Kalura

Kalura Kalura - Associazione Naturalistica per l’Escursionismo

Siamo Guide Ambientali Escursionistiche associate all’A.I.G.A.E.

Siamo Guide Ambientali Escursionistiche associate all’A.I.G.A.E., abbiamo una profonda conoscenza escursionistica e naturalistica della Sicilia, isole minori comprese ,dove conduciamo da vent'anni escursioni, trekking e viaggi a piedi. Dal 2000 conduciamo trekking e viaggi a piedi in tutta la Sicilia, isole minori comprese, e in particolar modo sugli Iblei, la parte sud-orientale dell’Isola. In t

utti questi anni abbiamo sviluppato una profonda conoscenza escursionistica e naturalistica del territorio mettendo professionalità e competenza a disposizione di chi vuole percorrere i tanti sentieri della nostra regione, in un ambiente naturale dal contesto storico-ambientale di grande interesse quanto diversificato e vario, fatto di splendide spiagge, antichi insediamenti, dolci colline, impervie vallate ed aspri pianori di una terra tanto ricca e contraddittoria quanto solare ed accogliente. L`Associazione Kalura vuole porsi come anello di congiunzione tra quanti vorrebbero riscoprire la propria naturalità e l’ambiente stesso, cercando di rispettare la reciproca sostenibilità. La nostra è un offerta di turismo naturalistico destagionalizzato, praticabile 12 mesi l’anno vista la mitezza del clima e la varietà del territorio. Offriamo percorsi di cammini alternativi che diano il sapore dell’impresa anche a chi è abituato ad altro stile di vita. Il nostro intento in ogni escursione è la possibilità di partecipare ad un esperienza...

Le Guide dell`Associazione Kalura propongono, inoltre, progetti di scoperta e conoscenza del territorio per gli Istituti Scolastici di ogni genere e grado,escursioni e attività in ambiente naturale per famiglie, attività di “Team Building” per Aziende,escursioni per piccoli e medi gruppi di camminatori, di mezza o di un’intera giornata e anche di più giorni.

... con Kalura, lemme lemme per sentieri insoliti....

da VENDICARI a MARIANELLI... mare d’ inverno ( R.N.O. VENDICARI - SR) domenica 26 gennaio 2025Cari escursionisti e amici...
18/01/2025

da VENDICARI a MARIANELLI... mare d’ inverno ( R.N.O. VENDICARI - SR) domenica 26 gennaio 2025

Cari escursionisti e amici di Kalura,
noi non ci stanchiamo mai di camminare e così, in questa domenica di fine gennaio, vi proponiamo un’escursione costiera che ci farà apprezzare il mare d’inverno di Vendicari. Vi condurremo da Vendicari a Marianelli percorrendo, da sud a nord, la parte centrale dell’omonima Riserva Naturale Orientata una delle poche zone umide che riveste un notevole interesse naturalistico per la presenza di ambienti marini e terrestri assolutamente integri e incontaminati. Un affascinante trekking costiero per godersi il Mar Ionio d’inverno...

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione + € 3 cad. ticket ingresso alla R.N.O. Vendicari

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle ore 8.30 presso Piazzale antistante Stadio Comunale “Aldo Campo” di Ragusa (di fronte stazione di servizio Agip). Per eventuali altri luoghi e orari d'incontro vi consigliamo di contattarci per stabilirli di comune accordo

- DATI TECNICI -
Percorso in linea, adatto a tutti (1 orma), della lunghezza di circa 10 km su sentieri segnati alternando tratti sabbiosi a tratti rocciosi senza dislivelli di rilevante importanza.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA -
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera invernale: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga e/o berretto, giacca a vento antipioggia o mantellina, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking e binocolo.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Il percorso si sviluppa lungo il tratto di costa sud-orientale siracusano compreso tra Noto e Pachino all’interno della R.N.O. di Vendicari caratterizzato da ampie spiagge a formazioni dunali, tratti rocciosi e da una serie di pantani salmastri. Quest’insieme di ambienti naturali annoverano la Riserva di Vendicari come una delle poche zone umide d’Italia di importanza internazionale. E’ un’area nevralgica nelle rotte migratorie e di svernamento di numerose specie di uccelli nonché ricca di preziose associazioni vegetali proprie della macchia mediterranea. Ma la Riserva non è solo un ambiente naturale unico e affascinante in quanto custodisce al suo interno le tracce indelebili del passaggio di popoli diversi che, nel corso dei secoli, ininterrottamente hanno frequentato l’area. Numerose le testimonianze storico-archeologiche che lungo il cammino incontreremo come lo Stabilimento ellenistico per la lavorazione del pesce, la Torre Sveva e la Tonnara.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

