Associazione Le Terre dei Savoia

Associazione Le Terre dei Savoia Le Terre dei Savoia sono rappresentate da comuni fortemente caratterizzati da una dinastia reale millenaria.

Le Terre dei Savoia sono un'Associazione di comuni il cui obiettivo è quello di valorizzare l'eccellenza enogastronomica e culturale del territorio piemontese attraverso il fil rouge dei Savoia. Luoghi che hanno segnato la storia, ricchi d'arte e di eccellenze enogastronomiche. Terre tra Langhe e Monferrato che hanno visto la nascita di Slow Food e numerosi monumenti patrimonio dell'Umanità UNESCO

. Attraverso la pagina Facebook l'associazione cercherà di raccogliere e trasmettere le informazioni più utili a chi desidera conoscere meglio questo territorio.

🎄🎅🏼 Un pensiero affettuoso di Buone Feste da tutta la squadra di Terre dei Savoia
23/12/2024

🎄🎅🏼 Un pensiero affettuoso di Buone Feste da tutta la squadra di Terre dei Savoia

📍Dopo cinque eventi di anteprima andati in scena tra il 3 e il 12 dicembre, domani e domenica entrerà nel vivo la trentu...
13/12/2024

📍Dopo cinque eventi di anteprima andati in scena tra il 3 e il 12 dicembre, domani e domenica entrerà nel vivo la trentunesima Fiera piemontese dell’Editoria di Cavallermaggiore, promossa dalla Pro Loco Cavallermaggiore in sinergia con diversi comuni del territorio.

📚 Uno straordinario viaggio nella cultura tra eventi, incontri e rassegne, per un evento dedicato quest’anno all’indimenticato maestro Alberto Manzi e al suo “Non è mai troppo tardi…”

Evento conclusivo, questa sera in una Crosà Neira di Savigliano gremita in ogni ordine di posto, della terza edizione di...
30/11/2024

Evento conclusivo, questa sera in una Crosà Neira di Savigliano gremita in ogni ordine di posto, della terza edizione di “Biblioteche in Festa”. A stimolare e a far riflettere i presenti tra profondità e ironia, Viola Ardone con l’applauditissima lectio magistralis “L’importanza della lettura. Come si diventa prima lettori e poi scrittori”.

La Sala Brut e Bon di Fossano ha ospitato, mercoledì mattina, lo scrittore Fabio Geda con il suo “Anime scalze” (Einaudi...
28/11/2024

La Sala Brut e Bon di Fossano ha ospitato, mercoledì mattina, lo scrittore Fabio Geda con il suo “Anime scalze” (Einaudi Editore). Un incontro particolarmente sentito e partecipato dai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, inserito all’interno della terza edizione di “Biblioteche in Festa”.

☀️Viola Ardone🕦 Sabato 30 novembre ore 18:00 📍Savigliano
25/11/2024

☀️Viola Ardone

🕦 Sabato 30 novembre ore 18:00

📍Savigliano

Giovanni Solimine 🕦 Mercoledì 27 Novembre ore 17:00📍 Savigliano
22/11/2024

Giovanni Solimine

🕦 Mercoledì 27 Novembre ore 17:00

📍 Savigliano

Ieri pomeriggio, nell’ambito della XXVI edizione di “Scrittorincittà” di Cuneo, il Centro Incontri della Provincia ha os...
17/11/2024

Ieri pomeriggio, nell’ambito della XXVI edizione di “Scrittorincittà” di Cuneo, il Centro Incontri della Provincia ha ospitato l’evento “Le Biblioteche: un bene ed un valore per il futuro” con Piero Dorfles e Loredana Pilati. Uno straordinario momento di divulgazione culturale, a margine del quale la nostra direttrice Elena Cerutti ha presentato ufficialmente il programma di “Biblioteche in Festa” 2024, in scena dal 22 al 30 novembre prossimi.

Nella giornata di mercoledì si è tenuto, presso la Sala Consiliare del Comune di Fossano, il terzo focus group “Il ruolo...
08/11/2024

Nella giornata di mercoledì si è tenuto, presso la Sala Consiliare del Comune di Fossano, il terzo focus group “Il ruolo strategico delle biblioteche: percorsi di confronto tra amministratori e tecnici sul futuro dei servizi bibliotecari”, dopo due analoghi incontri a Monforte d’Alba e a Carmagnola. La prima tappa della nuova edizione di Biblioteche in Festa prevista dal 22 al 30 novembre prossimi, ma soprattutto un importante momento di confronto e di arricchimento personale, animato, tra gli altri, dal vicepresidente nazionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, Enzo Borio.

Indirizzo

Piazza Carlo Alberto 6/A
Racconigi
12035

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Le Terre dei Savoia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Le Terre dei Savoia

A 40 Km da Torino, il Castello di Racconigi (CN) è stato una delle ultime residenze sabaude. E' qui che l'associazione Le Terre dei Savoia svolge attività di promozione di monumenti, insediamenti urbani, produzioni agricole nati dalla visione di un casato che ha caratterizzato 4 secoli della storia di un territorio che oggi coinvolge le provincie di Cuneo, Asti e Torino. L’associazione è un ente no profit riconosciuto dalla Regione Piemonte e coinvolge una trentina di comuni, la Comunità collinare tra Langa e Monferrato e l’Unione Montana Alta Val Tanaro, per dare vita a itinerari tra storia, arte, gusto e profumi. Regge e Residenze Sabaude (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), palazzi aristocratici circondati da giardini e parchi. Luoghi che riportano a epoche lontane, in un’atmosfera sospesa tra storia e leggenda.

Comuni Associati:

Soci Fondatori: Barolo, Bra, Casalgrasso, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Cervere, Faule, Fossano, Genola, Govone, Lagnasco, Marene, Narzole, Novello, Racconigi, Ruffia, Savigliano, Trinità, Verduno,Vicoforte,Villafalletto

Soci Ordinari: Garessio, Lombriasco, Pancalieri, Salmour, Ostana, Bene Vagienna, Caramagna Piemonte, Cherasco, Pocapaglia, Roddi, S.Vittoria d'Alba, Sant'Albano Stura