Pompei Tourist Service

Pompei Tourist Service Pompei Tourist Service
Servizio Taxi 24h - Transfer - Minibus 14 pax

29/08/2022
Operativi 💯💯👍
13/09/2020

Operativi 💯💯👍

19/06/2019
19/06/2019
19/06/2019
Carico Gran Hotel Vesuvio x Amalfi Coast
18/06/2019

Carico Gran Hotel Vesuvio x Amalfi Coast

21/03/2019

PER MAGGIORI INFO, PASSATE NELLA PAGINA PRINCIPALE DI POMPEI TOURIST SERVICE https://www.facebook.com/PompeiTouristService/

Pompei Tourist Service Fornisce i seguenti servizi;ServizioTaxi,Rent a Car & Scooter,NoleggioConCond

Abbiamo anche l'accompagnatrice!!
18/03/2019

Abbiamo anche l'accompagnatrice!!

Napoli > Pompei > Ravello
10/03/2019

Napoli > Pompei > Ravello

Stiamo Arrivando.......Concept Turistico.
19/02/2019

Stiamo Arrivando.......Concept Turistico.

16/02/2019

Work on the Vesuvio

Work on the Vesuvio
16/02/2019

Work on the Vesuvio

Work on the Vesuvio
16/02/2019

Work on the Vesuvio

Servizio Taxi 24h - Servizio Navetta fino a 14 posti Transfer per e da Aeroporto e Stazione centrale - Gite - Pellegrina...
15/02/2019

Servizio Taxi 24h - Servizio Navetta fino a 14 posti Transfer per e da Aeroporto e Stazione centrale - Gite - Pellegrinaggi -servizi esclusivi per momenti speciali.Disponibili su prenotazione 24 ore su 24.7 giorni su 7 – 365 giorni l’anno.
Per soddisfare al meglio tutte le vostre esigenze POMPEI TOURIST SERVICE Offre anche il servizio: Auto di lusso.
Ideale per accompagnarvi in momenti unici della vostra vita. Su vostra richiesta effettuiamo consegna in aeroporti, stazioni ferroviarie, porti navali e direttamente al vostro hotel. Il parco macchine a disposizione è composto da Super Car e Berline di lusso. Per Info: Tel:081/8638060 - per qualsiasi delucidazione non esitate contattarci - o visitate il nostro stito : http://www.pompeitouristservice.it/

Info e contatti 0818638060
11/02/2019

Info e contatti 0818638060

Fiumicino Partenze
01/02/2019

Fiumicino Partenze

Auguri a Tutti gli Amici, Parenti e Clienti
24/12/2018

Auguri a Tutti gli Amici, Parenti e Clienti

13/12/2018

Lascia la Macchina a casa e goditi le luci di Salerno in tranquillità.

Vesuvio Live
18/11/2018

Vesuvio Live

Amalfi Coast.
01/10/2018

Amalfi Coast.

Lasciati guidare in sicurezza
04/09/2018

Lasciati guidare in sicurezza

14/08/2018

Amalfi coast.

Servizio navetta fino a 14 posti
02/08/2018

Servizio navetta fino a 14 posti

Servizio Cerimonie e Viaggi di Affari
26/07/2018

Servizio Cerimonie e Viaggi di Affari

05/07/2018

Grazie a tutti

Pompei Tourist Service
Servizio Taxi 24h - Transfer - Minibus 14 pax

Per tutti i diversamente abili la Pompei Tourist Service offre transfer gratuito da tutti gli alberghi e b&b di Pompei p...
03/07/2018

Per tutti i diversamente abili la Pompei Tourist Service offre transfer gratuito da tutti gli alberghi e b&b di Pompei per gli Scavi Archeologici.