ANELLO DI BUSSELLO (RG) domenica 19 gennaio 2025Cari escursionisti e amici di Kalura,in questa domenica di metà gennaio ...
11/01/2025

ANELLO DI BUSSELLO (RG) domenica 19 gennaio 2025

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questa domenica di metà gennaio incroceremo i nostri passi ai vostri per condurvi lungo un percorso che vi farà scoprire l’altipiano ragusano a nord-est del capoluogo ibleo. Lungo il percorso ci “riempiremo” gli occhi e l’animo di panorami spettacolari e mozzafiato su Ragusa, l’altipiano circostante inciso dalle cave e, nelle giornate terse, persino la parte sommitale dell’Etna. Escursione godereccia sull’altipiano ragusano…

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle 8.30 presso Largo San Paolo a Ragusa Ibla (Parcheggio Repubblica)

- DATI TECNICI -
Escursione ad anello, per camminatori abituali (2 orme), della lunghezza di circa 13 km su sterrate, mulattiere, sentieri segnati e brevissimi tratti di asfalto secondario. Dislivello max in salita non superiore ai 130 mt.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA -
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera invernale: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga e/o berretto, giacca a vento antipioggia o mantellina, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Cammineremo lungo le antiche vie di comunicazione e le mulattiere che collegavano le diverse contrade di questa parte del tavolato ibleo che sovrastano la sponda sinistra della media Valle dell’Irminio. Attraversando le contrade Bussello, Vaccaria, Santo Cono e i “funni ri Marianna”. Il percorso assume una valenza altamente panoramica e paesaggistica mostrando altresì le tipicità della campagna ragusana caratterizzata da muri a secco, grandi e piccole masserie, mucche al pascolo e secolari carrubi che arricchiscono, oltremodo, il camminatore di bellezza, emozioni, storia e magia...

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

CIASPOLATA SUI NEBRODI (Cesarò - ME) sa 1 e do 2 febbraio 2025 APERTE LE PRENOTAZIONICari escursionisti e amici di Kalur...
09/01/2025

CIASPOLATA SUI NEBRODI (Cesarò - ME) sa 1 e do 2 febbraio 2025 APERTE LE PRENOTAZIONI

Cari escursionisti e amici di Kalura,
vi proponiamo un fine settimana con le ciaspole ai piedi nella zona sud dei maestosi Monti Nebrodi ricca di tante peculiarità naturalistiche, culturali e della tradizione popolare. Ci muoveremo lungo il tratto più suggestivo della dorsale dei Nebrodi nella zona di Portella Femmina Morta per condurvi fra paesaggi e boschi imbiancati, tracciando la via sulla neve e godendo di panorami mozzafiato e di una natura incontaminata. Alloggeremo al “Nebris Rifugio del Parco”, a pochi km da S. Fratello, “assaporando” l’ospitalità e l’ottima cucina locale. Un fine settimana in bianco e divertimento assicurato…

- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente la prenotazione tramite mail entro lunedì 27 gennaio
Prenotazioni: [email protected] Info: 327.0069217
(si consiglia di far perve**re la vostra prenotazione al più presto, per evitare di non trovare posto)

Quota di partecipazione € 165,00 così suddivisa:
€ 60,00 servizio guida escursionistica, assicurazione e logistica
€ 85,00 pernotto in mezza pensione, cena del sabato,
La quota non comprende:
- Spese di viaggio e carburante
- Affitto ciaspole (€ 10,00 al giorno)
- Pranzo a sacco di sabato e domenica
Per motivi organizzativi legati alla prenotazione della struttura ricettiva al momento dell’adesione si dovrà versare la quota di partecipazione, pari a € 70,00 con bonifico bancario. In caso di rinuncia la quota non verrà restituita, tranne che i posti prenotati verranno coperti da altri.

