Parchi Val di Cornia

Parchi Val di Cornia I Parchi della Val di Cornia sono in Toscana, in provincia di Livorno, in un territorio ricco di bellezze naturali e sorprendenti testimonianze archeologiche
(1)

Se vuoi vivere un'esperienza unica in un territorio ricco di bellezze naturali e sorprendenti testimonianze archeologiche, la Val di Cornia, con il suo sistema di Parchi e Musei, è il luogo ideale. Non perderti i viaggi attraverso i colori del sotterraneo nel Parco archeominerario di San Silvestro, i percorsi alla scoperta dell'unica città etrusca sul mare nel Parco archeologico di Baratti e Popul

onia, la storia raccontata attraverso suggestivi allestimenti nei musei del sistema, i chilometri di spiagge bianche orlate da dune e da una rigogliosa macchia mediterranea.

Al museo archeologico di Piombino proseguono con successo gli appuntamenti di SOU Piombino e le foto ci raccontano di ba...
18/01/2025

Al museo archeologico di Piombino proseguono con successo gli appuntamenti di SOU Piombino e le foto ci raccontano di bambini e bambine curiosi e con tanta voglia di scoprire e creare, ispirati dal genio di Leonardo.

Nel fine settimana il museo è invece aperto al pubblico e le sue sale sono pronte ad accogliere i visitatori con le tante storie che raccontano i reperti. E domenica secondo appuntamento con la musica classica, con prenotazione obbligatoria: un modo diverso per scoprire il museo grazie alla collaborazione con il comune di Piombino e l'associazione Etruria classica 🎼

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG



Comune di Piombino

Anche in inverno ❄ il nostro territorio offre paesaggi unici, come gli scorci del Parco archeologico di Baratti e Populo...
17/01/2025

Anche in inverno ❄ il nostro territorio offre paesaggi unici, come gli scorci del Parco archeologico di Baratti e Populonia. Non vi resta che ve**re a scoprire la storia dell'antico popolo etrusco.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
A gennaio è visitabile solo l'area delle Necropoli; l'Acropoli non è visitabile.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info in bio
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Facebook
TAG

Anche in inverno ❄ il nostro territorio offre paesaggi unici, come gli scorci offerti dal Parco archeologico di Baratti ...
17/01/2025

Anche in inverno ❄ il nostro territorio offre paesaggi unici, come gli scorci offerti dal Parco archeologico di Baratti e Populonia. Non vi resta che ve**re a scoprire la storia dell'antico popolo etrusco.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
A gennaio è visitabile solo l'area delle Necropoli; l'Acropoli non è visitabile.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG

Dopo il successo del primo evento, nuovo appuntamento musicale 🎶 al Museo archeologico di Piombino organizzato grazie al...
16/01/2025

Dopo il successo del primo evento, nuovo appuntamento musicale 🎶 al Museo archeologico di Piombino organizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale “Etruria Classica” e il Comune di Piombino.
Domenica 19 gennaio, con inizio alle ore 16.30, si esibirà il duo formato dal flautista Giuseppe Nova e dall’arpista Elena Piva. Il programma di “Jeu d’eau et d’amour” prevede l’esecuzione di musiche di Corelli, Mozart, Donizetti, Zabel, Naderman, Ravel e Bizet.

La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 0565226445 (Parchi Val di Cornia) oppure alla mail [email protected] . E’ possibile prenotare anche una visita guidata del Museo alle ore 15:00, inclusa nel prezzo d'ingresso di €. 6,00.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
📌Ultimo appuntamento, domenica 26 gennaio, con in scena il flautista Giuseppe Nese e la pianista Gabriella Orlando.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: https://www.parchivaldicornia.it/eventi-e-mostre/domeniche-in-musica-jeu-deau-et-damour/
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Comune di Piombino

𝔸 𝕊ℂ𝕌𝕆𝕃𝔸 ℕ𝔼𝕀 ℙ𝔸ℝℂℍ𝕀 𝔼 𝕄𝕌𝕊𝔼𝕀 🚌Siete ancora alla ricerca di un luogo per una particolare gita d'istruzione?Nei nostri parc...
15/01/2025

𝔸 𝕊ℂ𝕌𝕆𝕃𝔸 ℕ𝔼𝕀 ℙ𝔸ℝℂℍ𝕀 𝔼 𝕄𝕌𝕊𝔼𝕀 🚌

Siete ancora alla ricerca di un luogo per una particolare gita d'istruzione?
Nei nostri parchi e musei troverete sicuramente quello che fa per voi!

