Parchi Val di Cornia

Parchi Val di Cornia I Parchi della Val di Cornia sono in Toscana, in provincia di Livorno, in un territorio ricco di bellezze naturali e sorprendenti testimonianze archeologiche
(1)

Se vuoi vivere un'esperienza unica in un territorio ricco di bellezze naturali e sorprendenti testimonianze archeologiche, la Val di Cornia, con il suo sistema di Parchi e Musei, è il luogo ideale. Non perderti i viaggi attraverso i colori del sotterraneo nel Parco archeominerario di San Silvestro, i percorsi alla scoperta dell'unica città etrusca sul mare nel Parco archeologico di Baratti e Popul

onia, la storia raccontata attraverso suggestivi allestimenti nei musei del sistema, i chilometri di spiagge bianche orlate da dune e da una rigogliosa macchia mediterranea.

Dopo la presentazione e il primo incontro svoltosi a dicembre nel centro visita del Parco archeologico di Baratti e Popu...
13/02/2025

Dopo la presentazione e il primo incontro svoltosi a dicembre nel centro visita del Parco archeologico di Baratti e Populonia, sono iniziate le lezioni del corso ‘La cura del paesaggio: un valore aggiunto per la gestione dei Parchi della Val di Cornia’, rivolto al personale che opera con funzioni di controllo e manutenzione del patrimonio dei parchi. Articolato in 60 ore di teoria e 120 ore di laboratorio, si svolgerà nei parchi durante i mesi di bassa stagione. Le attività teoriche si svolgeranno presso il Centro di formazione e documentazione di Villa Lanzi, mentre le attività pratiche interesseranno i Parchi del sistema: il Parco Archeominerario di San Silvestro, il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, il Parco Costiero naturalistico della Sterpaia.

Tutte le info 👇

Dopo la presentazione e il primo incontro svoltosi a dicembre nel centro visita del Parco archeologico di Baratti e Populonia, hanno preso avvio le lezioni del corso ‘La cura del […]

Volete far provare ai vostri alunni l'emozione di sentirsi "Archeologo per un giorno"?Vi suggeriamo di prenotare il nos...
12/02/2025

Volete far provare ai vostri alunni l'emozione di sentirsi "Archeologo per un giorno"?
Vi suggeriamo di prenotare il nostro laboratorio al Parco archeominerario di San Silvestro.
I partecipanti, nell’area del Temperino, parteciperanno ad uno scavo archeologico simulato di contesti simili a quelli rinvenuti a Rocca San Silvestro: un piccolo ambiente domestico, una fornace da riduzione, una sepoltura in cassone lapideo, una discarica. Apprenderanno così le tecniche scientifiche di indagine archeologica e ricostruiranno la storia quotidiana della comunità antica vissuta nel villaggio minerario, osservando anche i veri reperti ritrovati dagli archeologi. Nel pomeriggio si sposteranno alla Rocca per la visita.

Una giornata per riscoprire il passato!

- Il laboratorio è indicato per le scuole primarie (classi 4-5) e secondarie di I grado
- Tariffa: € 19,00

ℹ️ Info https://www.parchivaldicornia.it/val-di-cornia.../scuole/

ph. Chiara Manetti

La scorsa settimana Marta Coccoluto, responsabile del Museo Artistico della Bambola di Suvereto, ha avuto il piacere di ...
11/02/2025

La scorsa settimana Marta Coccoluto, responsabile del Museo Artistico della Bambola di Suvereto, ha avuto il piacere di presentare il nuovo catalogo del Museo "Che Bambola!" ai telespettatori della trasmissione #221 di tv9 Telemaremma con la conduttrice Francesca Ciardiello.

Se ve la siete persi, potete rivedere la trasmissione a questo link
https://www.tv9italia.it/2025/02/04/221-04-02-2025/
L'intervista a Marta è al minuto 01:29:00 circa... non vi resta che collegarvi!

In questi giorni il Museo archeologico di Piombino e il Parco archeologico di Baratti e Populonia sono stati al centro d...
10/02/2025

In questi giorni il Museo archeologico di Piombino e il Parco archeologico di Baratti e Populonia sono stati al centro di riprese, sotto la regia di Angelo Guarracino, per un docufilm storico sulla Cultura del Popolo Etrusco che sta producendo l'Associazione Culturale “Leonthes Ths Nemeas” grazie ad un finanziamento su Bando Ministeriale TOCC. Oltre alle riprese il documentario prevede anche un'intervista a Marta Coccoluto, responsabile del Parco e del Museo, per illustrare la storia degli Etruschi di Populonia e la gestione del sistema della società Parchi.

