ore circa (soste e pausa pranzo incluse)
➡️ Costo: 18€ Adulti, 12€ Minori

📔☀️ Abbonamenti Balza del Sole: 5 escursioni / 65€

➡️ Portare: Scarponi, giacca impermeabile, vestiario a strati, Kway, acqua (1 litro e mezzo), pranzo al sacco + frutta secca o snack, cambio vestiti in auto, bastoncini (chi li usa).

‼️ Note sull’escursione: L’uscita verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 5 partecipanti. La guida si riserva la possibilità di variare o annullare l’itinerario in base alle condizioni meteo o del terreno.

🥾☀️ Guida: Marco Triches, Balza del Sole G*E LAGAP (tessera n.368)
Guida Naturalistica delle Marche

✅ Informazioni e prenotazioni:
3281834019 [email protected]
https://www.balzadelsole.com/appennino/pianacquadio.html

☀️🌸Siamo felici di annunciarvi che il Calendario di Erboristeria Itinerante 2025 è disponibile sul sito: https://www.bal...
27/01/2025

☀️🌸Siamo felici di annunciarvi che il Calendario di Erboristeria Itinerante 2025 è disponibile sul sito: https://www.balzadelsole.com/erboristeria/erboristeriaitinerante2025.html

Pochi passi, pochi chilometri consentono un viaggio affascinante tra le fioriture e i minuscoli tesori della Natura!

Con Giulia Maschera nel Piccolo Appennino

A breve le informazioni sul primo appuntamento di 📅 Sabato 22 Febbraio ☘️ Erbe sui tuoi passi.

Guardare in primo piano il meteo che cambia è da sempre un'esperienza coinvolgente e istruttiva.Grazie al conforto di un...
26/01/2025

Guardare in primo piano il meteo che cambia è da sempre un'esperienza coinvolgente e istruttiva.
Grazie al conforto di un piccolo riparo e grazie alla calorosa compagnia di oggi 📅 Domenica 26 Gennaio 2025 sul ❄️🥾📔 Monte Morcia (Catria).

Grazie a Isabella Giampieretti, Michela Giangolini, Irene Ridolfi, Paola Mennillo e Moni Ka per le foto!

Ci siamo arrampicati e avventurati nei boschi 📅 Venerdì 24 Gennaio 2025  nella nostra passeggiata🍁🥾 Alberi per arrampica...
24/01/2025

Ci siamo arrampicati e avventurati nei boschi 📅 Venerdì 24 Gennaio 2025 nella nostra passeggiata🍁🥾 Alberi per arrampicare (PU)
🏞️🌳 Nel mio paese c’è un bosco
Educazione ambientale fuori porta!

☀️Questo finesettimana con Balza del Sole!📅 Venerdì 24 Gennaio 2025🍁🥾 Alberi per arrampicare (PU)🏞️🌳 Nel mio paese c’è u...
23/01/2025

☀️Questo finesettimana con Balza del Sole!

📅 Venerdì 24 Gennaio 2025
🍁🥾 Alberi per arrampicare (PU)
🏞️🌳 Nel mio paese c’è un bosco
Educazione ambientale fuori porta!

Alberi per arrampicare è un viaggio libero e a portata di bambino nei boschi accoglienti e intimi di Fontecorniale, dove andremo a caccia di alberi dove poter salire.

✅ Informazioni e prenotazioni:
3281834019
[email protected]
https://www.balzadelsole.com/appennino/educazione-ambientale/alberiarrampicare.html

📅 Domenica 26 Gennaio 2025
❄️🥾📔 Morcia, Tenetra e Valpiana(PU)

Pendii, pendici e colli del Monte Catria

Escursione con racconti lungo i pendii panoramici dei Monti Tenetra e Morcia, con passaggio nella conca solitaria di Valpiana.

