Parco Regionale del Serio

Parco Regionale del Serio ente pubblico che opera per la conservazione della biodiversità e la tutela paesaggistica

Nel corso del 2024 è iniziato il primo monitoraggio preliminare dei Chirotteri all'interno di alcune aree di maggior pre...
17/01/2025

Nel corso del 2024 è iniziato il primo monitoraggio preliminare dei Chirotteri all'interno di alcune aree di maggior pregio del Parco del Serio, con la finalità di scoprire alcune delle specie di Pipistrelli presenti e di raccogliere informazioni riguardanti l'utilizzo delle aree censite. A questo scopo sono state effettuate indagini bioacustiche mediante l'utilizzo di un dispositivo apposito chiamato "Bat-detector". Lo strumento permette di registrare gli impulsi ultrasonici emessi dagli animali durante i loro spostamenti o durante l'attività di caccia. Le indagini hanno rilevato la presenza di un minimo di otto specie di Pipistrelli all'interno del Parco: Pipistrello albolimbato, Pipistrello nano, Pipistrello di Savi, Serotino comune, Nottola minore, Molosso del Cestoni, Orecchione indeterminato e Myotis indeterminato.

Questo monitoraggio ha contribuito a raccogliere informazioni preziose per tutelare al meglio questo importante gruppo di animali protetti.

Ricerca a cura del Naturalista Dott. Alessandro Nessi

Il report completo è disponibile sul sito del Parco nella sezione Studi e Monitoraggi
https://parcodelserio.it/studi_e_monitoraggi/

AREA Parchi
; ;

Nel corso del 2024 è iniziato il primo monitoraggio preliminare dei Chirotteri all'interno di alcune aree di maggior pre...
17/01/2025

Nel corso del 2024 è iniziato il primo monitoraggio preliminare dei Chirotteri all'interno di alcune aree di maggior pregio del Parco del Serio, con la finalità di scoprire alcune delle specie di Pipistrelli presenti e di raccogliere informazioni riguardanti l'utilizzo delle aree censite. A questo scopo sono state effettuate indagini bioacustiche mediante l'utilizzo di un dispositivo apposito chiamato "Bat-detector". Lo strumento permette di registrare gli impulsi ultrasonici emessi dagli animali durante i loro spostamenti o durante l'attività di caccia. Le indagini hanno rilevato la presenza di un minimo di otto specie di Pipistrelli all'interno del Parco: Pipistrello albolimbato, Pipistrello nano, Pipistrello di Savi, Serotino comune, Nottola minore, Molosso del Cestoni, Orecchione indeterminato e Myotis indeterminato.

Questo monitoraggio ha contribuito a raccogliere informazioni preziose per tutelare al meglio questo importante gruppo di animali protetti.

Ricerca a cura del Naturalista Dott. Alessandro Nessi

Il report completo è disponibile sul sito del Parco nella sezione Studi e Monitoraggi
https://parcodelserio.it/studi_e_monitoraggi/



; ;

Le meraviglie del Parco Regionale del Serio Il merlo acquaiolo (Cinclus cinclus)"Guarda chi si rivede, il merlo acquaiol...
13/01/2025

Le meraviglie del Parco Regionale del Serio
Il merlo acquaiolo (Cinclus cinclus)
"Guarda chi si rivede, il merlo acquaiolo"
Sono sicuro sia capitato anche a voi lettori di aver visto sfrecciare sopra il livello del nostro fiume un uc***lo che a distanza appare bianco e nero ma, osservato da vicino, mostra capo marrone cioccolato, addome rossiccio con un bavaglino bianco candido sulla gola e parte superiore del petto, coda corta e ali che assomigliano a pagaie.
Il nostro uc***lo, tra i più abili nuotatori del nostro Parco, si può osservare nella stagione invernale quando il freddo e il gelo della montagna lo fa parzialmente migrare verso zone con acque più calde dove ritrova l'habitat che preferisce: corso dallo scorrimento rapido, acqua limpida e ben ossigenata, fondo ciottoloso o ghiaioso con argini in rilievo.
Lo si può scorgere su una roccia affiorante ad aspettare il momento giusto per entrare in acqua alla ricerca di insetti e larve presenti sotto i ciottoli che sposta con il becco e con la lingua sfruttando le sue doti di abile nuotatore. Ha, infatti, tra le sue armi oltre le ali corte che usa come remi, la membrana nittitante che gli permette di vedere sotto l’acqua senza difficoltà, un piumaggio folto e isolante costantemente impregnato col secreto oleoso dell' uropigio che garantisce impermeabilità.
Mai in sosta su piante o rami di arbusti, il merlo acquaiolo preferisce sostare su ciottoli, rocce o sassi ai bordi del fiume o in mezzo alle onde, in attesa di un tuffo dove l’acqua è più blu.

