Un flusso d’eccellenza: l’olio extra vergine di oliva 2025 appena estratto dal frantoio. 🌿🇮🇹
Freschezza, qualità e tradizione si incontrano in ogni goccia di questo oro liquido.
Scopri il sapore autentico del nostro territorio, pronto a valorizzare ogni tuo piatto.
www.tenutaingegna.com
#OlioEVO #QualitàSuperiore #TradizioneInOgniGoccia"
🌿La moderna gestione dell'oliveto non può prescindere da una riduzione dell'impatto ambientale🌿
✔️Procediamo allo sfalcio meccanico delle erbe infestanti✔️
🌿🇮🇹𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐎𝐥𝐢𝐨 𝐄𝐯𝐨 è 𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐨, 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞𝐭à 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐨𝐬𝐬𝐢𝐝𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐨🇮🇹🌿
🌿🇮🇹𝙀’ 𝙛𝙞𝙣𝙖𝙡𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙖𝙧𝙧𝙞𝙫𝙖𝙩𝙤 𝙡’𝙊𝙡𝙞𝙤 𝙉𝙤𝙫𝙚𝙡𝙡𝙤 🇮🇹🌿
𝗜𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗼𝗹𝗶𝗼 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗼𝗹𝗶𝘃𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗲𝗻𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗲 𝗳𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝟰 𝗼𝗿𝗲
𝗦𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗹’𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 : 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗿𝗮𝗴𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 , 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼𝘀𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝗿𝗶
🫒🌿🇮🇹 Siamo Pronti !!!! 🫒🌿🇮🇹
Ultimi preparativi per il primo olio della stagione !!! 🌿🫒🇮🇹
#olioevo #madeinitaly #madeinsalento #oliveoil #evodelsalento #oliodipuglia #mangiaitaliano #mangiasano
www.tenutaingegnacaputo.it
Oggi ci troviamo a Bologna a visitare l' esposizione mondiale della meccanica agricola per scoprire nuove oppurtunita' incentrate sulle sostenibilità 🇮🇹🌿
Oggi ci troviamo a Bologna a visitare l' esposizione mondiale della meccanica agricola per scoprire nuove oppurtunita' incentrate sulle sostenibilità 🇮🇹🌿
Ielerilevamento (ed in particolare quello di tipo ottico passivo) si inserisce in questo contesto come uno degli strumenti possibili per ottenere efficacemente informazioni relative allo stato delle colture (es. vigore vegetativo, lo stress idrico,
🌿🇮🇹Il Telerilevamento (ed in particolare quello di tipo ottico passivo) si inserisce in questo contesto come uno degli strumenti possibili per ottenere efficacemente informazioni relative allo stato delle colture (es. vigore vegetativo, lo stress idrico, il contenuto di clorofilla, ecc… ), mappandone la variabilità spaziale all’interno degli appezzamenti.
La trinciatura ha lo scopo di migliorare le caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche dei terreni, sfruttando i residui vegetali che non vengono asportati o distrutti. La trinciatura dei residui contribuisce al controllo delle infestanti,
La trinciatura contribuisce al controllo delle infestanti, stabilizza la struttura degli strati superficiali, proteggendoli dall’erosione, dalla pioggia e dal passaggio dei mezzi agricoli e porta a una maggiore fertilità del terreno.🇮🇹🌿
Sedici elementi per un oliveto in salute I macroelementi alla base della concimazione dell'olivo sono sedici. I principali sono l'azoto (N), il fosforo (P), il potassio (K), lo zolfo (S), il calcio (Ca) e il magnesio (Mg). A questi devono essere ag
🌿🇮🇹Sedici elementi per un oliveto in salute🌿🇮🇹
I macroelementi alla base della concimazione dell'olivo sono sedici. I principali sono l'azoto (N), il fosforo (P), il potassio (K), lo zolfo (S), il calcio (Ca) e il magnesio (Mg).
A questi devono essere aggiunti anche i microelementi, quei composti cioè che nonostante servano in quantità ridottissima (si parla di microgrammi), sono fondamentali per il metabolismo della pianta. In particolare all'olivo serve il manganese (Mn), il ferro (Fe), il boro (B), lo zinco (Zn), il rame (Cu), il molibdeno (Mo), il cloro (Cl) e il nichel (Ni).