Associazione Guide Flegree

Associazione Guide Flegree L’Associazione culturale nasce da un gruppo di guide abilitate dell'area flegrea.

Anche noi dell'Associazione Guide Flegree parteciperemo ai Focus Group💪
21/01/2025

Anche noi dell'Associazione Guide Flegree parteciperemo ai Focus Group💪

Il 24 gennaio 2025 si terrà un convegno a Monte di Procida  incentrato sull'arte presepiale , una delle tradizioni più a...
16/01/2025

Il 24 gennaio 2025 si terrà un convegno a Monte di Procida incentrato sull'arte presepiale , una delle tradizioni più antiche tramandate da secoli, e ci sarà anche uno dei nostri rappresentanti dell'associazione guide flegrea, non mancate😉!!!!

Dal giorno 15 gennaio.... finalmente riapre l' arena dell' anfiteatro  di Pozzuoli in tutto il suo splendore.💪🏽
14/01/2025

Dal giorno 15 gennaio.... finalmente riapre l' arena dell' anfiteatro di Pozzuoli in tutto il suo splendore.💪🏽

📅 Da domani ritorna fruibile al pubblico l'arena dell'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli.

⌚️ La visita del monumento avrà durata complessiva di un'ora (30 minuti nella zona centrale dei sotterranei e 30 minuti nell'arena).

📌 Il biglietto sarà acquistabile secondo le consuete tariffe sul portale museiitaliani.it con ingressi previsti ogni 30 minuti per massimo 25 persone.

Vi aspettiamo!

12/01/2025

....e con questo video volevamo ringraziare tutti coloro che ieri hanno partecipato al nostro evento., alla prossima 💪🏽

Qualche foto del nostro evento di ieri , 11 gennaio, serata tra risate, pulcinella, tombola e un bicchiere di vino ........
12/01/2025

Qualche foto del nostro evento di ieri , 11 gennaio, serata tra risate, pulcinella, tombola e un bicchiere di vino .....buona la prima 😉

02/01/2025

11 Gennaio 2025 primo appuntamento dell'anno delle Guide Flegree. Vi aspettiamo tutti per questa divertente tombolata , non mancate💪🏽🎉🎊!!!

L' appuntamento è alle ore 20.30
per dare il benvenuto all'anno nuovo con una simpatica tombolata recitata da un "Pullecenella" sui generis! Non mancherà un tagliere di salumi e formaggi tutto da gustare e del buon vino per accompagnare la serata nell'accogliente calda cornice della wineroom VINARIUS.

PER INFO E PRENOTAZIONI TRAMITE WHATSAPP ai numeri:
320 259.3422 - 333 357.7746 precisando nome cognome e numero partecipanti.

Costo dell'evento € 30.00 a persona

N.B. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

L’Associazione culturale nasce da un gruppo di guide abilitate dell'area flegrea.

Auguri da tutti noi, Buon Anno💪🏽
31/12/2024

Auguri da tutti noi, Buon Anno💪🏽

Con questa meravigliosa e suggestiva opera d'arte, tra le più belle del patrimonio storico artistico flegreo, noi dell' ...
23/12/2024

Con questa meravigliosa e suggestiva opera d'arte, tra le più belle del patrimonio storico artistico flegreo, noi dell' Associazione Guide Flegree, vi auguriamo un Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti voi e alle vostre famiglie..... e vi invitiamo a scoprire il nostro territorio nella sua totale bellezza.

L' Adorazione dei Pastori di Cesare Fracanzano ( 1605 - 1651), si trova nella Cattedrale di Pozzuoli, fu commissionata dal vescovo Martin de Lèon y Cardenas, durante il suo mandato dal 1631 al 1659.
L'opera aderisce perfettamente ai dettami della controriforma "insegnando" il vangelo attraverso il racconto figurato.
L'adorazione dei pastori è un episodio del Vangelo di Luca; racconta di quando i Pastori, ricevuto l'annuncio della nascita di Gesù, decisero di andare a Betlemme per fargli visita.
Il pittore sceglie di rappresentare l'annuncio nell' angolo, in alto della tela, due Angeli annuncianti mostrano il cartiglio con la scritta, la stessa che gli angeli rivolsero ai pastori: "Gloria a Dio nei più alti dei cieli e in Terra pace agli uomini amati dal Signore" (Lc 20, 14).

In primo piano, c'è l'adorazione dei pastori che appare essere la conseguenza del gesto della Vergine. Maria scopre il Bambino ed egli si Rivela ai pastori in tutta la sua luce. I pastori riconoscono Joshua ( Dio salva) come il Salvatore e si dispongono per adorarlo, inchinandosi e curvandosi sulla mangiatoia, quasi come a voler accostarsi e saziarsi di lui, della sua presenza.