- PUNTO D’INCONTRO –
- ore 7,30 Ragusa presso parcheggio Piazzale Zama.
- ore 10:00 (per chi proviene da Catania o Siracusa) presso “bivio” ingresso Cesarò SS 120 (prov.te da Bronte) con SS 289 , 50 mt. prima del bivio,sulla destra Bar, Ristorante, Hotel F.lli Mazzurco
n.b. Comunicare al momento della prenotazione quale appuntamento si preferisce.

PROGRAMMA
sabato 1 febbraio
- Arrivo a Portella Femmina Morta e partenza per l’escursione sul Monte Soro.
- Pranzo a sacco
- Rientro in struttura, sistemazione in camera.
- ore 20.00 cena

domenica 2 febbraio
- Sveglia e colazione
- Partenza con i mezzi propri per raggiungere portella Femmina Morta
- Inizio escursione per Lago Maulazzo
- Pranzo a sacco
- ore 16.30 fine escursione e rientro alle proprie sedi … non prima di una cioccolata calda....
il programma potrebbe subire delle variazioni dovute ad eventuali cambiamenti climatici o esigenze del gruppo.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda un equipaggiamento adatto ad un’escursione sulla neve in ambiente montano: scarpe da trekking a collo alto (obbligatorie), zaino piccolo (capacità minima consigliata 25 lt), abbigliamento caldo, traspirante e impermeabile, ghette, giacca a vento/antipioggia, bastoncini, guanti, berretto di lana e/o fascia collo, occhiali da sole o occhialoni, acqua (secondo le proprie necessità).
Importante: chi porta l’auto deve essere munito di catene da neve a bordo o pneumatici invernali.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
MONTE SORO: Con le ciaspole ai pedi partiremo da P.lla Femmina Morta per risalire lungo il percorso che ricalca, in parte, la vecchia mulattiera che saliva al monte. Si tratta di una vasta area costituita da un bosco di meravigliosi alberi di faggio che a volte lasciano il posto a quercete in cui predomina il cerro e che conferiscono al paesaggio un aspetto suggestivo e spettacolare,. Prossimi alla vetta ci fermeremo sotto l’Acerone secolare, peculiarità unica del Monte Soro.
Percorso ad anello, adatto a tutti, di circa km 10. Dislivello massimo in salita 250 mt.

LAGO MAULAZZO: Con le ciaspole ai piedi partiremo da P.lla Femmina Morta, percorrendo il tratto lungo il versante Nord di Monte Soro sino a raggiungere P.lla Calacudera, attraverseremo la faggeta di Monte Soro e infine proseguiremo fino al Lago Maulazzo, uno specchio d’acqua di circa 5 ettari che troveremo in questo periodo ghiacciato. Faremo il periplo del lago, per poi ritornare al punto di partenza.
Percorso ad anello, adatto a tutti, di circa km 10. Dislivello massimo in salita 150 mt.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 30 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

ALTA VALLE DELL’ANAPO (Palazzolo Acreide-SR) domenica 12 gennaio 2025Cari escursionisti e amici di Kalura,dopo il minivi...
03/01/2025

ALTA VALLE DELL’ANAPO (Palazzolo Acreide-SR) domenica 12 gennaio 2025

Cari escursionisti e amici di Kalura,
dopo il miniviaggio nel trapanese che ha dato inizio alla nostra attività escursionistica del 2025 ritorniamo a percorrere i sentieri degli Iblei con un’invitante e non molto impegnativa escursione lungo l’Alta Valle dell’Anapo seguendo il vecchio tracciato ferroviario, oramai dismesso, conosciuto con il nome di " Trenu ri Cicciu Piecura". Percorrendolo a piedi è possibile immergersi in un mondo affascinante e dal sapore antico circondati da un ambiente naturale rigoglioso e a tratti incontaminato. Trekking godereccio...

- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle 8.30 presso Largo San Paolo a Ragusa Ibla (Parcheggio Repubblica)
Per eventuali altri luoghi e orari d’incontro vi preghiamo di contattarci per stabilirli di comune accordo.

- DATI TECNICI –
Escursione in linea di circa 10 km, adatta a tutti (1 orma), su sentiero tracciato, sterrato e brevi tratti di asfalto secondario. Dislivello in salita irrilevante.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera invernale: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga e/o berretto, giacca a vento antipioggia o mantellina, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Il percorso si sviluppa nel territorio compreso tra i comuni di Palazzolo Acreide e Ferla. Vi condurremo lungo il tratto della ex ferrovia a scartamento ridotto che univa le stazioni di Palazzolo Acreide e di Ferla/Cassaro. Questo tratto ferroviario fa parte della vecchia "Ferrovia Secondaria Siracusa-Ragusa-Vizzini", una linea ferrata di montagna con binario a "scartamento ridotto” il cui tracciato fu adeguato all'orografia del territorio ibleo, con forti pendenze e numerosi ponti e gallerie, per permettere di raggiungere parecchi paesi dei monti Iblei non serviti dalla linea delle Ferrovie dello Stato. Nel tratto centrale questo vecchio tracciato si immette e attraversa la Valle dell'Anapo fiancheggiando e incrociando il corso del fiume tra rocciose pareti a picco e ampie vallate.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

30/12/2024
CATALOGO ESCURSIONISTICO GENNAIO-MARZO 2025Tutte le escursioni che vi faranno camminare alla scoperta del variegato terr...
28/12/2024

CATALOGO ESCURSIONISTICO GENNAIO-MARZO 2025

Tutte le escursioni che vi faranno camminare alla scoperta del variegato territorio siculo. Prendete zaino e scarponi e continuate a camminare con noi...

"Viaggiare è camminare verso l'orizzonte, incontrare l'altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino." Luis Sepúlveda

27/12/2024

ANCORA POSTI DISPONIBILI PER IL BEFANATREK DEL 4,5 E 6 GENNAIO '25 NEL TRAPANESE
PRENOTATEVI!!!

24/12/2024

ANCORA POSTI DISPONIBILI PER LA FESTESCURSIONE DI KALURA DOMENICA 29 DICEMBRE .. VENITE A STA' FESTA...

BEFANATREK NEL TRAPANESE… Erice, Zingaro e M.te Cofano (Custunaci - TP) sa 4 do 5 lu 6 gennaio 2025 APERTE LE ISCRIZIONI...
22/12/2024

BEFANATREK NEL TRAPANESE… Erice, Zingaro e M.te Cofano (Custunaci - TP) sa 4 do 5 lu 6 gennaio 2025 APERTE LE ISCRIZIONI

Cari escursionisti e amici di Kalura,
approfittiamo del lungo fine settimana della Befana proponendovi, per iniziare il nuovo anno, un mini viaggio alla scoperta di uno dei territori più belli della cuspide nord occidentale della Sicilia: il trapanese. Dal punto di vista naturalistico e paesaggistico si presenta come uno tra i più ricchi e diversificati territori della nostra regione con un susseguirsi di lunghi tratti costieri, aspre scogliere, zone palustri, isole e isolotti, ondulate vallate e aspre vette. Questo sarà il paesaggio che farà da cornice al nostro mini viaggio. Tre saranno le escursioni che ci faranno apprezzare gli ambienti naturali e la cultura di questo territorio: la prima tra Mothia ed Erice, la seconda alla R.N.O. dello Zingaro e la terza alla R.N.O. di Monte Cofano. Alloggeremo a Custunaci presso “Il Cortile”, un hotel a conduzione familiare che ci ospiterà in delle camere comode e accoglienti. Le cene ci faranno assaporare i prodotti e i piatti tipici del territorio. Tre giorni tra natura e sapori “arabeggianti”...

- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente la prenotazione tramite mail.
Prenotazioni: [email protected] Info: 327.0069217
LE PRENOTAZIONI DOVRANNO PERVENIRE ALLA SEGRETERIA DI KALURA ENTRO MARTEDI’ 31 DICEMBRE
POSTI LIMITATI (si consiglia di far perve**re la vostra prenotazione al più presto, per evitare di non trovare posto)

Quota di partecipazione € 220,00
La quota, così suddivisa, comprende:
€ 90,00 servizio guida, segreteria, assicurazione e logistica
€ 130,00 due pernotti (camere doppie o triple), due colazioni, due cene.
La quota non comprende:
- spese di viaggio
- pranzi a sacco
- ticket ingresso R.N.O. Zingaro, ticket barca e Isola di Mothia
- parcheggi a pagamento, ticket per visite a musei o presepe vivente Grotta di Mangiapane

Per motivi organizzativi legati alla prenotazione della struttura ricettiva al momento dell’adesione si dovrà versare la quota di partecipazione, pari a € 110,00, con bonifico bancario o con le modalità insieme concordate in base alle vostre esigenze di versamento. In caso di rinuncia la quota non verrà restituita, tranne se i posti prenotati verranno coperti da altri.

- PUNTO D’INCONTRO –
Sabato 4 gennaio ore 4,30 appuntamento a Ragusa presso parcheggio di Via Zama vicino Terminal degli autobus. In alternativa ore 9,30 Imbarcadero storico dello Stagnone di Marsala (specificare al momento della prenotazione quale appuntamento si sceglie)

- PROGRAMMA –
sabato 4 gennaio
Visita all’Isola di Mothia e nel pomeriggio escursione del Periplo di Erice
Sistemazione in struttura
Cena e pernotto

domenica 5 gennaio
Sveglia e colazione
Partenza per l’escursione R.N.O. dello Zingaro
Rientro in struttura, visita al Presepe della Grotta di Mangiapane
Cena e pernotto

lunedì 6 gennaio
Sveglia e colazione
Partenza per l’escursione R.N.O. Monte Cofano
Rientro in struttura e partenza per le proprie destinazioni.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI DOVUTE AD EVENTUALI CAMBIAMENTI CLIMATICI O ESIGENZE DEL GRUPPO. SI PREGA DI COMUNICARE, AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE, EVENTUALI ESIGENZE O INTOLLERANZE ALIMENTARI.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Per le escursioni raccomandiamo sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera invernale: scarponi da trekking a collo alto (obbligatori per le escursioni alle 2 Riserve Naturali), zaino (capacità min. consigliata 25 lt.), abbigliamento traspirante, berretto, fascia collo, felpa o pile, giacca a vento impermeabile o mantellina, bastoni da trekking (facoltativi), acqua (almeno 2 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco...

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
PERIPLO DI ERICE: Escursione lungo i sentieri che si snodano attorno alle mura di Erice e a M.te San Giuliano fino alle sue pendici. (percorso ad anello, adatto a tutti, di circa 6 km. Dislivello massimo in salita 80 mt.)
R.N.O. DELLO ZINGARO: Percorreremo il sentiero che dall’ingresso nord (San Vito Lo Capo) ci porterà a Cala Tonnarella dell’Uzzo, Grotta Mastro Peppe Siino, Borgo Cusenza, Cala dell’Uzzo.
(percorso ad anello, per escursionisti abituali, di circa 12 km. Dislivello massimo in salita 250 mt.)
R.N.O. MONTE COFANO: Percorreremo il periplo della montagna fino al versante che si affaccia sul golfo di Macari attraversando Cala Buguto, Baglio Cofano, Tonnara del Cofano, Grotta Perciata, Grotta del Crocifisso, Torre San Giovanni. Percorso ad anello, adatto a tutti, di circa km 10. Dislivello massimo in salita 120 mt.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

ANELLO DI CAVA MISERICORDIA… escursione last minute (Ragusa) sabato  21 dicembre 2024Cari escursionisti e amici di Kalur...
15/12/2024

ANELLO DI CAVA MISERICORDIA… escursione last minute (Ragusa) sabato 21 dicembre 2024

Cari escursionisti e amici di Kalura,
vi proponiamo un’escursione last minute ritornando a camminare sugli Iblei ragusani con un’ escursione “classica” ma affascinante : l’Anello di Cava Misericordia.
Trekking godereccio nell’agro ragusano alla scoperta di un tempo che fu...

- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle 9.00 presso Largo San Paolo a Ragusa Ibla (Parcheggio Repubblica)

- DATI TECNICI –
Percorso ad anello, per escursionisti abituali (2 orme), della lunghezza di circa 12 Km su piste forestali, mulattiere, sentieri e brevi tratti di asfalto secondario. Dislivello max in salita non superiore ai 100 mt. Presenza di guadi semplici

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera invernale: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa e comoda (tipo trail), zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga e/o berretto in pile, giacca a vento antipioggia o mantellina, felpa o pile, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Incroceremo i nostri passi ai vostri per condurvi lungo le antiche mulattiere, sulle trazzere e sui sentieri che si snodano e collegano il quartiere barocco di Ibla ad uno dei canyon che, con la classica forma a “V”, rappresenta la più tipica delle cave iblee. Qui l’aspetto naturale si armonizza alle numerose testimonianze del passaggio dell’uomo attraverso i secoli. L’antico romitorio della Madonna della Misericordia, i numerosi mulini ad acqua e un acquedotto di fine ‘800 unitamente alle diverse peculiarità naturalistiche ci faranno scoprire e riscoprire i tesori nascosti che questa cava ancora gelosamente custodisce. L’escursione assume una valenza altamente panoramica e paesaggistica mostrando altresì le tipicità della campagna ragusana fatta di muri a secco, carrubi secolari, masserie, animali al pascolo e profonde vallate.

N.B. Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 20 escursionisti + 1 guida. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il venerdì precedente l’escursione.

FESTESCURSIONE KALURA- Anello dell’Arcibessi (Chiaramonte G.- RG) domenica 29 dicembre 2024 APERTE LE PRENOTAZIONICari e...
14/12/2024

FESTESCURSIONE KALURA- Anello dell’Arcibessi (Chiaramonte G.- RG) domenica 29 dicembre 2024 APERTE LE PRENOTAZIONI

Cari escursionisti e amici di Kalura,
escursione su escursione, passo dopo passo, lemme lemme per i nostri “soliti” sentieri insoliti, siamo arrivati all’ultima escursione giornaliera del 2024. Prima di tuffarci, panza e prisenza, nelle innumerevoli mangiate natalizie siamo lieti di condividere con tutti voi una FestEscursione di un’intera giornata all’insegna del cammino, del gusto e, soprattutto, dello stare insieme. E’ un’escursione “classica” e intramontabile di Kalura, in collaborazione con il nostro amico e cuoco Nunzio Meli.
VENITE A STA’ FESTA !!!

- INFO&PRENOTAZIONI -
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail entro venerdì 27 dicembre.
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 7,00 cad. (under 10 gratuito) comprende servizio guida e assicurazione + quota degustazione € 23,00 - Under 10 anni € 18,00 comprende cavati al sugo di maiale (per i vegetariani al sugo semplice), salsiccia e carne al sugo, verdure arrostite, pane, frutta, dolce, vino, acqua e caffè.
Si prega di comunicare, al momento della prenotazione eventuali esigenze o intolleranze alimentari.

RICORDIAMO che in caso di eventuali previsioni e/o condizioni meteo avverse il pranzo presso l’area attrezzata verrà comunque fatto al coperto. Comunicheremo telefonicamente la variazione dell’orario d’incontro entro sabato pomeriggio.

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle ore 9.00 presso Piazzale antistante Stadio Comunale “Aldo Campo” di Ragusa (di fronte stazione di servizio Agip).
Per eventuali altri luoghi e orari d'incontro vi consigliamo di comunicarlo al momento della prenotazione per stabilirli di comune accordo.

