Another Elba

Another Elba Valerie, guida turistica e ambientale aigae in italiano, english, francais, espanol, català

“Les corps sont au roi de France, mais les âmes sont à Dieu!”Cosi gridavano i cavalieri templari mandati al rogo il 19 m...
17/01/2025

“Les corps sont au roi de France, mais les âmes sont à Dieu!”

Cosi gridavano i cavalieri templari mandati al rogo il 19 marzo 1314 davanti a Nōtre Dame. Epilogo della vicenda più celebre e tragica del Medioevo: mistero, soldi, potere, religione, eresia, supplizi ed ingiustizie in una storia che ha appassionato il popolo, gli storici e gli scrittori.

Dopo il successo del Giardino Torrigiani, il 23 febbraio prossimo Another Firenze presenta

Crociati e Templari.
Il mito e l’oblio

a cura di Alessandro Antico

Infoline: +346 4904719
[email protected]

15/01/2025
Ebbene sì, siamo stati sedotti dalla divina scintilla del Giardino Torrigiani, FirenzePer la sua bellezza, l’atmosfera, ...
14/01/2025

Ebbene sì, siamo stati sedotti dalla divina scintilla del Giardino Torrigiani, Firenze

Per la sua bellezza, l’atmosfera, il sedimento che aleggia ancora nei suoi meandri.

Chi meglio del padrone di casa, il marchese Vanni Torrigiani Malaspina - che qui giocava da bambino sbucciandosi le ginocchia durante le sue prime scorribande con fratelli e cugini - poteva condurci alla scoperta dei suoi angoli più segreti?. E lo ha fatto con trasporto e una disarmante simpatia.

Superlativa la “lectio magistralis” di Alessandro Antico, ottimo giornalista e caporedattore della Nazione, che ha travolto il pubblico con la sua conoscenza, la capacità oratoria , la passione.

Sono davvero felice dell’esito, al di sopra delle più rosee aspettative e ringrazio i numerosi visitatori - si parla di 40 persone e gente in lista di attesa.

Il tour doveva concludersi alle 15,30 invece la mia visita guidata pomeridiana sulle tracce della famiglia Torrigiani si è protratta fino alle 17.

Quando si sta bene il tempo vola‼️

Cerise sur le gateau è stato il gran finale al Pop Cafè Santo Spirito in piazza Santo Spirito con l’amico caro d’Albasio che ha voluto offrire un ottimo prosecco di commiato a tutti.

Visita al Giardino Torrigiani Nel settecento, il secolo dei lumi, in Europa arrivava la moda del giardino all’inglese co...
09/01/2025

Visita al Giardino Torrigiani

Nel settecento, il secolo dei lumi, in Europa arrivava la moda del giardino all’inglese con tanto di rovine e fabriques.
Anche a Firenze, seppur in ritardo, c’era chi interpretava il nuovo gusto. L’architetto e filosofo Giuseppe Manetti realizzava il primo esempio fiorentino di giardino all’inglese, il giardino Corsi-Annalena.
Il gioiellino incastonato tra i 30 ettari di Boboli e i 7 del giardino Torrigiani, era un minuscolo francobollo tra 2 giganti che si dispiegava su tematiche legate all’amicizia. L’ erede di Manetti, l’architetto Luigi Cambray Digny, ne seguirà le orme con due importanti progetti, gli Orti Oricellari per il marchese Stiozzi e il Giardino Torrigiani per marchese Pietro Torrigiani.

In entrambi c’è una sorta di itinerario allegorico ispirato al simbolismo di impronta massoniica.
Entrambi i committenti appartenevano alla consorteria segreta di filiazione francese presente nella città di Firenze con ben due logge, la prima in ordine di tempo intitolata a Napoleone e la seconda dedicata alla sorella Elisa.

La loggia Napoleone inaugurata nel 1807 raccoglieva il fior fiore dell’aristocrazia fiorentina.

Con lui si chiuderà la stagione degli architetti filosofi, fatta eccezione del primo periodo di Giuseppe Martelli che era l’allievo preferito e il pupillo del Digny e che inizialmente ne ricalcó i passi, rifacendosi ad architetture rivoluzionarie di oltralpe che non avranno seguito, probabilmente per mancanza di committenza.
Fonte “Simboli e segreti nei giardini di Firenze “ di Paola Maresca

“Il limitare uno spazio è […] atto eminentemente magico e regale [...]. Il giardino, il tempio, la città sono - a tre di...
03/01/2025

“Il limitare uno spazio è […] atto eminentemente magico e regale [...].
Il giardino, il tempio, la città sono - a tre diversi livelli - forme simbolicamente investite di una carica sacrale che le rende luoghi privilegiati”
Franco Cardini

Visita al Giardino Torrigiani il 12 gennaio 2025
con il marchese Vanni Torrigiani e il giornalista Alessandro Antico.

