
11/02/2025
Andiamo oggi a 𝐒𝐨𝐭𝐭𝐨𝐠𝐮𝐝𝐚 per il nostro secondo carnevale!🥳️🎭
I personaggi simbolo qui sono i 𝙙𝙪𝙚 𝙈𝙖𝙩𝙖𝙯𝙞𝙣 affiancati da un 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐭𝐚𝐳𝐢𝐧 con funzione di 𝙇𝙖𝙘𝙝𝙚̀. Di solito, in passato, due erano di Sottoguda e uno dal vicino borgo di Palue e anche qui erano scelti tra i 𝐜𝐨𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢.
Il caratteristico alto 𝐜𝐚𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨🎩 è di 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚, rivestito di panno rosso e decorato con moltissimi 🌸 𝐟𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐚 fatti a mano e in cima con tanti lunghi 𝐧𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢. Le vesti sono create dalle donne del paese con 𝐟𝐚𝐳𝐳𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐚 𝐟𝐢𝐨𝐫𝐢 spesso su sfondi di colore bianco, verde o rosso (richiamo al tricolore 🇮🇹), le calze con grande risvolto sono di due colori diversi per contrastare col relativo pantalone🔴⚪. 𝐒𝐨𝐧𝐚𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚🔔 𝐞 𝐬𝐜𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨 completano la figura assieme a una 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 portata di traverso sul petto.
Un tempo due erano le doti necessarie per i Matazin: saper 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐫𝐞 🏃 𝐞 𝐛𝐚𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 🕺 bene. Il Lachè in più doveva avere 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐨𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 🗣.
Altro personaggio fondamentale è il 𝘾𝙖𝙥𝙤𝙢𝙖𝙨𝙘𝙤𝙧𝙖: vestito da 𝐠𝐫𝐚𝐧 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫𝐞 🤵♂️ con frac nero, cilindro o bombetta🎩, bastone da aristocratico e orologio da taschino, gestisce e decide il percorso della mascherata🎭, le soste e i balli propiziatori dei Matazin.😉
(ℱ𝑜𝓃𝓉𝑒: “ℳ𝒶𝓉𝒶” 𝒹𝒾 𝒢𝒾𝒶𝓃𝓁𝓊𝒾𝑔𝒾 𝒮𝑒𝒸𝒸𝑜, 2001)
Continuate a seguirci per scoprire altri dettagli! 🔜😉