Il sole ☀️ non è stato dalla nostra parte, ma questi luoghi non perdono comunque il loro fascino anche con le nuvole e il cielo grigio ☁️

Adesso non ci resta che aspettare di poter vedere il lavoro finito 🥰☺️

🌳🌳🌳Il bosco di Baratti nasconde segreti e regali inaspettati🎁, come la NECROPOLI ETRUSCA delle Grotte, uno dei gioielli ...
09/02/2025

🌳🌳🌳Il bosco di Baratti nasconde segreti e regali inaspettati🎁, come la NECROPOLI ETRUSCA delle Grotte, uno dei gioielli del Parco archeologico di Baratti e Populonia.

In questo periodo la nostra è visitabile senza guida, ma avrete a disposizione un'audioguida su webapp usufruibile direttamente dal vostro smartphone 🎧📳

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
A febbraio aperta solo la biglietteria delle Necropoli.
Modalità di visita:
📍Sabato visite senza guida solo alle necropoli
📍Domenica visite guidate:
- Necropoli di San Cerbone: 10:30 – 11:30 – 12:30 con apertura Tomba dei Carri
- Necropoli delle Grotte accessibile senza guida (servizio webapp audioguide)
- Acropoli: 15:00 (munirsi di biglietto alla biglietteria delle Necropoli o con acquisto online)

Ultimo ingresso utile alla necropoli di San Cerbone un'ora e mezza prima della chiusura del parco, alla Necropoli delle Grotte due ore e mezzo prima della chiusura.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG

𝗔𝗹 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 👨‍👩‍👧‍👦State cercando un museo dove trascorrere un piacevole pomeriggio con i vostri bambini? Vi as...
08/02/2025

𝗔𝗹 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 👨‍👩‍👧‍👦

State cercando un museo dove trascorrere un piacevole pomeriggio con i vostri bambini? Vi aspettiama al Museo archeologico di Piombino dove la noia non trova spazio: percorsi multimediali, postazioni musicali e allestimenti particolare che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini!

E con la nostra nuova webapp con audioguide, la visita sarà ancora più affascinante: basterà scegliere sul proprio smartphone se ascoltare il percorso per adulti o quello per bambini e poi, seguendo i qrcode sul pavimento, il gioco è fatto!

Una visita per tutta la famiglia 👨‍👩‍👧‍👦 ❤
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
info www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

𝔸 𝕊ℂ𝕌𝕆𝕃𝔸 ℕ𝔼𝕀 ℙ𝔸ℝℂℍ𝕀 𝔼 𝕄𝕌𝕊𝔼𝕀 🚌Siete ancora alla ricerca della meta ideale per la gita scolastica della vostra classe?Cons...
07/02/2025

𝔸 𝕊ℂ𝕌𝕆𝕃𝔸 ℕ𝔼𝕀 ℙ𝔸ℝℂℍ𝕀 𝔼 𝕄𝕌𝕊𝔼𝕀 🚌

Siete ancora alla ricerca della meta ideale per la gita scolastica della vostra classe?
Consultate il nostro sito: troverete tante idee.

Oggi vi presentiamo le attività e le visite proposte al Museo archeologico di Piombino 🥰

ℹ️ Info https://www.parchivaldicornia.it/val-di-cornia.../scuole/

Il progetto di area vasta rappresentato dal sistema di Parchi e Musei della Val di Cornia si conferma un importante vola...
06/02/2025

Il progetto di area vasta rappresentato dal sistema di Parchi e Musei della Val di Cornia si conferma un importante volano per l’economia locale andando a generare un vantaggio competitivo, in particolare per lo sviluppo e la qualificazione dell’offerta turistica e per la diversificazione dell’economia del territorio

Abbiamo raccolto il resoconto delle attività e dei risultati raggiunti nel 2024 nel nostro PARCHINFORMA. Se volete saperne di più, non vi resta che dedicare un po' del vostro tempo a sfogliare queste pagine 👇

  Scarica ParchINFORMA in pdf

In inverno ci viene da sognare il sole 🌞 della primavera e da cercare qualche idea per trascorrere un weekend con i bamb...
05/02/2025

In inverno ci viene da sognare il sole 🌞 della primavera e da cercare qualche idea per trascorrere un weekend con i bambini?

vi dà qualche suggerimento e tra i luoghi che ispirano gli itinerari troviamo Suvereto e il Museo Artistico della Bambola, ma anche, tra le aree archeologiche dove scoprire il mondo etrusco, il Parco archeologico di Baratti e Populonia.

