I Calcaterra

I Calcaterra Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di I Calcaterra, Guida turistica, loc parcellara, Piacenza.

Con noi su le strade
calpesta la terra
tra monti e contrade
profuma la terra

La pioggia non duole
al ritmo dei passi
che infanga le suole
scolpite dai sassi

Di mille escursioni
riempiamo la terra
doniamo emozioni
NOI SIAM CALCATERRA!

🚀 I TREKKING 2025 che tutti stavate aspettando!👉 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 & 𝗣𝗮𝗹𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮, 𝟴 > 𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼Meravigliosa Liguria!👉 Con Valent...
12/01/2025

🚀 I TREKKING 2025 che tutti stavate aspettando!

👉 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 & 𝗣𝗮𝗹𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮, 𝟴 > 𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼
Meravigliosa Liguria!
👉 Con Valentina Cerroni
→ Tel. 340 342 8523
[email protected]
-

👉𝗜𝗹 𝗖𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝟮𝟭 > 𝟮𝟲 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲
80 km lungo la costa salentina, da Torre dell'Orso a Leuca, dove si abbracciano i due mari!
👉 Con Martina Stanga
→ Tel. 331 338 6681
[email protected]
-

👉 𝗟𝗲 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗻𝗾𝘂𝗲𝘀 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝟮𝟱 > 𝟮𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲
4 giorni di calette turchesi e l'ambiente selvaggio del Parco Nazionale delle Calanques.
👉 Guida Guaraldo
→ Tel. 329 850 7198
[email protected]
-

👉 𝗟𝗮 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗲 - 𝗕𝗼𝗯𝗯𝗶𝗼 / 𝗦𝗼𝗿𝗶, 𝟭 > 𝟰 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼
A piedi dalla pianura al mare lungo le antiche vie dei mercanti del sale
👉 Con Fabrizio Zaretti
→Tel. 340 53054 55
[email protected]
-

I Calcaterra vi aspettano🔥
Staytuned perché nuove avventure bollono in pentola!

☝🏽È tempo di riprendere con i nostri   🆙Forza si parte con il Monte Aldone                  👉🏽GIOVEDÌ 9 GENNAIO👈🏽🔗link i...
03/01/2025

☝🏽È tempo di riprendere con i nostri

🆙Forza si parte con il Monte Aldone

👉🏽GIOVEDÌ 9 GENNAIO👈🏽

🔗link in bio per le info



🫵🏽E con il nuovo anno ecco a voi il nuovo calendario dei Martedì Giovedì e venerdì Trek🆕novità del 2025 non andremo a ca...
02/01/2025

🫵🏽E con il nuovo anno ecco a voi il nuovo calendario dei Martedì Giovedì e venerdì Trek

🆕novità del 2025 non andremo a camminare solo di giovedì..

🔛Approfittatene perché i momenti in mezzo alla natura fanno bene, ci stiamo attrezzando perché diventino una cura prescrivibile dal medico..🧑🏽‍⚕️

📆segnatevi le date!

⛰️Due giorni per esplorare i confini di quattro province!🕵🏽Non perdetevi questa meravigliosa occasione di spingere lo sg...
22/11/2024

⛰️Due giorni per esplorare i confini di quattro province!

🕵🏽Non perdetevi questa meravigliosa occasione di spingere lo sguardo lontano!

ℹ️Per info tecniche mandatemi un messaggio o chiamatemi
Annalisa 3298507198

📝Per prenotazioni
[email protected]

🔗Link in bio per tutti i dettagli dell'evento

Mercoledi togliamoci da questa nebbia e andiamo a cercare il sole!🍂MERCOLEDÌ TREK 13 NOVEMBRE🍂Link in bio per i dettagli...
11/11/2024

Mercoledi togliamoci da questa nebbia e andiamo a cercare il sole!

🍂MERCOLEDÌ TREK 13 NOVEMBRE🍂

Link in bio per i dettagli!


Per chi non si è ancora iscritto al trek 🥳𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗕𝗮𝗹𝗱𝗼, 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗠𝗮𝗹𝗴𝗵𝗲, 𝗶𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮 🏞️👉 QuandoDomenica 17 novembreRitrovo or...
06/11/2024

Per chi non si è ancora iscritto al trek 🥳
𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗕𝗮𝗹𝗱𝗼, 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗠𝗮𝗹𝗴𝗵𝗲, 𝗶𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮 🏞️

👉 Quando
Domenica 17 novembre
Ritrovo ore 9, Lumini (VR)

👉 Itinerario
Sentiero Escursionistico → 10 km → 500 mt dislivello positivo → durata h 4.30 (soste escluse)