Testo e fotografie di Marco Marchetti Marpho Marpho

AREA Parchi; LIPU Bergamo; Bioblitz Lombardia; Amici del Parco del Serio e il suo orto botanico; iNaturalist Italia; Passione Avifauna; Amici della LIPU (Lega italiana protezione uccelli); LIPU

Anche quest'anno il Parco del Serio è uno dei soggetti che potrà ospitare fino a 2 volontari, giovani tra i 18 e i 28 an...
09/01/2025

Anche quest'anno il Parco del Serio è uno dei soggetti che potrà ospitare fino a 2 volontari, giovani tra i 18 e i 28 anni, in Servizio Civile. Il Progetto del Parco è "Crescere cittadini responsabili" nell'ambito del programma d'intervento "Semi secolari, germogli di futuro . Tutte le informazioni sul sito del Parco
AREA Parchi

Rubrica “Le meraviglie del Parco Regionale del Serio”I titani del Parco : Regolo, Fiorrancino e Scricciolo sono questi i...
19/12/2024

Rubrica “Le meraviglie del Parco Regionale del Serio”
I titani del Parco : Regolo, Fiorrancino e Scricciolo sono questi i tre “Titani” che si possono incontrare facilmente nel periodo di dicembre e gennaio, avvistarli però non è sempre così facile, ci si può aiutare con un altro senso di cui siamo dotati cioè l’udito; è infatti più facile individuarli una volta captato il loro cinguettio sottile e un po’ stridulo per i primi due a confronto con quello dello scricciolo più nervoso e crepitante. Sono senza dubbio i più piccoli passeriformi presenti nel Parco per le loro piccolissime dimensioni sono tra i più piccoli d’Europa
Lo Scricciolo (Troglodytes troglodytes ) è facilmente riconoscibile, piccolissime dimensioni e le sue pose inconfondibili, la coda piccola e generalmente sollevata verticalmente, collo corto, marrone rossiccio sopra e bruno – bianco sotto, becco abbastanza lungo appuntito e appena ricurvo; vive in aree boschive con denso sottobosco, in radure invase dalla vegetazione siepi zone cespugliose ecc.
Il Fiorrancino (Regulus ignicapillus)e Il Regolo (Regulus regulus) si diversificano per poche caratteristiche, vivono in ambienti simili possono essere rilevati in boschi misti con presenza abbondante di alberi decidui, migratori di corto raggio.
Il Regolo ha una lunghezza di 8.5 – 9.5 cm. combina un verde chiaro sopra e bianco sporco sotto, collo corto e capo grosso in proporzione, occhio scuro a forma di grano di pepe, appare grande in una faccia pallida e tenue. Stria del vertice gialla bordata ai lati di nero, becco scuro molto sottile
Il Fiorrancino ha un lunghezza appena superiore al regolo, 9-10 cm diversamente dal regolo ha un appariscente sopracciglio bianco e una stria oculare nera inoltre i lati del collo sono giallo-verdastri brillanti tinti di ocra, vertice come il regolo ma le strie nere ai lati del vertice si uniscono sulla fronte.
AREA Parchi

Venerdì scorso alle 18 si è tenuta presso la Rocca Viscontea sede del Parco del Serio alla presenza del Presidente Basil...
11/12/2024