Non vi resta che lasciarvi ispirare dalla lettura 👇

https://www.elle.com/it/lifestyle/viaggi/a63631093/dove-andare-in-vacanza-con-i-bambini-in-primavera-in-toscana/

Toscana Promozione Turistica
Comune di Suvereto
Comune di Piombino

Luoghi magici in Toscana per una vacanza (immensa) formato famiglia

Oggi pomeriggio Marta Coccoluto, responsabile del Museo Artistico della Bambola di Suvereto, racconterà sugli schermi di...
04/02/2025

Oggi pomeriggio Marta Coccoluto, responsabile del Museo Artistico della Bambola di Suvereto, racconterà sugli schermi di Telemaremma delle particolarità di questo piccolo gioiello, presentando il nuovo catalogo realizzato.

Nelle 127 pagine di “Che Bambola!”, oltre sessanta foto realizzate dal fotografo Alberto Martelli accompagnano i testi di Marta ripercorrendo la storia del Museo e della Collezione e restituindo un ricordo biografico di Maria Micaelli, che donò la collezione da cui il museo ha origine, proprio perché le bambole da lei collezionate in una vita dedicata alla bellezza e all’arte fossero patrimonio di tutti.

Vogliamo ricordare che il volume, edito da Edifir - Edizioni Firenze è uno degli strumenti realizzati nella più ampia misura del PNRR che l’amministrazione comunale ha voluto dedicare ai due Musei di Suvereto, Artistico della Bambola e della Rocca Aldobrandesca.

Non vi resta che sedervi comodi e collegarvi oggi alle 15.00 con la trasmissione #221 (che sarà in replica giovedi alle 9.30 e sabato alle 15.00) 📺🤗

di Suvereto

Vi informiamo che oggi, domenica 2 febbraio, il Parco archeologico di Baratti e Populonia resterà chiuso. Purtroppo, a c...
02/02/2025

Vi informiamo che oggi, domenica 2 febbraio, il Parco archeologico di Baratti e Populonia resterà chiuso.

Purtroppo, a causa del meteo avverso dei giorni scorsi, si sono rese necessarie alcune manutenzioni d'urgenza sui sentieri per garantire la sicurezza.

Vi aspettiamo al Museo archeologico di Piombino che oggi sarà aperto regolarmente dalle 10 alle 18.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG

𝗔𝗹 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 👨‍👩‍👧‍👦Vi aspettiamo al Museo archeologico di Piombino dove la noia non trova spazio tra percorsi m...
01/02/2025

𝗔𝗹 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 👨‍👩‍👧‍👦
Vi aspettiamo al Museo archeologico di Piombino dove la noia non trova spazio tra percorsi multimediali, postazioni musicali e allestimenti che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini.
E con la nostra nuova webapp con audioguide, la visita sarà ancora più affascinante: basterà scegliere sul proprio smartphone se ascoltare il percorso per adulti o quello per bambini e poi, seguendo i qrcode sul pavimento, il gioco è fatto!

Una visita per tutta la famiglia 👨‍👩‍👧‍👦 ❤
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
info www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

𝗣𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗶: 𝗹𝗮 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘁𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 🤩👉👉👉 𝑺𝒆 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒆 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒕𝒐𝒖𝒓 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒕𝒂𝒕𝒆𝒄𝒊: 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒔𝒊...
31/01/2025

𝗣𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗶: 𝗹𝗮 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘁𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 🤩

👉👉👉 𝑺𝒆 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒆 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒕𝒐𝒖𝒓 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒕𝒂𝒕𝒆𝒄𝒊: 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒐𝒔𝒕𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒇𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒐𝒊!

Un'idea? La visita del Parco archeominerario di San Silvestro, per un viaggio speciale nel cuore ❤️ della terra!
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
info https://www.parchivaldicornia.it/val-di-cornia-per-tutti/gruppi-e-tour-organizzati/
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG

𝔸 𝕊ℂ𝕌𝕆𝕃𝔸 ℕ𝔼𝕀 ℙ𝔸ℝℂℍ𝕀 𝔼 𝕄𝕌𝕊𝔼𝕀 🚌Un'uscita didattica alla scoperta di borghi medievali riconosciuti tra i Borghi più Belli d...
30/01/2025

𝔸 𝕊ℂ𝕌𝕆𝕃𝔸 ℕ𝔼𝕀 ℙ𝔸ℝℂℍ𝕀 𝔼 𝕄𝕌𝕊𝔼𝕀 🚌

Un'uscita didattica alla scoperta di borghi medievali riconosciuti tra i Borghi più Belli d’Italia arricchita dalla visita a piccoli ma preziosi Musei?
Vi suggeriamo Suvereto con il Museo Artistico della Bambola e il Museo della Rocca Aldobrandesca e Campiglia Marittima con la Mostra Museo Carlo Guarnieri e il Museo della Rocca.