- DATI TECNICI –
Percorso ad anello, adatto a tutti (1 orma), della lunghezza di circa 10 km su sterrate anche cementate, sentieri segnati e tratti di asfaltato secondario con un alternarsi di dislivelli in salita che non superano i 120 mt.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera invernale: scarponi da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), berretto e/o fasciacollo, giacca a vento antipioggia o mantellina, pile o felpa, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità).
IMPORTANTE: Al fine di evitare l’utilizzo e lo spreco di bicchieri usa e getta ogni partecipante dovrà munirsi di una tazza/bicchiere in alluminio o ceramica.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Il programma della Festescursione prevede un’interessante e non molto impegnativa escursione ad anello che ci porterà a camminare lungo i sentieri che si diramano e si intrecciano nella parte nord dell’area boschiva meglio conosciuta come “Pineta di Chiaramonte Gulfi” sul Monte Arcibessi. Giungeremo, così, all’Area Attrezzata Mangiameli dove il nostro amico Nunzio ci accoglierà con un delizioso e abbondante pranzo. Durante la festa, come da tradizione e ad insindacabile giudizio delle guide, saranno proclamati Mr e Miss Kalura 2024 scelti tra i più fedeli escursionisti di Kalura nel corso dell’ultimo anno. Dopo pranzo condivideremo ancora il cammino all’interno della pineta fino a raggiungere nuovamente il luogo di partenza.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

IL PLEMMIRIO...mare d’inverno (Siracusa) domenica 22 dicembre 2024 Cari escursionisti e amici di Kalura,in questa domeni...
13/12/2024

IL PLEMMIRIO...mare d’inverno (Siracusa) domenica 22 dicembre 2024

Cari escursionisti e amici di Kalura,
in questa domenica di inizio inverno vi proponiamo un’escursione costiera, piacevole e rilassante, che ci farà apprezzare il mare d’inverno del Plemmirio. I nostri passi si incroceranno ai vostri per attraversare un luogo “magico” che ha rappresentato il crocevia di storie e culture millenarie, dalla preistoria fino ai giorni nostri. Un trekking costiero per godersi... il mare d’inverno...

- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento alle ore 8.30 presso Piazzale antistante Stadio Comunale “Aldo Campo” di Ragusa (di fronte stazione di servizio Agip).
Per eventuali altri luoghi e orari d'incontro vi consigliamo di contattarci per stabilirli di comune accordo

- DATI TECNICI –
Percorso in linea, adatto a tutti (1 orma), della lunghezza di circa 8 km su sterrate, tratti rocciosi, sentieri e piccoli tratti di asfalto secondario con dislivelli irrilevanti dati da brevi saliscendi.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera invernale: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa bassa comoda e chiusa (tipo trail), zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga e/o berretto in pile, giacca a vento antipioggia o mantellina, felpa o pile, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking e/o binocolo.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Cammineremo lungo la pen*sola della Maddalena uno dei tratti costieri più suggestivi e interessanti della provincia aretusea. Contrapposta all’Isola di Ortigia essa costituisce il territorio proteso sul Mar Jonio che limita a meridione il Porto Grande di Siracusa e da cui si gode di una veduta incantevole e strategica. Percorreremo i sentieri che si diramano all’interno dell’Area Marina Protetta del Plemmirio esplorando, da Punta della Mola fino a Capo Murro di Porco, gli angoli più suggestivi di questo tratto di costa aspramente eroso dall’azione del mare. Un ambiente naturale affascinante, notevolmente vario e caratterizzato da litorali sabbiosi, scogliere, faglie, alte falesie, archi, isolotti, grotte e condotti che spesso fanno capo in superficie a fori dove le mareggiate, insinuandosi con violenza, provocano spettacolari fenomeni idropneumatici.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

CAVA TRE QUERCE (Buccheri – SR) domenica 15 dicembre 2024Cari escursionisti e amici di Kalura,noi non ci stanchiamo mai ...
07/12/2024

CAVA TRE QUERCE (Buccheri – SR) domenica 15 dicembre 2024

Cari escursionisti e amici di Kalura,
noi non ci stanchiamo mai di percorrere il variegato territorio siculo così, questa domenica, vi condurremo alla scoperta di Cava Tre Querce, un piccolo quanto affascinante canyon posto a nord-ovest di Pantalica da dove scaturiscono le acque del torrente Calcinara, nel triangolo di territorio compreso tra Buccheri, Ferla e Sortino. L’ombra dell’antica querceta, la “musica” dell’acqua che lenta e inesorabile scorre, i suoni della natura e i tenui colori invernali saranno i nostri compagni di viaggio in questo ambiente naturale che rievoca un paesaggio magico di antiche favole tra folletti, elfi, fate e gnomi....