Infoline e prenotazioni: [email protected]
+39 3464904719

Breve spettacolare percorso
02/01/2025

Breve spettacolare percorso

VISITA AL GIARDINO TORRIGIANI domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani...
24/12/2024

VISITA AL GIARDINO TORRIGIANI
domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30

con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani e del giornalista della Nazione Alessandro Antico.

Another Firenze organizza per il 12 gennaio prossimo una visita guidata dello spettacolare Giardino Torrigiani, il più esteso d’Europa nel centro storico di una città.

Il marchese Vanni Torrigiani condurrà i visitatori nei meandri di un percorso romantico ed esoterico alla scoperta del simbolismo massonico che si dipana tra il tempietto dell’Arcadia, l’inconfondibile Torrino e le altre numerose architetture.

Sarà il giornalista della Nazione Alessandro Antico a raccontarci la storia della significativa porzione di mura che si trova all’interno del giardino di ben 7 ettari.

Seguirà un pranzo nella spettacolare cornice del giardino d’inverno delle Serre Torrigiani Bistrot.

Una breve passeggiata concluderà la giornata con un finale a sorpresa a cura di Pop Cafè in piazza Santo Spirito
Informazioni e prenotazioni:
+39 346 4904719
[email protected]

orna a splendere la Torre del Martello, capolavoro di architettura militare applicata alla difesa portuale e gioiello de...
11/12/2024

orna a splendere la Torre del Martello, capolavoro di architettura militare applicata alla difesa portuale e gioiello della darsena medicea di Portoferraio.
Incuranti della pioggia battente, molti elbani sono accorsi ad apprezzare i dettagli di un restauro che ha restituito alla città di Portoferraio uno dei suoi siti storici più importanti: la Torre medicea della Linguella con i suoi bastioni e il museo Archeologico.
Il complesso è stato inaugurato nel pomeriggio di ieri (10 dicembre) di fronte alle autorità locali, ai funzionari delle Soprintendenze Archeologiche e dei Beni Culturali.
I particolari dell’intervento, realizzato grazie ad un finanziamento di 880.000 euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza Pnrr, sono stati illustrati dall’architetto del Comune di Portoferraio Elisabetta Coltelli, progettista dei lavori.
“Oggi, attraversando questi luoghi carichi di storia, si percepisce tutto l’orgoglio di essere portoferraiesi” - ha commentato il sindaco Tiziano Nocentini nel suo intervento di saluto. Nocentini ha voluto sottolineare che i lavori appena conclusi sono stati iniziati dall’amministrazione comunale che lo ha preceduto, era presente alla cerimonia anche l’ex sindaco Angelo Zini.

Visita al Giardino Torrigiani *con un approfondimento sulle mura a cura del giornalista della Nazione Alessandro Antico ...
10/12/2024

Visita al Giardino Torrigiani
*con un approfondimento sulle mura a cura del giornalista della Nazione Alessandro Antico

“Se parliamo dell’ultima cerchia di mura, quella medievale, quindi quella che viene da Vasari attribuita ad Arnolfo, essa è costruita in funzione del Battistero: porta al Prato, porta di piazza San Gallo e porta alla Croce sono tutte equidistanti dal Battistero, e siccome in geometria tre punti individuano una sola circonferenza, ecco che tutta Firenze, nell’idea arnolfiana, è una città costruita in funzione del Battistero, che è quindi il suo luogo sacro.

Altra cosa particolarmente significativa è che, invece, le mura d’oltrarno sono state costruite qualche decennio più tardi, senza un progetto e quindi in modo veloce, seguendo fortificazioni precarie, fossati e palizzati precedentemente innalzati.

Perciò, non rispondono a questa circonferenza che caratterizza il progetto di qua d’Arno.

Negli anni ’40 del 500, però, il duca Cosimo I de’ Medici fa costruire una cinta bastionata, in oltrarno, con bastioni che partono dalla zona di Piazza Tasso che, insieme al bastione presso i giardini di Annalena e quello che oggi si chiama il bastione del Cavaliere, chiude, guarda caso, la circonferenza arnolfiana.”

Renzo Manetti*
Architetto e scrittore, figura di spicco nel contesto artistico nazionale.

“Nei luoghi dove si è vissuto a lungo […] il passato ha lasciato un sedimento, un aroma, un’atmosfera.[…] Il tempo ha di...
09/12/2024

“Nei luoghi dove si è vissuto a lungo […] il passato ha lasciato un sedimento, un aroma, un’atmosfera.
[…] Il tempo ha divorato gli attori e i loro atti, ma ancora aleggia qualche effetto del loro passaggio”
Henry James

Visita al Giardino Torrigiani 12 gennaio

VISITA AL GIARDINO TORRIGIANI domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani...
04/12/2024

VISITA AL GIARDINO TORRIGIANI
domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30

con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani e del giornalista della Nazione Alessandro Antico.

Another Firenze organizza per il 12 gennaio prossimo una visita guidata dello spettacolare Giardino Torrigiani, il più esteso d’Europa nel centro storico di una città.

