Venerdì 3 gennaio alle 16:30, nel programma di eventi pensati al Museo archeologico di Piombino in occasione delle festività natalizie, vi aspettiamo con un appuntamento dedicato alla musica antica aspetta visitatori, con una performance dal vivo di Francesco Landucci, di Archeologia Sperimentale Sonora.
Oggi vi aniticipiamo un piccolo assaggio musicale del lavoro fatto da Landucci, con la creazione di due strumenti che andranno ad ampliare il progetto Suoni dal Passato che nel 2018, con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020, la società Parchi Val di Cornia ha realizzato per conto del Comune di Piombino.
Buona visione!
Per saperne di più 👇
https://www.parchivaldicornia.it/event.../suoni-dal-passato/
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW @parchivaldicornia anche su >Instagram
TAG #parchivaldicornia
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
#costadeglietruschi
Oggi, 4 dicembre, è #santabarbara protettrice dei minatori e di chi lavora a contatto con esplosivi e fuoco.
In questa data, per noi importante, vogliamo ricordare che è proprio dalla grandiosa storia delle miniere di Campiglia Marittima, che ne è nata un’altra: il lavoro di generazioni di minatori, dai tempi degli Etruschi alla storia quotidiana di una pattuglia di uomini di Campiglia, è all’origine del Parco archeominerario di San Silvestro, figlio di questa avventura umana.
Anche ascoltare le voci dei minatori che ci raccontano del loro lavoro in miniera è un modo per mantenere viva la loro storia ❤
Da questo link potete vedere tutto il video che racchiude il racconto della storia, della vita, del lavoro e delle proteste dei Minatori della Miniera di Campiglia da cui il parco è nato 👇
https://www.youtube.com/watch?v=SXvwuBeJw8o&t=208s
Comune di Campiglia Marittima
L'università di Pisa, Dipartimento Civiltà e Forme del Sapere, sotto la direzione del Prof. Fabio Fabiani, ha condotto una nuova indagine archeologica nell'area retrostante ai grandi templi che costeggiano la strada basolata portando alla luce un nuovo sistema termale che, una volta abbandonato, è stato riutilizzato anche in parte come area per la lavorazione del piombo.
In questo video una breve e interessante introduzione alle attività svolte dalla voce del Prof. Fabiani.
Se volete saperne di più vi consigliamo di guardare l'intero video con i racconti a più voce di tutto il team di lavoro: https://www.youtube.com/watch?v=2Jgp1q-ARik
____________________________________
L'indagine archeologica si inserisce nel piano triennale della ricerca del Parco che vede la stretta collaborazione tra Ministero, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Regione Toscana, Comune di Piombino, Parchi Val di Cornia e Università.
La ricerca archeologia alla Necropoli dell Grotte - Parco archeologico di Baratti e Populonia
Tra le proposte progettuali presentate da alcune Università italiane che da anni collaborano con il Ministero della Cultura, la Regione Toscana, il Comune di Piombino e la Parchi Val di Cornia al potenziamento e all’accrescimento del patrimonio del Parco archeologico di Baratti e Populonia e acquisite all’interno del Piano triennale della Ricerca, troviamo, dopo 26 anni dal primo scavo effettuato, anche le indagini alla Necropoli delle Grotte concluse nei giorni scorse e seguite dal Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova, sotto la supervisione della Professoressa Caterina Previato.
Se siete curiosi di sapere che cosa è stato fatto durante questo lavoro, non vi resta che ascoltare le parole di Caterina!
Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova
Sotto le stelle di Rocca San Silvestro suggestioni con Le Troiane
Teatro dell'Aglio APS
ApritiBorgo
Ogni martedì fino al 10 settembre è aperto il BIKE SKILL PARK 🚴♂️🚴♀️ per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni al Parco archeominerario di San Silvestro!
Vi diamo appuntamento al parco con gli istruttori dell'Etruscan Bike Team per un pomeriggio all'insegna del divertimento! ✌️😀
👉 Orario di giugno 14:30-18:30
👉 Orario di luglio, agosto, settembre 15:00-19:00
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
#skillpark
#bikers
Ogni martedì fino al 10 settembre è aperto il BIKE SKILL PARK 🚴♂️🚴♀️ per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni al Parco archeominerario di San Silvestro!
Vi diamo appuntamento al parco con gli istruttori dell'Etruscan Bike Team per un pomeriggio all'insegna del divertimento! ✌️😀
👉 Orario di giugno 14:30-18:30
👉 Orario di luglio, agosto, settembre 15:00-19:00
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: https://www.parchivaldicornia.it/.../par.../bike-skill-park/
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW @parchivaldicornia anche su >Instagram
TAG #parchivaldicornia
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
ApritiBorgo
Comune di Campiglia Marittima
#skillpark
#bikers
Video Mattia Cecchetti
Cosa aspettate a venire a trovarci al nuovo BIKE SKILL PARK del Parco archeominerario di San Silvestro? Vi promettiamo tanto divertimento all'aria aperta!
Vi ricordiamo che DAL 25 APRILE AL 1 MAGGIO SARA' APERTO TUTTI I GIORNI DALLE 14 ALLE 18.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: https://www.parchivaldicornia.it/.../par.../bike-skill-park/
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW @parchivaldicornia anche su >Instagram
TAG #parchivaldicornia
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Comune di Campiglia Marittima
ApritiBorgo
#skillpark
#bikers
Vi aspettiamo per un particolare viaggio nel cuore ❤️della terra a bordo del treno minerario del Parco archeominerario di San Silvestro!
🛑Il Parco è aperto sabato e domenica dalle 10 alle 18
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW @parchivaldicornia anche su >Instagram
TAG #parchivaldicornia
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •