Case Francesco

Case Francesco Case vacanza Bed and Breakfast - Case Francesco propone 3 accoglienti e indipendenti monolocali in pieno centro storico a Ragusa. a pochi passi dal fascino

24/01/2025
28/12/2024

La mappa della Sicilia dominata dalla parola arancina e quella dominata dalla variante arancino.

17/12/2024

🍾𝐂𝐚𝐩𝐨𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐁𝐮𝐬𝐤𝐞𝐫𝐬 𝐅𝐞𝐬𝐭 🎪

🎂Il 𝟐𝟎𝟐𝟓 sarà l’anno in cui 𝐈𝐛𝐥𝐚 𝐁𝐮𝐬𝐤𝐞𝐫𝐬 spegnerà ben 𝐭𝐫𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐞𝐥𝐢𝐧𝐞, ecco perché vogliamo accoglierlo a modo nostro, con una 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 a 𝐑𝐚𝐠𝐮𝐬𝐚 𝐈𝐛𝐥𝐚 insieme a tutti voi, che ci avete sempre supportato e seguito.

🥳La festa avrà inizio alle 18.30: ci saranno 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢, un 𝐜𝐞𝐧𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞, un 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 e un’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 continuare a 𝐛𝐚𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞.

👀Sappiamo già che vorreste saperne molto di più...𝒔𝒊𝒂𝒕𝒆 𝒑𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒆 𝒓𝒊𝒎𝒂𝒏𝒆𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒈𝒂𝒕𝒊, 𝒊𝒏 𝒂𝒓𝒓𝒊𝒗𝒐 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒊 𝒅𝒆𝒕𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊!

𝐍𝐢 𝐯𝐢𝐫𝐢𝐞𝐦𝐮 𝐚 𝐈𝐮𝐬𝐮!

🖌️ Il manifesto di Capodanno Buskers Fest è stato realizzato da Alessandra Roccasalva

24/11/2024

🎉✨ Un evento imperdibile a Ragusa! ✨🎉
❄️ PISTA DI PATTINAGGIO 2024/2025❄️

Domenica 1 dicembre 2024 dalle ore 17.00 in Piazza San Giovanni, preparati a vivere la magia dell'inaugurazione della nuova pista di pattinaggio! 🥳❄️ Finalmente il sogno che la città attendeva da anni sta per diventare realtà!

Unisciti a noi per una serata indimenticabile, ricca di divertimento per grandi e piccini! 🌟
Ci saranno spettacoli dal vivo, animazioni, e tantissime sorprese per tutta la famiglia. Porta i tuoi amici e vivi insieme a noi questa straordinaria celebrazione!

In Programma:
- Mascotte Disney
- Cannone effetto neve
- Dj set e canzoni di Natale
- Esibizione pattinatori professionisti da Catania

Non perdere l'occasione di pattinare e divertirti nel cuore di Ragusa! Ci vediamo sulla pista! 🎈⛸️


CCN I TRE PONTI
SICILIA EVENT

11/11/2024

Sì, è proprio così! Il famoso Toro di Wall Street, simbolo della forza e della potenza del mercato finanziario americano, ha un'origine decisamente inaspettata: è opera di un artista siciliano, Arturo Di Modica.

Nato a Vittoria, in provincia di Ragusa, Di Modica realizzò questa imponente scultura in bronzo come risposta al crollo del mercato del 1987. L'opera, installata di notte davanti alla Borsa di New York senza autorizzazione, divenne ben presto un'icona della città e un simbolo di rinascita economica.

Post di Travel Sicily

19/10/2024

SAPEVATE CHE.... 🇮🇹
- L’italia occupa lo 0,5% della Terra, e ci vive lo 0,83% dell’umanità.
- Le condizioni bio climatiche sono uniche al mondo, permette alla pen*sola di essere la PRIMA nazione al mondo per biodiversità:
7.000 differenti vegetali, segue il Brasile con 3.000;
58.000 specie di animali, segue la Cina con 20.000;
1.800 vitigni spontanei da uva, segue la Francia con 200;
997 tipi di mele, in tutto il mondo ne esistono 1.227;
140 tipi di grano, seguono gli USA con 6;
- L’Italia possiede il 70% del patrimonio artistico e umano, il rimanente 30% è sparso in tutto il resto del pianeta.

