VALMARECCHIA VALCONCA
STREET VIEW BY LUNGOFIUME PROJECT
Anche questa nostra esperienza non corrisponde nemmeno questa volta ad un momento unico e conclusivo, ma ad un cammino progressivo, al perenne work-in-progress che caratterizza Lungofiume Project. Il nostro obiettivo è quello di aggiungere qualcosa di nuovo ai progetti che si stanno accumulando. E allora perché fare la mappatura di un cammino? Ci è venuta qualche idea:
1. Per creare valore sulle valli Marecchia e Conca, le cui immagini immersive a 360° possono essere consultate – attraverso una sapiente implementazione in siti e portali di turismo – da ogni parte del mondo, in ogni stagione e anche quando fuori piove o ci consigliano di stare a casa.
2. Per godere di un'esperienza immersiva anche durante il cammino fisico, e scoprire curiosità e contenuti in realtà aumentata.
3. Consentire con un po' di fattibile creatività e progettazione di aggiungere un fattore di umanizzazione al freddo strumento digitale: e far diventare la mappatura, come per magia, una guida turistica virtuale.
Noi siamo appena tornati, ma pronti per ripartire!
GAL Valli Marecchia e Conca RomagnaSlow
Osservatorio Paesaggio ER Daniele Lisi Photographer and Editor Ilaria Montanari Città di San Leo Monte Grimano Terme
-
[MARECCHIA CONCA STREET VIEW DAYS]
-
Partiamo con il diario di documentazione di un nuovo lavoro.
Un progetto pilota di mappatura territoriale in virtual tour che stiamo realizzando sul territorio Emiliano-Romagnolo, selezionati da Google Street View Loan Program EMEA, che per 3 settimane ci ha fornito
uno dei suoi zaini Trekker!
Mappiamo un nuovo cammino individuato dal GAL Valli Marecchia Conca che per la prima volta metterà in collegamento due valli e i loro rispettivi fiumi amici: Conca e Marecchia. Un paesaggio straordinario immerso in una regione, l’Emilia-Romagna da sempre meta ospitale di popoli provenienti da nord e sud.
Un progetto di:
Lungofiume Project Daniele Lisi Photographer and Editor
e Ilaria Montanari Communication Designer.
Realizzato grazie a:
Google Street View Loan Program EMEA.
Con il supporto di:
GAL Valli Marecchia e Conca - RomagnaSlow - Centro Naturalistico Repubblica di San Marino.
-
-
#dliterritorio #virtualtour #valmarecchia #valconca #fiumemarecchia #fiumeconca #googletrekker #saluteviaggiatore #paesaggidavivere #respira #romagnaslow #vitrualtour #trekking #sentieriemiliaromagna #destinazioneromagna #danielelisiphotographer #ilariamontanaridesigner #emiliaromagna #toscana #valmarecchia #valconca #lungofiumeproject #visitromagna
Finds Valmarecchia by Lungofiume Project
Uno dei modi per appassionare coloro che vivono un territorio, da forestieri o abitanti è il racconto di storie, alla scoperta di personaggi, parole e oggetti che fanno della Valmarecchia un luogo unico nel suo genere.
Un'idea, la nostra, di appartenenza ai luoghi di origine e la capacità di preservarli.
Da qualche mese su Instagram abbiamo aperto l'archivio: FINDS (Ritrovamenti) che potremmo definirlo come un'osservatorio e un archivio in divenire sulla valle: le sue storie, le parole, gli oggetti e i suoi personaggi. [seguici su instagram]
https://www.instagram.com/lungofiume_project/?hl=it
#findsvalmarecchia #instagram #lungofiumeproject #valmarecchia Valmarecchia Turismo GAL Valli Marecchia e Conca
Alfabeto iconico – Stlôncc
GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI
Per dire "un pezzo di legno da ardere" in Romagna/Valmarecchia alcuni dicono «Stlôncc».
[Attivate l'audio se siete curiosi 🎧 ]
#lungofiumeproject #valmarecchia #giornatanazionaledeldialetto Valmarecchia Turismo Valmarecchia da scoprire Dialetto romagnolo Comune di Santarcangelo di Romagna GAL Valli Marecchia e Conca Comune di Rimini Comune di Pennabilli
"Ad ascoltare mi ha insegnato il fiume, e anche tu imparerai da lui. Lui sa tutto, il fiume, tutto si può imparare da lui. Vedi, anche questo tu l’hai già imparato dall’acqua, che è bene discendere, tendere verso il basso, cercare il profondo".
— Herman Hesse
Auguri di Buon Anno a tutti, amici!
Volume I - promo#02
"VOLUME I" è il nuovo progetto in site-specific di Lungofiume Project, sviluppato in collaborazione con Roberto Memoli e Giorgia Noto.
Il progetto si concentra sulla frana del borgo della Città di San Leo, (Valmarecchia - Rimini), che nel 2014 ha costituito un Volume di massi e detriti tale da mutare il paesaggio, creando nuovi e 'suggestivi' nuclei rocciosi
(coming soon 2017)
Valmarecchia Turismo Regione Emilia-Romagna #volumeI
"Volume I"
"Volume I" è il nuovo progetto di ricerca di Lungofiume Project, basato su una dinamica in continuo work-in-progress – definito ma mai definitivo – si concentra sulla zona del borgo di Città di San Leo, (Valmarecchia - Rimini), interessata da una frana che nel 2014 ha trasformato radicalmente la parete rocciosa sulla quale il paese si erge e lasciando un Volume di massi e detriti tale da costituire all’interno del paesaggio nuovi e suggestivi nuclei rocciosi.
Il progetto è a cura di Daniele Lisi, Roberto Memoli, Ilaria Montanari e Giorgia Noto.
Il video è solo un piccolo assaggio, vi aspettiamo tra poco (ore 18) presso il Museo della Città - Ala Nuova di Rimini.