Domenica Trekking (quasi) urbano: dalla città ai Forti. SECONDO PERCORSO 🤩 Un giro davvero ricco di spunti, un grazie a tutti i partecipanti per il vivo interesse con il quale mi hanno ripagato 🥰 Queste escursioni periurbane attorno alla città che amo mi piacciono sempre di più, spero anche a voi! Alla prossima!
Secondo assaggio (continuiamo con la fase meno "urbana" e più propriamente escursionistica) di ciò che incontreremo domenica 19 gennaio Trekking (quasi) urbano: dalla città ai Forti. SECONDO PERCORSO
Dopo l'itinerario dello scorso anno, secondo di tre panoramici percorsi ad anello che permettono di salire ai Forti seguendo le Mura del '600, scendendo poi per antiche creuze al porto di Genova dopo aver visitato presepi artistici del XVII-XVIII secolo. In questo caso si salirà da Principe, dalle mura del '300 e del '500, arrivando alle Mura Nuove (seicentesche) nei pressi della Porta di Granarolo. Le seguiremo poi fino al vertice del Forte Sperone per poi riscendere per antiche creuze e testimonianze di quella che era la vivace vita monastica delle immediate alture della città.
Un'opportunità per visitare le opere legate a quattro diverse cinte murarie genovesi, da quella del 1100 a quelle del 1300 e 1500 con le loro tracce di non facile identificazione, fino alle Mura Nuove del 1600 e soprattutto ai Forti che si trovano lungo questa parte del percorso (Forte Begato, Forte Sperone e Castellaccio), e spiegare perché ce ne sono altri fuori le mura. Si scenderà poi in città passando per il Convento di San Barnaba e il suo bellissimo presepe artistico, il cui sfondo mostra la città vecchia con le varie cinte murarie.
Lungo il panoramicissimo percorso si avrà la possibilità di incontrare la Villa del Principe e il suo magnifico giardino all'italiana, l'edificio dell'ex Grand Hotel Miramare, la cremagliera Principe - Granarolo, la Polveriera, l'Albergo dei Poveri, il Castello d'Albertis con il suo giardino, i caratteristici Truogoli di Santa Brigida e molto altro.
Appuntamento: ore 10 presso la Stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe
Rientro alle 17 circa presso la stazione di Genova Principe
Necessario pranzo al sacco
Difficoltà: Escursionistica media.
Oltre al tratto urbano si affronteranno sentieri ripidi e sconnessi, obbligatorio abbigliam
Domenica 19 gennaio
Trekking (quasi) urbano: dalla città ai Forti. SECONDO PERCORSO
Dopo l'itinerario dello scorso anno, secondo di tre panoramici percorsi ad anello che permettono di salire ai Forti seguendo le Mura del '600, scendendo poi per antiche creuze al porto di Genova dopo aver visitato presepi artistici del XVII-XVIII secolo. In questo caso si salirà da Principe, dalle mura del '300 e del '500, arrivando alle Mura Nuove (seicentesche) nei pressi della Porta di Granarolo. Le seguiremo poi fino al vertice del Forte Sperone per poi riscendere per antiche creuze e testimonianze di quella che era la vivace vita monastica delle immediate alture della città.
Un'opportunità per visitare le opere legate a quattro diverse cinte murarie genovesi, da quella del 1100 a quelle del 1300 e 1500 con le loro tracce di non facile identificazione, fino alle Mura Nuove del 1600 e soprattutto ai Forti che si trovano lungo questa parte del percorso (Forte Begato, Forte Sperone e Castellaccio), e spiegare perché ce ne sono altri fuori le mura. Si scenderà poi in città passando per il Convento di San Barnaba e il suo bellissimo presepe artistico, il cui sfondo mostra la città vecchia con le varie cinte murarie.
Lungo il panoramicissimo percorso si avrà la possibilità di incontrare la Villa del Principe e il suo magnifico giardino all'italiana, l'edificio dell'ex Grand Hotel Miramare, la cremagliera Principe - Granarolo, la Polveriera, l'Albergo dei Poveri, il Castello d'Albertis con il suo giardino, i caratteristici Truogoli di Santa Brigida e molto altro.
Appuntamento: ore 10 presso la Stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe
Rientro alle 17 circa presso la stazione di Genova Principe
Necessario pranzo al sacco
Difficoltà: Escursionistica media.
Oltre al tratto urbano si affronteranno sentieri ripidi e sconnessi, obbligatorio abbigliamento e calzature adeguate.
Lunghezza: 12 km circa
Dislivello in salita: 600 metri circa
Costo: 15 euro a persona
Ripensando al freschetto che faceva qui
Comunque qui era più fresco 🏔️
Taou Blanc (3438 m)
Parco Nazionale Gran Paradiso
In tempo reale dalla Cappella dei Bucci @parcoantola