Giro del Cilento

Giro del Cilento Giugno 2012: Giro del Cilento in Bici!

L’Associazione “Rinascita Culturale”, da anni impegnata nella valorizzazione della storia e della cultura del Mezzogiorno, organizza il Giro del Cilento in bici in occasione dell'anniversario dell'istituzione del Parco (giugno 1995). Nel mese di giugno 2012 verrà promosso il territorio della più grande area protetta italiana, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. In 6 tappe i corridori

attraverseranno gli scenari più diversi di questo immenso polmone verde della Campania, costeggiando il mare, inoltrandosi in fitti boschi, attraversando borghi medievali, siti archeologici, santuari religiosi, in un alternarsi mozzafiato di panorami e suggestioni. Verranno percorsi in media 100Km al giorno facendo base a Pisciotta e Rofrano, tipici borghi cilentani emblematici delle due anime del parco, quella del mare cristallino e quella dei boschi incontaminati. Anche i momenti di relax faranno parte integrante di una vacanza sportiva entusiasmante: la stagione balneare già abbondantemente cominciata, le suggestive località di Palinuro e Acciaroli, i musei, i borghi medievali abbandonati, i templi di Paestum, le rovine di Velia, l’enogastronomia rinomata, l’ospitalità proverbiale, i massicci montuosi del Gelbison e del Cervati… tutto concorrerà a trasformare un’impresa sportiva in un soggiorno indimenticabile, da condividere magari con la famiglia.

10/06/2016

Tre anni prima che a qualcuno venisse la (felice) idea della Via silente, a Pisciotta percorrevamo le strade del Cilento in un itinerario "silenzioso" e meraviglioso.

Sarà promoter dell'iniziativa e parteciperà ad essa PAOLO ROSSI, il cicloamatore che nel mese di novembre scorso ha perc...
11/12/2011

Sarà promoter dell'iniziativa e parteciperà ad essa PAOLO ROSSI, il cicloamatore che nel mese di novembre scorso ha percorso (in solitario e in 8 giorni) i 1600 Km che separano Quarto di Genova da Marsala, ripercorrendo le orme di Garibaldi 150 anni dopo.

http://www.rivistagranfondo.it/web/l%E2%80%99impresa-di-paolo-rossi-partito-in-bici-da-quarto-per-raggiungere-marsala.html

L’impresa di Paolo Rossi partito in bici da Quarto per raggiungere Marsala Lunedì 14 marzo Paolo Rossi, che per ricordare l’anniversario

11/12/2011

Giugno 2012, il Giro del Cilento: alla scoperta del Parco più grande d'Italia in bici. Previste frazioni cronometrate (scalata Monte Gelbison e Monte Stella) con premiazione dei vincitori della classifica finale. L'iniziativa mantiene tuttavia un carattere non competitivo. Prevista assistenza continua di ammiraglia al seguito.

Tappa 6:  È il tappone del Giro. La “Cima Parmenide”, ovvero il punto altimetrico più alto, è posta ai 1705 metri del Mo...
25/11/2010

Tappa 6: È il tappone del Giro. La “Cima Parmenide”, ovvero il punto altimetrico più alto, è posta ai 1705 metri del Monte Gelbison o Monte Sacro. Questa montagna, mai percorsa da importanti corse ciclistiche, non ha nulla da invidiare alle grandi salite alpine del Giro d’Italia. Sede di un importante Santuario, domina il Cilento, svettando quasi isolato e dando così l’esatta percezione della sua imponenza. La prima parte della tappa è caratterizzata da una lenta e dolce ascesa verso Novi Velia, dove una svolta verso sinistra ci annuncia l’inizio della salita. Immediatamente dopo il curvone, dritta alla vista del ciclista, si presenta l’enorme croce di ferro che sormonta la vetta del Gelbison. Saremo a 380 metri s.l.m. e mancheranno 16 Km (di cui 1,5 di falsopiano) per giungere ai 1705 metri s.l.m. Gli ultimi 16 Km saranno competitivi e cronometrati. Il ritorno alla base sarà poco più di una formalità e verrà ricordato per la fantastica e velocissima discesa dal Gelbison. Al termine della tappa si svolgeranno le premiazioni. (Distanza 86.56, Minimo altimetrico 4 m., Massimo altimetrico 1705 m.).

Tappa 5:  La tappa più lunga del Giro. Da Rofrano torneremo in senso inverso alla Croce di Pruno e affronteremo i monti ...
25/11/2010

Tappa 5: La tappa più lunga del Giro. Da Rofrano torneremo in senso inverso alla Croce di Pruno e affronteremo i monti che separano le due anime del Parco: il Cilento e il Vallo di Diano. Attraverso la Sella del Corticato valicheremo i monti di Sacco e scenderemo in picchiata verso Teggiano. Da qui percorreremo il Vallo in direzione sud fino a Buonabitacolo, poi volgeremo dritti verso la costa. A Sanza scorgeremo il “Cippo di Pisacane”, posto a ricordo della spedizione di Sapri. Gli ultimi 50 Km sono in graduale e gradevole discesa, tranne gli ultimi (pochi) da Palinuro all’arrivo. (Distanza: 152.17, Minimo altimetrico 425 m., Massimo altimetrico 1062 m.).