Venerdì scorso alle 18 si è tenuta presso la Rocca Viscontea sede del Parco del Serio alla presenza del Presidente Basilio Monaci, dei membri della giuria Laura Comandulli, Ivan Bonfanti e Sergio Mazzoleri e delle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) del Parco del Serio si è svolta la premiazione del Concorso Fotografico 2024
La cerimonia è iniziata mostrando un video realizzato dalla GEV Mariapia Virgolini , con le immagini dei diversi partecipanti.
A seguire la premiazione vera e propria della sezione fotografica nella quale è risultato primo classificato Giovanni Moretti di Crema, secondo Marco Marchetti di Calcinate, terzo Luca Nichetti di Crema, miglior fotografia macro Matteo Cattaneo di Capralba.
Sono stati inoltre menzionati Patrizio Aceti di Ghisalba , Guglielmo Zanchi di Spirano e Mattia Lazzari di Cologno al Serio.
Infine è stato possibile assistere alla proiezione del miglior video "I colori del Parco" realizzato da Mattia Quarti .
Il Presidente Basilio Monaci ha infine illustrato il nuovo calendario 2025 realizzato con i migliori scatti pervenuti. Il calendario sarà disponibile gratuitamente e fino ad esaurimento presso le sedi dei 28 comuni del Parco
Il miglior video premiato dalla giuria è quello di Mattia Quarti di Cologno al Serio

AREA Parchi

Venerdì prossimo 6 dicembre 2024 alle ore 18.00 presso la sede del Parco nella sala della Rocca del Comune di Romano di ...
27/11/2024

Venerdì prossimo 6 dicembre 2024 alle ore 18.00 presso la sede del Parco nella sala della Rocca del Comune di Romano di Lombardia si terrà la premiazione del Concorso fotografico 2024.

Nell'occasione sarà possibile ammirare un video del membro della giuria il fotografo Sergio Mazzoleri.

A seguire sarà esposta una selezione delle fotografie e dei video partecipanti al concorso 2024 dedicato quest'anno al tema "Fiori, colori e stagioni".

Infine la premiazione dei vincitori e la presentazione del Calendario 2025 realizzato utilizzando alcuni degli scatti ricevuti dal Parco

Un'occasione per scoprire la bellezza della flora, della fauna e dei paesaggi presenti nel Parco del Amici del Parco del Serio e il suo orto botanico

AREA Parchi

24 Novembre : Nell'ambito di Cammina foreste urbane Il Parco ha organizzato in collaborazione con Legambiente Lombardia ...
26/11/2024

24 Novembre : Nell'ambito di Cammina foreste urbane Il Parco ha organizzato in collaborazione con Legambiente Lombardia e il CAI Sezione di Cremacaicrema un'escursione alla scoperta dei boschi e del fiume Serio. I partecipanti hanno potuto godere del benessere che la Natura è in grado di trasmettere a ognuno di noi
AREA Parchi

Il 21 novembre è stata una giornata ricca di iniziative organizzate nel Parco del Serio. Durante la mattinata sono stati...
22/11/2024

Il 21 novembre è stata una giornata ricca di iniziative organizzate nel Parco del Serio.
Durante la mattinata sono stati protagonisti i bambini delle scuole dell’infanzia e primaria di Ricengo che con l’aiuto delle Gev (Guardie Ecologiche Volontarie del Parco) e dei Carabinieri Forestali hanno messo a dimora 8 alberi (aceri campestri e ciliegi selvatici) nei giardini scolastici e in aree pubbliche messe a disposizione dal Comune di Ricengo. Anche i bambini della primaria di Casale Cremasco hanno messo a dimora una nuova quercia nel bosco nel pressi del centro Parco del “Salice bianco”. A Cologno al Serio i bambini delle 6 classi della scuola dell’infanzia, aiutati in questo caso dalle GEV del Parco e dai volontari di Legambiente, nell’ambito del progetto ClimaPAC (Parchi, Agricoltori , Comuni) hanno messo a dimora 12 arbusti (cornioli, lantane e p***e di neve) nel giardino scolastico.
Le attività sono proseguite nel pomeriggio, quando tre classi del plesso di Borgo San Pietro di Crema, spostandosi a piedi da scuola hanno piantato 25 nuovi alberi (querce farnie, carpini bianchi, ciliegi e aceri campestri) nel bosco della “Foresta Maestra”, sulla riva del fiume Serio.
Un grande ringraziamento dal Parco a tutti i partecipanti !
AREA Parchi; Legambiente Lombardia