Una scena di altissimo valore spirituale, in cui la Pasqua del Signore è annunciata ed è compiuta ( Maria da parte sua custodiva tutte queste cose e le meditava in cuore suo Lc 20, 19) e lo Spirito Santo riempie, sazia la vita dei fedeli che non possono più tacere di fronte al mistero ( I pastori se ne tornarono glorificando e lodando Dio, per tutto quello che avevano udito e visto. Lc 20,20) e da annunciati diventano annunciatori.

Ci stiamo organizzando....💪🏽
21/12/2024

Ci stiamo organizzando....💪🏽

Oggi 16 dicembre ricorre la terza delle tre celebrazioni annuali in onore di San Gennaro. Data che ricorda l’eruzione de...
16/12/2024

Oggi 16 dicembre ricorre la terza delle tre celebrazioni annuali in onore di San Gennaro. Data che ricorda l’eruzione del Vesuvio del 1631 in cui i napoletani chiesero l’intervento miracoloso di San Gennaro per scongiurare la devastante eruzione .
Quest'ultimo prodigio dell’anno viene definito “miracolo laico”, in ricordo di quando il busto di San Gennaro raggiunse il Ponte dei Granili (Ponte della Maddalena), ed il sangue da solido divenne liquido, l’eruzione si fermò in quel momento. San Gennaro, rinnovava così, il proprio impegno di protezione dei napoletani e non solo; infatti il nostro patrono fu martirizzato a Pozzuoli, dove qui nella chiesa a lui dedicata vi è conservata la pietra sulla quale fu decapitato. Ad ogni prodigio che si ripete con lo scioglimento del sangue custodito nelle ampolle anche il sangue raggrumito sulla pietra prende vigore diventando rosso vivo

Oggi festa dell' Immacolata si da inizio al periodo natalizio e anche le meraviglie dei nostri Campi Flegrei si sono ves...
08/12/2024

Oggi festa dell' Immacolata si da inizio al periodo natalizio e anche le meraviglie dei nostri Campi Flegrei si sono vestiti a festa come Pozzuoli e il Rione Terra e Bacoli con la Casina Vanvitelliana, accompagnati da tanti eventi e mercatini di natale.☺️

Il 18 novembre abbiamo partecipato all'educational  sulla mostra" i capolavori del 600"  che ha avuto inizio il 30 ottob...
24/11/2024

Il 18 novembre abbiamo partecipato all'educational sulla mostra" i capolavori del 600" che ha avuto inizio il 30 ottobre nello splendido complesso monumentale di Donnaregina, a Napoli.

Le 35 opere provengono dalla Fondazione De Vito,situata in provincia di Firenze, il cui fondatore fu un instancabile antiquario alla ricerca di opere d'arte uniche e di inestimabile valore.

Nella stanza dei pittori di "genere" abbiamo trovato, "Il martirio di san Gennaro e i suoi compagni nella Solfatara". Un'opera unica nel repertorio artistico dell'autore Carlo Coppola, vissuto nel XVII secolo e allievo di Aniello Falcone ( 1600 - 1665), specializzato in scene di battaglia.

La scena è interpretata secondo i modi del naturalismo napoletano, non trasmette "il dramma" o la sofferenza dei personaggi ma descrive un evento storico, come un fatto di cronaca.
I personaggi attendono la fine della loro vita terrena, non hanno paura della morte perché sanno, che rinasceranno a nuova vita ( 1 Corinzi, 15, 20 - 26).

⛪🙏🏼 Oggi 16 novembre a Pozzuoli si festeggia San Procolo martire 🙂Nella città è molto sentita la devozione verso il diac...
16/11/2024

⛪🙏🏼 Oggi 16 novembre a Pozzuoli si festeggia San Procolo martire 🙂

Nella città è molto sentita la devozione verso il diacono puteolano che fu martirizzato durante le persecuzioni volute dall'imperatore Diocleziano nel 305 d.C., insieme a San Gennaro, San Sossio di Miseno, il diacono Festo, il lettore Desiderio e i laici cristiani puteolani Eutiche ed Acuzio.

Alcune curiosità 🙂👇🏼

✒️La chiesa ricorda San Procolo, insieme ad Eutiche ed Acuzio, il giorno 18 ottobre. A Pozzuoli invece è ricordato il 16 novembre, questo avvenne in seguito al decreto della Sacra Congregazione dei Riti del 10 dicembre 1718 che così decise perché ad ottobre molti puteolani erano impegnati nei lavori nei campi e nella vendemmia.

