Maremmatrekking

Maremmatrekking Guida Ambientale Escursionistica della Maremma toscana e laziale

12/03/2025

Venite ad innamorarvi di Montemerano ♥️

Vi aspettiamo!
09/03/2025

Vi aspettiamo!

Ciao amici  , abbiamo prenotazioni per il 21, 22 e 28 febbraio. Prenotate la vostra   per scoprire il nostro territorio ...
16/02/2025

Ciao amici , abbiamo prenotazioni per il 21, 22 e 28 febbraio. Prenotate la vostra per scoprire il nostro territorio con nuovi occhi!

🙂🦢🦢🦢Buongiorno a tutti, con l'immagine di questo magnifico cigno allo specchio sul lago di , vi scrivo anche il programma completo delle con attività di .

🦢🦆🦅🐦🔭📸

Febbraio 2025

Tutti gli eventi sono solo su prenotazione
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484, E-mail [email protected], www.facebook.com/pages/Maremmatrekking.

15 e 21 febbraio
La laguna in rose
Percorso adatto a tutti con attività di birdwatching nei pressi della Laguna d’Orbetello (GR), dove è possibile osservare l’avifauna, che abita questo l’ecosistema: fenicotteri rosa, svassi, folaghe, garzette, aironi cenerini, aironi bianchi, cormorani, anatre, ecc. Il trekking prosegue con la visita guidata del paese e delle strutture difensive d’epoca sp****la.

Incontro: ore 9,00 nel parcheggio dell’ospedale S.Giovanni di Dio di Obetello.
Lunghezza: 8,7 Km. circa
Tempi: 3-4 ore circa, mezza giornata
Dislivelli: 0 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, acqua.
Costi: a partire da 25,00 a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484.

16, 23 e 28 febbraio

Birdwatching al lago di Bolsena (VT)

Passeggiata, adatta a tutti, lungo il lago vulcanico di Bolsena (VT) con osservazione dell’avifauna che frequenta questa risorsa d’acqua, durante l’attività andremo anche a visitare la chiesa di San Giovanni in Val di lago.

Incontro: ore 9,00 alla spiaggia del Borghetto, Grotte di Castro (VT).
Lunghezza: 10 Km. circa
Tempi: 3-4 ore circa, mezza giornata
Dislivelli: 0 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, acqua.
Costi: a partire da 25,00 a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484.

22 febbraio

Birdwatching nella Riserva Naturale Duna di Feniglia (GR)

Percorso ad anello all’interno della Riserva Naturale della Duna di Feniglia, costituita da tre distinti ambienti: la laguna, con il salicornieto e gli uccelli limicoli; la costa sabbiosa con la vegetazione tipica delle dune e della macchia mediterranea; una delle più belle pinete d’Italia, formata da un bosco di protezione di pino marittimo e al centro una pineta di pino domestico, dove nidificano il lodolaio e il gufo comune.

Incontro con la guida: ore 9,00 davanti al cancello verde dell’ingresso alla Riserva Naturale “Duna di Feniglia” (GR), dalla parte di Porto Ercole.
Lunghezza: 14,720 Km. circa, ma possiamo scegliere di fare meno chilometri.
Tempi: giornata intera.
Dislivelli: 0 -4 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa, T
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare acqua, binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, telo da spiaggia, pranzo al sacco.
Costi dell’escursione: a partire da 25,00 € a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la Guida, Irene Belli, al numero 347081948

🥾🥾🥾Pronti a con Maremmatrekking?

🙂🦢🦢🦢Buongiorno a tutti, con l'immagine di questo magnifico cigno allo specchio sul lago di , vi scrivo anche il programma completo delle con attività di .

🦢🦆🦅🐦🔭📸

Febbraio 2025

Tutti gli eventi sono solo su prenotazione
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484, E-mail [email protected], www.facebook.com/pages/Maremmatrekking.

15 e 21 febbraio
La laguna in rose
Percorso adatto a tutti con attività di birdwatching nei pressi della Laguna d’Orbetello (GR), dove è possibile osservare l’avifauna, che abita questo l’ecosistema: fenicotteri rosa, svassi, folaghe, garzette, aironi cenerini, aironi bianchi, cormorani, anatre, ecc. Il trekking prosegue con la visita guidata del paese e delle strutture difensive d’epoca sp****la.

Incontro: ore 9,00 nel parcheggio dell’ospedale S.Giovanni di Dio di Obetello.
Lunghezza: 8,7 Km. circa
Tempi: 3-4 ore circa, mezza giornata
Dislivelli: 0 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, acqua.
Costi: a partire da 25,00 a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484.

16, 23 e 28 febbraio

Birdwatching al lago di Bolsena (VT)

Passeggiata, adatta a tutti, lungo il lago vulcanico di Bolsena (VT) con osservazione dell’avifauna che frequenta questa risorsa d’acqua, durante l’attività andremo anche a visitare la chiesa di San Giovanni in Val di lago.