❗ Per prenotarti scrivi a Martina
Tel. 331 3386681
[email protected]

👉 La giornata in pillole
Il Monte Baldo, detto anche “giardino d’Europa”, il blu del lago, i colori vivaci e i profumi dell’autunno, malghe sospese nel tempo, boschi silenziosi e il terzo tempo (l’aperitivo di fine giornata non può mai mancare ; )

🍁🏞️ Trekking 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗕𝗮𝗹𝗱𝗼, 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗠𝗮𝗹𝗴𝗵𝗲, 𝗶𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮  🏞️🍁👉 QuandoDomenica 17 novembre👉 Ritrovo𝗢𝗿𝗲 𝟵, località 𝗟𝘂𝗺𝗶𝗻𝗶 (𝗩𝗥)👉...
27/10/2024

🍁🏞️ Trekking 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗕𝗮𝗹𝗱𝗼, 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗠𝗮𝗹𝗴𝗵𝗲, 𝗶𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮 🏞️🍁

👉 Quando
Domenica 17 novembre

👉 Ritrovo
𝗢𝗿𝗲 𝟵, località 𝗟𝘂𝗺𝗶𝗻𝗶 (𝗩𝗥)

👉 Prenotazioni entro il 9/11
Compila il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc_v4OEC2P4uzAGPrXVK21P713rZ1rRPA8mYsmIR780nRZTMw/viewform

👉 Itinerario
Sentiero Escursionistico (no passaggi tecnici) → 𝟭𝟬 𝗸𝗺 → 𝟱𝟬𝟬 𝗺𝘁 𝗱𝗶𝘀𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 → 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗵 𝟰.𝟯𝟬 (soste escluse)

👉 Guida
Martina Stanga, Guida Ambientale Escursionistica

👉 Contatti
𝗧𝗲𝗹. 𝟯𝟯𝟭 𝟯𝟯𝟴 𝟲𝟲𝟴𝟭
𝗘𝗺𝗮𝗶𝗹 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗮.𝘀𝘁𝗮𝗻𝗴𝗮@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺

👉 La giornata in pillole e perché dovreste partecipare❗
Il Monte Baldo detto anche “giardino d’Europa”, il blu del lago, i colori vivaci e i profumi dell’autunno, malghe sospese nel tempo, boschi silenziosi e il terzo tempo (l’aperitivo di fine giornata che non può mai mancare)

Vi aspettiamo sul Sentiero! 👣

A malincuore mi vedo costretta ad annullare questa bellissima iniziativa di AIGAE.Ci sono però tante altre iniziative sp...
24/10/2024

A malincuore mi vedo costretta ad annullare questa bellissima iniziativa di AIGAE.
Ci sono però tante altre iniziative sparse per l'Italia con meteo più favorevole!

CAMMINANATURA 2024 - 6° EDIZIONETornano le giornate di Camminanatura di   anche i Calcaterra aderiscono a questa splendi...
19/10/2024

CAMMINANATURA 2024 - 6° EDIZIONE
Tornano le giornate di Camminanatura di anche i Calcaterra aderiscono a questa splendida iniziativa per far conoscere e promuovere la realtà delle Guide Ambientali Escursionistiche.
A cavallo di quasi 3 valli piacentine, il sentiero ci porterà ad ammirare panorami mozzafiato sulla val Trebbia, val Perino e val Nure. Attraverseremo zone di rara bellezza, tra zone umide, pinete e crinali spettacolari.
I colori della stagione ci accompagneranno lungo il percorso regalandoci emozioni uniche

👉SABATO 26 OTTOBRE ORE 14.00

⚠️Difficoltà: ESCURSIONISTICA (vedi in basso la spiegazione)
⌚Durata: circa 3,5 ore (al netto delle soste e delle pause)
📈Dislivello in salita: 460 m circa
🔀Distanza: 9,6 km circa.

⏺️Appuntamento: sabato 26 ottobre 2024
1° RITROVO: Piacenza parcheggio stadio ore 13.00 Via Egidio Gorra, 25 Piacenza
segnaposto https://goo.gl/maps/4vdZiz9Yvqn5xPfh7

⏺ 2° RITROVO: Pradovera - Farini (PC) di fronte alla chiesa ore 14.00 segnaposto https://goo.gl/maps/1HBSRGfyd7cpnzVn7

Gli orari sono vincolanti per il buon svolgimento dell’escursione, in caso di problemi e/o ritardi si prega di avvisare tempestivamente la guida.

