Lillo Aloi

Lillo Aloi Servizi Turistici, Escursionistici, Navetta

Ciao a tutti: per sabato 1 Febbraio, meteo permettendo, organizzo una panoramica, allegra e spensierata Ciaspolata nel c...
23/01/2025

Ciao a tutti: per sabato 1 Febbraio, meteo permettendo, organizzo una panoramica, allegra e spensierata Ciaspolata nel comprensorio di Gambarie, in Aspromonte.

Un' immersione" a passo lento ed in Natura ci attende; nel candore della neve, tra abetaie, faggete e pinete, che faranno da cornice ad un paesaggio incantato.

- Il percorso sarà di circa 9 km in totale, tra andata e ritorno.

- Durata: 5/6 ore in totale,

comprese le soste.

- L' escursione giornaliera sulla neve, inizierà entro le ore 10:00 e terminerà entro le ore 15:30 /16:00.

- Le ciaspole si potranno noleggiare, per quanti ne avranno bisogno, direttamente a Gambarie, al costo di 10 euro.

- Il costo dell'escursione per la guida è di 15 euro a persona.

- Servizio navetta con pulmino 8 posti o con auto 6 posti disponibili, al costo di 5 euro a persona andata e ritorno

* Prenotazioni entro venerdì 31 Gennaio,

con Lillo Aloi, guida ambientale escursionistica associata ad Aigae, al 3298054562 e preferibilmente con messaggi su WhatsApp.

- Appuntamenti:

* Sabato 1 Febbraio, per chi parte da Reggio alle ore 8:00 al Cedir di Reggio Calabria, ai parcheggi di fronte la posta ed il bar Senza Tempo.

- Direttamente ai parcheggi di piazza Mangeruca a Gambarie, entro le ore 9:00. Eventuali altri appuntamenti e bisogni, verranno concordati privatamente.

* Pausa caffé, noleggio ciaspole e partenza con inizio dell'escursione tra le ore 9:45 e le ore 10:00.

*** Cosa portarsi: idoneo abbigliamento invernale, acqua, tisana o te caldo; scarpe da trekking, ghette (opzionali); zaino con spallacci imbottiti; giacca a vento invernale, pranzo al sacco, snack energetici, effetti personali, un cambio, cappellino invernale, guanti.

Dal percorso escursionistico Pietra Lunga, Pietra Castello e Pietra di Febo del meraviglioso Aspromonte, con:le sue sple...
20/01/2025

Dal percorso escursionistico Pietra Lunga, Pietra Castello e Pietra di Febo del meraviglioso Aspromonte, con:

le sue splendide viste panoramiche;
i suoi paesaggi mozzafiato;
i suoi boschi, le sue fiumare (in questo caso la fiumara del Bonamico) e le sue meravigliose ed improvvise cascate (dovute alle abbondanti piogge dei giorni scorsi);
la sua storia geologica ed umana della Vallata delle Grandi Pietre, nel territorio di San Luca e vissuto ieri con bellissime ed armoniose persone, a voi la linea della Bellezza e delle Emozioni...

Con AsproLilloTrek nel cuore delle Esperienze.

Vi attendo alle prossime occasioni. A breve il programma delle proposte di sabato 1 e domenica 2 Febbraio.

Per tenerti aggiornata/o su tutte le proposte e per prenotare le tue esperienze, chiamami al 3298054562 e preferibilmente con messaggi su WhatsApp o Messenger. Ti e Vi aspetto!

Ancora aperte le adesioni per la proposta escursionistica nella Vallata delle Grandi Pietre, in Aspromonte, tra Pietra L...
16/01/2025

Ancora aperte le adesioni per la proposta escursionistica nella Vallata delle Grandi Pietre, in Aspromonte, tra Pietra Lunga, Pietra Castello e Pietra di Febo, in programma per domenica 19 Gennaio. Posti disponibili, prenotazioni con Lillo Aloi, al 3298054562 e preferibilmente con messaggi su WhatsApp o Messenger.

In caso di condizioni meteo non favorevoli, si proporrà un escursione alternativa.

Ti vi aspetto.

Di seguito il programma completo della giornata:

Domenica 19 Gennaio:

Escursione Naturalistica in Aspromonte:

Pietra Lunga, Pietra Castello e Pietra di Febo. Tra Geologia, Monachesimo Basiliano e Leggende.