Incontro: ore 9,00 alla spiaggia del Borghetto, Grotte di Castro (VT).
Lunghezza: 10 Km. circa
Tempi: 3-4 ore circa, mezza giornata
Dislivelli: 0 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, acqua.
Costi: a partire da 25,00 a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484.

22 febbraio

Birdwatching nella Riserva Naturale Duna di Feniglia (GR)

Percorso ad anello all’interno della Riserva Naturale della Duna di Feniglia, costituita da tre distinti ambienti: la laguna, con il salicornieto e gli uccelli limicoli; la costa sabbiosa con la vegetazione tipica delle dune e della macchia mediterranea; una delle più belle pinete d’Italia, formata da un bosco di protezione di pino marittimo e al centro una pineta di pino domestico, dove nidificano il lodolaio e il gufo comune.

Incontro con la guida: ore 9,00 davanti al cancello verde dell’ingresso alla Riserva Naturale “Duna di Feniglia” (GR), dalla parte di Porto Ercole.
Lunghezza: 14,720 Km. circa, ma possiamo scegliere di fare meno chilometri.
Tempi: giornata intera.
Dislivelli: 0 -4 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa, T
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare acqua, binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, telo da spiaggia, pranzo al sacco.
Costi dell’escursione: a partire da 25,00 € a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la Guida, Irene Belli, al numero 347081948

🥾🥾🥾Pronti a con Maremmatrekking?

14/02/2025
😮😮😮🦋🦋🦋
14/02/2025

😮😮😮🦋🦋🦋

11/02/2025

🦆🦆🦆Hai mai provato l' di ascoltare centinaia di folaghe, che battono le ali all'unisono sul pelo dell'acqua?

🚶‍♀️🚶‍♂️📸🥾 Se è no e vuoi vivere questa e altre emozioni, partecipa all' con attività di sul , il 16, il 23 e il 28 febbraio. Informazioni e prenotazioni al 3470819484

Visit Pitigliano Visit Tuscany Maremma da Vivere TREKKING&Outdoor più attivi Eventi in Italia Visit Lazio

🙂🦢🦢🦢Buongiorno a tutti, con l'immagine di questo magnifico cigno allo specchio sul lago di  , vi scrivo anche il program...
10/02/2025

🙂🦢🦢🦢Buongiorno a tutti, con l'immagine di questo magnifico cigno allo specchio sul lago di , vi scrivo anche il programma completo delle con attività di .

🦢🦆🦅🐦🔭📸

Febbraio 2025

Tutti gli eventi sono solo su prenotazione
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484, E-mail [email protected], www.facebook.com/pages/Maremmatrekking.

15 e 21 febbraio
La laguna in rose
Percorso adatto a tutti con attività di birdwatching nei pressi della Laguna d’Orbetello (GR), dove è possibile osservare l’avifauna, che abita questo l’ecosistema: fenicotteri rosa, svassi, folaghe, garzette, aironi cenerini, aironi bianchi, cormorani, anatre, ecc. Il trekking prosegue con la visita guidata del paese e delle strutture difensive d’epoca sp****la.

Incontro: ore 9,00 nel parcheggio dell’ospedale S.Giovanni di Dio di Obetello.
Lunghezza: 8,7 Km. circa
Tempi: 3-4 ore circa, mezza giornata
Dislivelli: 0 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, acqua.
Costi: a partire da 25,00 a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484.

16, 23 e 28 febbraio

Birdwatching al lago di Bolsena (VT)

Passeggiata, adatta a tutti, lungo il lago vulcanico di Bolsena (VT) con osservazione dell’avifauna che frequenta questa risorsa d’acqua, durante l’attività andremo anche a visitare la chiesa di San Giovanni in Val di lago.

Incontro: ore 9,00 alla spiaggia del Borghetto, Grotte di Castro (VT).
Lunghezza: 10 Km. circa
Tempi: 3-4 ore circa, mezza giornata
Dislivelli: 0 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, acqua.
Costi: a partire da 25,00 a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484.

22 febbraio

Birdwatching nella Riserva Naturale Duna di Feniglia (GR)

Percorso ad anello all’interno della Riserva Naturale della Duna di Feniglia, costituita da tre distinti ambienti: la laguna, con il salicornieto e gli uccelli limicoli; la costa sabbiosa con la vegetazione tipica delle dune e della macchia mediterranea; una delle più belle pinete d’Italia, formata da un bosco di protezione di pino marittimo e al centro una pineta di pino domestico, dove nidificano il lodolaio e il gufo comune.

