La città imperiale di Meknes si trova nella pianura del Saiss, tra le montagne del Medio Atlante e del Rif, nella parte settentrionale del Marocco, a 130 chilometri da Rabat. Iscritta dall’Unesco tra i monumenti Patrimonio dell’Umanità, Meknes è anche conosciuta come la Versailles del Marocco o la città dei cento minareti. Fondata nel 1061 come roccaforte militare, prende il nome dalla tribù berbera Meknassa che dominò la parte orientale del Paese fin dall’ottavo secolo. Il complesso cittadino è un meraviglioso esempio di commistione tra architettura spagnola e araba e parte della città, come ad esempio le grandi porte, furono costruite con materiali saccheggiati dal sito archeologico di Volubilis. La città di Meknes è stata la prima grande opera della dinastia alawita ed è oggi considerata una testimonianza esemplare delle città fortificate del Maghreb. Circondata da imponenti mura, lunghe 40 chilometri e con i bastioni che raggiungono i 15 metri d’altezza.
Rabat, la capitale del Marocco, è una moderna città lungo la costa occidentale del Paese che si affaccia sull’oceano Atlantico. Oltre ad essere la sede del Governo marocchino, Rabat è il centro principale della cucina tradizionale e dell’architettura della nazione, un vero e proprio gioiello dove gli edifici coloniali, i viali adornati dalle palme e l’atmosfera cosmopolita rendono la città una meta imperdibile durante il vostro viaggio in Marocco. Dopo Casablanca, Rabat è la città più grande del Paese, famosa per i monumenti storici, i tappeti di lusso e i ricami: la Medina di Rabat è pittoresca e caratterizzata dai classici vicoli stretti e acciottolati, gallerie d’arte e numerosi negozi ma in più regala una splendida vista sull’oceano Atlantico. Monumenti fenici, romani, della dinastia degli Almohadi e della dinastia berbera di Merinide raccontano la lunga storia di Rabat.
Si è concluso anche questo bel ponte dei Santi a NAPOLI, città controversa e caotica ma allo stesso tempo viva, pulsante di energia, un luogo dove la storia d’Italia si mescola alle storie di tutti i giorni, alle tradizioni popolari e all’eleganza della nobiltà, ad una religione che diventa folklore…in un quadro di colori, suoni e soprattutto nel contesto del mare e del Vesuvio che abbracciano questa magnifica città.
.
.
.
Grazie a tutti nostri 35 partecipanti!
Boulders Beach, appena fuori Città del Capo, è il posto giusto per vedere da vicino il più famoso (e probabilmente più tenero) uccello... il pinguino africano. Non si può resistere a questi meravigliosi uccelli dondolanti…
.
.
.
Il nostro primo gruppo è partito alla volta di Cape Town.
Città del Capo è la capitale legislativa del Sudafrica ed anche la seconda area urbana più popolosa della nazione dopo Johannesburg.
Situata sulla riva della Table Bay, la città è anche capoluogo di provincia del Western Cape ed è famosa per il suo porto e la magnifica posizione naturale, ma anche per altri punti di riferimento come Cape Point e Table Mountain, la vetta più famosa fra quelle che la circondano.
Il mix di elementi contrastanti che la caratterizzano rendono Città del Capo una delle più belle e suggestive città del mondo.
#viaggidigruppo #sudafrica @mangotour_viaggieventi
Braga è una città di contrasti. Un’esistenza di oltre 2000 anni le hanno donato una storia molto ricca, pur essendo, d’altro canto, la città portoghese con il numero più alto di giovani per mq. La città ha un’atmosfera di affascinante nobiltà e misticismo, ricca di leggende e superstizioni.