Oggi vi suggeriamo il laboratorio del Parco archeominerio di San Silvestro "Come geologi tra rocce e minerali", un'attività di intera giornata pensata per imparare a riconoscere rocce e minerali con l’aiuto di semplici strumenti di osservazione. E’ prevista la visita della Miniera del Temperino e la possibilità di integrazione con il trasferimento a bordo del treno minerario.
ℹ️
- Il laboratorio è indicato per le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado
- Tariffa: € 15,00
- Tariffa con trasferimento al Temperino con il treno minerario: € 19,00

Tutte le info 👇
https://www.parchivaldicornia.it/val-di-cornia-per-tutti/scuole/

Domenica scorsa, grande successo con sala sold out per il primo appuntamento del 2025 con le "Domeniche in musica" 🎶 al ...
14/01/2025

Domenica scorsa, grande successo con sala sold out per il primo appuntamento del 2025 con le "Domeniche in musica" 🎶 al Museo archeologico di Piombino che ha visto protagonista il giovanissimo pianista Stipe Prskalo con celebri brani di Schumann, Chopin e Rachmaninoff.

I concerti, che da diversi anni animano le sale grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale “Etruria Classica” e il Comune di Piombino, rappresentano un modo inusuale di godere del Museo, una formula che continua ad essere molta apprezzata dal pubblico 🥰

PROSSIMO APPUNTAMENTO 📆 DOMENICA 19 GENNAIO, sempre alle 16:30 con "Jeu d’eau et d’amour", con Giuseppe Nova al flauto e Elena Piva all'arpa

La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 0565226445 (Parchi Val di Cornia) oppure alla mail [email protected] . E’ possibile prenotare anche una visita guidata del Museo alle ore 15:00, inclusa nel prezzo d'ingresso di €. 6,00.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
📌Ultimo appuntamento, domenica 26 gennaio, con in scena il flautista Giuseppe Nese e la pianista Gabriella Orlando.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: https://www.parchivaldicornia.it/.../domeniche-in-musica.../
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •


di Piombino

ph. 1,2,3 Paolo Volpini

Certi scorci non perdono mai il loro fascino ❤Anche a gennaio le necropoli del Parco archeologico di Baratti e Populonia...
12/01/2025

Certi scorci non perdono mai il loro fascino ❤
Anche a gennaio le necropoli del Parco archeologico di Baratti e Populonia vi aspettano ogni fine settimana.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
A gennaio è visitabile solo l'area delle Necropoli; l'Acropoli non è visitabile.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG

Molti dei reperti del Museo archeologico di Piombino ci raccontano dell'importanza della musica e dalla danza nel mondo ...
11/01/2025

Molti dei reperti del Museo archeologico di Piombino ci raccontano dell'importanza della musica e dalla danza nel mondo antico. Attraversandone le sale, soffermandovi sulle vetrine, dilettandovi con le postazioni multimediali dislocate lungo il percorso, potrete approfondire questo tema, immergervi in queste sonorità.

📌 Ma la musica risuona al museo, oltre che attraverso i suoi reperti, anche grazie all'iniziativa "Domeniche in musica". Con la collaborazione dell’Associazione Culturale “Etruria Classica” e del Comune di Piombino, le domeniche di gennaio vedranno animare le sale del Museo con una serie di concerti da camera. I concerti si terranno in tre domeniche successive, alle ore 16:30, a partire dal 12 gennaio 2025 (prenotazione obbligatoria).
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •


di Piombino

Anche in inverno ❄ è bello andare alla scoperta della storia di un territorio. Quale modo migliore se non visitando il P...
10/01/2025

Anche in inverno ❄ è bello andare alla scoperta della storia di un territorio. Quale modo migliore se non visitando il Parco archeologico di Baratti e Populonia e lasciarsi affascinare dalla storia degli Etruschi "del ferro"? Vi aspettiamo!