Il marchese Vanni Torrigiani condurrà i visitatori nei meandri di un percorso romantico ed esoterico alla scoperta del simbolismo massonico che si dipana tra il tempietto dell’Arcadia, l’inconfondibile Torrino e le altre numerose architetture.

Sarà il giornalista della Nazione Alessandro Antico a raccontarci la storia della significativa porzione di mura arnolfiane che si trova all’interno del giardino di ben 7 ettari.

Seguirà un pranzo nella spettacolare cornice del giardino d’inverno delle Serre Torrigiani Bistrot.

Una breve passeggiata concluderà la giornata con un finale a sorpresa a cura di Pop Cafè in piazza Santo Spirito.

PROGRAMMA:
ore 11/13 visita del Giardino Torrigiani
ore 13 pranzo alle Serre Torrigiani Bistrot
Ore 14,30/15,30 breve passeggiata nell’oltrarno con finale in piazza Santo Spirito.

Ti aspettiamo con grande piacere
Valerie Pizzera

Informazioni e prenotazioni:
+39 346 4904719
[email protected]

'Quando nel  1661 il tenente Ascanio Paolini e l'affittuario delle tonnare dell'Enfola Domenico Murzi [...] apprestavano...
03/11/2024

'Quando nel 1661 il tenente Ascanio Paolini e l'affittuario delle tonnare dell'Enfola Domenico Murzi [...] apprestavano la costruzione dell'altare maggiore, forse non si rendevano conto che l'architettura marmorea [...] andava parzialmente distruggendo un affresco sodomesco'.
Potrebbero essere del Sodoma, ovvero al secolo Giovanni Antonio Bazzi, alcune parti dell'opera scialbate nel seicento. È quanto emerso durante lavori di restauro del Santuario della Madonna del Monte, nel 1995. A dirlo è Paolo Ferruzzi che ha eseguito i restauri, nella pubblicazione "Santa Maria del Monte".
Il Sodoma è stato un pittore rinascimentale di prim'ordine. Lo vediamo qui ritratto accanto a Raffaello nelle Stanze Vaticane in quella meraviglia che è la Scuola di Atene. Si occupò peraltro di affrescare i soffitti della Stanza della Segnatura.

C'era una volta una chiesa romanica molto grande, circa come la pieve di San Giovanni. I romiti, scelti dal principe App...
03/11/2024

C'era una volta una chiesa romanica molto grande, circa come la pieve di San Giovanni.
I romiti, scelti dal principe Appiani di Piombino, vestivano un abito azzurro a forma di sacco. Campavano grazie alle rendite dei terreni e ad una decima sul vino. Avevano anche l'orto, gli alberi da frutto, qualche capra per il latte e le pecore per la lana. Quando in paese si vendemmiava passavano con le otri di pelle caprina a ritirare il vino. Serviva per il romitorio e per offrirlo ai benefattori generosi che salivano fin quassù.
In questo angolo di paradiso.
Il terreno tra la chiesa e l'esedra seicentesca era dedicato alla coltivazione delle erbe.
Poi le ristrutturazioni si sono succedute una sopra l'altra, stravolgendo l'aspetto originario.
"ecclesie Sancte Marie de (...) Monte de Comuni Iovis", la prima attestazione del santuario della Madonna del Monte (archivio di Stato di Pisa) risale al 1343.

Il santuario si trova alle falde del Monte Giove a Marciana, a 627 m di altitudine.

03/11/2024
Isola d'Elba, 18 ottobre 2024
18/10/2024

Isola d'Elba, 18 ottobre 2024

La raccolta delle olive, 15 ottobre 2024.
15/10/2024

La raccolta delle olive, 15 ottobre 2024.

Anche il cielo dell’isola d’Elba si è tinto di rosa. L’aurora boreale è arrivata sull’arcipelago toscano nella notte tra...
11/10/2024

Anche il cielo dell’isola d’Elba si è tinto di rosa. L’aurora boreale è arrivata sull’arcipelago toscano nella notte tra il 10 e l’11 ottobre.
Come aveva previsto lo Space Weather Prediction Center del NOAA, lo spettacolare fenomeno, visibile solitamente nelle regioni polari, ha fatto la sua apparizione ad altre latitudini a causa della forte intensità della tempesta magnetica di classe G4 (su una scala di intensità che va da G1 a G5).
Dopo le numerose manifestazioni nell’Italia settentrionale, intorno alle 2 di notte anche all’Elba il cielo si è tinto di un rosa intenso. Molte persone sono accorse a Facciatoia, il belvedere di San Piero in Campo naso all’insù, per godersi lo spettacolo notturno della natura e il mistero delle dinamiche cosmiche.
Questa meraviglia naturale che ha colpito la Terra, è stata causata dall’espulsione di un’enorme massa coronale prodotta dal sole.
Le foto di Enrico Paolini ci arrivano dal Circolo Le Macinelle.

Indirizzo

Calata Giuseppe Mazzini, 18
Portoferraio
57037

Telefono

3464904719

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Another Elba pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Another Elba:

Condividi