La valle delle grandi pietre è una delle zone più affascinanti e caratteristiche di tutto l’Aspromonte. Si trova a pochi chilometri dal centro abitato di San Luca, sul versante ionico del massiccio aspromontano.

Perchè questa valle si chiama così? Ha questo nome perchè è caratterizzata dalla presenza di imponenti monoliti: Pietra Cappa, Pietra Lunga, Pietra Castello e le Pietre di Febo, ricadenti nel comune di San Luca (R.C.), e le rocche di San Pietro che si trovano nel comune di Careri (R.C.).

Scheda Organizzativa:

- Escursione da Pietra Lunga a Pietra Castello e Pietra di Febo sentiero 103 e ritorno in linea. Pranzo al sacco presso un rifugio o all' aperto.

🥾 START TREK: Pietra Lunga.

🏁 END TREK: Pietra Castello/Pietra di Febo e ritorno a Pietra Lunga.

📈 Dislivello: 350 m in tot.tra salite e discese.

⏳ Tempi: 5 ore circa con le soste compreso il tempo per il pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

📏 Lunghezza percorso: 7 km circa.

🌄 Sentiero: in linea sterrato e roccioso.

✅ Difficoltà: Escursionistica.

💧 Acqua: presente.

Cosa Portare:

scarpe da trekking;

abbigliamento comodo ed a strati per le due escursioni ed in base alla stagione; pantaloni lunghi; felpa o pile; giacca a vento; scarpe di ricambio (opzionale); cappellino o cappello di lana;

bastoncini da trekking (solo per chi gia' li ha); zaino con spallacci imbottiti e con effetti personali.

Costi:

15 euro a persona per l'escursione con guida al seguito.

15 euro a persona per il servizio navetta (opzionale e su richiesta), con pulmino 8 posti e/o auto

Info e prenotazioni con AsproLilloTrek nel cuore delle Esperienze alias Lillo Aloi guida ambientale escursionistica asso...
08/01/2025

Info e prenotazioni con AsproLilloTrek nel cuore delle Esperienze alias Lillo Aloi guida ambientale escursionistica associata ad Aigae al 3298054562 e preferibilmente con messaggi su WhatsApp. Ti e Vi aspetto per vivere insieme esperienze in simbiosi con la Natura in Aspromonte, Calabria, Sicilia, Basilicata, Campania e tanto altro.

Domenica 22 Dicembre, abbiamo vissuto una gioiosa, allegra ed entusiasmante esperienza a Monte Scapparone nel territorio...
24/12/2024

Domenica 22 Dicembre, abbiamo vissuto una gioiosa, allegra ed entusiasmante esperienza a Monte Scapparone nel territorio di Bruzzano Zeffirio in Aspromonte...

La giornata è stata bella, con il sole ed un po' di nuvole che ci hanno dolcemente accompagnati per tutto il percorso con temperature gradevoli.

I panorami ed i paesaggi mozzafiato tra il mare della costa Jonica e le cime anche innevate del magico Aspromonte hanno fatto da cornice e da sfondo alla nostra giornata in Natura....La vetta meravigliosa dello "Scapparruni" ed il grazioso casello rifugio con il camino che abbiamo acceso ci hanno accolto riscaldato e coccolato durante il pranzo in condivisione.

La vista superba da uno sperone roccioso sulla vallata della Fiumara Laverde e sulle gole annesse, ha reso ancora più completo lo sguardo e l' osservazione panoramica del paesaggio circostante insieme alla Vallata degli Armeni...

Il protagonista come sempre in questi casi, che ha reso ricca di contenuti, unica e speciale la nostra esperienza è stato uno degli ultimi pastori "d'Aspromunti": Mimmo Criaco, detto 'U Micciu, che con saggezza, simpatia, racconti ed aneddoti, parodie e "muttetti" ci ha allietato e ci ha donato uno spaccato autentico ed identitario di queste montagne....

Una giornata da incorniciare...con tanti sorrisi tante esperienze di vita condivise, tante relazioni che si sono reciprocamente arricchite di Umanità, Valori e Tradizioni della nostra Terra di Calabria...

Alla prossima con AsproLilloTrek nel cuore delle Esperienze💚🥾❣️

Buone Feste e Sereno Natale a tutti!!!

