18/01/2025
da VENDICARI a MARIANELLI... mare d’ inverno ( R.N.O. VENDICARI - SR) domenica 26 gennaio 2025
Cari escursionisti e amici di Kalura,
noi non ci stanchiamo mai di camminare e così, in questa domenica di fine gennaio, vi proponiamo un’escursione costiera che ci farà apprezzare il mare d’inverno di Vendicari. Vi condurremo da Vendicari a Marianelli percorrendo, da sud a nord, la parte centrale dell’omonima Riserva Naturale Orientata una delle poche zone umide che riveste un notevole interesse naturalistico per la presenza di ambienti marini e terrestri assolutamente integri e incontaminati. Un affascinante trekking costiero per godersi il Mar Ionio d’inverno...
- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione + € 3 cad. ticket ingresso alla R.N.O. Vendicari
- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle ore 8.30 presso Piazzale antistante Stadio Comunale “Aldo Campo” di Ragusa (di fronte stazione di servizio Agip). Per eventuali altri luoghi e orari d'incontro vi consigliamo di contattarci per stabilirli di comune accordo
- DATI TECNICI -
Percorso in linea, adatto a tutti (1 orma), della lunghezza di circa 10 km su sentieri segnati alternando tratti sabbiosi a tratti rocciosi senza dislivelli di rilevante importanza.
- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA -
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera invernale: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga e/o berretto, giacca a vento antipioggia o mantellina, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking e binocolo.
- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Il percorso si sviluppa lungo il tratto di costa sud-orientale siracusano compreso tra Noto e Pachino all’interno della R.N.O. di Vendicari caratterizzato da ampie spiagge a formazioni dunali, tratti rocciosi e da una serie di pantani salmastri. Quest’insieme di ambienti naturali annoverano la Riserva di Vendicari come una delle poche zone umide d’Italia di importanza internazionale. E’ un’area nevralgica nelle rotte migratorie e di svernamento di numerose specie di uccelli nonché ricca di preziose associazioni vegetali proprie della macchia mediterranea. Ma la Riserva non è solo un ambiente naturale unico e affascinante in quanto custodisce al suo interno le tracce indelebili del passaggio di popoli diversi che, nel corso dei secoli, ininterrottamente hanno frequentato l’area. Numerose le testimonianze storico-archeologiche che lungo il cammino incontreremo come lo Stabilimento ellenistico per la lavorazione del pesce, la Torre Sveva e la Tonnara.
N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.
Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.