✅ Informazioni e prenotazioni:
3281834019 [email protected]
https://www.balzadelsole.com/appennino/morciatenetra.html

📅 Domenica 19 Gennaio 2025❄️🥾📔 Carpegna, Pianacquadio (PU) 🔆 Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello Cammini e racconti...
17/01/2025

📅 Domenica 19 Gennaio 2025
❄️🥾📔 Carpegna, Pianacquadio (PU)

🔆 Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello

Cammini e racconti: Percorso naturalistico con racconti dedicati al bosco e ai suoi alberi 🌳🌲

Escursione in un ambiente unico, quello della 👉 faggeta di Pianacquadio e della cima del monte Carpegna, nella sua veste invernale e innevata.

Un piccolo lembo di bosco composto in prevalenza di faggi, ma anche aceri, tigli e sorbi.

Un punto panoramico da cui ammirare tutto l'entroterra marchigiano e romagnolo.

Percorreremo i sentieri che conducono dal bosco alla 🏞️ cima del monte Carpegna, con un susseguirsi di scorci panoramici e viottoli nel fitto degli alberi nella loro veste autunnale. 📔 Il percorso verrà accompagnato da letture e racconti dedicati al bosco e alle leggende legati agli alberi e al loro significato storico.

➡️ Percorreremo i sentieri CAI 102 e 105 con il passaggio al Passo dei Ladri, il rifugio le Fontanelle, il Trabocchino e l’Eremo del Madonna del Faggio.

➡️ Ritrovo: Calvillano (Montecopiolo) - RN ore 10:00
➡️ Rientro: ore 14:30 circa
➡️ Difficoltà: Facile / E (Escursionistico)
➡️ Dislivello in salita: 300 m. circa
➡️ Distanza: 8 Km
➡️ Durata: 4:30 ore circa (soste e pausa pranzo incluse)
➡️ Costo: 18€ Adulti, 12€ Minori

📔☀️ Abbonamenti Balza del Sole: 5 escursioni / 65€

➡️ Portare: Scarponi, giacca impermeabile, vestiario a strati, Kway, acqua (1 litro e mezzo), pranzo al sacco + frutta secca o snack, cambio vestiti in auto, bastoncini (chi li usa).

‼️ Note sull’escursione: L’uscita verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 5 partecipanti. La guida si riserva la possibilità di variare o annullare l’itinerario in base alle condizioni meteo o del terreno.

🥾☀️ Guida: Marco Triches, Balza del Sole G*E LAGAP (tessera n.368)
Guida Naturalistica delle Marche

✅ Informazioni e prenotazioni:
3281834019 [email protected]
https://www.balzadelsole.com/appennino/pianacquadio.html

Vento forte compagnia di più!Alcune immagini di questa 📅 Domenica 12 Gennaio 2025 al ❄️⛰️ Sasso della Rocca, Monte Neron...
12/01/2025

Vento forte compagnia di più!
Alcune immagini di questa 📅 Domenica 12 Gennaio 2025 al ❄️⛰️ Sasso della Rocca, Monte Nerone, in compagnia di 📔🥾 “Cantinflas, Storia di un contadino appenninico”.
www.balzadelsole.com

L'escursione di domani 📅 Domenica 12 Gennaio 2025❄️⛰️ Sasso della Rocca, Monte Nerone (PU)‼️ è confermata!✅ Ci sono anco...
11/01/2025

L'escursione di domani
📅 Domenica 12 Gennaio 2025
❄️⛰️ Sasso della Rocca, Monte Nerone (PU)
‼️ è confermata!

✅ Ci sono ancora posti disponibili!

🥾☀️ Guida: Marco Triches, Balza del Sole G*E LAGAP (tessera n.368) Guida Naturalistica delle Marche

👉 Informazioni e prenotazioni:

3281834019 [email protected]
https://www.balzadelsole.com/appennino/sassodellarocca.html

📅 Domenica 12 Gennaio 2025❄️⛰️ Sasso della Rocca, Monte Nerone (PU)Nelle pieghe e nascondigli del Monte Nerone 📔🥾 Cammin...
07/01/2025

📅 Domenica 12 Gennaio 2025
❄️⛰️ Sasso della Rocca, Monte Nerone (PU)
Nelle pieghe e nascondigli del Monte Nerone

📔🥾 Cammini e racconti: “Cantinflas, Storia di un contadino appenninico”

Un viaggio nei solitari e affascinanti borghi del monte Nerone, tra piccole valli, sentieri di montagna, luoghi appartati e storie.