E tu cosa hai deciso di fare per iniziare il 2025?Stare comodo sul divano o vivere una nuova avventura tra Natura, Cultu...
19/12/2024

E tu cosa hai deciso di fare per iniziare il 2025?

Stare comodo sul divano o vivere una nuova avventura tra Natura, Cultura e Gusto, scoprendo angoli insoliti e sorprendenti di una meravigliosa Città come Palermo e della sua provincia???

Dai su alzati dal divano e vieni a camminare con Noi di AsproLilloTrek, nel cuore delle Esperienze, dal 3 al 6 Gennaio 2025.

Saremo, come sempre, un bel gruppetto di persone (non tante ne bastano 8/10), che hanno in comune nelle loro amabili Diversità,
l'Amore, la Passione e l'Anima da Viaggiatore; che vuole arricchire la propria esistenza, di contenuti e significati intensi, vibranti e nella qualità della Vita.

Prenota dunque la tua Esperienza con Lillo Aloi guida ambientale escursionistica associata ad Aigae al 3298054562 e preferibilmente con messaggi su WhatsApp o Messenger. Ti aspetto amcora....ma fai presto che il treno dei desideri non è illimitato né torna più...💚🥾❣️

Di seguito il link del programma completo:

Tutto pronto e confermato per il weekend di Vivo il Borgo del 7 ed 8 Dicembre nel territorio di Rossano con la decima ed...
28/11/2024

Tutto pronto e confermato per il weekend di Vivo il Borgo del 7 ed 8 Dicembre nel territorio di Rossano con la decima edizione di queste esperienze culturali e naturalistiche nei Borghi della nostra amata terra di Calabria.

Posti ancora disponibili con servizio navetta compreso e partenza da Reggio Calabria con possibili tappe intermedie nella provincia lato Tirrenico e fino a Lamezia Terme provincia di Cosenza. Prenotazioni prima possibile per chi vuole partecipare, con AsproLilloTrek nel cuore delle Esperienze alias Lillo Aloi guida ambientale escursionistica associata ad Aigae al 3298054562 e preferibilmente con messaggi su WhatsApp o Messenger. Ti aspetto ancora!

Per i dettagli del programma al seguente link:

https://facebook.com/events/s/viaggio-tra-le-meraviglie-di-r/7792048897473110/

in evidenza

Domenica 1 Dicembre, si propone una giornata tra Natura e Gusto, denominata: "Trek Vino & Crespelle Prima Dell'Otto con ...
21/11/2024

Domenica 1 Dicembre, si propone una giornata tra Natura e Gusto, denominata:

"Trek Vino & Crespelle Prima Dell'Otto con la famiglia Murdica, Seconda Edizione!"

💚🥾🍷💚🥾🍷💚🥾🍷💚🥾🍷💚🥾🍷

L'escursione Naturalistica sarà alle cascate NiNarello di Piminoro, nel territorio di Oppido Mamertina in Aspromonte, che si manifestano nella loro bellezza, in uno scenario di roccia granitica metamorfica, che fa da cornice naturale.
L’ itinerario è adatto a tutti, grandi e bambini dai 9/10 anni in sù e che sono abituati a camminare.

Avremo la possibilità di rigenerarci ammirando il fragore autunnale di questa meraviglia originata da Madre Natura.

Il percorso è ad anello su un sentiero sterrato ed immerso in una lussureggiante vegetazione, lungo complessivamente circa 8,5 km tra andata e ritorno. Dislivello in salita circa 150 metri e dislivello in discesa circa 150 metri.
L'escursione durerà in totale circa 3,30/4 ore, ed inizierà entro le ore 9:30.

Dalle ore 13:30 circa, è in programma il pranzo con prodotti tipici naturali e di stagione, sia per vegetariani che per onnivori, presso la tenuta della famiglia Murdica, che da alcuni anni accoglie i visitatori e gli escursionisti, valorizzando il territorio Aspromontano con la loro umanità, accoglienza, genuinità.

Il costo del pranzo antipasti primo e secondo, bibite incluse è di 20 euro a persona.

Dai 10 ai 15 euro il menù per i bambini.

Costo dell' escursione con guida al seguito: 15 euro a persona.

Servizio navetta con 8 posti disponibili da Reggio Calabria andata e ritorno solo 5 euro a persona per rendere il tutto più sostenibile.

Minimo 8 adesioni e massimo 25 per concretizzare l'esperienza e confermarla.

