Sentieri Partigiani

Sentieri Partigiani (Piero Calamandrei, Discorso ai giovani sulla Costituzione nata dalla Resistenza.

NELLA MEMORIA L'ESEMPIO,
NELLA RESISTENZA LA PRATICA.
★ ✌ 🚩
Continuiamo a seguire le tracce e i valori della Lotta di Liberazione,
coniugando escursioni naturalistiche con la condivisione di esperienze improntate su giustizia sociale e pace "Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furo

no imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità della nazione, andate là, o giovani, col pensiero, perché là è nata la nostra costituzione." Milano, 26 gennaio 1955)

La Memoria sugli itinerari della Resistenza per il 70esimo anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo. Un ciclo di camminate all'aria aperta per ripercorrere le vicende storiche e visitare i luoghi della lotta partigiana.

17/09/2024
Ricordiamo l'appuntamento di domani, 31 agosto ore 16:30 presso il Circolo Arci 29 Martiri  per l'inaugurazione della no...
30/08/2024

Ricordiamo l'appuntamento di domani, 31 agosto ore 16:30 presso il Circolo Arci 29 Martiri per l'inaugurazione della nostra mostra " Enrico Berlinguer 1984/2024"( aperta fino al 12 Settembre) a seguire presentazione album "PCi 75 anni di storia in figurine".
Dalle 20 poi Grigliata Antifascista e alle 21:30 concerto gratuito " UNITÀ DI PRODUZIONE "

01/06/2024

Non potranno mentire in eterno.
Dovranno pur rispondere,
prima o poi,
alla ragione con la ragione,
alle idee con le idee,
al sentimento col sentimento.
E allora taceranno:
il loro castello di ricatti,
di violenze,
di menzogne
crollerà.

Pier Paolo Pasolini

29/04/2023

'Oltre il Ponte', un'iniziativa di sensibilizzazione sulla resistenza antifascista grazie ai luoghi testimoni delle azioni partigiane

"Su queste strade se vorrai tornareai nostri posti ci ritroveraimorti e vivi collo stesso impegnopopolo serrato intorno ...
25/04/2023

"Su queste strade se vorrai tornare
ai nostri posti ci ritroverai
morti e vivi collo stesso impegno
popolo serrato intorno al monumento
che si chiama
ora e sempre
RESISTENZA!"

Con i Sentieri Partigiani 🚩 del Comitato 25 Aprile Prato 🦋
abbiamo aperto il 78° anniversario della Liberazione dal nazifascismo deponendo una corona al monumento alla Brigata Buricchi al Pian delle Vergini ai Faggi di Iavello, luogo dell'accampamento partigiano insieme a Ugo Gisgnoni nato il 25 settembre 1924 e componente della Brigata.
NELLA MEMORIA L'ESEMPIO, NELLA RESISTENZA LA PRATICA.

Grazie a Mirko e Mario di aver organizzato il trasporto.
Viva la Resistenza buona Festa della Liberazione ✊💟🚩
Ci vediamo oggi alla 🚲 Staffetta Partigiana 🚩

17/04/2023
Come glielo abbiamo potuto permettere?..si apre con questa riflessione "Memoria attiva: vita e morte non accidentali di ...
05/04/2023

Come glielo abbiamo potuto permettere?..si apre con questa riflessione "Memoria attiva: vita e morte non accidentali di un anarchico", incontro con Claudia Pinelli
figlia del partigiano e militante anarchico, 'Pino', ucciso nel dicembre del 1969 nella questura di Milano, guidata allora dall'ex direttore del confino fascista di Ventotene.

La questione straziante di lei e di molti parenti delle vittime della strategia della tensione, delle bombe messe dalla manovalanza neofascista per conto degli apparati di sicurezza, rilancia tutta l'urgenza di chi dopo decenni di depistaggi, ingiurie e lutti, cerca fermamente verità e giustizia.
Insieme con Claudia siamo partiti dall'impegno antifascista del partigiano Pino Pinelli anche dopo la Resistenza, con la sua militanza finita nel mirino degli apparati di sicurezza, per la repressione perpetrata contro gli anarchici, accusati all'indomani della strage di piazza Fontana a Milano nel dicembre 1969 di essere responsabili dell'attentato.

Ed è un passato che non passa, quello che vede eredi e simpatizzanti di regimi dittatoriali rimontare al governo e ripercorrere la "pista anarchica" come capro espiatorio di presunte minacce alle istituzioni, come allora provenienti in realtà più dall'interno degli stessi palazzi del potere, contro una popolazione animata da movimenti studenteschi ed operai, da terrorizzare e reprimere per le frange della destra reazionaria.
Analogie di questa 'Memoria Attiva', di un filo rosso che vuole costruire legami oltre il 'malore attivo' dello Stato e delle sue ingiustizie, si riscontrano anche nel contesto internazionale fortemente provato dalle guerre in corso: come la campagna statunitense in Vietnam negli anni '60 e '70; ed il conflitto in Ucraina oggi.
Perciò l'impegno politico di Pino, convintamente antimilitarista e fra i promotori dell'obiezione di coscienza, richiama particolare attenzione al pacifismo anche nel contesto guerrafondaio attuale, dove al riarmo generalizzato, corrispondono tagli ai sistemi di protezione sociale, di istruzione e sanità pubbliche.

"quanto ci era successo aveva significato prendere atto di una realtà che fino ad allora avevano ignorato.
Come si fossero svegliati da un lungo e sereno sogno. Fino ad allora avevano vissuto nella sicura speranza di un futuro migliore per loro e per il Paese.
Ma altri, giovani e non, preferirono invece continuare a dormire"
(Licia Pinelli, DOPO. ediz. EncicolpediadelleDonne)

Indirizzo

Prato

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sentieri Partigiani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sentieri Partigiani:

Video

Condividi