Iniziamo oggi una piccola rubrica per conoscere meglio gli abitanti del Parco del Serio e quale sia il compito del Parco...
18/11/2024

Iniziamo oggi una piccola rubrica per conoscere meglio gli abitanti del Parco del Serio e quale sia il compito del Parco nella loro salvaguardia

Una specie emblematica: l'averla piccola. Frequenta aree aperte diversificate, con incolti e siepi. Si tratta di ambienti minacciati dall'utilizzo di pesticidi in agricoltura, dalla riduzione di siepi e filari tra i campi e dal progressivo rimboschimento, con diffusione di specie alloctone invasive come l'ailanto, dei prati magri presenti lungo il fiume Serio.

Presente nel Parco ma in fortissimo declino. Una sfida importantissima, anche su scala locale è riuscire a ripristinare gli habitat che utilizza
AREA Parchi

Il Parco del Serio beneficia dell'importante lavoro dell'associazione Capannelle ONLUS, che collabora a fronte di una co...
18/11/2024

Il Parco del Serio beneficia dell'importante lavoro dell'associazione Capannelle ONLUS, che collabora a fronte di una convenzione con l'ente e fornisce dati scientifici importanti per una migliore gestione del territorio del Parco. Gli uccelli sono infatti bioindicatori e la loro presenza/assenza e il variare delle loro popolazioni ci forniscono indicazioni circa la qualità del territorio

Anche il Parco del Serio aderisce a Cammina foreste con una passeggiata con partenza e arrivo da Mozzanica presso il lag...
13/11/2024

Anche il Parco del Serio aderisce a Cammina foreste con una passeggiata con partenza e arrivo da Mozzanica presso il laghetto azzurro

Socializzazione nella natura, consapevolezza del paesaggio, promozione del benessere pubblico: questi i valori e i contenuti di Cammina Foreste Urbane, il programma di camminate urbane e metropolitane in Lombardia giunto alla sua settima edizione.

Cammina Foreste Urbane è ben più di una serie di eventi, ma una vera e propria campagna di sensibilizzazione lunga quasi un mese, con tanto di Manifesto di intenti e di azioni. Le foreste, il respiro delle nostre città è rivolto tanto agli amministratori, per migliorare la presenza della natura nelle città, quanto ai cittadini affinché, sottoscrivendolo nel corso dell’iniziativa, ne aiutino la comprensione e la diffusione.

L’iniziativa è promossa da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia ed il sostegno dei partner ANARF, CAI, LIPU, Federparchi, con l’obiettivo di far conoscere le aree boschive urbane e periurbane e il loro ruolo centrale nella salute dei cittadini e per la qualità della vita urbana. Gli stili di vita urbani, caratterizzati da stress cronico, isolamento sociale e mancanza di attività fisica, hanno causato, a livello globale, un cambiamento delle patologie, con attuale dominanza di malattie come l’obesità, le malattie cardiache, il diabete, l’asma, l’ansia, e la depressione.

La necessità di una sempre crescente forestazione urbana è quindi il tema ancora una volta al centro di questa edizione, ricordando come l’ambiente urbano sia responsabile del 60%-80% del consumo globale di energia pur occupando solo il 3% della superficie terrestre. È da lì, quindi, che la transizione ecologica può e deve decollare, aprendo la strada ad azioni sia concrete sia culturali.

Un accesso ad aree verdi di prossimità dovrebbe essere diffuso e garantito ai cittadini di tutte le età, le abilità e i generi, oltre che di tutte le categorie socioeconomiche, per rinnovare il senso del nostro rapporto con la natura e la positiva consapevolezza del potere di mitigazione ed adattamento alla crisi climatica che un ambiente urbano ricco di alberi rappresenta.

I partecipanti a Cammina Foreste Urbane sono persone che vogliono conoscere questo potenziale per prendersene cura, rappresentando con il semplice gesto del camminare la loro vicinanza all’ambiente anche in situazioni dove questo è compresso dalla cementificazione e dalla impermeabilizzazione dei suoli.

Saranno quindi decine le associazioni che organizzeranno i cammini, per riconfermare l’alleanza tra verde urbano e partecipazione delle comunità locali, con decine di chilometri percorsi per consolidare la necessità di cura degli alberi e della loro funzione ecologica e sociale.