Il Museo Artistico della Bambola conserva oltre 50 bambole d’epoca e artistiche. La Collezione narra una storia in cui si intrecciano moda, costume, gioco, e racconta l’evoluzione sociale e culturale del Novecento, illustrando attraverso alcuni straordinari esemplari, alcuni dei momenti della storia italiana più recente. La Rocca Aldobrandesca è invece il luogo simbolo di Suvereto. Nelle sale del Museo rivivono episodi storici e personaggi fondanti, dal viaggio dell’imperatore Arrigo VII alla principessa Elisa Bonaparte Baciocchi.

La Rocca di Campiglia, fondata dalla famiglia dei Della Gherardesca, costituisce il nucleo più antico del borgo medievale. Gli oggetti ritrovati durante lo scavo archeologico, esposti nel museo, sono riferibili sia alla vita civile che militare dell'insediamento e permettono di ripercorrere le vicende storiche del borgo medievale. La Mostra Museo Carlo Guarnieri si trova all’interno dello storico Palazzo Pretorio e comprende 61 opere di cui 36 xilografie, 7 studi e disegni e 18 dipinti. Le matrici in legno finemente incise dall’artista per realizzare le xilografie sono un elemento di grande fascino del museo.

Non vi resta che contattarci per tutte le informazioni!

ℹ️ Info https://www.parchivaldicornia.it/val-di-cornia.../scuole/

L'anfora di Baratti è un capolavoro in argento simbolo del nostro Museo archeologico. Un reperto che lascia a bocca aper...
29/01/2025

L'anfora di Baratti è un capolavoro in argento simbolo del nostro Museo archeologico. Un reperto che lascia a bocca aperta e che, grazie ai suoi 132 medaglioni ammalia con storie di miti e divinità. Ma se la sua unicità stupisce, altrettanto curiosa è la storia del suo ritrovamento che vi invitiamo a leggere in questo racconto per poi ve**re a trovarci al Museo. Vi aspettiamo... intanto: buona lettura!

https://www.toscanaovunquebella.it/it/piombino/il-mare-racconta-l-anfora-argentea-di-baratti

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Info: www.parchivaldicornia.it
tel. 0565 226445
[email protected]
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
FOLLOW anche su >Instagram
TAG
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •


Toscana Promozione Turistica
Regione Toscana

Il naufragio di un mondo

Si è chiusa domenica, con grande successo di pubblico, la rassegna "Domeniche in musica" al Museo archeologico di Piombi...
28/01/2025

Si è chiusa domenica, con grande successo di pubblico, la rassegna "Domeniche in musica" al Museo archeologico di Piombino.

Ogni appuntamento è andato sold out confermando la validità della proposta che ormai da diversi anni viene realizzata grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale “Etruria Classica” e il Comune di Piombino.

Ogni domenica per i partecipanti è stato anche possibile partecipare ad una visita guidata al Museo che ha preceduto l'inizio dei concerti. Un modo inusuale di godere del Museo, apprezzato negli anni dal pubblico che ha partecipato.

Siamo felici di condividere questo successo con gli organizzatori e con tutti coloro che hanno partecipato ❤❤

Comune di Piombino

Sono iniziati dalla Necropoli di San Cerbone i lavori programmati di restauro delle tombe e dei pavimenti musivi dell’Ac...
27/01/2025

Sono iniziati dalla Necropoli di San Cerbone i lavori programmati di restauro delle tombe e dei pavimenti musivi dell’Acropoli.
La prima tomba ad essere interessata dagli interventi è sicuramente una delle più particolari, la Tomba delle tazze attiche. Il restauratore incaricato ha iniziato con il trattamento biocida e per questo motivo al momento troverete la tomba avvolta da un telo protettivo necessario per far sì che le operazioni di restauro possano svolgersi anche in condizioni meteo avverse.

Gli interventi rientrano in un piano più ampio di lavori di restauro del patrimonio archeologico e sono stati individuati nel corso dei sopralluoghi periodici condivisi tra Parchi e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Pisa e Livorno nell’ambito dell’accordo di valorizzazione che vede tra i firmatari Regione Toscana, Comune di Piombino, Ministero della Cultura.

Proprio nell’ambito di questo percorso sono ripresi in questo periodo anche i lavori sul cantiere di restauro avviato lo scorso anno su altre due tombe della Necropoli, intervento, in questo caso, finanziato dalla SABAP e realizzato con la nostra collaborazione.

Contiamo entro la fine di marzo di chiudere i cantieri 💪 per potervi mostrare una Necropoli ancora più bella grazie alle operazioni di restauro effettuate.

Indirizzo

Via Leonardo Da Vinci 13
Piombino
57025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parchi Val di Cornia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Parchi Val di Cornia:

Video

Condividi