Vai sul nostro sito e scegli la lingua :http://www.pompeitouristservice.it/
03/07/2018

Vai sul nostro sito e scegli la lingua :
http://www.pompeitouristservice.it/

Pompei tourist service - Portale di servizi per i turisti - Pompeii tourist service - portal of services for tourists

03/07/2018

I nostri Servizi:

Servizio Taxi autorizzato

Rent a car & Scooter

Servizio Chauffeur

Visite guidate

Eventi

Visite al Vesuvio

Airport transfer

Train transfer

Transfer port

03/07/2018

Il monte Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo (attualmente in stato di quiescenza) situato in Campania nel territorio dell'omonimo parco nazionale, istituito nel 1996. È attualmente alto 1281 m. e sorge all'interno di una caldera di 4 km di diametro. La caldera rappresenta ciò che resta dell'ex edificio vulcanico (Monte Somma) dopo la grande eruzione del 79 d.C., eruzione che ha creato la caldera dove poi si è formato il Vesuvio.

Il Vesuvio è un vulcano particolarmente interessante per la sua storia e per la frequenza delle sue eruzioni. Fa parte del sistema montuoso Somma-Vesuvio. È situato leggermente all'interno della costa del golfo di Napoli, ad una decina di chilometri ad est del capoluogo campano. Il Vesuvio costituisce un colpo d'occhio di inconsueta bellezza nel panorama del golfo. Una celebre immagine da cartolina ripresa dalla collina di Posillipo lo ha fatto entrare di diritto nell'immaginario collettivo della città di Napoli. Il Vesuvio detiene un primato a livello mondiale, cioè quello di essere stato il primo vulcano ad essere studiato sistematicamente (per volontà della casa regnante dei Borbone), studi che continuano tuttora ad opera dell'Osservatorio Vesuviano. Risale infatti al 1841 (per volontà del re Ferdinando II delle Due Sicilie) la costruzione di un Osservatorio (tuttora funzionante, anche se solo come filiale di più moderne strutture ubicate a Napoli) e si può dire che la vulcanologia, come vera e propria disciplina scientifica, nasca in quegli anni. A riprova dell'elevato grado di leadership scientifica della struttura napoletana, basti pensare che quando nei primi decenni del XX secolo gli statunitensi decisero di creare un osservatorio alle isole Hawaii, presero esempio dall'osservatorio vesuviano. Dal 1944 non si sono verificate più eruzioni. Pur tuttavia, essendo il vulcano considerato in stato di quiescenza, alcuni interventi legislativi hanno individuato una zona rossa.
La nuova zona rossa è stata ampliata, rispetto a quella prevista nel Piano del 2001, comprendendo i territori di 24 Comuni e tre circoscrizioni del Comune di Napoli. Oltre ai 18 indicati già in zona rossa (Boscoreale, Boscotrecase, Cercola, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, Pollena Trocchia, Pompei, Portici, Sant'Anastasia, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, San Giuseppe Vesuviano, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase), saranno ricomprese le circoscrizioni di Barra, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio del Comune di Napoli, i Comuni di Nola, Palma Campania, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano e Scafati, e l'enclave di Pomigliano d'Arco nel Comune di Sant'Anastasia.
Il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, con la collaborazione della comunità scientifica e delle autorità locali, ha predisposto un piano di emergenza che viene costantemente aggiornato.
Di recente, la Regione ha predisposto incentivi atti a favorire il decongestionamento dell'area a maggior rischio. L'incentivazione economica però, non ha avuto il risultato sperato, in quanto le popolazioni dei comuni interessati hanno mostrato resistenza a lasciare i luoghi. Infatti quasi tutti dicono che sarebbe stato meglio (invece di utilizzare i fondi per destinarli a questi incentivi di esodo) creare altre "vie di fuga" dal vulcano e istituire un sistema di monitoraggio preventivo ancora migliore, per sapere in anticipo di eventuali manifestazioni eruttive. Inoltre le popolazioni hanno richiesto modifiche sostanziali agli interventi legislativi relativi alla "zona rossa" (ad esempio la diversificazione dei vincoli tra la zona vesuviana marittima da quella della zona interna "sommana" e, ancora, la diversificazione in base all'altitudine).