📠PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (per motivi assicurativi) entro mercoledì 28 OTTOBRE ore 18:00 COMPILANDO IL FORM AL SEGUENTE LINK
https://forms.gle/4bLSgkwrKszKZx138

❓Per informazioni:
Guida ambientale escursionistica ai sensi della l. 4/2013: Annalisa Guaraldo ISCRITTA AIGAE T.N. ER478
mob./whatsapp 329/8507198
Email: [email protected]

🏃Adatto ai bambini dai 9 anni abituati al cammino

💰Costo: GRATUITO
La quota comprende il costo dell’accompagnamento e la copertura assicurativa di legge. Sono a carico dei partecipanti tutti i costi non espressamente indicati (spuntino, trasferimento da/per il luogo di partenza, equipaggiamento, ecc.)

📣Si riparte con i Giovedì Trek ormai iniziativa consolidata nel tempo🍂Primo appuntamento d'autunno con il botto andiamo ...
09/10/2024

📣Si riparte con i Giovedì Trek ormai iniziativa consolidata nel tempo

🍂Primo appuntamento d'autunno con il botto andiamo a goderci i colori sul Monte Capra 🐐

24 ottobre ore 9.00
Maggiori dettagli sull'evento facebook dedicato

In questi due giorni andremo alla scoperta di questo meraviglioso Parco, dominato da faggete spettacolari con il Re dell...
26/09/2024

In questi due giorni andremo alla scoperta di questo meraviglioso Parco, dominato da faggete spettacolari con il Re della Foresta e le Colonne d'Ercole, il lago delle Lame e la Cascata della Ravezza, un luogo più bello dell'altro. I primi colori dell'autunno ci accompagneranno lungo il cammino con panorami di crinale unici e spettacolari.

Di seguito le informazioni tecniche

⚠️DIFFICOLTA': E (ESCURSIONISTI)

19 e 20 ottobre 2024

📆PROGRAMMA:

1️⃣^ GIORNO 19/10/2024
Ritrovo a Casermette del Penna attraversando faggete e splendidi crinali passeremo in vetta al Monte Aiona per poi scendere e scoprire la meravigliosa cascata della Ravezza. Giunti al lago delle Lame ci sistemeremo in albergo con cena e pernottamento.

13 km 800 m di dislivello somma delle salite

2️⃣^ GIORNO - 20/10/2024
Dopo la colazione in albergo partiremo alla volta della faggeta delle Lame costeggeremo la riserva delle Agoraie incontrando le Colonne d'Ercole e il Re della Foresta. Proseguiremo alle pendici del Monte Aiona per tornare alle Casermette del Penna.

14 km 1100 m di dislivello somma delle salite

DIREZIONE TECNICA A CURA PIANETAMONDO Agenzia di Viaggi

📠Per prenotazioni e info di carattere amministrativo/organizzativo: [email protected]
0523 806101

Per informazioni tecniche
guida ai sensi della L. 4/2013 ANNALISA GUARALDO
3298507198 [email protected]

Indirizzo

Loc Parcellara
Piacenza

Telefono

+393474435464

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I Calcaterra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a I Calcaterra:

Video

Condividi

I Calcaterra

I Calcaterra - Guide Ambientali Escursionistiche: Siamo un gruppo di Guide Ambientali Escursionistiche abilitate all’accompagnamento in natura garantendo lo svolgimento delle attività in totale sicurezza, Siamo dotati di copertura assicurativa e operiamo in base alla L. N°4/2013 e siamo tutti regolarmente iscritti ad AIGAE, associazione di rifermento nazionale...

... ma “I Calcaterra” è soprattutto un gruppo di amici, uniti dalla passione per la Natura, il cammino, i viaggi a piedi in ogni angolo d’Italia e ovunque ci porti il nostro spirito curioso. “I Calcaterra” sono sempre alla ricerca di nuovi itinerari, leggende millenarie e tradizioni dimenticate per condividerle con voi, sia che si tratti di escursioni “dietro casa”, che di viaggi di più giorni, dove provare l’emozione di immergersi completamente nella pace della Natura.

“I Calcaterra” sono esperti in scienze naturali, forestali, geologi, archeologi, botanici e hanno hanno in comune la passione per divulgare la meraviglia delle loro scoperte, accompagnandovi nel profondo dei boschi come sui crinali dall’ampio respiro, lungo i torrenti di montagna come sui sentieri delle dolci colline appenniniche.

“I Calcaterra” non hanno limiti o confini, ma li puoi trovare spesso in Appennino Piacentino, Ligure, Parmense e sulle Alpi Trentine, ma anche in Toscana, Piemonte, Lombardia...e non solo! “I Calcaterra” sono 7, e non vedono l’ora di Calcare la Terra, passo dopo passo, insieme a te!