Un’occasione unica per respirare le atmosfere solitarie di questo angolo di Appennino.

Percorso adatto anche in caso di neve, possibilità di salita al Sasso della Rocca (quota 845 metri).

👉 Percorreremo la carrareccia che da Pieia conduce al Sasso della Rocca e al Sasso del Re, soffermandoci nell’ascolto della natura invernale e nel racconto delle vicende di Cantinflas, contadino appenninico.
Dalla sua fuga da Montelago e il Monte Strega, al lungo viaggio per Fonte Avellana e il monte Petrano, fino al rifugio di Pieia. La sorte di Cantinflas sembra ancora mutare con un nuovo imprevedibile evento.

👉 Tutte le puntate del percorso possono essere ascoltate al link: https://www.balzadelsole.com/podcast

➡️ Ritrovo: Cagli - PU ore 09:30
➡️ Rientro: ore 14:30 circa
➡️ Difficoltà: Media / E (Escursionistico)
➡️ Dislivello in salita: 250 m. circa
➡️ Distanza: 8 Km
➡️ Durata: 5 ore circa (soste e pausa pranzo incluse)
➡️ Costo: 18€ Adulti, 12€ Minori

📔☀️ Abbonamenti Balza del Sole: 5 escursioni / 65€

➡️ Portare: Scarponi, giacca impermeabile, vestiario a strati, Kway, acqua (1 litro e mezzo), pranzo al sacco + frutta secca o snack, cambio vestiti in auto, bastoncini (chi li usa).

‼️ Note sull’escursione: L’uscita verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 5 partecipanti. La guida si riserva la possibilità di variare o annullare l’itinerario in base alle condizioni meteo o del terreno.

🥾☀️ Guida: Marco Triches, Balza del Sole G*E LAGAP (tessera n.368) Guida Naturalistica delle Marche

✅ Informazioni e prenotazioni:
3281834019 [email protected]
https://www.balzadelsole.com/appennino/sassodellarocca.html

🏞️🌳 Nel mio paese c’è un bosco, Educazione ambientale fuori porta! oggi 📅 Domenica 5 Gennaio 2025 si è occupato di 🔥 Com...
05/01/2025

🏞️🌳 Nel mio paese c’è un bosco, Educazione ambientale fuori porta! oggi 📅 Domenica 5 Gennaio 2025 si è occupato di 🔥 Come si accende un fuoco.
Una bellissima esperienza in compagnia di Giovanni Gardini.
Grazie a tutti gli esploratori!

📅 Lunedì 6 Gennaio 2025❄️⛰️ Sasso della Rocca, Monte Nerone (PU)Nelle pieghe e nascondigli del Monte Nerone 📔🥾 Cammini e...
04/01/2025

📅 Lunedì 6 Gennaio 2025
❄️⛰️ Sasso della Rocca, Monte Nerone (PU)
Nelle pieghe e nascondigli del Monte Nerone

📔🥾 Cammini e racconti: “Cantinflas, Storia di un contadino appenninico”

Un viaggio nei solitari e affascinanti borghi del monte Nerone, tra piccole valli, sentieri di montagna, luoghi appartati e storie.

Un’occasione unica per respirare le atmosfere solitarie di questo angolo di Appennino.

Percorso adatto anche in caso di neve, possibilità di salita al Sasso della Rocca (quota 845 metri).

👉 Percorreremo la carrareccia che da Pieia conduce al Sasso della Rocca e al Sasso del Re, soffermandoci nell’ascolto della natura invernale e nel racconto delle vicende di Cantinflas, contadino appenninico.
Dalla sua fuga da Montelago e il Monte Strega, al lungo viaggio per Fonte Avellana e il monte Petrano, fino al rifugio di Pieia. La sorte di Cantinflas sembra ancora mutare con un nuovo imprevedibile evento.