03/07/2018

La costiera sorrentina è il tratto di costa campana, situato a nord della pen*sola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Napoli; è delimitato ad est da Sant'Agata sui Due Golfi, comune che funge da divisoria tra la costiera sorrentina e quella amalfitana e a nord-ovest da Castellammare di Stabia.

È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, paesaggistica e gastronomica, nonché sede di importanti insediamenti turistici. Il tratto prende il nome dalla città di Sorrento, la città più rilevante della zona e nucleo centrale della costiera. Alle spalle dalla costiera insistono i monti Lattari e subito dopo di essa vi è invece la costiera amalfitana. La costiera sorrentina è nota anche per alcuni prodotti tipici, come il limoncello, liquore ottenuto dai limoni della zona di Sorrento o Capri, che si affaccia dirimpetto a Massa Lubrense, il provolone del Monaco DOP, la mozzarella di bufala campana DOP e tanti altri prodotti tipici.

Sulla punta della costiera, infine, è presente l'area naturale Baia di Ieranto e l'area naturale marina protetta Punta Campanella.

03/07/2018

La costiera amalfitana è il tratto di costa campana, situato a sud della pen*sola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno; è delimitato a ovest da Positano e a est da Vietri sul Mare. È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici. Considerato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente. La costiera amalfitana è nota per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi della Costiera ha il proprio carattere e le proprie tradizioni. La costiera amalfitana è nota anche per alcuni prodotti tipici, come il limoncello, liquore ottenuto dai limoni della zona (sfusato amalfitano), le alici e le conserve di pesce prodotte a Cetara, e le ceramiche realizzate e dipinte a mano a Vietri.
Fanno parte della costiera i seguenti comuni della provincia di Salerno:

Amalfi con il Duomo e il suo chiostro (Chiostro paradiso);
Atrani con le chiese di San Salvatore del Birecto e di Santa Maria Maddalena Penitente;
Cetara, il paese della colatura di alici;
Conca dei Marini; il paese della sfogliatella, con la sua Grotta dello Smeraldo di rara bellezza, la Chiesa Patronale di San Giovanni Battista;
Furore con un piccolo fiordo;
Maiori con la Collegiata di Santa Maria a mare e il Castello di San Nicola de Thoro Plano;
Minori con la Basilica di Santa Trofimena e la Villa romana;
Positano con la Chiesa dell'Assunta e il suggestivo centro storico;
Praiano con le chiese di San Luca e San Gennaro e i relativi Belvedere;
Ravello la città della musica con il suo Duomo e le prestigiose Villa Cimbrone e Villa Rufolo e l'Auditorium Oscar Niemeyer;
Scala il paese più antico della Costiera Amalfitana;
Tramonti con il suo Valico di Chiunzi e le varie frazioni;
Vietri sul Mare nota in tutto il mondo per l'antica tradizione di lavorazione della ceramica e la sua frazione Albori che fa parte del club I borghi più belli d'Italia.

Tali comuni, assieme con Sant'Egidio del Monte Albino e Corbara, sono stati riuniti insieme nella Comunità Montana Pen*sola Amalfitana, sciolta nel 2008. Sono riuniti nella Comunità montana Monti Lattari, i seguenti comuni della Costiera amalfitana e Costiera sorrentina:
per la Costiera Amalfitana: Scala, Sant'Egidio del Monte Albino, Corbara, Tramonti
per la Costiera Sorrentina: Agerola, Pimonte, Casola di Napoli, Lettere

Proprio nella Costiera ha un piccolo sbocco il comune di Vico Equense, nella frazione di Tordigliano - Chiosse che fa parte della città metropolitana di Napoli anche se principalmente il comune appartiene alla pen*sola sorrentina. Altro comune del napoletano incluso in buona parte nell'area geografica della costiera è Agerola, i cui confini meridionali si estendono fino a circa un chilometro dalle linee di costa appartenenti a Praiano e Positano.

Indirizzo

Viale Unità D'Italia
Pompei
80045

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
15:30 - 18:00

Telefono

+393381667052

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pompei Tourist Service pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pompei Tourist Service:

Condividi