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
A gennaio è visitabile solo l'area delle Necropoli; l'Acropoli non è visitabile.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG

Il primo appuntamento con le "Domeniche in musica" 🎶 al Museo archeologico di Piombino, che da diversi anni animano le s...
09/01/2025

Il primo appuntamento con le "Domeniche in musica" 🎶 al Museo archeologico di Piombino, che da diversi anni animano le sale grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale “Etruria Classica” e il Comune di Piombino, è domenica 12 gennaio alle ore 16:30 e vedrà protagonista il giovanissimo pianista Stipe Prskalo con celebri brani di Schumann, Chopin e Rachmaninoff.

La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 0565226445 (Parchi Val di Cornia) oppure alla mail [email protected] . E’ possibile prenotare anche una visita guidata del Museo alle ore 15:00, inclusa nel prezzo d'ingresso di €. 6,00.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
📌Il secondo concerto, domenica 19 gennaio, è riservato al flauto di Giuseppe Nova e all’arpa di Elena Piva. Nell’ultimo evento, domenica 26 gennaio, saranno in scena il flautista Giuseppe Nese e la pianista Gabriella Orlando.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: https://www.parchivaldicornia.it/eventi-e-mostre/domeniche-in-musica-capolavori-pianistici/
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •


Comune di Piombino

Venerdì scorso nelle sale del Museo archeologico di Piombino hanno riecheggiato "Suoni dal passato" 🎶 grazie al pomerigg...
08/01/2025

Venerdì scorso nelle sale del Museo archeologico di Piombino hanno riecheggiato "Suoni dal passato" 🎶 grazie al pomeriggio dedicato alla musica antica che ha visto la performance dal vivo di Francesco Landucci, di Archeologia Sperimentale Sonora.
I molti partecipanti hanno potuto avvicinarsi alle sonorità della musica antica, grazie a brani eseguiti con l’utilizzo di strumenti fedelmente riprodotti a mano dallo stesso Landucci; in particolare sono state presentate al pubblico una lyra, antico strumento musicale a corde pizzicate, e una cetra, strumento musicale caro al dio Apollo, strumenti tipici del mondo etrusco.

📌 Gli appuntamenti con la musica non si fermano. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale “Etruria Classica” e il Comune di Piombino, le domeniche di gennaio vedranno animare le sale del Museo con una serie di concerti da camera. I concerti si terranno in tre domeniche successive, alle ore 16:30, a partire dal 12 gennaio 2025 (prenotazione obbligatoria).

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •


Comune di Piombino
Archeologia Sonora Sperimentale

Questa mattina tanti bambini sono arrivati al Museo archeologico di Piombino per incontrare la nostra Befana "speciale"🧙...
06/01/2025

Questa mattina tanti bambini sono arrivati al Museo archeologico di Piombino per incontrare la nostra Befana "speciale"🧙‍♀️🤶 e seguire a bocca aperta le avventure della Befana nella storia inedita “Isidoro” di Donata Baiocchi.

L'evento è stato realizzato grazie alla collaborazione con la Biblioteca Civica Falesiana Piombino e i lettori volontari Nati per Leggere - Piombino

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

L'Epifania 🧹tutte le feste le porta via!Oggi ultimo giorno di aperture straordinarie per tutti i parchi e musei del sist...
06/01/2025

L'Epifania 🧹tutte le feste le porta via!

Oggi ultimo giorno di aperture straordinarie per tutti i parchi e musei del sistema: troverete aperti e pronti ad accogliervi il Parco archeominerario di San Silvestro, il Parco archeologico di Baratti e Populonia, il Museo archeologico e il Museo del Castello a Piombino, il Museo Artistico della Bambola e il Museo della Rocca Aldobrandesca a Suvereto.
Vi aspettiamo! 🌟🎄🎊

👉Non dimenticate l'appuntamento per i più piccoli con la BEFANA 🤶🧙‍♀️ al Museo archeologico di Piombino: questa mattina alle 10.30 “La Befana vien… di mattina”, letture nelle sale del museo realizzate in collaborazione con la Biblioteca Civica Falesiana e i lettori volontari Nati per Leggere Piombino. I bambini che parteciperanno potranno scoprire il museo con una visita speciale che si concluderà con l’arrivo della Befana e la lettura della storia inedita “Isidoro” di Donata Baiocchi.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •


Nati per Leggere - Piombino
Biblioteca Civica Falesiana Piombino

Domattina alle 10:30 i bambini potranno incontrare una Befana "speciale" al Museo archeologico di Piombino 🧙‍♀️🤶L’appunt...
05/01/2025

Domattina alle 10:30 i bambini potranno incontrare una Befana "speciale" al Museo archeologico di Piombino 🧙‍♀️🤶

L’appuntamento è con “La Befana vien… di mattina”: i bambini che parteciperanno potranno scoprire il museo con una visita speciale che si concluderà con l’arrivo della Befana e la lettura della storia inedita “Isidoro” di Donta Baiocchi.