👉 Tutte le puntate del percorso possono essere ascoltate al link: https://www.balzadelsole.com/podcast

➡️ Ritrovo: Cagli - PU ore 09:30
➡️ Rientro: ore 14:30 circa
➡️ Difficoltà: Media / E (Escursionistico)
➡️ Dislivello in salita: 250 m. circa
➡️ Distanza: 8 Km
➡️ Durata: 5 ore circa (soste e pausa pranzo incluse)
➡️ Costo: 18€ Adulti, 12€ Minori

📔☀️ Abbonamenti Balza del Sole: 5 escursioni / 65€

➡️ Portare: Scarponi, giacca impermeabile, vestiario a strati, Kway, acqua (1 litro e mezzo), pranzo al sacco + frutta secca o snack, cambio vestiti in auto, bastoncini (chi li usa).

‼️ Note sull’escursione: L’uscita verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 5 partecipanti. La guida si riserva la possibilità di variare o annullare l’itinerario in base alle condizioni meteo o del terreno.

🥾☀️ Guida: Marco Triches, Balza del Sole G*E LAGAP (tessera n.368) Guida Naturalistica delle Marche

✅ Informazioni e prenotazioni:
3281834019 [email protected]
https://www.balzadelsole.com/appennino/sassodellarocca.html

📅 Domenica 5 Gennaio 2025🔥 Come si accende un fuoco? (PU)🏞️🌳 Nel mio paese c’è un boscoEducazione ambientale fuori porta...
03/01/2025

📅 Domenica 5 Gennaio 2025
🔥 Come si accende un fuoco? (PU)
🏞️🌳 Nel mio paese c’è un bosco
Educazione ambientale fuori porta!

Attività di educazione ambientale e di esplorazione della natura e dei suoi abitanti.

🔥 Come si accende un fuoco? è un viaggio a portata di bambino nelle campagne di Monteciccardo e Mombaroccio.

Durante il nostro percorso, tra boschi, campi e sentieri, raccoglieremo i materiali che ci serviranno nel corso del nostro laboratorio di accensione del fuoco.

In compagnia di Giovanni Gardini, esperto educatore del CEIS di Rimini e appassionato di preistoria e archeologia sperimentale, scopriremo come è possibile accendere il fuoco alla maniera degli antichi (in assenza di accendini o fiammiferi).

Un viaggio nei luoghi e nel tempo, un’occasione per calarsi totalmente nella natura invernale delle nostre affascinanti colline.

Questa attività di Nel mio paese c’è un bosco è rivolta a bambini e ragazzi di tutte le età, anche per adulti e famiglie.

➡️ Età adatta: Tutte le età

➡️ Ritrovo: Villa Ugolini (Pesaro) ore 10:00
➡️ Rientro: ore 16:30
➡️ Difficoltà: Facilissimo
➡️ Dislivello in salita: 150 m. circa
➡️ Distanza: 4 Km
➡️ Durata: 6 ore circa (incluse soste, pausa pranzo e laboratorio)

➡️ Costo: 15€ a persona (riduzioni per famiglie)

➡️ Portare: Scarponcini o scarpe da campagna, giacca impermeabile, vestiario a strati, cappello e guanti, Kway, acqua (1 litro e mezzo), pranzo al sacco + qualcosa da mangiare come merenda, cambio vestiti e scarpe in auto, blocnotes e matita.

🥾☀️ Guida: Marco Triches, Balza del Sole G*E LAGAP (tessera n.368) Guida Naturalistica delle Marche

✅ Informazioni e prenotazioni:
3281834019
[email protected]
https://www.balzadelsole.com/appennino/educazione-ambientale/accenderefuoco/html

Buon 2025 da Balza del Sole, Marco Triches e Giulia Maschera. Con le immagini dell'ultima tappa del ☀️🥾 Cammino4Parchi: ...
01/01/2025

Buon 2025 da Balza del Sole, Marco Triches e Giulia Maschera. Con le immagini dell'ultima tappa del ☀️🥾 Cammino4Parchi: nel Bosco di Tecchie 📅 Martedì 31 Dicembre 2024 vi auguriamo un buon cammino futuro!
www.balzadelsole.com

Giornata di pieno sole e neve oggi 📅 Lunedì 30 Dicembre 2024 lungo il ☀️🥾 Cammino4Parchi: Sasso Simone e Simoncello 👉 4 ...
30/12/2024

Giornata di pieno sole e neve oggi 📅 Lunedì 30 Dicembre 2024 lungo il ☀️🥾 Cammino4Parchi: Sasso Simone e Simoncello
👉 4 itinerari dedicati ai 4 Parchi Naturali della Provincia di Pesaro e Urbino.
Grazie a tutto il gruppo!
Domani ultima tappa: 🌳 Bosco di Tecchie
Grazie a Moni Ka per le fotografie!

☀️🥾 Cammino4Parchi: Sasso Simone e Simoncello 📅 Lunedì 30 Dicembre 2024👉 4 itinerari dedicati ai 4 Parchi Naturali della...
29/12/2024

☀️🥾 Cammino4Parchi: Sasso Simone e Simoncello
📅 Lunedì 30 Dicembre 2024
👉 4 itinerari dedicati ai 4 Parchi Naturali della Provincia di Pesaro e Urbino

Il bosco, la Città del Sole, il Confine

Il Cammino dei 4 Parchi è un viaggio a tappe nelle aree protette della Provincia di Pesaro e Urbino. Crediamo sia questo un modo adatto per conoscere da vicino alcuni dei luoghi naturalisticamente più importanti del nostro territorio.

➡️ Tappa 3: Escursione in una terra di confine: Il Sasso Simone e Simoncello rappresentano da sempre un territorio posto al termine del paesaggio e degli ordini amministrativi storici. Un luogo solitario e ricco di scorci suggestivi. Il bosco alle pendici dei monti, i versanti dirupati lungo i labirinti di calanchi, la rocca del Sasso SImone con i resti della Città del Sole e della vegetazione residua, altrove disboscata. Un viaggio in un luogo unico, ricco di biodiversità, racconti e panorami imperdibili!

Si tratta della terza tappa del nostro cammino. Concluderemo con il Bosco di Tecchie.

📔🥾 Ogni partecipante potrà dotarsi del Passaporto del cammino, una sorta di diario di viaggio dove timbrare le 4 tappe del percorso, annotare appunti e seguire gli schizzi degli itinerari.

➡️ Itinerario ad anello a partire dal Passo della Cantoniera (1004 metri). Con il sentiero CAI 118 alla sorgente del Mutino e al valico tra i due sassi. Percorso ad anello fino al Faggio Solitario e salita al Sasso Simone (1206 metri). Rientro al Passo della Cantoniera con sentiero CAI 119b.

➡️ Ritrovo: Carpegna (PU) ore 9:30
➡️ Rientro: 14:30
➡️ Difficoltà: Medio / E (Escursionistico)
➡️ Dislivello in salita: 300 m. circa
➡️ Distanza: 9 Km
➡️ Durata: 5 ore circa (incluse seste e pausa pranzo)

👉 Costo giornata singola: 18€

📔👉 Costo giornata singola + Passaporto del cammino: 25€

✅👉 Costo abbonamento 4 Parchi + Passaporto del cammino: 80€

➡️ Portare: Scarponi, vestiario a strati, Kway, guscio o giacca, acqua (1 litro e mezzo), pranzo al sacco + frutta secca o snack, cappello, guanti, cambio vestiti e scarpe in auto, bastoncini e binocolo (per chi ne facesse uso).

‼️ Note sull’escursione: L’uscita verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 5 partecipanti.
La guida si riserva la possibilità di variare o annullare l’itinerario in base alle condizioni meteo o del terreno.

☀️🥾 Guida: Marco Triches, Balza del Sole G*E LAGAP (tessera n.368) Guida Naturalistica delle Marche

✅ Informazioni e prenotazioni:
3281834019 [email protected]
https://www.balzadelsole.com/appennino/camminoparchisassosimone.html

Indirizzo

Pesaro
61122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Balza del Sole pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Balza del Sole:

Video

Condividi