Tappa 4:  Il Giro lascia per due giorni il Cilento costiero per addentrarsi nel Cilento interno. Dagli sterminati ulivet...
25/11/2010

Tappa 4: Il Giro lascia per due giorni il Cilento costiero per addentrarsi nel Cilento interno. Dagli sterminati uliveti digradanti verso il mare, si passa ai boschi di faggi e castagni solcati da impetuosi torrenti. Il percorso è disegnato per passisti. Non vi sono salite superiori all’8% di pendenza, anche se la tappa presenta molti tratti in ascesa. Il traffico già di per sé poco intenso in tutto il territorio del Parco, diventa addirittura sporadico, lasciando al ciclista non solo la dolcezza dei panorami e del clima primaverile, ma anche quella dei suoni di una natura quasi incontaminata. A tratti lo scenario apparirà più alpino che mediterraneo, specie nel meraviglioso tragitto che da Laurino conduce a Rofrano, nella profonda valle ombreggiata dai due possenti massicci del Monte Gelbison (1705 m.) e del Monte Cervati (1898 m.). La salita verso la “Croce di Pruno” è così ben distribuita che, oltre all’altimetro, nessuno si renderà conto di essere arrivato così in alto (1066 s.l.m.). L’arrivo e il pernottamento sono previsti a Rofrano (425 s.l.m.), nel cuore dei boschi del Cilento. (Distanza 95.66, Minimo altimetrico 147 m., Massimo altimetrico 1066 m.).

Tappa 3:  Si parte puntando la bici verso l’interno. Dopo soli 10 Km di salita lieve si affronta la prima vera asperità:...
25/11/2010

Tappa 3: Si parte puntando la bici verso l’interno. Dopo soli 10 Km di salita lieve si affronta la prima vera asperità: la salita della Fratta, 4 Km al 10%. Segue una lunga discesa fino al livello del mare. Un breve tratto in pianura e si svolta al Bivio Pagliarole per intraprendere la lunghissima salita del Monte Stella. L’ultimo tratto di questa salita, il più impegnativo, i sette Km da Omignano alla vetta, saranno competitivi e i tempi verranno cronometrati. Il ritorno alla base è dapprima gradevolissimo grazie alla splendida discesa dal Monte Stella, poi diventa arduo a causa dell’interminabile, anche se poco impegnativa, salita che conduce alla Catona. Affrontare la Fratta in discesa, cominciando a intravedere da lontano il mare di Pisciotta sarà il giusto premio per una giornata davvero dura. (Distanza 107,69 km, Minimo altimetrico 6 m., Massimo altimetrico 1.131 m.).

Tappa 2:   La seconda tappa è dedicata alla costiera cilentana. Da Pisciotta ad Agropoli si percorreranno 60 Km sempre c...
25/11/2010

Tappa 2: La seconda tappa è dedicata alla costiera cilentana. Da Pisciotta ad Agropoli si percorreranno 60 Km sempre col mare alla propria sinistra. Il tracciato non presenta difficoltà altimetriche nella prima metà anche se, come sempre avviene nel Cilento, non concede che pochi metri alla pianura. La seconda parte è caratterizzata dalla salita di Rutino, unica vera asperità di giornata, che porterà i corridori dal mare ai 400 metri s.l.m. in 10 Km circa. Il percorso è estremamente tortuoso. La discesa di Rutino è a tratti stretta ma veloce. (Distanza: 111.52 km, Minimo altimetrico 2 m., Massimo altimetrico 403 m.).

La Tappa numero 1:  La prima tappa si svolgerà inizialmente in riva al mare, attraversando il centro turistico di Palinu...
25/11/2010

La Tappa numero 1: La prima tappa si svolgerà inizialmente in riva al mare, attraversando il centro turistico di Palinuro, poi volgerà verso l’interno con la salita di Lentiscosa (circa 12 Km con pendenze medie intorno al 7-8%). La seconda parte del percorso è per passisti, con continui saliscendi caratterizzati da piacevolissime discese e salite graduali e non molto impegnative. 100 Km per familiarizzare col territorio cilentano e la varietà dei suoi panorami. (Distanza 99.06 km, minimo altimetrico 3 m., massimo altimetrico 517 m.).

L’arrivo nel Parco è previsto per domenica 12 giugno, con sistemazione in Bed & Breakfast selezionati e ubicati nel borg...
25/11/2010

L’arrivo nel Parco è previsto per domenica 12 giugno, con sistemazione in Bed & Breakfast selezionati e ubicati nel borgo di Pisciotta.
Le tappe previste, meglio illustrate di seguito, vedranno il ritorno a Pisciotta, tranne per la notte del 16 giugno che vedrà i corridori
alloggiati in albergo, a Rofrano, con trattamento di mezza pensione. La partenza è prevista per domenica 19 giugno, per cui il soggiorno
consisterà di sette notti e sei tappe. Sarà garantita assistenza tecnica durante la corsa con ammiraglia al seguito, oltre ad assistenza
permanente in loco da parte del personale dell’associazione, che organizzerà anche escursioni ed iniziative pomeridiane.
La quota, comprensiva di quanto appena descritto è pari ad € 400; il gruppo che parteciperà alla prima settimana del Giro sarà costituito
da 10 corridori. Coloro che prenoteranno oltre prenderanno parte ad identica iniziativa che sarà organizzata per l’ultima settimana di
giugno.
Prenotazioni entro il 31.12.2010. Per maggiori info contattare l’associazione ai recapiti di seguito indicati.Associazione Rinascita Culturale. Via Armo, 7 – 84066 Pisciotta (SA). Tel. 333.8971060 fax: 0974.973477. e-mail: [email protected]

Indirizzo

Via Armo, 7
Pisciotta
84066

Telefono

333.8971060

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giro del Cilento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Giro del Cilento:

Condividi