✒️ La processione avviene invece nella seconda domenica di maggio per ricordare il ritorno di parte delle ossa e di alcune reliquie del Santo in città, che avvenne il 13 maggio del 1781.
Infatti le ossa furono trafugate nel IX sec. e portate in Svizzera, sul lago di Costanza.

In ricordo di questo avvenimento, dal 1845, per volere del vescovo Raffaele Purpo, ogni seconda domenica di maggio vengono portate in processione le reliquie ed il busto d'argento di San Procolo, insieme a quello in marmo di San Gennaro e a quello in legno di San Celso.

Durante queste funzioni i fedeli cantano l'inno:
🎶«Oh San Procolo protettore,
beato martire del Signore,
alla Vostra gran potenza
ricorriamo con confidenza,
impetrate a questa città
viva fede, ferma speranza e perfetta ca**tà.»🎶

🙏🏼🙂Grazie per l'attenzione e tanti auguri a tutti i Procolo!

PILLOLE DI STORIA FLEGREA. Pozzuoli: dall’Ospedale di Tripergole al Santa Maria delle Grazie, una storia di straordinari...
10/11/2024

PILLOLE DI STORIA FLEGREA.

Pozzuoli: dall’Ospedale di Tripergole al Santa Maria delle Grazie, una storia di straordinaria ca**tà
La storia sanitaria dei Campi Flegrei affonda le sue radici in un passato molto lontano. Il territorio flegreo, per la particolare caratteristica vulcanologica, era ricco di fonti idrotermali i cui effetti benefico-curativi furono sperimentati prima dai Greci e poi dai Romani. Questi ultimi si adoperarono nel miglioramento della loro fruizione, attraverso la costruzione di grandi complessi termali, dislocati su tutto il territorio.
In seguito alla caduta dell’impero Romano d’occidente (476 d.C), alle invasioni barbariche, a guerre, devastazioni ed eventi sismici importanti, il termalismo flegreo fu abbandonato per un lunghissimo periodo; riprese la sua regolare attività a partire dal XIII secolo. Con la fondazione della scuola medica salernitana e gli studi sulle proprietà curative delle acque termali, l’approccio al termalismo acquistò una dimensione medico-sanitaria. Il De Balneis Puteolanis, scritto da Pietro da Eboli tra il 1211 e il 1221 in onore del Sol Mundi Federico II di Svevia (1194-1250) che frequentò le terme puteolane per curarsi, è un trattato che celebra le proprietà termominerali delle acque flegree e i suoi effetti curativi. Il luogo più rinomato del termalismo flegreo fu il villaggio di Tripergole, noto, per la presenza di circa 18 fonti, distribuite su un vasto territorio, di cui oggi si conosce ben poco. Completamente cancellato dall’eruzione del 1538, che portò alla formazione di Monte Nuovo, il villaggio di Tripergole, con molta probabilità, si estendeva tra Arco Felice, Lucrino e Toiano.
Con gli Angioini e gli Aragonese, il villaggio visse una importante rinascita: fu trasformato, gradualmente, in un vero e proprio complesso ospedaliero, con strutture sanitarie e recettive, con la ca****la, una Speziària (farmacia) e tre osterie, quest’ultime utilizzate da utenti benestanti per l’approvvigionamento di cibo e bevande. Ispirato alla tradizione dello xenodochio orientale, esso offriva ospitalità gratuita ai forestieri e ai poveri bisognosi di cure. Carlo II d’Angiò (1285-1309) si orientò in questa direzione quando, con provvedimento del 5 settembre 1298, vi fondò il complesso ospedaliero di Santo Spirito, detto anche di santa Marta, per l’omonima ca****la. Lo pose alle dipendenze dell’Ospedale di Santo Spirito in Saxia di Roma (fondato nel XII sec.), affidandolo alle cure dei frati Ospedalieri dello stesso Ente. L’esperienza sanitaria associata allo slancio caritatevole degli ospedalieri di Santo Spirito, il cui principale operato era l’assistenza ai poveri e agli ammalati, dovette convincere Re Carlo II a destinarli alla buona gestione del complesso puteolano, che si manteneva grazie a rendite proprie, benefici regi e elargizioni vescovili.
Con il governo Aragonese (1443-1501), il complesso di Tripergole continuò ad essere attenzionato dai sovrani , affinchè conservasse integro l’afflato caritatevole verso il prossimo più bisognoso, per il quale era stato fondato. Secondo lo statuto di fondazione, l’ente era controllato e amministrato da due uomini scelti dal sovrano. Nel 1477 Re Ferdinando I d’Aragona, li scelse tra i governatori della Real Santa Casa dell’Annunziata, ponendo le basi per il passaggio definitivo dell’ospedale puteolano all’Ente Napoletano nel 1507. (La Santa casa dell’Annunziata fu fondata nel XIV secolo dalla Congregazione della Santissima Annunziata (1318), con lo scopo di curare l’infanzia abbandonata e gli aspetti connessi ad essa; gestita dalla regina Sancia d’Aragona d’Angiò, dal 1343 acquistò il titolo di Real santa Casa).
In seguito al terremoto del 1538, il complesso ospedaliero di Santo Spirito di Tripergole, venne completamente distrutto; alla fine dello stesso secolo, fu ricostruito nelle adiacenze di piazza Capomazza ( quadrivio dell’Annunziata), dove, probabilmente, vi era già una piccola ca****la del XIV secolo dedicata all’Annunziata. Contemporaneamente, nel borgo dei pescatori (centro storico di Pozzuoli), adiacente alla Chiesa di santa Maria delle Grazie, una confraternita di laici fondò l’omonimo ospedale per assistere i malati che andavano alle terme flegree. Questo xenodochio gradualmente prese il posto di quello di Santo Spirito, chiuso nel XVIII secolo perchè non più sufficiente alle esigenze del tempo.
L’ospedale santa Maria delle Grazie, da quel momento in poi, restò l’unico riferimento sanitario della popolazione locale. In seguito al bradisismo di tipo discendente del sette/ottocento, lo xenochio puteolano, fu spostato. Dal 1872 al 1970 la sede fu Palazzo Toledo (ex residenza del vicerè spagnolo don Pedro Alvarez de Toledo, costruito tra il 1538 e il 1541, oggi sede del Polo Culturale). Dopo il bradisismo degli anni settanta, forte fu l’esigenza di un luogo per il primo soccorso per cui l’ ospedale fu spostato su via Antiniana, in zona Solfatara nei pressi dell’ Aeronautica, in un’area appartenente presumibilmente alla Croce Rossa italiana. Successivamente al bisogno di uno spazio più ampio in grado di accogliere una utenza maggiore, fu destinato un terreno, nell’area tra Arcofelice Vecchio e Monteruscello, oggi conosciuto come località la Schiana. Dalla seconda metà degli anni ottanta l’area divenne la sede definitiva dell’ ospedale puteolano. Il resto è storia dei nostri giorni…