03/10/2024

✈️ 𝕃𝔸 𝕎𝕀ℕ𝕋𝔼ℝ 𝔻𝔼𝕃𝕃’𝔸𝔼ℝ𝕆ℙ𝕆ℝ𝕋𝕆 𝔻𝕀 ℂ𝕆𝕄𝕀𝕊𝕆✈️

👉🏻 𝑬𝒄𝒄𝒐 𝒍𝒂 𝒎𝒂𝒑𝒑𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒔𝒕𝒊𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒓𝒂𝒈𝒈𝒊𝒖𝒏𝒈𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒅𝒂𝒍 𝑷𝒊𝒐 𝑳𝒂 𝑻𝒐𝒓𝒓𝒆

✅Questa è la rappresentazione grafica di Fly Comiso che evidenzia su mappa tutte le destinazioni che si possono raggiungere dall’aeroporto di Comiso durante la winter.

✍️Ecco il dettaglio

✈️Aeroitalia
✅Roma Fiumicino
✅Milano Bergamo
✅Bologna
✅Firenze 🆕
✅Parma 🆕
✅Cuneo 🆕
✅Perugia 🆕

✈️Volotea
✅Torino
✅Verona

🛫I biglietti sono regolarmente in vendita.

📈Aeroitalia baserà due aerei su Comiso con relativi equipaggi e comparto tecnico.

24/09/2024

✨ 𝐈𝐁𝐋𝐀 𝐁𝐔𝐒𝐊𝐄𝐑𝐒 𝟐𝟎𝟐𝟒 ✨
In sospensione tra i tre ponti di , tratteniamo il fiato, aumenta l'attesa...
Manca oramai poco e le strade di racconteranno bellezza!

🎪 Vi presentiamo il manifesto della 29esima edizione di firmato come sempre dalla nostra Giovanna Alberini.

| 4 – 6 ottobre 2024 |
www.iblabuskers.it

✔️ Scopri il programma: www.iblabuskers.it/programma2024

16/09/2024

Certificazione DOP per il pane di “pasta dura”

UFFICIO STAMPA - Comunicato n.469

L’assessorato allo Sviluppo Economico prosegue l’iter per il riconoscimento della denominazione DOP del pane di pasta dura.
La procedura per il riconoscimento di una Denominazione di Origine Protetta (DOP) prevede un lavoro sinergico, primo fra tutti la formazione di un consorzio e a seguire un disciplinare, molto articolato, che comprenda anche i seguenti elementi: il nome da proteggere; la descrizione del prodotto, comprese le materie prime occorrenti, nonché le principali caratteristiche fisiche, chimiche, microbiologiche e organolettiche; la definizione della zona geografica delimitata; gli elementi che dimostrano che il prodotto è originario della zona geografica delimitata; la descrizione del metodo di ottenimento del prodotto e gli elementi che stabiliscono il legame fra il prodotto e l’ambiente geografico.
Per tale motivo con apposita determinazione Sindacale sono stati istituiti, a titolo gratuito, due gruppi di lavoro, uno tecnico scientifico con referente Giuseppe Cicero e un gruppo di lavoro promotore, con referente Riccardo Roccella e presieduti entrambi dall’assessore Giorgio Massari.
L’importanza del pane di pasta dura nella nostra realtà, come del resto in molte altre, assume e si riserva un ruolo fondamentale e storico; si tratta di ricostruire un passato di storia e di valori fortemente radicati nella nostra cultura. L’ottimale riuscita del pane di pasta dura è una filiera di fasi composta da sapienti preparazioni che vanno dalla ricerca e quindi dall’impiego dei grani autoctoni tipici della nostra zona, dall’impasto, dall’acqua, alle fasi della cottura. Un insieme di tecniche come un rituale che alla fine si trasforma nell’alimento della vita.
“Prosegue con questo ulteriore atto di nomina dei gruppi di lavoro per l’avvio dell’iter del riconoscimento della denominazione di origine protetta del pane di pasta dura - dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico, Giorgio Massari - l’impegno alla cura e alla valorizzazione dei nostri prodotti, che vanno oltre il prestigio che potrà assumere il riconoscimento della denominazione. Il marchio di qualità diventa così un bene prezioso antico e attuale che obbliga tutta la collettività a preservare la memoria di chi siamo stati, di cosa abbiamo fatto e di come siamo stati cresciuti e plasmati. Solo con questa consapevolezza, potremo costruire reti umane, relazioni sociali che ci permettano di esplorare nuovi orizzonti capaci di non scordare mai le nostre radici”.

Ragusa, 16/09/2024 L’Ufficio Stampa

Indirizzo

Via Cesareo 18
Ragusa
97100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Case Francesco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Case Francesco:

Video

Condividi