16/02/2025
Ciao amici , abbiamo prenotazioni per il 21, 22 e 28 febbraio. Prenotate la vostra per scoprire il nostro territorio con nuovi occhi!
🙂🦢🦢🦢Buongiorno a tutti, con l'immagine di questo magnifico cigno allo specchio sul lago di , vi scrivo anche il programma completo delle con attività di .
🦢🦆🦅🐦🔭📸
Febbraio 2025
Tutti gli eventi sono solo su prenotazione
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484, E-mail [email protected], www.facebook.com/pages/Maremmatrekking.
15 e 21 febbraio
La laguna in rose
Percorso adatto a tutti con attività di birdwatching nei pressi della Laguna d’Orbetello (GR), dove è possibile osservare l’avifauna, che abita questo l’ecosistema: fenicotteri rosa, svassi, folaghe, garzette, aironi cenerini, aironi bianchi, cormorani, anatre, ecc. Il trekking prosegue con la visita guidata del paese e delle strutture difensive d’epoca sp****la.
Incontro: ore 9,00 nel parcheggio dell’ospedale S.Giovanni di Dio di Obetello.
Lunghezza: 8,7 Km. circa
Tempi: 3-4 ore circa, mezza giornata
Dislivelli: 0 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, acqua.
Costi: a partire da 25,00 a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484.
16, 23 e 28 febbraio
Birdwatching al lago di Bolsena (VT)
Passeggiata, adatta a tutti, lungo il lago vulcanico di Bolsena (VT) con osservazione dell’avifauna che frequenta questa risorsa d’acqua, durante l’attività andremo anche a visitare la chiesa di San Giovanni in Val di lago.
Incontro: ore 9,00 alla spiaggia del Borghetto, Grotte di Castro (VT).
Lunghezza: 10 Km. circa
Tempi: 3-4 ore circa, mezza giornata
Dislivelli: 0 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, acqua.
Costi: a partire da 25,00 a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484.
22 febbraio
Birdwatching nella Riserva Naturale Duna di Feniglia (GR)
Percorso ad anello all’interno della Riserva Naturale della Duna di Feniglia, costituita da tre distinti ambienti: la laguna, con il salicornieto e gli uccelli limicoli; la costa sabbiosa con la vegetazione tipica delle dune e della macchia mediterranea; una delle più belle pinete d’Italia, formata da un bosco di protezione di pino marittimo e al centro una pineta di pino domestico, dove nidificano il lodolaio e il gufo comune.
Incontro con la guida: ore 9,00 davanti al cancello verde dell’ingresso alla Riserva Naturale “Duna di Feniglia” (GR), dalla parte di Porto Ercole.
Lunghezza: 14,720 Km. circa, ma possiamo scegliere di fare meno chilometri.
Tempi: giornata intera.
Dislivelli: 0 -4 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa, T
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare acqua, binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, telo da spiaggia, pranzo al sacco.
Costi dell’escursione: a partire da 25,00 € a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la Guida, Irene Belli, al numero 347081948
🥾🥾🥾Pronti a con Maremmatrekking?
🙂🦢🦢🦢Buongiorno a tutti, con l'immagine di questo magnifico cigno allo specchio sul lago di , vi scrivo anche il programma completo delle con attività di .
🦢🦆🦅🐦🔭📸
Febbraio 2025
Tutti gli eventi sono solo su prenotazione
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484, E-mail [email protected], www.facebook.com/pages/Maremmatrekking.
15 e 21 febbraio
La laguna in rose
Percorso adatto a tutti con attività di birdwatching nei pressi della Laguna d’Orbetello (GR), dove è possibile osservare l’avifauna, che abita questo l’ecosistema: fenicotteri rosa, svassi, folaghe, garzette, aironi cenerini, aironi bianchi, cormorani, anatre, ecc. Il trekking prosegue con la visita guidata del paese e delle strutture difensive d’epoca sp****la.
Incontro: ore 9,00 nel parcheggio dell’ospedale S.Giovanni di Dio di Obetello.
Lunghezza: 8,7 Km. circa
Tempi: 3-4 ore circa, mezza giornata
Dislivelli: 0 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, acqua.
Costi: a partire da 25,00 a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484.
16, 23 e 28 febbraio
Birdwatching al lago di Bolsena (VT)
Passeggiata, adatta a tutti, lungo il lago vulcanico di Bolsena (VT) con osservazione dell’avifauna che frequenta questa risorsa d’acqua, durante l’attività andremo anche a visitare la chiesa di San Giovanni in Val di lago.
Incontro: ore 9,00 alla spiaggia del Borghetto, Grotte di Castro (VT).
Lunghezza: 10 Km. circa
Tempi: 3-4 ore circa, mezza giornata
Dislivelli: 0 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, acqua.
Costi: a partire da 25,00 a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Irene Belli, cell. 3470819484.
22 febbraio
Birdwatching nella Riserva Naturale Duna di Feniglia (GR)
Percorso ad anello all’interno della Riserva Naturale della Duna di Feniglia, costituita da tre distinti ambienti: la laguna, con il salicornieto e gli uccelli limicoli; la costa sabbiosa con la vegetazione tipica delle dune e della macchia mediterranea; una delle più belle pinete d’Italia, formata da un bosco di protezione di pino marittimo e al centro una pineta di pino domestico, dove nidificano il lodolaio e il gufo comune.
Incontro con la guida: ore 9,00 davanti al cancello verde dell’ingresso alla Riserva Naturale “Duna di Feniglia” (GR), dalla parte di Porto Ercole.
Lunghezza: 14,720 Km. circa, ma possiamo scegliere di fare meno chilometri.
Tempi: giornata intera.
Dislivelli: 0 -4 m.s.l.m.
Difficoltà: bassa, T
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti a 25,00 € a persona.
Consigli: portare acqua, binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, telo da spiaggia, pranzo al sacco.
Costi dell’escursione: a partire da 25,00 € a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la Guida, Irene Belli, al numero 347081948
🥾🥾🥾Pronti a con Maremmatrekking?