Fonti:
R. Giamminelli, l’ospedale di Santo Spirito e la chiesa di santa Marta a Tripergole e a Pozzuoli, Proculus,rivista della diocesi di Pozzuoli, Anno LXVII, 1992,n.1, testo consultato nella biblioteca di lux in fabula
M.Chiocca, ambienti ed oggetti dell’accoglienza nei secoli XIV-XV attraverso il codice di Santo Spirito, anno accademico 2001-2002, tesi di laurea
Teresa Filangieri Raviereschi Fieschi, Storia della ca**tà Napoletana
Ringrazio la Prof.ssa Simona Pollio per le informazioni relative all’ospedale S.M.delle Grazie nel periodo contemporaneo.

Foto dal web.

Ieri ci lasciava Eduardo De Filippo. In occasione dei 40 anni dalla scomparsa anche l'associazione Guide Flegree vuole r...
01/11/2024

Ieri ci lasciava Eduardo De Filippo. In occasione dei 40 anni dalla scomparsa anche l'associazione Guide Flegree vuole rendere omaggio al grande drammaturgo napoletano. Di seguito un articolo sul suo teatro, il Teatro San Ferdinando.


TEATRO SAN FERDINANDO

I Campi Flegrei ,terra di solidarietà....due eventi organizzati al lago d' Averno e Monteruscello, le info le trovate ne...
25/10/2024

I Campi Flegrei ,terra di solidarietà....due eventi organizzati al lago d' Averno e Monteruscello, le info le trovate nell' articolo💪🏾


POZZUOLI| Due giorni dedicati all’animazione sociale e alla solidarietà: l’evento organizzato da “La Rete in Movimento”

L’associazione La Rete in Movimento con il sostegno del Comune di Pozzuoli - Assessorato alle politiche sociali e pari opportunità e la collaborazione di ent

I Campi Flegrei.....bacino di eccellenze sin dall' antichità 💪🏾
20/10/2024

I Campi Flegrei.....bacino di eccellenze sin dall' antichità 💪🏾

Indirizzo

Campi Flegrei
Pozzuoli

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Guide Flegree pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Guide Flegree:

Video

Condividi