Incontro con la guida: ore 9,00 davanti al cancello verde dell’ingresso alla Riserva Naturale “Duna di Feniglia” (GR), dalla parte di Porto Ercole.
Lunghezza: 14,720 Km. circa, ma possiamo scegliere di fare meno chilometri.
Tempi: giornata intera.
Dislivelli: 0 -4 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa, T
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare acqua, binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, telo da spiaggia, pranzo al sacco.
Costi dell’escursione: a partire da 25,00 € a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la Guida, Irene Belli, al numero 347081948

🥾🥾🥾Pronti a con Maremmatrekking?

🙂👐🦅🦅🦅Buongiorno amici  , oggi vi posto una penna di  , nome scientifico Buteo buteo, rapace diurno, la cui apertura alar...
08/02/2025

🙂👐🦅🦅🦅Buongiorno amici , oggi vi posto una penna di , nome scientifico Buteo buteo, rapace diurno, la cui apertura alare può arrivare a 140 cm. Caccia da posatoio, perciò è facile vederla appollaiata su un palo della luce ad osservare la campagna intorno in cerca di prede, o su un albero, ma non provate a scendere dall'auto per osservarla meglio, spiccherà il volo immediatamente.

🔭📸🦩🦅Questa foto è stata scattata nella Duna di , presto ci saranno nuove uscite dedicate al

📆📆 : 15 e 21 febbraio nella ; 16, 23, 28 febbraio al ; 22 febbraio in .

Qui Maremma Toscana Visit Pitigliano Maremma da Vivere Visit Tuscany Il Melograno Country House in Maremma

27/01/2025

Siamo arrivati a 4000 follower
Grazie a tutti

Con Museo Civico Cetona, Parco archeologico-naturalistico Archeodromo Belverde – Mi è appena stato conferito un riconosc...
25/01/2025

Con Museo Civico Cetona, Parco archeologico-naturalistico Archeodromo Belverde – Mi è appena stato conferito un riconoscimento in quanto uno dei suoi fan più attivi! 🎉

23/01/2025

Ultimo fine settimana per visitare la mostra “Guerra e pace”

Il Museo Civico archeologico “Enrico Pellegrini” è aperto sabato 25 gennaio, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30, la domenica 26 gennaio, dalle 10 alle 13.

Ultimo fine settimana a Pitigliano per visitare la mostra “Guerra e pace. Significati e simboli del rango e del potere nei contesti funerari vulcenti” che chiude i battenti domenica 26 gennaio. Esposta al Museo Civico archeologico “Enrico Pellegrini”, in piazza della Fortezza Orsini, l’esposizione sarà dunque visitabile sabato 25 gennaio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 e 30 alle 16 e 30 e domenica 26 gennaio, dalle 10 alle 13.

La mostra offre un’occasione unica per riflettere sui legami storici tra l’insediamento etrusco di Pitigliano e la potente città di Vulci, la cui influenza culturale ed economica si estese dalla costa tirrenica fino all’Etruria interna, attraversando la media valle del Fiora.

Organizzata dai Musei Archeologici di Pitigliano e dal Comune di Pitigliano, in collaborazione con la Pro Loco Pitigliano, la mostra è stata resa possibile grazie al prezioso supporto della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Viterbo e l’Etruria Meridionale, della Fondazione Vulci e con il sostegno di Banca TEMA - Terre Etrusche di Valdichiana e di Maremma.

Questo evento si inserisce nel più ampio programma di celebrazioni “1864-2024: dall’Antiquarium comunale ai Musei Civici Archeologici, 160 anni dopo”, patrocinato dal Ministero della Cultura e parte dell’iniziativa “Musei Italiani” nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio (EHD/JEP).

Info e prenotazioni: Museo Civico Archeologico 0564 614067 - Email: [email protected] Pro Loco Pitigliano 39 329 1314010 (anche via WhatsApp) - Email: [email protected]

29/12/2024

Abbiamo superato i 4000 follower
GRAZIE A TUTTI

Buon Natale
25/12/2024

Buon Natale

Buon Natale a tutti.🌲🌲🌲
25/12/2024

Buon Natale a tutti.🌲🌲🌲

🎁🎁🎁Buongiorno amici  , si avvicina  , così voglio postare un dono che mi è stato fatto alla fine di un  . È la seconda v...
22/12/2024

🎁🎁🎁Buongiorno amici , si avvicina , così voglio postare un dono che mi è stato fatto alla fine di un . È la seconda volta che ricevo un e mi ha fatto tantissimo piacere, sia perché mi è stato regalato direttamente dall'autore, , sia perché parla del di mia nonna Lita Borbui ed è citato anche mio Zio Aldemiro Santini. Grazie a per il pensiero, ma soprattutto per il lavoro di ricerca, l'impegno e la passione.

Follower

Indirizzo

Località La Collina
Pitigliano
58017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Maremmatrekking pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Maremmatrekking:

Video

Condividi