“Anche per quest’anno si rinnova la collaborazione con Legambiente Lombardia,” spiega il Presidente di ERSAF Fabio Losio. “Una collaborazione che ribadisce la necessità di pensare e trasformare le città in polmoni verdi, attraverso uno sforzo collettivo fondato sulla consapevolezza e sull’urgenza di ridisegnare il modello del vivere urbano.”

“Cammina Foreste Urbane è un momento di ascolto dei messaggi che la natura ci rivolge anche dove meno sembrerebbe che parlasse,” afferma Marzio Marzorati, curatore della manifestazione per Legambiente Lombardia. “La disponibilità di aree verdi a distanza pedonale da ogni residenza urbana deve essere un obiettivo non solo condiviso, ma anche prioritario. Le foreste fanno bene alla salute, sono di fatto un presidio sanitario di benessere e coesione sociale. Il paesaggio creato dalle foreste urbane non solo migliora le condizioni ambientali ma rende il nostro territorio e la nostra casa più belli.”
AREA Parchi

Al via la prima scuola nel bosco presso l'orto botanico del Parco del Serio. Vi aspettiamo sabato 16 novembre alle ore 1...
11/11/2024

Al via la prima scuola nel bosco presso l'orto botanico del Parco del Serio. Vi aspettiamo sabato 16 novembre alle ore 15 per l'open day !
Amici del Parco del Serio e il suo orto botanico; AREA Parchi

SEDE 2: BOSCO DELL’ORTO BOTANICO “G.LONGHI” ROMANO DI LOMBARDIA

Sabato 9 novembre si terrà presso il Castello di Malpaga un convegno per approfondire i temi della mobilità sostenibile ...
09/11/2024

Sabato 9 novembre si terrà presso il Castello di Malpaga un convegno per approfondire i temi della mobilità sostenibile analizzando una parte della ciclabile Milano - Monaco che attraversa il Parco del Serio

Nell'ambito del festival della Sostenibilità ambientale organizzato da Regione Lombardia in collaborazione con la Fondaz...
29/10/2024

Nell'ambito del festival della Sostenibilità ambientale organizzato da Regione Lombardia in collaborazione con la Fondazione Lombardia Per L'ambiente ieri il Parco Regionale del Serio è stato premiato nell'ambito dei progetti di qualità per l'Educazione ambientale.
E' stato significativo ascoltare i tanti progetti che scuole e associazioni promuovo parlando di sostenibilità attraverso il teatro, l'arte, i racconti, le azioni di cittadinanza attiva. Tante forme espressive che trasmettono le emozioni e favoriscono l'empatia con la natura di cui ognuno di noi ha bisogno.
Il Presidente del Parco prof. Basilio Monaci ha sottolineato l'importanza dell'educazione alla sostenibilità e dei tanti contributi generati dalla collaborazione delle proprie GEV (Guardie Ecologiche Volontarie), delle scuole , delle associazioni e altri soggetti che operano nel territorio
AREA Parchi

25/10/2024
Purtroppo causa meteo avverso la Festa d'autunno del 27 ottobre è annullataVi attendiamo per le prossime iniziative
25/10/2024

Purtroppo causa meteo avverso la Festa d'autunno del 27 ottobre è annullata
Vi attendiamo per le prossime iniziative

📌 La è annullata causa maltempo.

💚 A noi dispiace tantissimo perché l'Orto Botanico è un luogo speciale dove stare bene e stare insieme.
🌈 Continuate a seguirci: appuntamento alla prossima primavera!

💐 Un ringraziamento speciale a tutt* le persone, le associazioni e i gruppi che hanno comunque dato la loro disponibilità alla realizzazione dell'evento: Arka Associazione-Counseling Milano Arkys - Rete di idee Biblioteca Di Romano, G.Eco, le del IL Romanino Cinzia Pezzoli Circolo Legambiente Serio e Oglio Eleonora Elesissi GVG - Gruppo Volontari Gasparina

Parco Regionale del Serio Comune di Romano di Lombardia

Indirizzo

Piazza Rocca, 1
Romano Di
24058

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parco Regionale del Serio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Parco Regionale del Serio:

Condividi