Prenotazioni prima possibile ed entro venerdì 29 Novembre, con Lillo Aloi guida ambientale escursionistica associata ad Aigae, chiamando al 3298054562 e preferibilmente con messaggi su WhatsApp o Messenger.

Ti e Vi aspetto con Gioia e Gratitudine insieme alla famiglia Murdica ed al meraviglioso Aspromonte.

💚🥾❣️💚🥾❣️💚🥾❣️💚🥾❣️💚🥾❣️

Si è conclusa felicemente con nuove consapevolezze, nuovi incontri e relazioni, la due giorni a weekend con Trek, Yoga e...
20/11/2024

Si è conclusa felicemente con nuove consapevolezze, nuovi incontri e relazioni, la due giorni a weekend con Trek, Yoga e Bagno di Foresta al Rifugio il Biancospino degli amici Antonio Barca e Teresa, in collaborazione con l'amica ed istruttrice di Yoga Alessandra Colace.

Accompagnando un bellissimo, partecipe ed allegro gruppo di persone; sensibili, semplici ed entusiaste dell' esperienza vissuta nel meraviglioso Aspromonte, in piena immersione con la Natura, con i boschi, l'elemento acqua e la roccia primigenia.

Perché ciò che scegliamo di essere, dona sostanza e nutrimento al nostro esistere.

La Natura compie e ci offre sempre, doni unici e meravigliosi, sciogliendo i grumi della vita, per riempirla di benessere e qualità.
Grazie a tutti ed alla prossima con AsproLilloTrek nel cuore delle Esperienze
💚🥾❣️

Domenica 1 Dicembre, parteciperemo per chi vorrà aderire, ad un esperienza in Natura con un' escursione turistica nel te...
11/11/2024

Domenica 1 Dicembre, parteciperemo per chi vorrà aderire, ad un esperienza in Natura con un' escursione turistica nel territorio di Antonimina, per scoprire antichi palmenti volti, un tempo, al processo di vinificazione delle uve. L' escursione sarà guidata dai colleghi dell' Associazione Boschetto Fiorito.

Una giornata all'insegna della solidarietà, relativa all' Associazione Angela Serra, da anni impegnata nel campo della ricerca sul cancro e che ha lanciato da tempo il progetto N.O.L.E.
(Nuova Oncologia Locri Epizefiri).

Sarà quindi questa escursione, l' occasione per fare la propria parte con un piccolo contributo di 5 euro a persona, che sarà devoluto interamente all' Associazione Angela Serra.

Noi ci saremo, per dare il nostro piccolo sostegno per la realizzazione di questo grande sogno della Locride, un nuovo reparto di Oncologia per dare risposte e speranze al territorio.

Leggere il programma completo espresso in locandina.

Per partecipare, scrivete a Lillo Aloi al 3298054562 e preferibilmente con messaggi su WhatsApp o Messanger.

Chiediti se sei felice....Si lo sono perché la vedo compiuta negli occhi e nei sorrisi delle persone che accompagniamo.....
04/11/2024

Chiediti se sei felice....Si lo sono perché la vedo compiuta negli occhi e nei sorrisi delle persone che accompagniamo....
Cilento con meraviglioso gruppo

21/10/2024
La restituzione di ieri, domenica 20 ottobre, nel meraviglioso territorio di Casignana, nell' escursione naturalistica v...
21/10/2024

La restituzione di ieri, domenica 20 ottobre, nel meraviglioso territorio di Casignana, nell' escursione naturalistica volta alla scoperta, conoscenza sostenibile e responsabile dell' Aspromonte e delle sue meraviglie...

Casignana, un patrimonio naturalistico e culturale da valorizzare nella cura e nella manutenzione, così come tutti i territori Aspromontani...

in evidenza

Domenica 27 Ottobre a Natile Vecchio…Festa della Montagna e delle Castagne: in cammino da Scaru al casello di San Giorgi...
19/10/2024

Domenica 27 Ottobre a Natile Vecchio…

Festa della Montagna e delle Castagne: in cammino da Scaru al casello di San Giorgio con pranzo.

Una piacevole camminata adatta a tutti, grandi e piccini ci attende:

Domenica 27 Ottobre, tra il territorio di Natile Vecchio e San Luca, con la Festa della Montagna, nel meraviglioso Aspromonte, in un suggestivo tratto della Vallata delle Grandi Pietre, immerso in boschi di castagno; diversi esemplari tra questi sono magnifici, imponenti, secolari.