- INFO&PRENOTAZIONI –
E' richiesta, obbligatoriamente, la prenotazione tramite mail
Info: segreteria Kalura 327.0069217 Prenotazioni: [email protected]
Quota di partecipazione € 12,00 cad. comprende servizio guida e assicurazione

- PUNTO D’INCONTRO –
Appuntamento per la partenza alle 8.30 presso Largo San Paolo a Ragusa Ibla (Parcheggio Repubblica)
Per eventuali altri luoghi e orari d’incontro vi preghiamo di contattarci per stabilirli di comune accordo.

- DATI TECNICI –
Percorso ad anello, per escursionisti abituali (2 orme), della lunghezza di circa 6 km su sentiero, fuori sentiero nel bosco e, in minima parte, su pista forestale. Dislivello max in salita non superiore ai 120 mt. Presenza di guadi semplici.

- EQUIPAGGIAMENTO&ATTREZZATURA –
Si raccomanda sempre il classico equipaggiamento da escursione giornaliera di inizio inverno: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpa chiusa tipo Trail, zaino piccolo da escursione giornaliera (capacità minima consigliata 25 lt), cappello a tesa larga e/o berretto, giacca a vento antipioggia o mantellina, acqua (almeno 1.5 lt o secondo le proprie necessità) e pranzo a sacco. Facoltativi bastoni da trekking.

- DESCRIZIONE ESCURSIONE –
Il percorso, interamente naturalistico, a tratti “avventuroso”, attraversa una parte dell’area boschiva conosciuta come Foresta Calcinara, dall’omonimo torrente che vi scorre, che rivela agli occhi del camminatore un ambiente naturale particolarmente ricco di associazioni vegetali mediterranee di grande valore e bellezza. Roverelle, lecci, ornielli, platani e pioppi si fondono con un sottobosco ricchissimo di essenze mediterranee che lo rendono un habitat botanico a tratti ancora incontaminato.

N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di ve**re all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vostro posto.

Tutte le escursioni proposte saranno svolte seguendo le linee guida e i protocolli nazionali per l’accompagnamento in ambiente naturale al fine di poter operare in sicurezza, nel rispetto degli altri e delle disposizioni vigenti. il numero massimo di partecipanti ad escursione sarà di 35 escursionisti + 2 guide. le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di previsioni e/o condizioni meteo avverse l’escursione sarà annullata comunicandolo telefonicamente entro il sabato precedente l’escursione.

D.LGS. 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali.Le informazioni in questa e-mail sono confidenziali e riservate esclusivamente al destinatario del messaggio. Ai fini della legge sulla Privacy e nel rispetto del trattamento dei dati personali, informiamo che gli indirizzi e-mail presenti in questo archivio provengono per autorizzazione dei possessori o per passate richieste di informazione. e vengono utilizzati esclusivamente per gli scopi e le finalità previste dallo Statuto della nostra Associazione e in particolare per fornire informazioni sulle attività e sulle iniziative da noi promosse o a cui aderiamo. Come previsto dall'articolo 7 del D. Lgvo 196/2003, in qualsiasi momento e in modo del tutto gratuito, potete richiedere la modifica o la cancellazione del Vs. indirizzo e-mail e degli eventuali altri dati in nostro possesso, semplicemente scrivendo un messaggio e-mail al mittente avente per oggetto "CANCELLAMI". Nota: la mail deve essere inviata dall'indirizzo che si vuole venga cancellato.

Indirizzo

Via Torrenuova, 154
Ragusa
97100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Kalura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Kalura:

Condividi