Per prenotare telefonare al numero della Biblioteca 0565 226110.

L'evento è realizzato grazie alla collaborazione con la Biblioteca Civica Falesiana e i lettori volontari Nati per Leggere

Per saperne di più 👇
https://www.parchivaldicornia.it/eventi-e-mostre/la-befan-vien-di-mattina-museo-sotto-lalbero/

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Ricordiamo le aperture per le festività natalizie 🎄
Fino al 6 gennaio sono aperti tutti i giorni il Parco archeominerario di San Silvestro, il Parco archeologico di Baratti e Populonia, il Museo archeologico e il Museo del Castello a Piombino e il Museo Artistico della Bambola e il Museo della Rocca Aldobrandesca a Suvereto.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Letture nelle sale del museo realizzate in collaborazione con la Biblioteca Civica Falesiana e con i lettori volontari Nati per Leggere Piombino. Verrà letta la favola inedita di Donata Baiocchi […]

Proseguono per le aperture per le festività natalizie 🎄Fino al 6 gennaio saranno aperti tutti i giorni il Parco archeomi...
04/01/2025

Proseguono per le aperture per le festività natalizie 🎄

Fino al 6 gennaio saranno aperti tutti i giorni il Parco archeominerario di San Silvestro, il Parco archeologico di Baratti e Populonia, il Museo archeologico e il Museo del Castello a Piombino, il Museo Artistico della Bambola e il Museo della Rocca Aldobrandesca a Suvereto.

Vi aspettiamo per trascorrere con noi questi giorni di festa 🌟🎄🎊

Non dimenticate l'appuntamento per i più piccoli con la BEFANA 🤶🧙‍♀️ al Museo archeologico di Piombino: il 6 gennaio alle 10.30 “La Befana vien… di mattina”, letture nelle sale del museo realizzate in collaborazione con la Biblioteca Civica Falesiana e i lettori volontari Nati per Leggere Piombino. I bambini che parteciperanno potranno scoprire il museo con una visita speciale che si concluderà con l’arrivo della Befana e la lettura della storia inedita “Isidoro” di Donata Baiocchi. Per prenotare telefonare al numero della Biblioteca 0565 226110.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •


Nati per Leggere Biblioteca Civica Falesiana

Oggi pomeriggio, venerdì 3 gennaio alle 16:30, vi aspettiamo al Museo archeologico di Piombino con "Suoni dal passato", ...
03/01/2025

Oggi pomeriggio, venerdì 3 gennaio alle 16:30, vi aspettiamo al Museo archeologico di Piombino con "Suoni dal passato", appuntamento dedicato alla musica antica con una performance dal vivo di Francesco Landucci, di Archeologia Sperimentale Sonora.

Per saperne di più 👇
https://www.parchivaldicornia.it/event.../suoni-dal-passato/
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

AL MUSEO, la Befana vien... di mattina! 🧙‍♀️Il 6 gennaio alle 10.30 la Befana arriva al museo archeologico di Piombino p...
02/01/2025

AL MUSEO, la Befana vien... di mattina! 🧙‍♀️

Il 6 gennaio alle 10.30 la Befana arriva al museo archeologico di Piombino per una mattinata di letture con i lettori volontari di Nati per Leggere - Piombino , organizzate in collaborazione con la Civica Falesiana
I bambini che parteciperanno potranno scoprire il museo con una visita speciale che si concluderà con l’arrivo della Befana e la lettura della storia inedita “Isidoro” di ...................................
L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero di telefono della Biblioteca 0565 226110.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Vi ricordiamo che i Parchi e Musei della Val di Cornia sono aperti per le festività. Tutti i dettagli 👇
https://www.parchivaldicornia.it/.../aperti-per-le-feste...
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Indirizzo

Via Giovanni Lerario
Piombino
57025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parchi Val di Cornia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Parchi Val di Cornia:

Video

Condividi