In questi boschi che raccontano una lunga storia tra loro e le umanità che si sono avvicendate, potremo raccogliere il prezioso ed antico frutto, per consumarlo successivamente durante il pranzo.

Un po' di Storia: La tradizione delle castagne a Natile Vecchio in Aspromonte.

Mio padre, scrive Annamaria Sergi, mi racconta che il Castagneto era diviso in due zone: una apparteneva ai signori Galatti di Platì e l'altra era comunale.

Il guardiano delle castagne, un signore chiamato Rizzieri, al primo di ottobre apriva la raccolta con una comunicazione verbale fatta da un dipendente comunale chiamato U bandiaturi.

Egli avvisava il popolo che chiunque volesse una parte di castagne poteva andare a raccoglierle.

Una volta raccolte, tutti i raccoglitori li portavano in località Scaru; li dividevano e pagavano le castagne.

Questa attività durava tutto il mese di ottobre.

Dal due novembre liberavano la raccolta a tutti coloro che non avevano possibilità di pagare.

Questa tradizione valeva sia per i proprietari dei castagneti che per il castagneto di proprietà comunale.

A fine camminata e raccolta, consumeremo il pranzo, accolti da Annamaria Sergi e dai suoi familiari,

in un grazioso casello/rifugio: in quello di San Giorgio o in quello del Castanitu.

Il pranzo sarà curato dall' associazione culturale Antilios di Anna Maria Sergi insieme ai suoi familiari e tutto a giardino zero, con prodotti di stagione.

Costi:

15 euro a persona per il pranzo;

10 euro a persona per l'escursione con guida al seguito;

10 euro a persona per la navetta con pulmino 8 posti disponibili e con partenza da Reggio Calabria.

Prenotazioni con Lillo Aloi al 3298054562 . Ti aspettiamo con Gioia.

Domenica 27 Ottobre a Natile Vecchio…Festa della Montagna e delle Castagne: in cammino da Scaru al casello di San Giorgi...
17/10/2024

Domenica 27 Ottobre a Natile Vecchio…

Festa della Montagna e delle Castagne: in cammino da Scaru al casello di San Giorgio con pranzo.

Una piacevole camminata adatta a tutti, grandi e piccini ci attende:

Domenica 27 Ottobre, tra il territorio di Natile Vecchio e San Luca, con la Festa della Montagna, nel meraviglioso Aspromonte, in un suggestivo tratto della Vallata delle Grandi Pietre, immerso in boschi di castagno; diversi esemplari tra questi sono magnifici, imponenti, secolari.

In questi boschi che raccontano una lunga storia tra loro e le umanità che si sono avvicendate, potremo raccogliere il prezioso ed antico frutto, per consumarlo successivamente durante il pranzo.

Un po' di Storia: La tradizione delle castagne a Natile Vecchio in Aspromonte.

Mio padre scrive Annamaria Sergi, mi racconta che il Castagneto era diviso in due zone: una apparteneva ai signori Galatti di Platì e l'altra era comunale.

Il guardiano delle castagne, un signore chiamato Rizzieri, al primo di ottobre apriva la raccolta con una comunicazione verbale fatta da un dipendente comunale chiamato U bandiaturi.

Egli avvisava il popolo che chiunque volesse una parte di castagne poteva andare a raccoglierle.

Una volta raccolte, tutti i raccoglitori li portavano in località Scaru; li dividevano e pagavano le castagne.

Questa attività durava tutto il mese di ottobre.

Dal due novembre liberavano la raccolta a tutti coloro che non avevano possibilità di pagare.

Questa tradizione valeva sia per i proprietari dei castagneti che per il castagneto di proprietà comunale.

A fine camminata e raccolta, consumeremo il pranzo, accolti da Annamaria Sergi e dai suoi familiari,

in un grazioso casello/rifugio: in quello di San Giorgio o in quello del Castanitu.

Il pranzo sarà curato dall' associazione culturale Antilios di Anna Maria Sergi insieme ai suoi familiari e tutto a giardino zero, con prodotti di stagione.

Costi:

15 euro a persona per il pranzo;

10 euro a persona per l'escursione con guida al seguito;

10 euro a persona per la navetta con pulmino 8 posti disponibili e con partenza da Reggio Calabria.

Prenotazioni entro il 26 ottobre, con AsproLilloTrek al 3298054562

Domenica 20 Ottobre torneremo in Aspromonte, Monte Lucente che Incanta ed Eleva l'Anima con le sue meraviglie Naturalist...
17/10/2024

Domenica 20 Ottobre torneremo in Aspromonte, Monte Lucente che Incanta ed Eleva l'Anima con le sue meraviglie Naturalistiche, Geologiche, Storiche, Panoramiche e Paesaggistiche.

E lo faremo a passo lento ed attento ai particolari che scopriremo insieme:

rocce dalle forme bizzarre, frutto del lento processo di erosione degli agenti atmosferici come l'acqua ed il vento; palmenti storici e secolari dove avveniva la trasformazione dell' uva in vino;

boschi fiabeschi ed alberi di castagni secolari;

panorami e paesaggi incantevoli con viste sulla costa jonica e su alcune cime aspromontane.

Il tutto in un percorso semplice di pista sterrata ed adatto a tutte le tipologie di camminatori, della lunghezza di circa 7 km andata e ritorno e circa 200 metri di dislivello.

Il pranzo sarà al sacco e lo vivremo nel graziosissimo casello di Monte Varet.

Servizio navetta con pulmino 8 posti disponibili e con partenza da Reggio Calabria. Sarà possibile prenotare anche la visita culturale al sito archeologico della Villa Romana di Casignana.

Costi: 15 euro per l’escursione con guida al seguito; 10 euro per il servizio navetta con pulmino 8 posti disponibili;

5 euro per la visita culturale alla villa Romana di Casignana.

È sempre possibile aggregarsi con la propria auto.

Primo Appuntamento: domenica 20 Ottobre, ore 7:45 ai parcheggi del Cedir di Reggio Calabria, di fronte il bar e l'ufficio postale.

Secondo appuntamento: ore 9:00 a Bianco al bar dei fratelli Canturi, sulla 106, per una sosta caffè/colazione.

Terzo appuntamento: alle ore 9:30/9:35,direttamente all'ingresso della Villa Romana di Casignana, per la visita culturale al sito archeologico.

Info e prenotazioni con AsproLilloTrek, nel cuore delle Esperienze, alias Lillo Aloi, guida ambientale escursionistica associata ad Aigae chiamando al 3298054562 e preferibilmente con messaggi su WhatsApp.

Prenotazioni entro sabato 19 Ottobre. Ti e Vi aspetto per emozionarci reciprocamente ed arricchire di contenuti e riflessioni la nostra esperienza con Madre Natura.

Dall' 1 al 3 novembre, una proposta alternativa se quella del Cilento non dovesse ricevere sufficienti adesioni per pote...
16/10/2024

Dall' 1 al 3 novembre, una proposta alternativa se quella del Cilento non dovesse ricevere sufficienti adesioni per poterla confermare.

Questa proposta si pone l' obiettivo di far scoprire e conoscere altre e suggestive meraviglie dell' alta Calabria:

"Tra Monte Cocuzzo, le Dolomiti di Frascineto ed il Borgo di Civita, nel territorio del Pollino".

Info programma in dettaglio e prenotazioni con AsproLilloTrek, nel cuore delle Esperienze, alias Lillo Aloi guida ambientale escursionistica associata ad Aigae, al 3298054562 e preferibilmente con messaggi su WhatsApp.

Costi:

300 euro a persona, tutto compreso e con servizio navetta pulmino 8 posti ed auto 6 posti incluso.

270 euro per chi si aggrega con la propria auto.

Cosa è compreso nella 3 giorni:

- 2 escursioni di media difficoltà;
- 2 pernottamenti e 2 prime colazioni;
- 2 cene tipiche e della tradizione;
- 2 pranzi al sacco/degustazione;
- 2 visite culturali;
- il servizio navetta con partenza da Reggio Calabria e possibili tappe intermedie a Lamezia terme e Cosenza.

Una tre giorni da non perdere e da vivere tutta d' un fiato, con forti entusiasmanti emozioni.
Ti aspettiamo con Gioia, Allegria, Gratitudine e Spensieratezza.

Indirizzo

Reggio Di
89126

Telefono

+393298054562

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lillo Aloi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Lillo Aloi:

Video

Condividi